<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Maserati Ghibli III | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Maserati Ghibli III

Fancar_ ha scritto:
Con la Ghibli penso che dovranno ampliare la rete delle concessionarie o comunque modificarla. Le attuali concessionarie Ferrari/Maserati non sono strutturate per assistere la clientela di auto sotto i 100.000 ?.

Più la Guardo più mi piace questa nuova Ghibli, anche se avrei preferito una crescita d'immagine per Alfa piuttosto che una decrescita per Maserati. Facile comprenderne il motivo della scelta del tridente in luogo del biscione: attualmente l'immagine del marchio Alfa è ai minimi storici, anche se potenzialmente potrebbe averne molta di più.

La Maserati curata da Montezemolo non competeva direttamente con i tedeschi, si poneva su un piano di esclusività fatto di motori solo V8 e benzina. Con la Ghibli il marchio è sceso direttamente nell'arena delle premium tedesche; sicuramente all'inizio si gioverà del fascino del tridente sulla calandra, ma dovrà dimostrare con il tempo di avere dei contenuti e primeggiare almeno in uno o due comparti. Al resto ci penserà la linea.
Il marchio Maserati è l'asso di briscola del gruppo.I dubbi che nascono i molti di noi sono dovuti al fatto che il gruppo non è competitivo nel segmento E dai tempi della Thema. Un conto è fare auto costose di nicchia e d'elite, un conto è fare auto di qualità che devono però stare nei prezzi. Faccio un esempio banale: dove sono i fari Full LED sulla Ghibli ? Chi compra queste auto guarda tutto, ma proprio tutto. Non bisogna tralasciare niente.
Comprendo! :rolleyes:
Chissà dove prendono i fari full-led i tedeschi. :rolleyes:
Mannaggia, peccato che Fiat non abbia rapporti con qualche fornitore di proiettori full-led. ;)
 
Nardo-Leo ha scritto:
Comprendo! :rolleyes:
Chissà dove prendono i fari full-led i tedeschi. :rolleyes:
Mannaggia, peccato che Fiat non abbia rapporti con qualche fornitore di proiettori full-led. ;)

Già... è strano vero ?
Mi fa piacere che comprendi. :thumbup:
Almeno lo ZF 8 marce l'hanno messo.
 
Fancar_ ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Comprendo! :rolleyes:
Chissà dove prendono i fari full-led i tedeschi. :rolleyes:
Mannaggia, peccato che Fiat non abbia rapporti con qualche fornitore di proiettori full-led. ;)

Già... è strano vero ?
Mi fa piacere che comprendi. :thumbup:
Almeno lo ZF 8 marce l'hanno messo.
Si........... non credere!! :lol:
Sempre perchè glielo passa Chrysler, sennò hai voglia a viaggiare con l'Aisin della K.
 
Fancar_ ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Comprendo! :rolleyes:
Chissà dove prendono i fari full-led i tedeschi. :rolleyes:
Mannaggia, peccato che Fiat non abbia rapporti con qualche fornitore di proiettori full-led. ;)

Già... è strano vero ?
Mi fa piacere che comprendi. :thumbup:
Almeno lo ZF 8 marce l'hanno messo.
Questo addirittura e' lo stesso utilizzato da Bmw.
 
danilorse ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Comprendo! :rolleyes:
Chissà dove prendono i fari full-led i tedeschi. :rolleyes:
Mannaggia, peccato che Fiat non abbia rapporti con qualche fornitore di proiettori full-led. ;)

Già... è strano vero ?
Mi fa piacere che comprendi. :thumbup:
Almeno lo ZF 8 marce l'hanno messo.
Questo addirittura e' lo stesso utilizzato da Bmw.
Anche da Audi se è per questo.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
https://www.quattroruote.it/prove/sportiva-per-davvero-alfa-brera-22-jts-sky-window#

Abbastanza eloquente ed indicativo del tasso di bava medio. ;)

"SPORTIVA PER DAVVERO

Finalmente è arrivata una coupé italiana di alto profilo, senza complessi di inferiorità: il design, firmato Giugiaro, è affascinante, l'autotelaio, appositamente studiato per il piacere di guidare, ha il pregio di esaltare il comportamento stradale, e i motori, tecnologicamente all'avanguardia, dispongono di coppia e potenza in abbondanza. La piattaforma su cui è stata progettata è la stessa della "159", ma con il passo accorciato di diciassette centimetri e, di conseguenza, con qualche chilogrammo di lamiera in meno.

Ciò ha senz'altro influito sul temperamento della "Brera", rendendola ancora più docile e maneggevole della sorella maggiore, che già aveva mostrato un feeling con l'asfalto finora sconosciuto a una trazione anteriore. Col vantaggio, da sempre una prerogativa delle "tutt'avanti", di essere intuitiva e più facile da guidare rispetto a una trazione posteriore."

L'ultima riga è proprio un'istantanea rubata nell'atto di introdurre la lingua per la leccata.

Cerchiamo di non andare OT e di usare un linguaggio più canonico.
Peraltro la Brera 2.2 l'ho a suo tempo provata e diverse valutazioni le condivido. Per esempio quelle sull'handling, sul cambio e sullo sterzo di quella vettura.

Inoltre è vero che la Brera sia facile da guidare e che le trazioni anteriori, in genere, siano più facili e intuitive delle posteriori.

Non perché ne sono anche moderatore del forum, ma ritengo Quattroruote una delle riviste maggiormente obiettive, nonchè scrupolose nei test su strada. Recentemente ho avuto anche la grande opportunità di verificarlo "de visu".
 
pilota54 ha scritto:
Cerchiamo di non andare OT e di usare un linguaggio più canonico.
Peraltro la Brera 2.2 l'ho a suo tempo provata e diverse valutazioni le condivido. Per esempio quelle sull'handling, sul cambio e sullo sterzo di quella vettura.

Inoltre è vero che la Brera sia facile da guidare e che le trazioni anteriori, in genere, siano più facili e intuitive delle posteriori.

Non perché ne sono anche moderatore del forum, ma ritengo Quattroruote una delle riviste maggiormente obiettive, nonchè scrupolose nei test su strada. Recentemente ho avuto anche la grande opportunità di verificarlo "de visu".

Pilota, quando sincera ( e non dubito visto che ne mediti l'acquisto ) , credo di poter rispettare senza sforzo anche l'opinione che mi sembra più incomprensibile, e quindi lo faccio.

Ex post, di fronte alla disfatta commerciale di questo modello, liquidato anzitempo, ci si può però anche attentare a "contare" le opinioni, e concludere ragionevolmente che la tua è stata condivisa da pochissime persone, che in pochissime hanno comprato il prodotto, mente la maggioranza è andata a comprarsi altro. Quindi non condivideva. Se il numero degli acquisti rappresenta un "voto", direi che la Brera, prima ancora di essere bocciata, con la trazione dalla parte sbagliata non è stata nemmeno ammessa agli esami.

Alla luce di questa Caporetto, rileggere questa bella articolessa sulla "sportiva vera", che a trazione anteriore è anche meglio, perchè "da sempre più sicura" sovviene un po' di tenerezza, e si può quantomeno ipotizzare che Quattroruote abbia pestato una m.... ahem.... preso un abbaglio.

E siccome ad ogni prodotto del "nuovo corso" le articolesse di questo tenore si sprecano, alla terza articolessa non ci si stupirà se qualche malizioso comincia a chiedersi con quale cliente la rivista aspiri ad entrare in sintonia, quando scrive di "sportive vere". Un malpensante per posta mi suggerisce che di solito il cliente più ambito è quello che paga di più. Io gli ho risposto che è malpensante...............perchè la rivista la paghiamo tutti uguale. :XD:

Tenuto conto di questo bel contesto da Korea del Nord adorante Kim - il - Marchion, continuo ingolosito a seguire altri dettagliati sviluppi su questa bella auto.

I tecnici Alfa hanno fatto miracoli con la Giulietta, lo dico sinceramente e senza ironia. Me ne aspetto altrettanti qui, almeno spero.

P.s. Pare che Maxetto si stia interessando al mio portafogli. Dici che mi devo preoccupare o è solo affetto?
 
Fancar_ ha scritto:
Con la Ghibli penso che dovranno ampliare la rete delle concessionarie o comunque modificarla. Le attuali concessionarie Ferrari/Maserati non sono strutturate per assistere la clientela di auto sotto i 100.000 ?.

Più la Guardo più mi piace questa nuova Ghibli, anche se avrei preferito una crescita d'immagine per Alfa piuttosto che una decrescita per Maserati. Facile comprenderne il motivo della scelta del tridente in luogo del biscione: attualmente l'immagine del marchio Alfa è ai minimi storici, anche se potenzialmente potrebbe averne molta di più.

La Maserati curata da Montezemolo non competeva direttamente con i tedeschi, si poneva su un piano di esclusività fatto di motori solo V8 e benzina. Con la Ghibli il marchio è sceso direttamente nell'arena delle premium tedesche; sicuramente all'inizio si gioverà del fascino del tridente sulla calandra, ma dovrà dimostrare con il tempo di avere dei contenuti e primeggiare almeno in uno o due comparti. Al resto ci penserà la linea. Il marchio Maserati è l'asso di briscola del gruppo.I dubbi che nascono i molti di noi sono dovuti al fatto che il gruppo non è competitivo nel segmento E dai tempi della Thema. Un conto è fare auto costose di nicchia e d'elite, un conto è fare auto di qualità che devono però stare nei prezzi. Faccio un esempio banale: dove sono i fari Full LED sulla Ghibli ? Chi compra queste auto guarda tutto, ma proprio tutto. Non bisogna tralasciare niente.

Quoto, in particolare il grassetto.

E ricordo che quello di "prendere il marchio di prestigio" e farlo scendere nelle arene dei veicoli di massa (non dico generalisti, ma di "numero"), è sempre stato un modus operandi di Mirafiori, che però prima con Lancia e poi con Alfa ha portato modeste fortune.
Specie perché ha indebolito il valore e la forza proprio di quei marchi (Lancia ed Alfa docet).

Mi piace però pensare che i contenuti in campo, oggi, siano ben diversi, e che di certe sciatterie oggi non dovremmo trovare traccia nel modo di gestire il prodotto Maserati.
Che avrà il fascino irraggiungibile del tridente e del made in Italy, ma dovrà necessariamente primeggiare nel campo dei contenuti, della qualità e del pedigree al brand se vorrà scalfire lo strapotere dei crucchi...
 
BelliCapelli3 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Cerchiamo di non andare OT e di usare un linguaggio più canonico.
Peraltro la Brera 2.2 l'ho a suo tempo provata e diverse valutazioni le condivido. Per esempio quelle sull'handling, sul cambio e sullo sterzo di quella vettura.

Inoltre è vero che la Brera sia facile da guidare e che le trazioni anteriori, in genere, siano più facili e intuitive delle posteriori.

Non perché ne sono anche moderatore del forum, ma ritengo Quattroruote una delle riviste maggiormente obiettive, nonchè scrupolose nei test su strada. Recentemente ho avuto anche la grande opportunità di verificarlo "de visu".

Pilota, quando sincera ( e non dubito visto che ne mediti l'acquisto ) , credo di poter rispettare senza sforzo anche l'opinione che mi sembra più incomprensibile, e quindi lo faccio.

Ex post, di fronte alla disfatta commerciale di questo modello, liquidato anzitempo, ci si può però anche attentare a "contare" le opinioni, e concludere ragionevolmente che la tua è stata condivisa da pochissime persone, che in pochissime hanno comprato il prodotto, mente la maggioranza è andata a comprarsi altro. Quindi non condivideva. Se il numero degli acquisti rappresenta un "voto", direi che la Brera, prima ancora di essere bocciata, con la trazione dalla parte sbagliata non è stata nemmeno ammessa agli esami.

Alla luce di questa Caporetto, rileggere questa bella articolessa sulla "sportiva vera", che a trazione anteriore è anche meglio, perchè "da sempre più sicura" sovviene un po' di tenerezza, e si può quantomeno ipotizzare che Quattroruote abbia pestato una m.... ahem.... preso un abbaglio.

E siccome ad ogni prodotto del "nuovo corso" le articolesse di questo tenore si sprecano, alla terza articolessa non ci si stupirà se qualche malizioso comincia a chiedersi con quale cliente la rivista aspiri ad entrare in sintonia, quando scrive di "sportive vere". Un malpensante per posta mi suggerisce che di solito il cliente più ambito è quello che paga di più. Io gli ho risposto che è malpensante...............perchè la rivista la paghiamo tutti uguale. :XD:

Tenuto conto di questo bel contesto da Korea del Nord adorante Kim - il - Marchion, continuo ingolosito a seguire altri dettagliati sviluppi su questa bella auto.

I tecnici Alfa hanno fatto miracoli con la Giulietta, lo dico sinceramente e senza ironia. Me ne aspetto altrettanti qui, almeno spero.

P.s. Pare che Maxetto si stia interessando al mio portafogli. Dici che mi devo preoccupare o è solo affetto?
Caro BC il mio è puro affetto. :D
A meno ché io non abbia una divisa grigia e una fiamma gialla sul berretto.
Ma, in questo caso, se devi preoccuparti dipende da te.

Riguardo i miracoli stai certo che i tecnici italiani ne fanno sicuramente di più di quelli tedeschi: è una tradizione, avendo noi italici molti meno mezzi e soldi dei crucchi. ;)
 
Nardo-Leo ha scritto:
Caro BC il mio è puro affetto. :D
A meno ché io non abbia una divisa grigia e una fiamma gialla sul berretto.
Ma, in questo caso, se devi preoccuparti dipende da te.

Riguardo i miracoli stai certo che i tecnici italiani ne fanno sicuramente di più di quelli tedeschi: è una tradizione, avendo noi italici molti meno mezzi e soldi dei crucchi. ;)

Mi rallegro, non devo temere.

Quanto ai miracoli, sono pienamente d'accordo con te.

Segnatelo da qualche parte. :XD:
 
Nardo-Leo ha scritto:
danilorse ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Comprendo! :rolleyes:
Chissà dove prendono i fari full-led i tedeschi. :rolleyes:
Mannaggia, peccato che Fiat non abbia rapporti con qualche fornitore di proiettori full-led. ;)
Già... è strano vero ?
Mi fa piacere che comprendi. :thumbup:
Almeno lo ZF 8 marce l'hanno messo.
Questo addirittura e' lo stesso utilizzato da Bmw.
Anche da Audi se è per questo.
Audi, il ZF 8 marce, lo monta solo sui diesel da 313cv e sulla A8.
 
danilorse ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
danilorse ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Comprendo! :rolleyes:
Chissà dove prendono i fari full-led i tedeschi. :rolleyes:
Mannaggia, peccato che Fiat non abbia rapporti con qualche fornitore di proiettori full-led. ;)
Già... è strano vero ?
Mi fa piacere che comprendi. :thumbup:
Almeno lo ZF 8 marce l'hanno messo.
Questo addirittura e' lo stesso utilizzato da Bmw.
Anche da Audi se è per questo.
Audi, il ZF 8 marce, lo monta solo sui diesel da 313cv e sulla A8.
Vero, ma non è facile ricordare tutto quello che montano sulle Audi. :oops:
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Caro BC il mio è puro affetto. :D
A meno ché io non abbia una divisa grigia e una fiamma gialla sul berretto.
Ma, in questo caso, se devi preoccuparti dipende da te.

Riguardo i miracoli stai certo che i tecnici italiani ne fanno sicuramente di più di quelli tedeschi: è una tradizione, avendo noi italici molti meno mezzi e soldi dei crucchi. ;)

Mi rallegro, non devo temere.

Quanto ai miracoli, sono pienamente d'accordo con te.

Segnatelo da qualche parte. :XD:
"Si...no, mo me lo segno, proprio". :lol: (Massimo Troisi).
 
Fancar_ ha scritto:
Più la Guardo più mi piace questa nuova Ghibli, anche se avrei preferito una crescita d'immagine per Alfa piuttosto che una decrescita per Maserati. Facile comprenderne il motivo della scelta del tridente in luogo del biscione: attualmente l'immagine del marchio Alfa è ai minimi storici, anche se potenzialmente potrebbe averne molta di più.

Mah fan.... questa cosa dell'immagine si è letta, ma a me non quaglia.

E' vero che l'immagine Alfa sta al minimo. Ma intanto i 3/4 del pianeta non lo sanno, perchè non vedendo in giro la Mito Twin air, mantengono ancora intatto il ricordo della Duetto. Il restante quarto lo sa, come noi, ma associa questo periodo di sofferenza alla gestione attuale, un incidente di percorso. La stessa Maserati ha avuto un periodo triste, con de Tomaso, ma è bastata una gestione avveduta per riportarla allo splendore originario ( ed agli utili ) i pochi anni.

Secondo me c'è sotto un problema di redditività. Fiat può pensare di prevedere un certo margine utile vendendola a 65k Euro, non meno. E comunque in proporzione secondo me ci guadagna meno che BMW con una 535d Msport di pari prezzo. Se invece la dovesse vendere a 15.000 Euro meno, come la 530d, semplicemente andrebbe sott'acqua: ci rimetterebbe. Peggio ancora se dovesse allestire una 169 da 40.000 Euro. Questione di costi industriali, di efficienza, che senza certi volumi non si raggiunge.

C'è anche un problema di priorità, a confermare questo mio ragionamento. Come dici tu, preferivi vedere uno sviluppo di Alfa che una retrocessione di Maserati. Ma non è solo una questione di preferenza personale, doveva essere proprio una priorità strategica. Se infatti si guarda Alfa e Maserati come erano poco prima della nuova Quattroporte, mi pare ovvio che Maserati potesse tranquillamente andare avanti sulla strada di prima: faceva persino utili con due sole vetture. Alfa invece non poteva e non può andare avanti così, perdendo milioni al giorno. Potendone fare una sola, doveva quindi assolutamente avere priorità l'Alfa. Ma allora perchè hanno fatto prima la Maserati?

Perchè la Ghibli E' la 169. L'unica che potevano fare.

E se la Ghibli funzionasse, ed a qualcuno prendesse il matto di fare una Giulia come Cristo comanda, non mi stupirebbe se uscisse come Maserati anche quella. I costi sono alti, e col tridente si guadagna di più.
 
Nardo-Leo ha scritto:
Caro BC il mio è puro affetto. :D
A meno ché io non abbia una divisa grigia e una fiamma gialla sul berretto.
Ma, in questo caso, se devi preoccuparti dipende da te.
...

A Maxe...pure qui mi caschi :twisted:

Le fiamme gialle sono sul colletto, non sul berretto.... :rolleyes:

;) :twisted:
 
Back
Alto