<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Matteoli: sì a 150 km in autostrada | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Matteoli: sì a 150 km in autostrada

Direi che la trovata della incompatibilità tecnica, che dovrebbe in quanto tale valere di più di qualsivoglia altro discorso (un po' come certi cosmetici o dentifrici o dolcetti che, in quanto venduti solo in farmacia, dovrebbero essere automaticamente speciali e migliori), altro non fa che darmi piena conferma di quanto il grande circo, con la sua sempre più strafottente ipocrisia, goda di pimpante salute.

Pensa un po': quando fa comodo, allora si ha la faccia tosta di parlare di questioni tecniche e valutazioni "oggettive". Proprio le stesse che, guarda caso, vengono invece completamente ignorate e sovvertite quando si tratta, ad esempio, di organizzare cantieri stradali, di realizzare passaggi pedonali o semafori o segnaletiche che impongono comportamenti privi di qualsivoglia logica e così via.

So di essere noioso e me ne scuso, ma continuo sempre più a chiedermi come si possa illudersi che seminando a piene mani ipocrisia e isteria si possa far nascere l'esatto contrario, ovvero saggezza, buon senso, responsabilità ecc.
 
lsdiff ha scritto:
Parere personale: che le strade non siano "tecnicamente" sicure oltre i 140 mi pare strano, visto che la maggior parte di esse è nata ben prima che ci fossero i limiti di velocità e che i lavori di manutenzione/aggiornamento avrebbero dovuto migliorarle e non peggiorarle.

Scusa l'amnesia: in quale secolo non c'erano limiti di velocità?
:rolleyes:
 
stratoszero ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Parere personale: che le strade non siano "tecnicamente" sicure oltre i 140 mi pare strano, visto che la maggior parte di esse è nata ben prima che ci fossero i limiti di velocità e che i lavori di manutenzione/aggiornamento avrebbero dovuto migliorarle e non peggiorarle.

Scusa l'amnesia: in quale secolo non c'erano limiti di velocità?
:rolleyes:

Nel secolo XX, dal 21 settembre 1924, in cui venne inaugurata la prima tratta autostradale Milano-Varese, fino al dicembre 1973, quando vennero introdotti dal governo Rumor.
 
marimasse ha scritto:
Direi che la trovata della incompatibilità tecnica, che dovrebbe in quanto tale valere di più di qualsivoglia altro discorso (un po' come certi cosmetici o dentifrici o dolcetti che, in quanto venduti solo in farmacia, dovrebbero essere automaticamente speciali e migliori), altro non fa che darmi piena conferma di quanto il grande circo, con la sua sempre più strafottente ipocrisia, goda di pimpante salute.

Pensa un po': quando fa comodo, allora si ha la faccia tosta di parlare di questioni tecniche e valutazioni "oggettive". Proprio le stesse che, guarda caso, vengono invece completamente ignorate e sovvertite quando si tratta, ad esempio, di organizzare cantieri stradali, di realizzare passaggi pedonali o semafori o segnaletiche che impongono comportamenti privi di qualsivoglia logica e così via.

So di essere noioso e me ne scuso, ma continuo sempre più a chiedermi come si possa illudersi che seminando a piene mani ipocrisia e isteria si possa far nascere l'esatto contrario, ovvero saggezza, buon senso, responsabilità ecc.

Non si puo'.
E la gente dovrebbe ribattere a queste cazzate.
Se le autostrade non sono "tecnicamente" adatte a essere percorse a 150 all'ora, vuol dire che le infrastrutture sono GRAVEMENTE carenti.
Come che la girino, la frittata l'han sempre fatta loro. ;)
 
In questi giorni ho fatto un viaggio di 1300 km totali in autostrada.
Ci sono autostrade SENZA CORSIA D'EMERGENZA (esempio la MI-TO ed autostrade con la corsia d'emergenza strettissima.
Ci sono cantiere mal segnalati.
HO TROVATO 3 STOP!!!
Ma che ci fa uno stop in autostrada???

SONO IMPAZZITI???

Comunque tra una balla e l'altra il biglietto costa sempre di più

Mi sa che la velocità più adatta è 80 come in giappone.
 
mikuni ha scritto:
...Mi sa che la velocità più adatta è 80...
Per quanto mi riguarda personalmente, la velocità più adatta è zero, nel senso che da parecchi anni evito accuratamente di frequentare l'autostrada.
Le sempre più rare volte in cui lo faccio, perché devo proprio oppure a titolo di autocritico esperimento, ne esco sempre convinto, più di prima, a starne alla larga.

Le ragioni principali sono sempre le medesime tre: nessuna garanzia e bassissima probabilità di riuscire a percorrere il tragitto senza incontrare code o "rallentamenti" (a proposito di ipocrisia) senza alcuna possibilità di scampo, presenza di innumerevoli e crescenti pericoli legati soprattutto al totale disinteresse della macchina castigatrice nei confronti dei comportamenti incoscienti e maleducati (uno può fare le cose più allucinanti senza rischiare la benché minima contravvenzione, basta che le faccia sotto i 130), obbligo di pagare salato il "servizio" di cui sopra.
 
PanzerClio ha scritto:
mikuni ha scritto:
....

Mi sa che la velocità più adatta è 80 come in giappone.
Sei sempre il solito esagerato :D
Mica tutte le autostrade sono così..

Non sono mai andato sulla Salerno Reggio Calabria ma pare che sia peggio.
Ti assicuro che non è bello, sulla Torino Milano, 3 corsie strette senza corsia d'emergenza, cercare di superare un Tir che sbadatamente si sposta e mette due ruote nella corsia centrale mentre il pazzoide di turno con il solido bolide faroxenato arriva a tutta birra nella corsia di sorpasso oltretutto abbagliandoti tramite riflesso sullo specchietto laterale.
Senza contare che affianco passa il treno da 300 all'ora per cui hanno speso millemila miliardi.
 
mikuni ha scritto:
PanzerClio ha scritto:
mikuni ha scritto:
....

Mi sa che la velocità più adatta è 80 come in giappone.
Sei sempre il solito esagerato :D
Mica tutte le autostrade sono così..

Non sono mai andato sulla Salerno Reggio Calabria ma pare che sia peggio.
Ti assicuro che non è bello, sulla Torino Milano, 3 corsie strette senza corsia d'emergenza, cercare di superare un Tir che sbadatamente si sposta e mette due ruote nella corsia centrale mentre il pazzoide di turno con il solido bolide faroxenato arriva a tutta birra nella corsia di sorpasso oltretutto abbagliandoti tramite riflesso sullo specchietto laterale.
Senza contare che affianco passa il treno da 300 all'ora per cui hanno speso millemila miliardi.
Da quanto si legge è peggio.. è tutta un cantiere con continue deviazioni e limiti tipo 80 o 60. beh a questo punto capisco la tua avversione ai 130 :D ... qui stiamo parlando forse delle 2 autostrade meno autostrade d'Italia, con la differenza che la A3 almeno è gratis! Sinceramente credevo che sulla A4 MI-TO invece la situazione fosse migliorata dato che da molti anni si parla della sua sgangheratezza e degli interminabili lavori, invece a quanto pare....

http://it.wikipedia.org/wiki/Autostrada_A4_(Italia)
 
lsdiff ha scritto:
stratoszero ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Parere personale: che le strade non siano "tecnicamente" sicure oltre i 140 mi pare strano, visto che la maggior parte di esse è nata ben prima che ci fossero i limiti di velocità e che i lavori di manutenzione/aggiornamento avrebbero dovuto migliorarle e non peggiorarle.

Scusa l'amnesia: in quale secolo non c'erano limiti di velocità?
:rolleyes:

Nel secolo XX, dal 21 settembre 1924, in cui venne inaugurata la prima tratta autostradale Milano-Varese, fino al dicembre 1973, quando vennero introdotti dal governo Rumor.

Anche se prima di allora non ci fossero stati limiti, certamente il progetto delle autostrade qualche limite avrebbe dovuto averlo (non cdredo che qualcuno avesse previsto di farci i test di velocità con la Veyron...).
Sul fatto che i 140 km/h fossero comunque un limite di progetto (dando per buona le versione della commissione ministeriale) piuttosto basso, anche negli anni '60, possiamo essere d'accordo.
 
i limiti in autostrada non sono praticamente mai esistii fino al ministro ferri..e poi passata la paura dei 110, si è ritornato esattamente come prima, ovvero si andava forte come sempre, la corsia di sorpasso era territorio dei 170 in su, e se andavi piu piano si stava senza problemi sulla destra.
Anche oggi dove non c'e il tutor si guida come una volta se ci fate caso.

Tanto le volanti in servizio sono ancora diminuite, tanto c'è il tutor, gli velox in autostrada non si vedono quasi piu....

e se non sbaglio una volta quattroruote stessa faceva i test di velocità in autostrada, come la maggior parte delle riviste di moto ancora oggi!!!

Quindi il fatto che non siano costruite x i 150 , ha una sola giustificazione di avere una validazione tecnica per rubare altri soldi ai cittadini.
In germania, dove il tasso dei morti è il più basso ( dati ufficiali tedeschi), hanno strade certe volte meno belle delle nostre a 4 corsie dritte più emergenza, e dove non c'è nemmeno l'ombra di una curva!!!!!, dove NON vige il limite!!!! quindi è una dimostrazione pratica del fatto che la comissione tecnica è stata pilotata nel prendere la sua decisione piegandosi al volere di fare cassa dello stato!!!!

avanti come una volta.....
 
xander71 ha scritto:
i limiti in autostrada non sono praticamente mai esistii fino al ministro ferri..e poi passata la paura dei 110, si è ritornato esattamente come prima, ovvero si andava forte come sempre, la corsia di sorpasso era territorio dei 170 in su, e se andavi piu piano si stava senza problemi sulla destra.
Anche oggi dove non c'e il tutor si guida come una volta se ci fate caso.

Tanto le volanti in servizio sono ancora diminuite, tanto c'è il tutor, gli velox in autostrada non si vedono quasi piu....

e se non sbaglio una volta quattroruote stessa faceva i test di velocità in autostrada, come la maggior parte delle riviste di moto ancora oggi!!!

Quindi il fatto che non siano costruite x i 150 , ha una sola giustificazione di avere una validazione tecnica per rubare altri soldi ai cittadini.
In germania, dove il tasso dei morti è il più basso ( dati ufficiali tedeschi), hanno strade certe volte meno belle delle nostre a 4 corsie dritte più emergenza, e dove non c'è nemmeno l'ombra di una curva!!!!!, dove NON vige il limite!!!! quindi è una dimostrazione pratica del fatto che la comissione tecnica è stata pilotata nel prendere la sua decisione piegandosi al volere di fare cassa dello stato!!!!

avanti come una volta.....

Guarda che in Germania, nelle zone a velocità libera, di curve ce ne sono eccome. E il fondo, a volte, non è neppure di asfalto, ma di ben più scivoloso cemento, con tanto di brecciolino. Eppure la gente non si schianta lo stesso, forse perché là è ben chiaro il concetto: è l'uomo che guida, non l'auto né i cartelli stradali.
 
Secondo me i 150Km/h-160Km/h saranno possibili quando finiranno tutti i cantieri per rendere le autostrade a tre corsie + corsia d'emergenza per senso di marcia. Per ora vanno bene i 130Km/h, che tanto sono pure pochi i tratti dove si possono fare. Va da se' che io resto comunque dell'idea del solito "patentino B2".

Regards,
The frog
 
xander71 ha scritto:
i limiti in autostrada non sono praticamente mai esistii fino al ministro ferri..e poi passata la paura dei 110, si è ritornato esattamente come prima, ovvero si andava forte come sempre, la corsia di sorpasso era territorio dei 170 in su, e se andavi piu piano si stava senza problemi sulla destra.
Anche oggi dove non c'e il tutor si guida come una volta se ci fate caso.

Tanto le volanti in servizio sono ancora diminuite, tanto c'è il tutor, gli velox in autostrada non si vedono quasi piu....

e se non sbaglio una volta quattroruote stessa faceva i test di velocità in autostrada, come la maggior parte delle riviste di moto ancora oggi!!!

Quindi il fatto che non siano costruite x i 150 , ha una sola giustificazione di avere una validazione tecnica per rubare altri soldi ai cittadini.
In germania, dove il tasso dei morti è il più basso ( dati ufficiali tedeschi), hanno strade certe volte meno belle delle nostre a 4 corsie dritte più emergenza, e dove non c'è nemmeno l'ombra di una curva!!!!!, dove NON vige il limite!!!! quindi è una dimostrazione pratica del fatto che la comissione tecnica è stata pilotata nel prendere la sua decisione piegandosi al volere di fare cassa dello stato!!!!

avanti come una volta.....

Questa delle riviste di moto che ancora oggi fanno i test di velocità sulle autostrade me lo devi spiegare.....specialmente adesso che i test vengono effuttuati su piste apposite chiuse al pubblico (vairano per dueruote per es.) e specialmente ora che se solo fosse vero quello che sostieni le associazioni dei consumatori avrebbero già portato le riviste colpevoli davanti ad un tribunale.
forse sarebbe il caso se tu ti informassi ed aggiornassi un pochino meglio non trovi?
 
Back
Alto