ottovalvole ha scritto:
allora giusto per puntualizzare il pianale della quattroporte condivide con la 300c solo il pavimento sotto ai sedili, tutto il resto è nuovo. come il pianale della giulietta con quello della bravo. mi chiedo, ma è cosí difficile riprogettare gli attacchi dei sedili? per i motori mmmmmmm di certo una maserati diesel è una caduta di stile senza nulla togliere alla bontá del motore.
Il problema è che quel "pavimento" è ormai un pianale non più nuovissimo, e fatto per una "macchinona" come la 300C. Si rischia di ripetere l'operazione 159: pianale validissimo, raffinato, ma troppo pesante, così ne è risultata una macchina con grandissima tenuta di strada, precis in curva, ma troppo poco agile per essere un'Alfa Romeo. Io inizio a pensare che Marchionne non abbia idea di quali "giocattoli" gli stanno passando per le mani. Capisco fare delle economie con Fiat, che è comunque un marchio generalista, e tanto di cappello a operazioni come la Freemont, intelligenti, a costo pressochè zero, e atte a offrire un buon prodotto al cliente a prezzi competitivi, ma qua stiamo parlando di Maserati: il cliente ha delle aspettative, e deluderle significherebbe mandare in malora la credibilità e l'immagine del marchio. Prendiamo Porsche: anch'essa, ha ampliato la gamma, tuttavia la Cayenne era dotata, a richiesta, di motori esclusivi Porsche, ed era al top della categoria sia su strada che in off road (non l'ultima), la Panamera, dal canto suo, è una delle più guidabili del segmento. Insomma, hanno fatto le cose per bene.