<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mazda 3, spettacolare. Però... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Mazda 3, spettacolare. Però...

modus72 ha scritto:
Jambana ha scritto:
Oggi, ad un turbocompressore preferisco 1000 volte un modulo ibrido. Che a livello prestazionale è assolutamente paragonabile alla sovralimentazione, ma in più fa consumare molto, molto meno. La semplice sovralimentazione, in confronto, è un concetto del secolo scorso.
Prestazionalmente l'ibrido non è per nulla paragonabile al turbocompressore... o meglio, lo è per un tempo limitato, fino a quando le pile non si scaricano. Poi ti rimane il termico aspirato...
Non è un caso che la vmax delle HSD sia quella raggiungibile con il solo apporto del termico, è l'unica sostenibile in continuo.
Vogliamo considerare anche il peso del sistema ibrido?

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
modus72 ha scritto:
Jambana ha scritto:
Oggi, ad un turbocompressore preferisco 1000 volte un modulo ibrido. Che a livello prestazionale è assolutamente paragonabile alla sovralimentazione, ma in più fa consumare molto, molto meno. La semplice sovralimentazione, in confronto, è un concetto del secolo scorso.
Prestazionalmente l'ibrido non è per nulla paragonabile al turbocompressore... o meglio, lo è per un tempo limitato, fino a quando le pile non si scaricano. Poi ti rimane il termico aspirato...
Non è un caso che la vmax delle HSD sia quella raggiungibile con il solo apporto del termico, è l'unica sostenibile in continuo.
Vogliamo considerare anche il peso del sistema ibrido?

Ciao.

Si, consideriamolo: andiamo a vedere, per esempio, quanto pesa una Honda CR-Z rispetto alle concorrenti senza batterie: come un'auto normalissima, anzi è piuttosto leggera. Eppure ha un telaio di ultima generazione, rigido, con 5 stelle ai crash test ed uno dei primi risultati positivi per quanto riguarda la sicurezza pedoni, nonostante il cofano basso...
Un'auto non è fatta per "pezzi" singoli, è un sistema molto complesso che va ottimizzato, c'è chi ci riesce meglio e chi ci riesce peggio. La differenza si chiama buona o cattiva progettazione. Inoltre anche lo stesso parametro "massa" va valutato in modo non semplicistico: chi per esempio ha provato una Gt-R in pista sa cosa intendo...
 
Continuo sul discorso massa perché è interessante in questo caso: con le auto ibride, il sistema che determina l'aggravio di massa (che comunque può essere relativamente piuttosto contenuto)...alla fine della fiera porta riduzioni dei consumi molto consistenti (questo avviene in genere anche con le versioni diesel, che spesso pesano di più di quelle a benzina di pari potenza)...ma anche, e questo è esclusivo della trazione elettrica, meno stress ai freni :) per il contributo della frenata rigenerativa.
Poi: bisogna considerare anche che i pacchi batteria sono montati ormai quasi sempre a livello del pianale, in una posizione favorevole per il baricentro; a volte possono anche migliorare la distribuzione dei pesi di una vettura: per citare l'esempio fatto sopra della GS450h, gli utenti notano un miglioramento nella trazione sulla neve per la versione ibrida, che ha il retrotreno più pesante...l'effetto ottenuto assomiglia a quello di una transaxle. :)
Ma ciò è relativo, su un'ibrida, dove il peso del pacco batteria è abbastanza contenuto; mentre è molto evidente nelle elettriche pure, dove la massa delle batterie è considerevole rispetto alla massa totale della vettura: auto come l'Ampera, per esempio, sono pesanti ma oltremodo stabili grazie alla massa considerevole posta in basso e in corrispondenza sia del centro di rollio che dell'asse di imbardata della vettura, che riduce i momenti polari di inerzia.

Attached files /attachments/1787452=35329-Ampera_ModelOverview_Technology.jpg
 
Jambana ha scritto:
Si, consideriamolo: andiamo a vedere, per esempio, quanto pesa una Honda CR-Z rispetto alle concorrenti senza batterie: come un'auto normalissima, anzi è piuttosto leggera. Eppure ha un telaio di ultima generazione, rigido, con 5 stelle ai crash test ed uno dei primi risultati positivi per quanto riguarda la sicurezza pedoni, nonostante il cofano basso...
Un'auto non è fatta per "pezzi" singoli, è un sistema molto complesso che va ottimizzato, c'è chi ci riesce meglio e chi ci riesce peggio. La differenza si chiama buona o cattiva progettazione. Inoltre anche lo stesso parametro "massa" va valutato in modo non semplicistico: chi per esempio ha provato una Gt-R in pista sa cosa intendo...

CR-Z? Uno dei più grandi flop della storia automobilistica? Auto che doveva ispirarsi alla CR-X, che ancora mi vien da piangere a pensare ad Ayrton che la guidava con i mocassini in punta-tacco...

Credo che più di uno abbia fatto seppuku in casa Honda!
 
Jambana ha scritto:
Poi: bisogna considerare anche che i pacchi batteria sono montati ormai quasi sempre a livello del pianale, in una posizione favorevole per il baricentro; a volte possono anche migliorare la distribuzione dei pesi di una vettura: per citare l'esempio fatto sopra della GS450h, gli utenti notano un miglioramento nella trazione sulla neve per la versione ibrida, che ha il retrotreno più pesante...l'effetto ottenuto assomiglia a quello di una transaxle. :)
è esattamente quel che ho più volte posto in evidenza anche io ...

ed a ciò aggiungerei la "dolcezza" di erogazione data tanto dall'azione dell'elettrico, quanto di quella della trasmissione tipo cvt...

concordo poi sul fruttuoso apporto dell'elettrico ANCHE da un punto di vista prestazionale (googlare "yaris r")... e ciò con tanto di (potenziale) maggior/superior affidabilità rispetto ad una turbina, quindi meccanica (non a acaso tanto l'hsd system, quanto ima, risultano ai vertici per ridotta % di difettosità in termini assoluti)...
insomma: soluzioni del tipo kers/"turbine elettriche", ed eventuali settaggi vari...

ps: ben vengano studi/soluzioni come quella mazda in risposta all'"inevitabile processo di downsizing"... http://forum.quattroruote.it/posts/list/93318.page
 
aryan ha scritto:
Jambana ha scritto:
Si, consideriamolo: andiamo a vedere, per esempio, quanto pesa una Honda CR-Z rispetto alle concorrenti senza batterie: come un'auto normalissima, anzi è piuttosto leggera. Eppure ha un telaio di ultima generazione, rigido, con 5 stelle ai crash test ed uno dei primi risultati positivi per quanto riguarda la sicurezza pedoni, nonostante il cofano basso...
Un'auto non è fatta per "pezzi" singoli, è un sistema molto complesso che va ottimizzato, c'è chi ci riesce meglio e chi ci riesce peggio. La differenza si chiama buona o cattiva progettazione. Inoltre anche lo stesso parametro "massa" va valutato in modo non semplicistico: chi per esempio ha provato una Gt-R in pista sa cosa intendo...

CR-Z? Uno dei più grandi flop della storia automobilistica? Auto che doveva ispirarsi alla CR-X, che ancora mi vien da piangere a pensare ad Ayrton che la guidava con i mocassini in punta-tacco...

Credo che più di uno abbia fatto seppuku in casa Honda!

Scusami, non avevo pensato al fatto che porti i paraocchi e le tue conoscenze del mondo si fermano a Chiasso e Ventimiglia. Meglio chiudere qui la discussione per me.

Mr. Seppuku, chissà se immagini che, per esempio, la CR-Z nel 2012 ha venduto nel mondo 16.123 esemplari, mentre, per fare un esempio l'Audi TT, che ha molte più versioni a listino, ne ha venduti solo 18.625, la VW Scirocco, che pure ha diverse motorizzazioni, 19.898, e la Peugeot RC-Z, pure con diversi motori, solo 11.460...quale tipo di suicidio dovrebbro mettere in atto loro?

http://forum.quattroruote.it/posts/list/83541.page

Ma guarda con chi vado a perdere tempo, e mi tira pure fuori a sproposito la CRX (senza il trattino) e Senna... :? !!

Il famoso video di Senna con i mocassini è con una NSX-R, non con una CRX!!! Accidenti!!

Non sai neanche di cosa stai parlando! :evil:
 
elancia ha scritto:
arizona77 ha scritto:
givemefive ha scritto:
Ma la nuova Mazda3 è ibrida?

No, ma ogni tanto e' d' obbligo parlarne ( dell' ibrido ),
come di certi abiti per certe cerimonie ;)

Dei kimoni:

http://www.technologicvehicles.com/Content/news/2590/Mazda3_SkyActiv_Hybrid.jpg

Che " schifo " di paese che siamo.....ci perdiamo certe chicche

http://www.quattroruote.it/listino/mazda?wtk14=cpc.adwords.qrt.searchlistino-marcamodello&gclid=CJeN_53v0b0CFRCWtAodam4AZg
 
Bisogna prendere in considerazione la stessa auto per capire quanto cambi il peso.
Esempio:
Auris 1.6 Lounge - Auris HSD Lounge = 1340 kg - 1445 kg = -105 kg

Il sistema HSD pesa 105 kg in più.

Ciao.
 
arizona77 ha scritto:
elancia ha scritto:
arizona77 ha scritto:
givemefive ha scritto:
Ma la nuova Mazda3 è ibrida?

No, ma ogni tanto e' d' obbligo parlarne ( dell' ibrido ),
come di certi abiti per certe cerimonie ;)

Dei kimoni:

http://www.technologicvehicles.com/Content/news/2590/Mazda3_SkyActiv_Hybrid.jpg

Che " schifo " di paese che siamo.....ci perdiamo certe chicche

http://www.quattroruote.it/listino/mazda?wtk14=cpc.adwords.qrt.searchlistino-marcamodello&gclid=CJeN_53v0b0CFRCWtAodam4AZg

Eh, manca una bella turbobenzina pure... :lol:
 
Jambana ha scritto:
Oggi, ad un turbocompressore preferisco 1000 volte un modulo ibrido. Che a livello prestazionale è assolutamente paragonabile alla sovralimentazione, ma in più, allo stesso tempo, fa consumare ed emettere molto, molto meno. Ilo che è la quadratura del cerchio, per il momento. La semplice sovralimentazione, anche se "downsizzata", in confronto, è un concetto del secolo scorso. Buono per chi ancora non possiede il know-how giusto.

http://www.youtube.com/watch?v=7mEJAGw_nNU

fermo restando che i gusti personali sono sempre legittimi, e se preferisci il modulo ibrido sono scelte tue insindacabili, che tale modulo abbia le stesse prestazioni di un motore turbocompresso avviene nel mondo dei sogni. Consumerà sicuramente meno in città, sarà probabilmente più affidabile, ma prestazionalmente e come consumi extraurbani il turbodiesel sta ancora un gradino sopra.
Quando devo fare una ripresa od un'accelerazione decisa, quando viaggio in ambito extraurbano o autostradale preferisco ancora la soluzione del secolo scorso di chi non ha ancora il know how giusto ;)
 
Cometa Rossa ha scritto:
Jambana ha scritto:
Oggi, ad un turbocompressore preferisco 1000 volte un modulo ibrido. Che a livello prestazionale è assolutamente paragonabile alla sovralimentazione, ma in più, allo stesso tempo, fa consumare ed emettere molto, molto meno. Ilo che è la quadratura del cerchio, per il momento. La semplice sovralimentazione, anche se "downsizzata", in confronto, è un concetto del secolo scorso. Buono per chi ancora non possiede il know-how giusto.

http://www.youtube.com/watch?v=7mEJAGw_nNU

fermo restando che i gusti personali sono sempre legittimi, e se preferisci il modulo ibrido sono scelte tue insindacabili, che tale modulo abbia le stesse prestazioni di un motore turbocompresso avviene nel mondo dei sogni. Consumerà sicuramente meno in città, sarà probabilmente più affidabile, ma prestazionalmente e come consumi extraurbani il turbodiesel sta ancora un gradino sopra.
Quando devo fare una ripresa od un'accelerazione decisa, quando viaggio in ambito extraurbano o autostradale preferisco ancora la soluzione del secolo scorso di chi non ha ancora il know how giusto ;)

Beh, per affermarlo forse dovresti prima aver provato determinate Lexus. ;)

Io ero scettico ma, provando la poco potente CR-Z, con IMA, in mod. SPORT... ebbi una spinta in accelerazione che mi sorprese.

Poi se uno è abituato alla GT-R è chiaro che può riscontrare un pò di moscezza, chissà.

Pensavo alla Porsche 918... se non erro ha un modulo ibrido.
 
Beh, per affermarlo forse dovresti prima aver provato determinate Lexus.
E' tutto proporzionato.
Un'Auris HSD/Lexus CTH la confronti con un pari categoria e pari potenza massima e scopri che vanno meno.

Certamente non è un video su youtube in cui non si vede neanche se le auto erano sulla stessa strada a dirci chi tira di più.

Si prendono le riviste e si confrontano i dati e poi si tirano le somme.

Tanto ci sarà sempre chi pensa che quel video su youtube è sicuramente corretto mentre i dati delle riviste sono senz'altro fasulli....

Quando parlavo di peso volevo anche dire che le auto non si confrontano solo con lo 0-100 km/h o il 70-120 km/h ma anche come si comportano in strada e le zavorre posso essere sfruttate in modo tale da minimizzarne gli effetti ma restano sempre delle zavorre.

Ciao.
 
Jambana ha scritto:
Questa me la segno. Pensi di poter prendere una qualsiasi auto ibrida e potergli "scaricare le pile" su strada aperta al traffico, (che non sia il passo dello Stelvio in salita con una piccola ibrida a 4 cilindri) senza perdere come minimo la patente o peggio rimettendoci le penne? Ma hai idea di cosa stai dicendo a livello pratico?
Per esempio, pensi di riuscire a "scaricare le pile" di una GS450h senza ammazzarti? (ammesso di riuscirci...)

Stiamo parlando di sistemi IBRIDI, non di KERS...
Su strada aperta al traffico, per le accelerazioni consuete non vi sono problemi perchè di energia in batteria ne rimane comunque a sufficienza.
Se però ti metti in Autobahn cermanica con una Prius2, con il gas a piattello, vedrai che la Vmax dell'ibrida è quella garantita dal termico aspirato, non dal termico aspirato più elettrico, ovvero circa 175km/h. In questo senso non si può di certo dire che il turbocompressore sia paragonabile all'elettrico.
Che le batterie siano una sorta di collo di bottiglia è evidente anche dalla somma delle potenze... se ci fai caso, la potenza max di un powertrain ibrido non è quella della pmax del termico più la pmax dell'elettrico, bensì la pmax delle batterie o meglio dell'elettrico alimentato dalla corrente max erogabile dalle batterie, che è sempre molto inferiore rispetto alla pmax del motore elettrico.
 
elancia ha scritto:
C'è anche l'Integrated Motor Assist... dove l'apporto è continuo.
L'ibrido non necessariamente è a ciclo Atkinson, anche se ha vinto quest'ultimo.
Cambia nulla, anche l'ima fornisce apporto elettrico in funzione della carica delle batterie.
 
Back
Alto