<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Maserati ghibli | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Maserati ghibli

AutoTech ha scritto:
EdoMC ha scritto:
gallongi ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Piattaforma Chrysler, motore turbonafta VM, insomma, un gioiello.

Voglio cogliere l'ironia del tuo post :D una Maserati che porta il nome che porta,con una piattaforma di un marchio decisamente meno nobile ,motori diesel ,in un segmento dove ci sono berlinone paurose in terra di Germania... ;)

Ovviamente, ero ironico. Mi viene da chiedermi, pr quale assurdo motivo dovrei spendere soldi per una Maserati con pianale Chrysler e motore VM, quando per la stessa cifra, in Germania mi offrono una BMW con pianale e motore diesel BMW? Messa a punto a parte, cosa dovrebbe farmela preferire a una Thema che costa molto meno?

Vero vero troppe pippe mentali...se sul piatto mi mettessero una BMW e una Maserati con motorizzazioni di egual potenza ed equipaggiamenti simili sceglierei Maserati tutta la vita! Quello che evoca il marchio Maserati, BMW se lo sogna...ovvio che se si avessero le disponibilità per acquistare un certo tipo di auto il problema non si pone su quale acquistare tra una Thema e una Ghibli....quindi da quello che dici devo desumere che la Ghibli è una Thema con badge Maserati....

Facile dire motorizzazioni di egual potenza, quando, stando sempre all'articolo che fa da fonte a questo argomento, si parla di motorizzazione con 250cv, quando BMW, nella sua versione d'ingresso (per i 6L) ne offre già 258. Un'inezia, vabbè, ma sopra a questo ne ha altri du da 313 e 380. E sono motori BMW, universalmete riconosciuti come diesel tra i migliori al mondo, non VM, che nel passato recente hanno equipaggiato solo modelli del calibro della Chevrolet Lacetti e della Hyundai Getz.
 
blackblizzard82 ha scritto:
Edo, certi ragionamenti da un intenditore come te non me li aspetto.
Per prima cosa ti consiglierei di parlare con chi ha provato la nuova Quattroporte per vedere se il lavoro svolto "sul pianale Chrysler" ha ottenuto risultati positivi (ed è così). In secondo luogo, del "pianale Chrysler è rimasto poco e niente.
Parlare di pianali ormai è diventata una moda consolidata, ma purtroppo spesso ci si ferma solo alla chiacchiera da bar (non mi riferisco a te Edo, ma in generale), ragionando sul fatto che "ah tanto deriva da quella". Fa niente se poi la tecnologia consente di ottenere risultati strabilianti con meccaniche "semplici", che una volta sarebbero state guardate con la bocca storta.
E ci sono un sacco di esempi eccellenti: mi viene in mente la Lamborghini Murcielago, ad esempio, che nasceva sulla meccanica della Diablo, vecchia di 20 anni. O la Chevrolet Corvette, un mostro che ancora oggi ha le balestre al posteriore, ma corre nella FIA GT uccidendo spesso le concorrenti, tra le quali c'è la Dodge Viper, auto che nella prima versione aveva una rigidità torsionale minore rispetto alla mia Mazda Mx5, esattamente la metà di quel gabinetto di telaio della mia Fiat Coupè che nasce da meccanica "Tipo".
Insomma si fa tanto parlare di pianali quando poi i risultati spesso ci smentiscono clamorosamente...

black,ti avrei dato 5 stelle ma te l'hanno gia' date ;) io parlo per me,anche se credo di aver capito cosa intende edo...non c'e' nessun motivo logico per pensare che la nuova ghibli,che per inciso mi piace molto come la quattroporte,non sia efficace perche' non sta scritto da nessuna parte che un pianale vecchio o non " raffinato",un tipo di sospensioni vetusto o addirittura un pianale da banale segmento C buttato su un coupe' non renda bene ,anzi,la quattroporte e' sempre stata un mostro come lo sara' la nuova,ci mancherebbe..il discorso era piu' sottile,nel senso che qui si parla di spendere tanti tanti soldi,la concorrenza offre il meglio ( o quasi) del made in germany perche' le loro segmento E sappaiamo quel che valgono,riuscira' la maserati a far " dimenticare" le origini meno nobili? la risposta mia e' sicuramente si,pero' il pelo nell'uovo l'appassionato ( che magari riesce anche a comprarsela ) lo cerca sicuramente...scusa la lunghezza ma volevo cercare di chiarire il concetto... ;)
 
-Logan- ha scritto:
Dunque, ricapitolando, la situazione è abbastanza fumosa, probabilmente perché non ci sono state dichiarazioni ufficiali in merito.

Ho trovato riferimenti al pianale quattroporte qui
http://www.alvolante.it/news/maserati_ghibli_spy-295935
http://www.motori.it/anteprime/14552/nuova-maserati-ghibli-arriva-nel-2013.html
http://motori.corriere.it/prove_strada/12_dicembre_11/nuova-maserati-quattroporte-prova-su-strada_bdd76790-43a5-11e2-b89b-3cf6075586fe.shtml
e qui
http://www.motorcompass.com/blog/ghibli-maserati-baby-quattroporte/
anche se in questo link si parla erroneamente di pianale quattroporte come di 300 modificato.

E qui invece parlano di pianale LX modificato
http://www.autoblog.it/post/82461/maserati-ghibli-basata-sulla-lancia-thema-con-motori-v6-e-v8-turbo
http://www.autoblog.it/post/91893/maserati-ghibli-la-segmento-e-debutta-nel-2013
http://m.ilmessaggero.it/m/messaggero/articolo/motori/237343

Ora, facendo un bilancio, considerando il livello becero di autoblog (che mette il condizionale e oltretutto canna anche il legame dell'LX con il pianale mercedes, che non è il W210 ma il W211, più giovane di 10 anni) e considerando che i muletti girano con taglia e cuci di carrozzerie Maserati, come i muletti di Quattroporte, io sono portato a pensare alla nuova piattaforma condivisa con l'ammiraglia.
Oltretutto verranno prodotte nello stesso stabilimento.

Prontissimo a venire smentito, ovviamente.

Ma mi sembrerebbe più logico sviluppare una nuova piattaforma e poi metterla su più modelli possibili, piuttosto che crearne una ex novo per un modello e poi rimaneggiarne pesantemente un'altra per un altro modello, oltretutto con le stesse caratteristiche ma soltanto più corto di una manciata di centimetri.

Vedremo.

grazie mille dei link,comunque il mio pensiero e' scritto nel post a black che funge anche da risposta per te e ottovalvole ;)
 
EdoMC ha scritto:
Tu mi stai parlando della Corvette, che costa praticamente la metà delle auto con pari prestazioni, della MX5 e della Coupé, che per quanto ottime sono comunque auto generaliste, che quindi possono permetteri certe ecomomie di scala. Qui stiamo parlando di Maserati. Un marchio che si pone sopra Porsche come prestigio e come listini. Tecnologia o non tecnologia, bisognerebbe dare al cliente qualcosa di esclusivo. Guardando le altre segmento E, chi fa condivisioni così spinte con altri marchi? Mi viene in mente Infiniti, col diesel Renault e Porsche coi diesel VW. Stop. Ripeto, cosa dovrebbe spingermi a spendere quei soldi in più per la Ghibli rispetto a una Serie 5, che mi offre una vettura competamente fatta in casa, con pianale a 4 ruote sterzanti, e diesel da 313 o 380cv? Per avere il motore della "Lancia" Thema? Magari il risultato è anche buono, ma io da Maserati mi aspetto un prodotto fatto dalla Maserati.

senza addentrarmi in corvette o non corvette che poco c'entrano col discorso,io sono del tuo parere...il segmento E ma diciamo "barra" F consta di auto del calibro di audi,bmw ,mercedes,porsche ( con la piccola parentesi che hai detto) ...tutte auto che offrono IL meglio della loro produzione ( motori potenti,guida divertente,trazioni integrali al top,finiture eccelse) ,quindi mi chiedo come te lo chiedi tu: la maserati riuscira' a sfondare anche se sotto sotto l'esclusivita' che ci si aspetta non c'e'? poi sul piano prestazionale ,non stento a credere che vada non bene ma benissimo,ma qui le prestazioni non dico che sono marginali ma devono convivere con altro...la corvette o le coupe' che sono uscite fuori,dentro va bene che siano anche nude perche' sono altri tipi di auto imho... ;)
 
EdoMC ha scritto:
Tu mi stai parlando della Corvette, che costa praticamente la metà delle auto con pari prestazioni, della MX5 e della Coupé, che per quanto ottime sono comunque auto generaliste, che quindi possono permetteri certe ecomomie di scala. Qui stiamo parlando di Maserati. Un marchio che si pone sopra Porsche come prestigio e come listini. Tecnologia o non tecnologia, bisognerebbe dare al cliente qualcosa di esclusivo. Guardando le altre segmento E, chi fa condivisioni così spinte con altri marchi? Mi viene in mente Infiniti, col diesel Renault e Porsche coi diesel VW. Stop. Ripeto, cosa dovrebbe spingermi a spendere quei soldi in più per la Ghibli rispetto a una Serie 5, che mi offre una vettura competamente fatta in casa, con pianale a 4 ruote sterzanti, e diesel da 313 o 380cv? Per avere il motore della "Lancia" Thema? Magari il risultato è anche buono, ma io da Maserati mi aspetto un prodotto fatto dalla Maserati.

Edo, non divaghiamo. Il discorso di base è nato perchè siccome il pianale è partito da Chrysler allora deve fare automaticamente schifo. Quello che voglio farti capire io è che ciò non è vero, ed è applicabile per un sacco di modelli di auto normali o supercar attualmente in circolazione. Perchè non si guarda il prodotto finito, piuttosto che andare a vedere l'origine dei suoi componenti?

La standardizzazione delle componenti meccaniche ed elettroniche saranno sempre via via più accentuate, è un dato di fatto ed è inutile stare a farsi delle paranoie. Ti faccio un esempio come un altro, il primo che mi viene in mente: il nuovo cambio ad 8 rapporti che monta la BMW è prodotto dalla ZF, che vende LO STESSO cambio ad Audi, Mercedes e Fiat Group. Perchè io dovrei comprare una BMW che con tutti i soldi che costa ha lo stesso cambio automatico della più "plebea" Lancia Thema? Perchè dovrei comprare una Lamborghini Gallardo che condivide gran parte della meccanica e ha la stessa identica elettronica della Audi R8? Perfino i comandi del clima e l'MMI sono gli stessi...

Che dire poi, di un'auto come la Pagani che monta i V8 e V12 Mercedes AMG? Insomma, stare qui a sindacare le scelte tecniche ed economiche spesso è solo una perdita di tempo e frutto della voglia di farsi condizionare.

Una volta sono salito su una Bentley Continental e mi sono accorto che aveva lo stesso volante e lo stesso cruscotto della Touareg... sono inorridito. Eppure guarda cosa costa...
 
blackblizzard82 ha scritto:
Una volta sono salito su una Bentley Continental e mi sono accorto che aveva lo stesso volante e lo stesso cruscotto della Touareg... sono inorridito. Eppure guarda cosa costa...

anche la R8 e la gallardo sono simili ma le prestazioni elevate rendono giustizia..in una berlinona elegante/ sportiva certe cose contano di piu'..non trovi? ;)
 
gallongi ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
Edo, certi ragionamenti da un intenditore come te non me li aspetto.
Per prima cosa ti consiglierei di parlare con chi ha provato la nuova Quattroporte per vedere se il lavoro svolto "sul pianale Chrysler" ha ottenuto risultati positivi (ed è così). In secondo luogo, del "pianale Chrysler è rimasto poco e niente.
Parlare di pianali ormai è diventata una moda consolidata, ma purtroppo spesso ci si ferma solo alla chiacchiera da bar (non mi riferisco a te Edo, ma in generale), ragionando sul fatto che "ah tanto deriva da quella". Fa niente se poi la tecnologia consente di ottenere risultati strabilianti con meccaniche "semplici", che una volta sarebbero state guardate con la bocca storta.
E ci sono un sacco di esempi eccellenti: mi viene in mente la Lamborghini Murcielago, ad esempio, che nasceva sulla meccanica della Diablo, vecchia di 20 anni. O la Chevrolet Corvette, un mostro che ancora oggi ha le balestre al posteriore, ma corre nella FIA GT uccidendo spesso le concorrenti, tra le quali c'è la Dodge Viper, auto che nella prima versione aveva una rigidità torsionale minore rispetto alla mia Mazda Mx5, esattamente la metà di quel gabinetto di telaio della mia Fiat Coupè che nasce da meccanica "Tipo".
Insomma si fa tanto parlare di pianali quando poi i risultati spesso ci smentiscono clamorosamente...

black,ti avrei dato 5 stelle ma te l'hanno gia' date ;) io parlo per me,anche se credo di aver capito cosa intende edo...non c'e' nessun motivo logico per pensare che la nuova ghibli,che per inciso mi piace molto come la quattroporte,non sia efficace perche' non sta scritto da nessuna parte che un pianale vecchio o non " raffinato",un tipo di sospensioni vetusto o addirittura un pianale da banale segmento C buttato su un coupe' non renda bene ,anzi,la quattroporte e' sempre stata un mostro come lo sara' la nuova,ci mancherebbe..il discorso era piu' sottile,nel senso che qui si parla di spendere tanti tanti soldi,la concorrenza offre il meglio ( o quasi) del made in germany perche' le loro segmento E sappaiamo quel che valgono,riuscira' la maserati a far " dimenticare" le origini meno nobili? la risposta mia e' sicuramente si,pero' il pelo nell'uovo l'appassionato ( che magari riesce anche a comprarsela ) lo cerca sicuramente...scusa la lunghezza ma volevo cercare di chiarire il concetto... ;)
gliele ho date io le 5 stelle ;)
 
gallongi ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
Edo, certi ragionamenti da un intenditore come te non me li aspetto.
Per prima cosa ti consiglierei di parlare con chi ha provato la nuova Quattroporte per vedere se il lavoro svolto "sul pianale Chrysler" ha ottenuto risultati positivi (ed è così). In secondo luogo, del "pianale Chrysler è rimasto poco e niente.
Parlare di pianali ormai è diventata una moda consolidata, ma purtroppo spesso ci si ferma solo alla chiacchiera da bar (non mi riferisco a te Edo, ma in generale), ragionando sul fatto che "ah tanto deriva da quella". Fa niente se poi la tecnologia consente di ottenere risultati strabilianti con meccaniche "semplici", che una volta sarebbero state guardate con la bocca storta.
E ci sono un sacco di esempi eccellenti: mi viene in mente la Lamborghini Murcielago, ad esempio, che nasceva sulla meccanica della Diablo, vecchia di 20 anni. O la Chevrolet Corvette, un mostro che ancora oggi ha le balestre al posteriore, ma corre nella FIA GT uccidendo spesso le concorrenti, tra le quali c'è la Dodge Viper, auto che nella prima versione aveva una rigidità torsionale minore rispetto alla mia Mazda Mx5, esattamente la metà di quel gabinetto di telaio della mia Fiat Coupè che nasce da meccanica "Tipo".
Insomma si fa tanto parlare di pianali quando poi i risultati spesso ci smentiscono clamorosamente...

black,ti avrei dato 5 stelle ma te l'hanno gia' date ;) io parlo per me,anche se credo di aver capito cosa intende edo...non c'e' nessun motivo logico per pensare che la nuova ghibli,che per inciso mi piace molto come la quattroporte,non sia efficace perche' non sta scritto da nessuna parte che un pianale vecchio o non " raffinato",un tipo di sospensioni vetusto o addirittura un pianale da banale segmento C buttato su un coupe' non renda bene ,anzi,la quattroporte e' sempre stata un mostro come lo sara' la nuova,ci mancherebbe..il discorso era piu' sottile,nel senso che qui si parla di spendere tanti tanti soldi,la concorrenza offre il meglio ( o quasi) del made in germany perche' le loro segmento E sappaiamo quel che valgono,riuscira' la maserati a far " dimenticare" le origini meno nobili? la risposta mia e' sicuramente si,pero' il pelo nell'uovo l'appassionato ( che magari riesce anche a comprarsela ) lo cerca sicuramente...scusa la lunghezza ma volevo cercare di chiarire il concetto... ;)
Gallongi il problema è proprio questo,per l'ennesima volta il marketing Fiat toppa sempre sullo stesso errore....dicono sempre il pianale X è nuovo ma ha il pavimento che deriva dalla macchina Y, Il pianale X deriva da qui e da là ecc ecc.....Mercedes o BMW non lo trapelano e anche quando esce un prodotto degno del marchio che porta resta in testa sempre quell'accostamento. Ma vogliamo fare una cosa? Indaghiamo un pò sulla bontà del pianale della BMW Serie5? o dell'Audi A6 con la trazione anteriore? Indaghiamo un pò su quello Mercedes? Tutti migliori di quello MASERATI riprogettato ex novo IN ITALIA e prodotto IN ITALIA con motori ITALIANI? e che diamine!!! Posso capire i lamenti sulla Lancia Thema! Quella è una macchina americana con motori americani totalmente inadeguati al mercato europeo ma la Ghibli è altra storia!!! é un'altra macchina! Thema è una cosa Ghibli un'altra, STOP!!! Non c'è niente da discutere!!! E comunque sul piano dinamico e nel complesso una Thema non ha nulla da invidiare alle più blasonate rivali. Pensate che progettando il pavimento sotto ai sedili sarebbe uscito un prodotto migliore? O forse come dice qualcuno ci si stanno facendo troppe pippe mentali? Quanti anni ha il pianale BMW??? Quanto è stato progettato? e quello Mercedes? e quello Audi? niente pippe lì? non ve le fate queste domande? Ad oggi il pianale della Quattroporte è il più nuovo della concorrenza (sempre se l'età non dipende dal pavimento), hanno fatto un macchinone da oltre 5 metri che pesa 100kg meno della vecchia....però ha il pavimento della Chrysler quindi fa schifo. Tutte le riviste elogiano la Quattroporte però ancora la si accosta ad una Thema rivestita....se permettete questo è assurdo.
 
blackblizzard82 ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Tu mi stai parlando della Corvette, che costa praticamente la metà delle auto con pari prestazioni, della MX5 e della Coupé, che per quanto ottime sono comunque auto generaliste, che quindi possono permetteri certe ecomomie di scala. Qui stiamo parlando di Maserati. Un marchio che si pone sopra Porsche come prestigio e come listini. Tecnologia o non tecnologia, bisognerebbe dare al cliente qualcosa di esclusivo. Guardando le altre segmento E, chi fa condivisioni così spinte con altri marchi? Mi viene in mente Infiniti, col diesel Renault e Porsche coi diesel VW. Stop. Ripeto, cosa dovrebbe spingermi a spendere quei soldi in più per la Ghibli rispetto a una Serie 5, che mi offre una vettura competamente fatta in casa, con pianale a 4 ruote sterzanti, e diesel da 313 o 380cv? Per avere il motore della "Lancia" Thema? Magari il risultato è anche buono, ma io da Maserati mi aspetto un prodotto fatto dalla Maserati.

Edo, non divaghiamo. Il discorso di base è nato perchè siccome il pianale è partito da Chrysler allora deve fare automaticamente schifo. Quello che voglio farti capire io è che ciò non è vero, ed è applicabile per un sacco di modelli di auto normali o supercar attualmente in circolazione. Perchè non si guarda il prodotto finito, piuttosto che andare a vedere l'origine dei suoi componenti?

La standardizzazione delle componenti meccaniche ed elettroniche saranno sempre via via più accentuate, è un dato di fatto ed è inutile stare a farsi delle paranoie. Ti faccio un esempio come un altro, il primo che mi viene in mente: il nuovo cambio ad 8 rapporti che monta la BMW è prodotto dalla ZF, che vende LO STESSO cambio ad Audi, Mercedes e Fiat Group. Perchè io dovrei comprare una BMW che con tutti i soldi che costa ha lo stesso cambio automatico della più "plebea" Lancia Thema? Perchè dovrei comprare una Lamborghini Gallardo che condivide gran parte della meccanica e ha la stessa identica elettronica della Audi R8? Perfino i comandi del clima e l'MMI sono gli stessi...

Che dire poi, di un'auto come la Pagani che monta i V8 e V12 Mercedes AMG? Insomma, stare qui a sindacare le scelte tecniche ed economiche spesso è solo una perdita di tempo e frutto della voglia di farsi condizionare.

Una volta sono salito su una Bentley Continental e mi sono accorto che aveva lo stesso volante e lo stesso cruscotto della Touareg... sono inorridito. Eppure guarda cosa costa...
Non toccarmi la Pagani o ti picchio!!! :D
p.s. ve ne siete accorti che il quadro strumenti della Zonda deriva da quello della vecchia Lancia Y? almeno la disposizione degli indicatori e delle spie è identica, cambia la finitura e non vi nascondo che ho provato varie volte di replicarlo sulla mia ElefantinoBlu.....poi ho pensato,ma se compro una Zonda non faccio prima? :D :D :D
 
ottovalvole ha scritto:
Gallongi il problema è proprio questo,per l'ennesima volta il marketing Fiat toppa sempre sullo stesso errore....dicono sempre il pianale X è nuovo ma ha il pavimento che deriva dalla macchina Y, Il pianale X deriva da qui e da là ecc ecc.....Mercedes o BMW non lo trapelano e anche quando esce un prodotto degno del marchio che porta resta in testa sempre quell'accostamento. Ma vogliamo fare una cosa? Indaghiamo un pò sulla bontà del pianale della BMW Serie5? o dell'Audi A6 con la trazione anteriore? Indaghiamo un pò su quello Mercedes?

sono pianali specifici per il modello,conta che la serie 1 e 3 dividono lo stesso pianale,rffinato,cosi come l'A6 ha un suo pianale che non deriva di certo dalla super o passat,quindi non "vanta" origini povere...quanto a mercedes,beh,la chrysler ha usato eccome i pianali mercedes all'epoca del gurppo ;)

Tutti migliori di quello MASERATI riprogettato ex novo IN ITALIA e prodotto IN ITALIA con motori ITALIANI? e che diamine!!!

non e' detto,chi lo dice che la ghibli non sia una iena su strada? nessuno,ci mancherebbe altro ;)

Posso capire i lamenti sulla Lancia Thema! Quella è una macchina americana con motori americani totalmente inadeguati al mercato europeo ma la Ghibli è altra storia!!! é un'altra macchina! Thema è una cosa Ghibli un'altra, STOP!!! Non c'è niente da discutere!!! E comunque sul piano dinamico e nel complesso una Thema non ha nulla da invidiare alle più blasonate rivali. Pensate che progettando il pavimento sotto ai sedili sarebbe uscito un prodotto migliore? O forse come dice qualcuno ci si stanno facendo troppe pippe mentali? Quanti anni ha il pianale BMW??? Quanto è stato progettato? e quello Mercedes? e quello Audi? niente pippe lì? non ve le fate queste domande? Ad oggi il pianale della Quattroporte è il più nuovo della concorrenza (sempre se l'età non dipende dal pavimento), hanno fatto un macchinone da oltre 5 metri che pesa 100kg meno della vecchia....però ha il pavimento della Chrysler quindi fa schifo. Tutte le riviste elogiano la Quattroporte però ancora la si accosta ad una Thema rivestita....se permettete questo è assurdo.

le questioni sono sul lignaggio,sono macchine di immagine e tali devono essere...chi compra maserati deve pretendere maserati al 100%,chi compra porsche sa che ci puo' essere un'infarinata vw ma la maserati e' superiore a tutto questo,dovrebbe entrare nel segmento E dicendo: " offro tecnica e qualita' da supercar in una berlina " come fanno con la quattroporte e questo date le origini non succedera' ma che il prodotto non sia riuscito non l'ho detto e non lo direi perche' e' una str....ta ;)
 
minkisi ma la Maserati è autentica al 99,5%!!! Ma come ve lo devo spiegare? E' più autentica la Ghibli che la Serie5 fatta sì con pianale e motori solo BMW ma sono evoluzioni e rifacimenti di progetti nati decenni fa! La vecchia Quattroporte era anni luce indietro a tutte le concorrenti riguardo gli interni e la dotazione eppure bastava mettere accanto una QP con una Serie7 per trovare centinaia di gente che sbavavano per l'italiana.....non parliamo poi di quando si accende il motore! Quella nuova è così e la Ghibli lo sarà pure. Non è mai esistita una Maserati qualitativamente migliore di una Mercedes rifinita come tale. Riprova del fatto che in tutte le prove della nuova Quattroporte che si trovano su youtube l'unica cosa che si sente il la cantilena dei presentatori driver inglesi-americani-tedeschi e italiani e in sottofondo il "suono" del motore Maserati.....non gliene frega niente di far vedere schermini e led vari,interessa il rumore e le doti dinamiche. Quando provano una Panamera invece il suono del motore manco si sente.....non c'è cosa far sentire lì!
 
Ma poi sono discorsi senza senso, di marketing puro, ingigantito da gente che deve leggere la scritta "bmw" o "fiat"!!!
Le componenti sono sempre più generalizzate, le forniture anche.

Fare un settaggio migliore dell'auto è cosa assolutamente irrilevante di avere pianale e motore esclusivi??? (che poi si stanno condividendo buoni prodotti)

Ma quando si mettevano/mettono le mani su biciclette, motorini, moto, auto.. vedete come bastan pochi accorgimenti per cambiare il comportamento?

edit. sarà difficile sapere quanto e cosa c'è di nuovo sulla nuova maserati, ma è meglio avere un'auto nuova al 50%, ma con il restante 50% di vecchio della stessa casa o un'auto nuova anche solo al 90%?
 
Io penso che tutti facciano discorsi abbastanza validi, ma si tratta pur sempre di pippe mentali di appassionati irriducibili, di pochi aficionados dell'automobile che scrivono su forum come questo. Il cinese o il russo o l'arabo (clienti-tipo) che acquisteranno la Quattroporte o la Ghibli penso che non sappiano assolutamente l'origine della parte del pianale che sta dalla pedaliera al sedile posteriore e anche se lo sanno non gliene frega più di tanto.

Il cliente medio, anche di auto costose e potenti e credo anche italiano, guarda soprattutto alla classe, l'estetica, la dotazione, le prestazioni, il sound, il comfort, l'immagine di marca.

Dobbiamo quindi augurarci soprattutto che la Ghibli sia una bella auto, adeguata stilisticamente e come dotazioni allo standing di appartenenza.

La nuova Quattroporte, per esempio, dalle foto devo dire onestamente che non mi ha entusiasmato più di tanto, molto meno certamente di quanto mi entusiasmò, quando uscì, nel 2004, la Quattroporte V. Spero di ricredermi vedendola dal vivo. La Thema invece (che ho visto dal vivo, anche dentro), stranamente mi piace, e credo che i contenuti, nonostante sia una Jankee Chrysler, non siano affatto male. Anche le prove su strada ne hanno parlato bene. Ultimamente è balzata ai primi posti di segmento, anche perchè agli acquirerenti davano in uso una Y..........
 
Back
Alto