... e io mi dichiaro d'accordo.rema007 ha scritto:...Io parlo di controlli sistematici e senza guardare in faccia nessuno...
... e anche qui sono d'accordo....cambiare il sistema sanzionatorio che da punizione esemplare e spesso espiatoria diventerebbe equa...
Non parlerei addirittura di demonizzazione; comunque, io non approvo l'introduzione di nuovi e ulteriori obblighi e divieti, con la relativa inevitabile burocrazia (codici, parametri, omologazioni, periodici controlli, documenti attestanti...), perché sono convinto, come dicevo, che questa sempre crescente quantità di obblighi e divieti più o meno capillari, con relative psico-sanzioni, non sia una possibile soluzione al problema, ma piuttosto una delle sue cause primarie....perché demonizzi i metodi sistematici quali le scatole nere con gps, definendoli aumento di burocrazia?
Secondo me per fare controlli sistematici senza guardare in faccia e per modificare il sistema sanzionatorio (in termini concreti) non serve introdurre anche l'obbligo delle scatole nere, ovvero nuove cose da comprare e da riparare, nuove tasse da pagare e ulteriore invasione della sfera privata delle persone.
Basterebbe appunto, molto più semplicemente, mettersi a fare controlli sistematici ecc. ecc. applicando le leggi (al limite anche così come sono) con atteggiamento meno isterico, meno ipocrita e più onesto. Già questo, da solo, provocherebbe una cambiamento colossale. Se poi si volesse fare di più, allora si potrebbero analizzare, sfoltire e disintossicare le leggi e le sanzioni già esistenti, nonché le segnaletiche sulle strade, le programmazioni dei semafori, le opere relative ai passaggi pedonali e così via.
Il che ci porterebbe su un altro pianeta, senza aggiungere alcun che al di fuori di una massiccia dose di quel buon senso e di quella razionalità che, purtroppo, non possono nascere da alcun nuovo articolo del codice, specie se partorito dall'isteria, dall'ipocrisia o da interessi vari.
La scatola nera e il gps, caso mai, potrebbero essere presi in considerazione solo ed esclusivamente dopo aver fatto tutto il resto, ma a quel punto con ogni probabilità non servirebbero più (a parte, ovviamente, i benefici sui rispettivi fatturati). Quello che invece accadrà, continuando con l'andazzo attuale, sarà che la scatola nera sarà introdotta senza cambiare una virgola del resto, con il risultato che l'essere grottescamente multati nulla di pericoloso o maleducato facendo non sarà più, come oggi, una crescente probabilità, ma diventerà una quotidiana certezza, paragonabile all'idea di circolare avendo seduto al fianco un vigile di quelli particolarmente "zelanti" che, codice alla mano, prende costantemente nota di tutte le "infrazioni" (con preferenza per le più insignificanti) per poi spedire a casa, mensilmente, un verbale riassuntivo.
Ecco, io vorrei che prima di applaudire di fronte a certe cose ci si provasse a pensare un po' con calma e oggettività; non va ormai più di moda, ma si può fare.