<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Maserati ghibli | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Maserati ghibli

-Logan- ha scritto:
gallongi ha scritto:
Si ma un'attimo, la panamera ha tutto un lavoro alle spalle e fatto in casa..la Maserati qui utilizzerà roba chrysler che non brilla più di tanto a qualità ,e' un marchio comune negli USA... ;)

Tipo?! :rolleyes:

Il pianale 300 C a quanto sembra,almeno la base e' quella...non hanno mai fatto mercato nel segmento E in maserati,quantomeno non utlimamente...
 
ottovalvole ha scritto:
tanto per intenderci la quattroporte con pianale italiano e tappetini americani e motori italiani pesa 100kg meno della vecchia tutta italiana pur essendo piú grande.....e ancora insistete con sto pianale chrysler? ancora c'è gente che pensa che la giulietta ha il pianale della stilo!

Va beh,non esageriamo ora :D ...la quattro porte e ' gia un 'altra auto a mio avviso...
 
No, la nuova Ghibli utilizzerà la stessa piattaforma della Quattroporte, creata ex novo proprio per far da base a molte delle nuove proposte.

Niente pianale della 300.

Edit: nell'articolo si parla di piattaforma di origine Chrysler, ma altre volte lo stesso QR ha parlato di pianale quattroporte.
Cerco in giro e vi aggiorno.
 
-Logan- ha scritto:
No, la nuova Ghibli utilizzerà la stessa piattaforma della Quattroporte, creata ex novo proprio per far da base a molte delle nuove proposte.

Niente pianale della 300.

ecco ecco ecco.....
Mi semnbrava, ma io sono il gnurant del gruppo Forumisti ;)
 
-Logan- ha scritto:
No, la nuova Ghibli utilizzerà la stessa piattaforma della Quattroporte, creata ex novo proprio per far da base a molte delle nuove proposte.

Niente pianale della 300.

Edit: nell'articolo si parla di piattaforma di origine Chrysler, ma altre volte lo stesso QR ha parlato di pianale quattroporte.
Cerco in giro e vi aggiorno.

Ok,per ora io mi baso su quello ;)
 
apparte il fatto che il pianale chrysler è vestito dalla 300c, dodge charger e challenger, ha quadrilateri e multilink e supporta motori v8 6.1cc da oltre 400cv, comunquenon parliamo della meccanica dacia sandero! ma ribadisco che quello che esce a grugliasco è autenticamente italiano nella progettazione e nella fabbricazione. e per una buona volta possiamo andarcene fieri?
 
Dunque, ricapitolando, la situazione è abbastanza fumosa, probabilmente perché non ci sono state dichiarazioni ufficiali in merito.

Ho trovato riferimenti al pianale quattroporte qui
http://www.alvolante.it/news/maserati_ghibli_spy-295935
http://www.motori.it/anteprime/14552/nuova-maserati-ghibli-arriva-nel-2013.html
http://motori.corriere.it/prove_strada/12_dicembre_11/nuova-maserati-quattroporte-prova-su-strada_bdd76790-43a5-11e2-b89b-3cf6075586fe.shtml
e qui
http://www.motorcompass.com/blog/ghibli-maserati-baby-quattroporte/
anche se in questo link si parla erroneamente di pianale quattroporte come di 300 modificato.

E qui invece parlano di pianale LX modificato
http://www.autoblog.it/post/82461/maserati-ghibli-basata-sulla-lancia-thema-con-motori-v6-e-v8-turbo
http://www.autoblog.it/post/91893/maserati-ghibli-la-segmento-e-debutta-nel-2013
http://m.ilmessaggero.it/m/messaggero/articolo/motori/237343

Ora, facendo un bilancio, considerando il livello becero di autoblog (che mette il condizionale e oltretutto canna anche il legame dell'LX con il pianale mercedes, che non è il W210 ma il W211, più giovane di 10 anni) e considerando che i muletti girano con taglia e cuci di carrozzerie Maserati, come i muletti di Quattroporte, io sono portato a pensare alla nuova piattaforma condivisa con l'ammiraglia.
Oltretutto verranno prodotte nello stesso stabilimento.

Prontissimo a venire smentito, ovviamente.

Ma mi sembrerebbe più logico sviluppare una nuova piattaforma e poi metterla su più modelli possibili, piuttosto che crearne una ex novo per un modello e poi rimaneggiarne pesantemente un'altra per un altro modello, oltretutto con le stesse caratteristiche ma soltanto più corto di una manciata di centimetri.

Vedremo.
 
-Logan- ha scritto:
Dunque, ricapitolando, la situazione è abbastanza fumosa, probabilmente perché non ci sono state dichiarazioni ufficiali in merito.

Ho trovato riferimenti al pianale quattroporte qui
http://www.alvolante.it/news/maserati_ghibli_spy-295935
http://www.motori.it/anteprime/14552/nuova-maserati-ghibli-arriva-nel-2013.html
http://motori.corriere.it/prove_strada/12_dicembre_11/nuova-maserati-quattroporte-prova-su-strada_bdd76790-43a5-11e2-b89b-3cf6075586fe.shtml
e qui
http://www.motorcompass.com/blog/ghibli-maserati-baby-quattroporte/
anche se in questo link si parla erroneamente di pianale quattroporte come di 300 modificato.

E qui invece parlano di pianale LX modificato
http://www.autoblog.it/post/82461/maserati-ghibli-basata-sulla-lancia-thema-con-motori-v6-e-v8-turbo
http://www.autoblog.it/post/91893/maserati-ghibli-la-segmento-e-debutta-nel-2013
http://m.ilmessaggero.it/m/messaggero/articolo/motori/237343

Ora, facendo un bilancio, considerando il livello becero di autoblog (che mette il condizionale e oltretutto canna anche il legame dell'LX con il pianale mercedes, che non è il W210 ma il W211, più giovane di 10 anni) e considerando che i muletti girano con taglia e cuci di carrozzerie Maserati, come i muletti di Quattroporte, io sono portato a pensare alla nuova piattaforma condivisa con l'ammiraglia.
Oltretutto verranno prodotte nello stesso stabilimento.

Prontissimo a venire smentito, ovviamente.

Ma mi sembrerebbe più logico sviluppare una nuova piattaforma e poi metterla su più modelli possibili, piuttosto che crearne una ex novo per un modello e poi rimaneggiarne pesantemente un'altra per un altro modello, oltretutto con le stesse caratteristiche ma soltanto più corto di una manciata di centimetri.

Vedremo.

sono andato a ravanare e:
"..... prendera' origine dallo stesso progetto della nuova 4Porte, da cui
derivera' nel 2014 anche la prossima ammiraglia AR.
Il passo verra' pero' accorciato come gli sbalzi ant e post per contenere
la lunghezza attorno ai 4,85 metri....."
Un po' fumoso.....ma di C300 non si parla....
 
logan fra quattroporte e ghibli dovrebbe cambiare solo il passo, lo stesso pianale accorciato dovrebbe dar vita alla nuova ammiraglia alfa mentre non si sa nulla della prossima generazione chrysler, lancia e dodge.
 
EdoMC ha scritto:
gallongi ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Piattaforma Chrysler, motore turbonafta VM, insomma, un gioiello.

Voglio cogliere l'ironia del tuo post :D una Maserati che porta il nome che porta,con una piattaforma di un marchio decisamente meno nobile ,motori diesel ,in un segmento dove ci sono berlinone paurose in terra di Germania... ;)

Ovviamente, ero ironico. Mi viene da chiedermi, pr quale assurdo motivo dovrei spendere soldi per una Maserati con pianale Chrysler e motore VM, quando per la stessa cifra, in Germania mi offrono una BMW con pianale e motore diesel BMW? Messa a punto a parte, cosa dovrebbe farmela preferire a una Thema che costa molto meno?

Edo, certi ragionamenti da un intenditore come te non me li aspetto.
Per prima cosa ti consiglierei di parlare con chi ha provato la nuova Quattroporte per vedere se il lavoro svolto "sul pianale Chrysler" ha ottenuto risultati positivi (ed è così). In secondo luogo, del "pianale Chrysler è rimasto poco e niente.
Parlare di pianali ormai è diventata una moda consolidata, ma purtroppo spesso ci si ferma solo alla chiacchiera da bar (non mi riferisco a te Edo, ma in generale), ragionando sul fatto che "ah tanto deriva da quella". Fa niente se poi la tecnologia consente di ottenere risultati strabilianti con meccaniche "semplici", che una volta sarebbero state guardate con la bocca storta.
E ci sono un sacco di esempi eccellenti: mi viene in mente la Lamborghini Murcielago, ad esempio, che nasceva sulla meccanica della Diablo, vecchia di 20 anni. O la Chevrolet Corvette, un mostro che ancora oggi ha le balestre al posteriore, ma corre nella FIA GT uccidendo spesso le concorrenti, tra le quali c'è la Dodge Viper, auto che nella prima versione aveva una rigidità torsionale minore rispetto alla mia Mazda Mx5, esattamente la metà di quel gabinetto di telaio della mia Fiat Coupè che nasce da meccanica "Tipo".
Insomma si fa tanto parlare di pianali quando poi i risultati spesso ci smentiscono clamorosamente...
 
ottovalvole ha scritto:
tanto per intenderci la quattroporte con pianale italiano e tappetini americani e motori italiani pesa 100kg meno della vecchia tutta italiana pur essendo piú grande.....e ancora insistete con sto pianale chrysler?

convengo, alla fine quello che va giudicato è il risultato in termini di peso, prestazioni e comportamento dinamico, tutto il resto sono pippe mentali.
 
Se la Ghibli solo lontanamente dovesse assomigliare a quella del render di 4R, devo ammettere che sarà stupenda....sono contento che Maserati abbia intrapreso questa politica commerciale offrendo nuovi modelli e l'aggiornamento di altri quali la Quattroporte, oggi, e la Granturismo fra qualche anno....purtroppo se si vogliono raggiungere risultati di vendita adeguati bisogna proporre sul mercato motorizzazioni Diesel....la VM di Cento è una azienda di grande tradizione nel settore quindi cè da stare tranquilli....oramai chi non si è convertito al Diesel? Porsche, Jaguar docet...l'unica pecca semmai è la potenza del motore che da un marchio come Maserati, che fa delle prestazioni e della sportività i suoi punti cardine, ci si poteva aspettare qualcosa di più....vedere il 3.0 Triturbo BMW....
 
AutoTech ha scritto:
Se la Ghibli solo lontanamente dovesse assomigliare a quella del render di 4R, devo ammettere che sarà stupenda....sono contento che Maserati abbia intrapreso questa politica commerciale offrendo nuovi modelli e l'aggiornamento di altri quali la Quattroporte, oggi, e la Granturismo fra qualche anno....purtroppo se si vogliono raggiungere risultati di vendita adeguati bisogna proporre sul mercato motorizzazioni Diesel....la VM di Cento è una azienda di grande tradizione nel settore quindi cè da stare tranquilli....oramai chi non si è convertito al Diesel? Porsche, Jaguar docet...l'unica pecca semmai è la potenza del motore che da un marchio come Maserati, che fa delle prestazioni e della sportività i suoi punti cardine, ci si poteva aspettare qualcosa di più....vedere il 3.0 Triturbo BMW....

Sul piano estetico sarebbe di gran lunga la più bella della categoria!
convengo anche sul discorso della potenza, spero bene che per quando verrà presentata sarà disponibile uno step di potenza di riferimento per la categoria. è uno degli aspetti più importanti per giustificare prestigio ed esclusività
 
EdoMC ha scritto:
gallongi ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Piattaforma Chrysler, motore turbonafta VM, insomma, un gioiello.

Voglio cogliere l'ironia del tuo post :D una Maserati che porta il nome che porta,con una piattaforma di un marchio decisamente meno nobile ,motori diesel ,in un segmento dove ci sono berlinone paurose in terra di Germania... ;)

Ovviamente, ero ironico. Mi viene da chiedermi, pr quale assurdo motivo dovrei spendere soldi per una Maserati con pianale Chrysler e motore VM, quando per la stessa cifra, in Germania mi offrono una BMW con pianale e motore diesel BMW? Messa a punto a parte, cosa dovrebbe farmela preferire a una Thema che costa molto meno?

Vero vero troppe pippe mentali...se sul piatto mi mettessero una BMW e una Maserati con motorizzazioni di egual potenza ed equipaggiamenti simili sceglierei Maserati tutta la vita! Quello che evoca il marchio Maserati, BMW se lo sogna...ovvio che se si avessero le disponibilità per acquistare un certo tipo di auto il problema non si pone su quale acquistare tra una Thema e una Ghibli....quindi da quello che dici devo desumere che la Ghibli è una Thema con badge Maserati....
 
blackblizzard82 ha scritto:
EdoMC ha scritto:
gallongi ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Piattaforma Chrysler, motore turbonafta VM, insomma, un gioiello.

Voglio cogliere l'ironia del tuo post :D una Maserati che porta il nome che porta,con una piattaforma di un marchio decisamente meno nobile ,motori diesel ,in un segmento dove ci sono berlinone paurose in terra di Germania... ;)

Ovviamente, ero ironico. Mi viene da chiedermi, pr quale assurdo motivo dovrei spendere soldi per una Maserati con pianale Chrysler e motore VM, quando per la stessa cifra, in Germania mi offrono una BMW con pianale e motore diesel BMW? Messa a punto a parte, cosa dovrebbe farmela preferire a una Thema che costa molto meno?

Edo, certi ragionamenti da un intenditore come te non me li aspetto.
Per prima cosa ti consiglierei di parlare con chi ha provato la nuova Quattroporte per vedere se il lavoro svolto "sul pianale Chrysler" ha ottenuto risultati positivi (ed è così). In secondo luogo, del "pianale Chrysler è rimasto poco e niente.
Parlare di pianali ormai è diventata una moda consolidata, ma purtroppo spesso ci si ferma solo alla chiacchiera da bar (non mi riferisco a te Edo, ma in generale), ragionando sul fatto che "ah tanto deriva da quella". Fa niente se poi la tecnologia consente di ottenere risultati strabilianti con meccaniche "semplici", che una volta sarebbero state guardate con la bocca storta.
E ci sono un sacco di esempi eccellenti: mi viene in mente la Lamborghini Murcielago, ad esempio, che nasceva sulla meccanica della Diablo, vecchia di 20 anni. O la Chevrolet Corvette, un mostro che ancora oggi ha le balestre al posteriore, ma corre nella FIA GT uccidendo spesso le concorrenti, tra le quali c'è la Dodge Viper, auto che nella prima versione aveva una rigidità torsionale minore rispetto alla mia Mazda Mx5, esattamente la metà di quel gabinetto di telaio della mia Fiat Coupè che nasce da meccanica "Tipo".
Insomma si fa tanto parlare di pianali quando poi i risultati spesso ci smentiscono clamorosamente...

Tu mi stai parlando della Corvette, che costa praticamente la metà delle auto con pari prestazioni, della MX5 e della Coupé, che per quanto ottime sono comunque auto generaliste, che quindi possono permetteri certe ecomomie di scala. Qui stiamo parlando di Maserati. Un marchio che si pone sopra Porsche come prestigio e come listini. Tecnologia o non tecnologia, bisognerebbe dare al cliente qualcosa di esclusivo. Guardando le altre segmento E, chi fa condivisioni così spinte con altri marchi? Mi viene in mente Infiniti, col diesel Renault e Porsche coi diesel VW. Stop. Ripeto, cosa dovrebbe spingermi a spendere quei soldi in più per la Ghibli rispetto a una Serie 5, che mi offre una vettura competamente fatta in casa, con pianale a 4 ruote sterzanti, e diesel da 313 o 380cv? Per avere il motore della "Lancia" Thema? Magari il risultato è anche buono, ma io da Maserati mi aspetto un prodotto fatto dalla Maserati.
 
Back
Alto