EdoMC ha scritto:
gallongi ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Piattaforma Chrysler, motore turbonafta VM, insomma, un gioiello.
Voglio cogliere l'ironia del tuo post

una Maserati che porta il nome che porta,con una piattaforma di un marchio decisamente meno nobile ,motori diesel ,in un segmento dove ci sono berlinone paurose in terra di Germania...
Ovviamente, ero ironico. Mi viene da chiedermi, pr quale assurdo motivo dovrei spendere soldi per una Maserati con pianale Chrysler e motore VM, quando per la stessa cifra, in Germania mi offrono una BMW con pianale e motore diesel BMW? Messa a punto a parte, cosa dovrebbe farmela preferire a una Thema che costa molto meno?
Edo, certi ragionamenti da un intenditore come te non me li aspetto.
Per prima cosa ti consiglierei di parlare con chi ha provato la nuova Quattroporte per vedere se il lavoro svolto "sul pianale Chrysler" ha ottenuto risultati positivi (ed è così). In secondo luogo, del "pianale Chrysler è rimasto poco e niente.
Parlare di pianali ormai è diventata una moda consolidata, ma purtroppo spesso ci si ferma solo alla chiacchiera da bar (non mi riferisco a te Edo, ma in generale), ragionando sul fatto che "ah tanto deriva da quella". Fa niente se poi la tecnologia consente di ottenere risultati strabilianti con meccaniche "semplici", che una volta sarebbero state guardate con la bocca storta.
E ci sono un sacco di esempi eccellenti: mi viene in mente la Lamborghini Murcielago, ad esempio, che nasceva sulla meccanica della Diablo, vecchia di 20 anni. O la Chevrolet Corvette, un mostro che ancora oggi ha le balestre al posteriore, ma corre nella FIA GT uccidendo spesso le concorrenti, tra le quali c'è la Dodge Viper, auto che nella prima versione aveva una rigidità torsionale minore rispetto alla mia Mazda Mx5, esattamente la metà di quel gabinetto di telaio della mia Fiat Coupè che nasce da meccanica "Tipo".
Insomma si fa tanto parlare di pianali quando poi i risultati spesso ci smentiscono clamorosamente...