<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Maserati ghibli | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Maserati ghibli

arizona77 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Gia ..sarà interessante il prezzo perché ,senza discorsi tecnici anche se non piacerà ,ragioniamo solo che con la thema...in rete trovi km zero a 40.000 euro e spicci,quante auto lunghe cinque metri di un certo " impatto" ci compri? Poche perche non bastano per un'A4 sw ben allestita.... ;)

questa dovrebbe essere sui 4,85
( come la C5 )
Prezzo da 50.000....se non si sparge la voce della piattaforma :D :D :D :D :D :D :D

Fai il Figo con una Maserati che è più una maseratina da poveri che altro... :D
 
ottovalvole ha scritto:
EdoMC ha scritto:
gallongi ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Piattaforma Chrysler, motore turbonafta VM, insomma, un gioiello.

Voglio cogliere l'ironia del tuo post :D una Maserati che porta il nome che porta,con una piattaforma di un marchio decisamente meno nobile ,motori diesel ,in un segmento dove ci sono berlinone paurose in terra di Germania... ;)

Ovviamente, ero ironico. Mi viene da chiedermi, pr quale assurdo motivo dovrei spendere soldi per una Maserati con pianale Chrysler e motore VM, quando per la stessa cifra, in Germania mi offrono una BMW con pianale e motore diesel BMW? Messa a punto a parte, cosa dovrebbe farmela preferire a una Thema che costa molto meno?
perchè è bella e ha il tridente. Come chi spende la stessa cifra per 4 anelli disegnati dal figlio del mio geometra col motore VW (ahahahha che cattivoooooo)
Ho espresso molte volte il mio pensiero in merito. L'unica che salvo, è la Cayenne, ma limitatamente alle versioni con motori V8 benzina.

EDIT: le Audi con motore longitudinale, hanno il motore VW, però la piattaforma è dedicata ed esclusiva. Salvo la Passat V serie, che derivava dalle coeve A4 e A6, le piattaforme a motore longitudinale ed eventuale trazione integrale permanente, non sono condivise con altri modelli del gruppo, quindi, nonostante il motore VW, c'è comunque una tecnica esclusiva. Discorso diverso per A1, A3 e Q3 (tralasciando la TT), che hanno dei modelli più a buon mercato nelle altre Case del gruppo.
 
allora giusto per puntualizzare il pianale della quattroporte condivide con la 300c solo il pavimento sotto ai sedili, tutto il resto è nuovo. come il pianale della giulietta con quello della bravo. mi chiedo, ma è cosí difficile riprogettare gli attacchi dei sedili? per i motori mmmmmmm di certo una maserati diesel è una caduta di stile senza nulla togliere alla bontá del motore.
 
ottovalvole ha scritto:
allora giusto per puntualizzare il pianale della quattroporte condivide con la 300c solo il pavimento sotto ai sedili, tutto il resto è nuovo. come il pianale della giulietta con quello della bravo. mi chiedo, ma è cosí difficile riprogettare gli attacchi dei sedili? per i motori mmmmmmm di certo una maserati diesel è una caduta di stile senza nulla togliere alla bontá del motore.

Il problema è che quel "pavimento" è ormai un pianale non più nuovissimo, e fatto per una "macchinona" come la 300C. Si rischia di ripetere l'operazione 159: pianale validissimo, raffinato, ma troppo pesante, così ne è risultata una macchina con grandissima tenuta di strada, precis in curva, ma troppo poco agile per essere un'Alfa Romeo. Io inizio a pensare che Marchionne non abbia idea di quali "giocattoli" gli stanno passando per le mani. Capisco fare delle economie con Fiat, che è comunque un marchio generalista, e tanto di cappello a operazioni come la Freemont, intelligenti, a costo pressochè zero, e atte a offrire un buon prodotto al cliente a prezzi competitivi, ma qua stiamo parlando di Maserati: il cliente ha delle aspettative, e deluderle significherebbe mandare in malora la credibilità e l'immagine del marchio. Prendiamo Porsche: anch'essa, ha ampliato la gamma, tuttavia la Cayenne era dotata, a richiesta, di motori esclusivi Porsche, ed era al top della categoria sia su strada che in off road (non l'ultima), la Panamera, dal canto suo, è una delle più guidabili del segmento. Insomma, hanno fatto le cose per bene.
 
ottovalvole ha scritto:
bisogna vedere quello che offre e a che prezzo, ovviamente sia la Ghibli che la Levante (il suv) abbasseranno il target del marchio aumentando le vendite ma ahimè abbassando l'immagine d'elite che a fatica s'è ritagliata in questi anni. Ma d'altronte è quello che hanno fatto con la Porsche,evidentemente avranno un marchio con 2 clientele distinte e separate, i puristi della 911 e al massimo scendono su una Boxter-Cayman contro i modaioli benestanti che guardano il Cayenne o la Panamera.

ma dov' e' l' immagine di Maserati,
ma hai presente le cancrene che ha fatto negli ultimi decenni :?:
 
EdoMC ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
allora giusto per puntualizzare il pianale della quattroporte condivide con la 300c solo il pavimento sotto ai sedili, tutto il resto è nuovo. come il pianale della giulietta con quello della bravo. mi chiedo, ma è cosí difficile riprogettare gli attacchi dei sedili? per i motori mmmmmmm di certo una maserati diesel è una caduta di stile senza nulla togliere alla bontá del motore.

Il problema è che quel "pavimento" è ormai un pianale non più nuovissimo, e fatto per una "macchinona" come la 300C. Si rischia di ripetere l'operazione 159: pianale validissimo, raffinato, ma troppo pesante, così ne è risultata una macchina con grandissima tenuta di strada, precis in curva, ma troppo poco agile per essere un'Alfa Romeo. Io inizio a pensare che Marchionne non abbia idea di quali "giocattoli" gli stanno passando per le mani. Capisco fare delle economie con Fiat, che è comunque un marchio generalista, e tanto di cappello a operazioni come la Freemont, intelligenti, a costo pressochè zero, e atte a offrire un buon prodotto al cliente a prezzi competitivi, ma qua stiamo parlando di Maserati: il cliente ha delle aspettative, e deluderle significherebbe mandare in malora la credibilità e l'immagine del marchio. Prendiamo Porsche: anch'essa, ha ampliato la gamma, tuttavia la Cayenne era dotata, a richiesta, di motori esclusivi Porsche, ed era al top della categoria sia su strada che in off road (non l'ultima), la Panamera, dal canto suo, è una delle più guidabili del segmento. Insomma, hanno fatto le cose per bene.

No guarda.
La quattroporte e relativo pianale condividono giusto il pavimento col quello di derivazione, non c'è più nessun pianale "non nuovissimo" di cui discutere.
La nuova piattaforma Maserati è inedita.

Che se poi anche avessero preso pari pari quello della Chrysler 300, sarebbe stato tecnicamente un signor pianale, come dicevamo poco tempo fa nel topic sulla spider alfa, con multilink anteriore e posteriore e acciai altoresistenziali.
Ma così non è stato.

L'unica cosa che può far storcere il naso a qualche purista è il diesel, ma visti i bidoni che Maserati ci ha rifilato per anni tra le varie gestioni Citroen, DeTomaso e compagnia, direi che non c'è granché di cui lamentarsi, visto che oltretutto in periodi come questi un diesel mi sembra una scelta abbastanza assennata.
Oltretutto il V6 e il V8 maserati mica spariscono. Ci saranno anche sulla Ghibli.
Non capisco quindi il discorso dei motori esclusivi Porsche.
 
ottovalvole ha scritto:
allora giusto per puntualizzare il pianale della quattroporte condivide con la 300c solo il pavimento sotto ai sedili, tutto il resto è nuovo. come il pianale della giulietta con quello della bravo. mi chiedo, ma è cosí difficile riprogettare gli attacchi dei sedili? per i motori mmmmmmm di certo una maserati diesel è una caduta di stile senza nulla togliere alla bontá del motore.

Motore VM,comunque sulla carta ha i numeri...però come ha detto edo mentre il gruppo vw mantiene le distanze ( come ti ho detto qualche post fa ad esempio la passat tdi NON è la A 4 tdi,solo il motore hanno in comune e punto mentre la polo 1.2 e' un'A1.2 ) dove devono essere mantenute il gruppone italo americano fa di un erba un fascio...ok rispolverare il nome thema e ficcarci dentro un cassone americano,se vendi tutto oro che si guadagna ma la Maserati e' la Maserati...che facciamo,le Ferrari multiair allora!? ;)
 
gallongi ha scritto:
Motore VM,comunque sulla carta ha i numeri...però come ha detto edo mentre il gruppo vw mantiene le distanze ( come ti ho detto qualche post fa ad esempio la passat tdi NON è la A 4 tdi,solo il motore hanno in comune e punto mentre la polo 1.2 e' un'A1.2 ) dove devono essere mantenute il gruppone italo americano fa di un erba un fascio...ok rispolverare il nome thema e ficcarci dentro un cassone americano,se vendi tutto oro che si guadagna ma la Maserati e' la Maserati...che facciamo,le Ferrari multiair allora!? ;)

Guarda che, esattamente come in VAG condividono il V6 diesel con Porsche, idem si può dire per il V6 VM.
La Maserati resta la Maserati.
A meno che la Porsche non sia più la Porsche. ;)

Che dopo io una Maserati o una Porsche diesel non le guarderei manco per sbaglio è un altro discorso...
Ma la condivisione che i due marchi fanno "verso il basso" è esattamente la stessa.
 
-Logan- ha scritto:
Guarda che, esattamente come in VAG condividono il V6 diesel con Porsche, idem si può dire per il V6 VM.
La Maserati resta la Maserati.
A meno che la Porsche non sia più la Porsche. ;)

Dipende da CHE porsche e CHE maserati,però ;)

Che dopo io una Maserati o una Porsche diesel non le guarderei manco per sbaglio è un altro discorso...
Ma la condivisione che i due marchi fanno "verso il basso" è esattamente la stessa.

Certo,però la Maserati mi fa più scandalo,dopo che in questi anni ha fatto bene usando i V8 Ferrari,,,,.accasarsi alla chrysler che qui identifichiamo col voyager e' riduttivo no? ;)
 
gallongi ha scritto:
-Logan- ha scritto:
Guarda che, esattamente come in VAG condividono il V6 diesel con Porsche, idem si può dire per il V6 VM.
La Maserati resta la Maserati.
A meno che la Porsche non sia più la Porsche. ;)

Dipende da CHE porsche e CHE maserati,però ;)

Che dopo io una Maserati o una Porsche diesel non le guarderei manco per sbaglio è un altro discorso...
Ma la condivisione che i due marchi fanno "verso il basso" è esattamente la stessa.

Certo,però la Maserati mi fa più scandalo,dopo che in questi anni ha fatto bene usando i V8 Ferrari,,,,.accasarsi alla chrysler che qui identifichiamo col voyager e' riduttivo no? ;)
l'ho scritto prima, nel complesso porsche ha perso un pò d'immagine però ha 2 clientele distinte e separate, una di puristi della 911 che al massimo possono scendere su una boxter o cayman, l'altra di modaioli benestanti che guardano il cayenne e la panamera....magari diesel. uguale succederá alla maserati.
 
ottovalvole ha scritto:
l'ho scritto prima, nel complesso porsche ha perso un pò d'immagine però ha 2 clientele distinte e separate, una di puristi della 911 che al massimo possono scendere su una boxter o cayman, l'altra di modaioli benestanti che guardano il cayenne e la panamera....magari diesel. uguale succederá alla maserati.

Si ma un'attimo, la panamera ha tutto un lavoro alle spalle e fatto in casa..la Maserati qui utilizzerà roba chrysler che non brilla più di tanto a qualità ,e' un marchio comune negli USA... ;)
 
gallongi ha scritto:
Dipende da CHE porsche e CHE maserati,però ;)

Suv e berlina 4 porte sportiva - Suv e berlina 4 porte sportiva
Così di qui, così di là.
Non si mettono mica a fare la GranTurismo diesel.

Certo,però la Maserati mi fa più scandalo,dopo che in questi anni ha fatto bene usando i V8 Ferrari,,,,.accasarsi alla chrysler che qui identifichiamo col voyager e' riduttivo no? ;)

E' un discorso un po' tirato per i capelli, visto che VM è un'azienda esterna a Chrysler, oggi a maggioranza azionaria FPT, che negli anni ha fornito motori ad Alfa Romeo, Ford, Land Rover, Rover, gruppo Chrysler e gruppo GM e chissà quanti altri.

Chiaramente a noi italiani (direi più a noi italiani appassionati, il resto del mondo ignora certe pippe mentali), me compreso, farebbe storcere il naso un diesel col tridente sopra anche se fosse sviluppato da Gesù Cristo in persona e il suo team di ingegneri; ma se diesel doveva essere, direi che un V6, italiano, e con le caratteristiche del V6 VM, è lo scenario migliore che si potesse ipotizzare.

A meno che, ovviamente, a BMW non fosse caduto dal taschino un 6L ottaturbo in concessione gratuita.
Ma poi hai voglia quando saltano le turbine :D ;)
 
gallongi ha scritto:
Si ma un'attimo, la panamera ha tutto un lavoro alle spalle e fatto in casa..la Maserati qui utilizzerà roba chrysler che non brilla più di tanto a qualità ,e' un marchio comune negli USA... ;)

Tipo?! :rolleyes:
 
-Logan- ha scritto:
Suv e berlina 4 porte sportiva - Suv e berlina 4 porte sportiva
Così di qui, così di là.

Si,con pianale porsche da una parte e roba riciclata americana dall'altra ;)

Non si mettono mica a fare la GranTurismo diesel.

Gulp,sarebbe un disastro ;)

E' un discorso un po' tirato per i capelli, visto che VM è un'azienda esterna a Chrysler, oggi a maggioranza azionaria FPT, che negli anni ha fornito motori ad Alfa Romeo, Ford, Land Rover, Rover, gruppo Chrysler e gruppo GM e chissà quanti altri.

Certamente,non discuto a qualità di un'azienda che fa diesel da una vita...

Chiaramente a noi italiani (direi più a noi italiani appassionati, il resto del mondo ignora certe pippe mentali), me compreso, farebbe storcere un diesel col tridente sopra anche se fosse sviluppato da Gesù Cristo in persona e il suo team di ingegnieri; ma se diesel doveva essere, direi che un V6, italiano, e con le caratteristiche del V6 VM, è lo scenario migliore che si potesse ipotizzare.

A meno che, ovviamente, a BMW non fosse caduto dal taschino un 6L ottaturbo in concessione gratuita.
Ma poi hai voglia quando saltano le turbine :D ;)

Un td bmw sarebbe ideale altroché ...ma non è pronto,il,signorino canadese ;)
 
tanto per intenderci la quattroporte con pianale italiano e tappetini americani e motori italiani pesa 100kg meno della vecchia tutta italiana pur essendo piú grande.....e ancora insistete con sto pianale chrysler? ancora c'è gente che pensa che la giulietta ha il pianale della stilo!
 
Back
Alto