<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Matteoli: sì a 150 km in autostrada | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Matteoli: sì a 150 km in autostrada

rema007 ha scritto:
...Io parlo di controlli sistematici e senza guardare in faccia nessuno...
... e io mi dichiaro d'accordo.

...cambiare il sistema sanzionatorio che da punizione esemplare e spesso espiatoria diventerebbe equa...
... e anche qui sono d'accordo.

...perché demonizzi i metodi sistematici quali le scatole nere con gps, definendoli aumento di burocrazia?
Non parlerei addirittura di demonizzazione; comunque, io non approvo l'introduzione di nuovi e ulteriori obblighi e divieti, con la relativa inevitabile burocrazia (codici, parametri, omologazioni, periodici controlli, documenti attestanti...), perché sono convinto, come dicevo, che questa sempre crescente quantità di obblighi e divieti più o meno capillari, con relative psico-sanzioni, non sia una possibile soluzione al problema, ma piuttosto una delle sue cause primarie.

Secondo me per fare controlli sistematici senza guardare in faccia e per modificare il sistema sanzionatorio (in termini concreti) non serve introdurre anche l'obbligo delle scatole nere, ovvero nuove cose da comprare e da riparare, nuove tasse da pagare e ulteriore invasione della sfera privata delle persone.

Basterebbe appunto, molto più semplicemente, mettersi a fare controlli sistematici ecc. ecc. applicando le leggi (al limite anche così come sono) con atteggiamento meno isterico, meno ipocrita e più onesto. Già questo, da solo, provocherebbe una cambiamento colossale. Se poi si volesse fare di più, allora si potrebbero analizzare, sfoltire e disintossicare le leggi e le sanzioni già esistenti, nonché le segnaletiche sulle strade, le programmazioni dei semafori, le opere relative ai passaggi pedonali e così via.
Il che ci porterebbe su un altro pianeta, senza aggiungere alcun che al di fuori di una massiccia dose di quel buon senso e di quella razionalità che, purtroppo, non possono nascere da alcun nuovo articolo del codice, specie se partorito dall'isteria, dall'ipocrisia o da interessi vari.

La scatola nera e il gps, caso mai, potrebbero essere presi in considerazione solo ed esclusivamente dopo aver fatto tutto il resto, ma a quel punto con ogni probabilità non servirebbero più (a parte, ovviamente, i benefici sui rispettivi fatturati). Quello che invece accadrà, continuando con l'andazzo attuale, sarà che la scatola nera sarà introdotta senza cambiare una virgola del resto, con il risultato che l'essere grottescamente multati nulla di pericoloso o maleducato facendo non sarà più, come oggi, una crescente probabilità, ma diventerà una quotidiana certezza, paragonabile all'idea di circolare avendo seduto al fianco un vigile di quelli particolarmente "zelanti" che, codice alla mano, prende costantemente nota di tutte le "infrazioni" (con preferenza per le più insignificanti) per poi spedire a casa, mensilmente, un verbale riassuntivo.
Ecco, io vorrei che prima di applaudire di fronte a certe cose ci si provasse a pensare un po' con calma e oggettività; non va ormai più di moda, ma si può fare.
 
ecco la prova,,,appena hanno valutato il fatto che le entrate delle multe sarebbero diminuite di tanto......dietrofront, le nostre autostrade non sono fatte per andare alla folle velocità di 150!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

ma sono tutti pazzi da legare, 3 corsie dritte....qui si dovrebbe andare liberi!!!! altro chè 150!!!

vabbè..abbiamo perso un altro treno di lucidità....e quindi ancora uno viaggia come gli pare e sfrutta il solito giochino per non farsi beccare dal tutor...però che tristezza!!!!
 
xander71 ha scritto:
ecco la prova,,,appena hanno valutato il fatto che le entrate delle multe sarebbero diminuite di tanto......dietrofront, le nostre autostrade non sono fatte per andare alla folle velocità di 150!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

ma sono tutti pazzi da legare, 3 corsie dritte....qui si dovrebbe andare liberi!!!! altro chè 150!!!

vabbè..abbiamo perso un altro treno di lucidità....e quindi ancora uno viaggia come gli pare e sfrutta il solito giochino per non farsi beccare dal tutor...però che tristezza!!!!

Parere personale: che le strade non siano "tecnicamente" sicure oltre i 140 mi pare strano, visto che la maggior parte di esse è nata ben prima che ci fossero i limiti di velocità e che i lavori di manutenzione/aggiornamento avrebbero dovuto migliorarle e non peggiorarle.

Dunque mi sorge una domanda provocatoria: non sarà che bocciano l'aumento di velocità per "spingere" i nuovi (e costosi) treni ad alta velocità? :twisted:
 
La sorpresa è ve­nuta fuori analizzando con attenzione i progetti di co­struzione delle autostrade italiane. Quasi tutta la nostra rete, dicono quelle carte, è stata realizzata considerando come velocità massima di si­curezza i 140 chilometri ora­ri. Un argomento tecnico, non politico. E che sembra destinato a far bocciare la proposta avanzata dalla Lega Nord per alzare i limiti a 150 nei tratti a tre corsie con il controllo del tutor. A prende­re atto di questa caratteristi­ca sono stati i tecnici del mi­nistero delle Infrastrutture e dei Trasporti. La riunione finita ieri a tar­da sera era stata programma­ta per fare il punto sui quasi 400 emendamenti presentati al disegno di legge sulla sicu­rezza stradale all?esame della commissione Lavori pubbli­ci del Senato. In quel corpo­so faldone c?è anche la propo­sta di modifica sui 150 in au­tostrada, firmata dal gruppo della Lega, e quella del sena­tore Pdl Cosimo Izzo che par­la addirittura di 160.

I tecnici erano chiamati a studiare il parere che il governo dovrà esprimere in commissione al momento del voto, in calen­dario nei prossimi giorni. Il criterio di sicurezza dei 140 è previsto nei progetti di co­struzione dell?intera rete, con pochissime eccezioni. Una velocità più bassa rispet­to a quella indicata dalla Le­ga, figlia anche dei tempi (lontani) in cui è stata costru­ita la maggior parte delle no­stre infrastrutture. Ma anche in linea con le regole degli al­tri Paesi europei, ad eccezio­ne della Germania. Per questo il ministero sembra intenzionato a sce­gliere la prudenza e tirarsi fuori dalla contesa: non esprimere parere favorevole o contrario, anche se nei gior­ni scorsi lo stesso ministro Altero Matteoli aveva espres­so il suo giudizio positivo. E rimettersi all?orientamento della commissione, senza far pesare la propria opinione. Una mossa che ridurrebbe quasi a zero le possibilità di approvare la proposta leghi­sta. L?opposizione ha già an­nunciato il suo no parlando di misura che farebbe au­mentare i morti, ma anche nella maggioranza ci sono pa­recchi dubbi. Già nei giorni scorsi il relatore Angelo Cico­lani (Pdl) aveva detto di vo­ler lavorare per un provvedi­mento condiviso e senza troppe modifiche, in modo da arrivare al traguardo in tempi rapidi, se possibile en­tro gennaio. Con l?obiettivo di salvare il cuore del testo, a partire dalla misura che ab­bassa a zero il livello di alcol nel sangue consentito ai neo­patentati per i primi tre anni.


CORSERA
 
marimasse ha scritto:
rema007 ha scritto:
...Io parlo di controlli sistematici e senza guardare in faccia nessuno...
... e io mi dichiaro d'accordo.

...cambiare il sistema sanzionatorio che da punizione esemplare e spesso espiatoria diventerebbe equa...
... e anche qui sono d'accordo.

...perché demonizzi i metodi sistematici quali le scatole nere con gps, definendoli aumento di burocrazia?
Non parlerei addirittura di demonizzazione; comunque, io non approvo l'introduzione di nuovi e ulteriori obblighi e divieti, con la relativa inevitabile burocrazia (codici, parametri, omologazioni, periodici controlli, documenti attestanti...), perché sono convinto, come dicevo, che questa sempre crescente quantità di obblighi e divieti più o meno capillari, con relative psico-sanzioni, non sia una possibile soluzione al problema, ma piuttosto una delle sue cause primarie.

Secondo me per fare controlli sistematici senza guardare in faccia e per modificare il sistema sanzionatorio (in termini concreti) non serve introdurre anche l'obbligo delle scatole nere, ovvero nuove cose da comprare e da riparare, nuove tasse da pagare e ulteriore invasione della sfera privata delle persone.

Basterebbe appunto, molto più semplicemente, mettersi a fare controlli sistematici ecc. ecc. applicando le leggi (al limite anche così come sono) con atteggiamento meno isterico, meno ipocrita e più onesto. Già questo, da solo, provocherebbe una cambiamento colossale. Se poi si volesse fare di più, allora si potrebbero analizzare, sfoltire e disintossicare le leggi e le sanzioni già esistenti, nonché le segnaletiche sulle strade, le programmazioni dei semafori, le opere relative ai passaggi pedonali e così via.
Il che ci porterebbe su un altro pianeta, senza aggiungere alcun che al di fuori di una massiccia dose di quel buon senso e di quella razionalità che, purtroppo, non possono nascere da alcun nuovo articolo del codice, specie se partorito dall'isteria, dall'ipocrisia o da interessi vari.

La scatola nera e il gps, caso mai, potrebbero essere presi in considerazione solo ed esclusivamente dopo aver fatto tutto il resto, ma a quel punto con ogni probabilità non servirebbero più (a parte, ovviamente, i benefici sui rispettivi fatturati). Quello che invece accadrà, continuando con l'andazzo attuale, sarà che la scatola nera sarà introdotta senza cambiare una virgola del resto, con il risultato che l'essere grottescamente multati nulla di pericoloso o maleducato facendo non sarà più, come oggi, una crescente probabilità, ma diventerà una quotidiana certezza, paragonabile all'idea di circolare avendo seduto al fianco un vigile di quelli particolarmente "zelanti" che, codice alla mano, prende costantemente nota di tutte le "infrazioni" (con preferenza per le più insignificanti) per poi spedire a casa, mensilmente, un verbale riassuntivo.
Ecco, io vorrei che prima di applaudire di fronte a certe cose ci si provasse a pensare un po' con calma e oggettività; non va ormai più di moda, ma si può fare.

Guarda allora diciamo che l'obbiettivo è lo stesso a cui si ambisce ma il metodo è diverso.

Dico che non ho fiducia nell'essere umano inaffidabile e lavativo per natura.

Le tecnologie attuali sono moolto efficaci e precise ma evidentemente danno fastidio a determinate categorie.

Per quanto riguarda le verifiche di questi sistemi possono essere fatti in concomitanza della revisione.

E' chiaro che poi certi limiti di velocità ridicoli vanno rivisti in base al veicolo che percorre quella strada, senza esagerare.

Così ad esempio se un caravan si mette in terza corsia viene sanzionato.

Troppo utopistico .... vedremo.
 
matteomatte1 ha scritto:
La sorpresa è ve­nuta fuori analizzando con attenzione i progetti di co­struzione delle autostrade italiane. Quasi tutta la nostra rete, dicono quelle carte, è stata realizzata considerando come velocità massima di si­curezza i 140 chilometri ora­ri. .....
CORSERA

Cazzarola! Ci siamo scannati per 10 pagine di thread per niente! :D
Ok, teniamoci i 130, l'importante è che nessun ministro presente e futuro li abbassi MAI a 120, 110 etc etc...
 
lsdiff ha scritto:
Dunque mi sorge una domanda provocatoria: non sarà che bocciano l'aumento di velocità per "spingere" i nuovi (e costosi) treni ad alta velocità? :twisted:
mhhh, non credo dai. Anche perché se uno la volesse mettere su questo piano anche le società autostrade dovrebbe aver "paura" a perdere "clienti" ma sono loro stesse che non vogliono aumenti del limite massimo...
 
PanzerClio ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
La sorpresa è ve­nuta fuori analizzando con attenzione i progetti di co­struzione delle autostrade italiane. Quasi tutta la nostra rete, dicono quelle carte, è stata realizzata considerando come velocità massima di si­curezza i 140 chilometri ora­ri. .....
CORSERA

Cazzarola! Ci siamo scannati per 10 pagine di thread per niente! :D
Ok, teniamoci i 130, l'importante è che nessun ministro presente e futuro li abbassi MAI a 120, 110 etc etc...

Negli USA e in Giappone i limiti sono più bassi, eppure sono fra le maggiori potenze economiche. Sopravviveremmo anche a limiti ancor più bassi.
 
PanzerClio ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
La sorpresa è ve­nuta fuori analizzando con attenzione i progetti di co­struzione delle autostrade italiane. Quasi tutta la nostra rete, dicono quelle carte, è stata realizzata considerando come velocità massima di si­curezza i 140 chilometri ora­ri. .....
CORSERA

Cazzarola! Ci siamo scannati per 10 pagine di thread per niente! :D
Ok, teniamoci i 130, l'importante è che nessun ministro presente e futuro li abbassi MAI a 120, 110 etc etc...


Non vorrei remare contro, ma le autostrade italiane piu' recenti sono state costruite decenni fa. Gli ipotetici calcoli sulla sicurezza in funzione della velocità delle vetture non possono prescindere dalle capacità dinamiche e di sicurezza delle vetture odierne.
In italiano la sicurezza offerta da una Fiat 131 o anche di una Marea lanciata alla folle velocità di 140 forse non è esattamente la stessa riscontrabile anche su "un'utilitaria" odierna che tra struttura rinforzata, ABS, ESR, gomme larghe e fresche assortite pesa quanto una Thema di neanche 20 anni fa ...
 
matteomatte1 ha scritto:
MILANO - «Sono favorevole» alla proposta della Lega per innalzare il limite di velocità a 150 km orari nei tratti autostradali a tre corsie e dove c'è il tutor. Il ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Altero Matteoli, lo dice all'AdnKronos, spiegando che «sono stato sempre favorevole ad aumentare la velocità in alcune autostrade che hanno le caratteristiche adatte come le tre corsie e il tutor - dice Matteoli - ma non per tutte le auto, ma per quelle che per cilindrata e caratteristiche di sicurezza, possono viaggiare tranquillamente a 150 km orari. Certo non le piccole auto». Il testo del disegno di legge che azzera il livello di alcol nel sangue per i neopatentati, spiega Matteoli, «dovrà comunque tornare alla Camera, perchè sono state apportate alcune modifiche. Anche alla Camera, dove c'è stata unanimità sul testo, c'era stata una proposta in tal senso. Poi era stata stralciata per licenziarlo all'unanimità. Non mi scandalizza che alcuni non siano favorevoli a questa proposta. Ma non mi sembra scandalosa la proposta della Lega».
FONTE: CORSERA

Il ministro dovrebbe documentarsi meglio.
I 150 sono ormai alla portata di qualsiasi auto, tranne delle Smart.
Solo per citarne alcune che viaggiano TRANQUILLAMENTE a 200 km/h...

500%20abarth.jpg

abarth.jpg

2005-Mini-Cooper-S-by-Hamann-C-640.jpeg

vintage_mini.jpg

fiat_panda_100hp_36707.jpg

Ford_SportKa_03.jpg
 
matteomatte1 ha scritto:
La sorpresa è ve­nuta fuori analizzando con attenzione i progetti di co­struzione delle autostrade italiane. Quasi tutta la nostra rete, dicono quelle carte, è stata realizzata considerando come velocità massima di si­curezza i 140 chilometri ora­ri. Un argomento tecnico, non politico.

CORSERA


Piano,allora ce qualcosa che non mi batte.
Cosa intendono con questa affermazione?
Il consumo dell'asfalto?Non credo.
Che i guard rail non sono dimensionati per assorbire l'urto di un autovettura lanciata oltre i 140 km/h?Potrebbe essere.....Ma allora con i camion come la mettiamo?Mi sa che a occhio i kilogrammetri sviluppati da un auto di 1500 kg lanciata a 150 km/h siano un pelino meno dei kilogrammetri sviluppati da un tir da 20 000 (e oltre) kg lanciato a 80 km/h.

Agevolo la formuletta per chi voglia divertirsi a calcolarla; L = MV²/2
 
maurofiorini ha scritto:
PanzerClio ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
La sorpresa è ve­nuta fuori analizzando con attenzione i progetti di co­struzione delle autostrade italiane. Quasi tutta la nostra rete, dicono quelle carte, è stata realizzata considerando come velocità massima di si­curezza i 140 chilometri ora­ri. .....
CORSERA

Cazzarola! Ci siamo scannati per 10 pagine di thread per niente! :D
Ok, teniamoci i 130, l'importante è che nessun ministro presente e futuro li abbassi MAI a 120, 110 etc etc...

Negli USA e in Giappone i limiti sono più bassi, eppure sono fra le maggiori potenze economiche. Sopravviveremmo anche a limiti ancor più bassi.
Ma se dai noi già gli autotreni possono andare a 80 in autostrada come potrebbero le auto andare poco più veloci degli autotreni?Ogni sorpasso durerebbe un'eternità. Forse da loro il trasporto non-su-gomma è più sviluppato. Tra l'altro qualcuno parlava di un limite di 75 miglia in USA con una tolleranza da parte della Polizia USA anche di 5 miglia/h in più al che facendo le somme non sono poi così distanti dai nostri 130.
Ho parlato proprio in questo topic dei limiti di 90 km/h sulla tangenziale di Milano e da quando dicono in questo forum (io non sono di Milano) non mi sembra che un limite così basso abbia portato benefici alla circolazione. Se qualche Milanese magari ci dicesse qualcosa in più...
Detto questo, nell'88 ci provarono ad abbassare il limite anche da noi e si lamentavano tutti (tranne qualche eccezione come è ovvio che sia). Non credo che fossero tutti pazzi scriteriati o novelli Shumacher ma solo gente che voleva viaggiare più serenamente in autostrada.nemmeno il ministro li rispettava con la sua auto blu. Dopo pochi mesi per fortuna tutto tornò alla normalità.
 
RobyTs67 ha scritto:
Piano,allora ce qualcosa che non mi batte.
Cosa intendono con questa affermazione?
Il consumo dell'asfalto?Non credo.
Che i guard rail non sono dimensionati per assorbire l'urto di un autovettura lanciata oltre i 140 km/h?Potrebbe essere.....Ma allora con i camion come la mettiamo?Mi sa che a occhio i kilogrammetri sviluppati da un auto di 1500 kg lanciata a 150 km/h siano un pelino meno dei kilogrammetri sviluppati da un tir da 20 000 (e oltre) kg lanciato a 80 km/h.

Agevolo la formuletta per chi voglia divertirsi a calcolarla; L = MV²/2
La butto lì... forse i raggi di curvatura della strada?
 
Back
Alto