<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> marmitta fiat punto 2a serie 1.2benzina bucata.. | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

marmitta fiat punto 2a serie 1.2benzina bucata..

suiller ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
suiller ha scritto:
un 1.2 è troppo piccolo come cubatura senza turbo non ci puoi fare nulla di percepibile

come hanno accennato altri "colleghi di rimappa" :D se non rimappi perdi troppo ai bassi e cmq perderesti un pelo anche con la rimappa

la soluzione ai tuoi problemi è un kit turbo sotto-scocca, ma costicchia (almeno 2k ?) ed è illegale al 110% :lol:

però non rimappi e praticamente non tocchi lo scarico, guadagni tutto ai medio-bassi, l'ideale per un 1.2... :twisted:
un mio amico l'ha fatta sta mink....ata su una 106 1.4 16v,è un vortice di problemi

il lavoro va fatto "ad arte" ovviamente, possono sorgere problemi sulle vetture con 2 sonde, oppure allo scarico in quelle che prevedono ricircolo dei gas per riduzione nox (ad es. toyota)

bisogna in questi casi scattare (decatalizzare) l'auto e mandare segnale positivo alla lambda tramite apposita resistenza e bypassare il debimetro

non ho mai detto che sia semplice ma cmq è meno invasivo di un kit turbo tradizionale dove se l'auto non è predisposta è un macello

Ehm....ma la compressione del motore?immagino che vada aggiustata la guarnizione della testata e ridotta la compressione, altrimenti è tutta una detonazione...o no?
 
alkiap ha scritto:
il STS è una boiata su auto nostrane.
Premesso che in rete ci sono molte testimonianze negative, un incremento di 30/40cv su un motore di grossa cilindrata, potenza specifica relativamente bassa e sovraingegnerizzato è un conto; montarlo su un 1.2 è tutt'altra storia (senza dimenticare, come citato sopra, freni, assetto, pneumatici e frizione inadatti all'incremento di potenza)

In più, il STS soffre pazzescamente di turbo lag, ai bassi regimi non vi è pressione sufficiente per girare la chiocciola, tanto che i proprietari affermano che la differenza si sente perlopiù in 3a e 4a marcia, ove si rimane su di giri più a lungo che non con le marce basse. E questo su motori di 5 o 6 litri!
Figuriamoci che pressione di scarico può generare un 1.2.....

concordo sul lag, che comunque cambia anche in funzione di altri fattori/caratteristiche del mezzo, ma non concordo sul fatto che sia sprecato su piccole cubature... i prezzi italiani sono un pò "gonfiati" ma cmq sono accessibili

anzi ti dirò di più... sulle auto meno "elettroniche" è una manna dal cielo

difatti ho premesso che su vetture con ricircolo parziale dello scarico, doppia sonda o doppio cat, etc... è più complicato e può portare a qualche rogna in più...

vabbè stiamo andando un pò OT, io cmq personalmente lo farei senza problemi... sicuramente rivolgendomi ad un preparatore serio
 
Beh, nemmeno troppo OT penso, NOS chiedeva come aumentare le prestazioni del suo 1.2

2000 dollari + spedizione + iva/dazio, più manodopera per l'installazione (parlano di 12 ore, mi sembrano pochine), senza sapere di quanto aumenterano potenz/acoppia e come varierà l'erogazione. Rischiosetto :D

E la compressione rimane sempre un'incognita, come osserva Smarteen.
Benzina "speciale" sarà d'obbligo, immagino.

Ma di tutto la cosa che meno mi piace (oltre al dover togliere il cat) è il fatto che usa lo stesso olio del motore: in caso di problemi, la lubrificazione rischia di essere compromessa..

A mio avviso meglio tenersi i soldi e cambiare auto quando possibile, per avere qualcosadi più performante.
Bisogna essere molto appassionati ed avere tempo e soldi per buttarsi su modifiche invasive.
 
alkiap ha scritto:
Beh, nemmeno troppo OT penso, NOS chiedeva come aumentare le prestazioni del suo 1.2

2000 dollari + spedizione + iva/dazio, più manodopera per l'installazione (parlano di 12 ore, mi sembrano pochine), senza sapere di quanto aumenterano potenz/acoppia e come varierà l'erogazione. Rischiosetto :D

E la compressione rimane sempre un'incognita, come osserva Smarteen.
Benzina "speciale" sarà d'obbligo, immagino.

Ma di tutto la cosa che meno mi piace (oltre al dover togliere il cat) è il fatto che usa lo stesso olio del motore: in caso di problemi, la lubrificazione rischia di essere compromessa..

A mio avviso meglio tenersi i soldi e cambiare auto quando possibile, per avere qualcosadi più performante.
Bisogna essere molto appassionati ed avere tempo e soldi per buttarsi su modifiche invasive.
a quel punto si compra una Punto GT di seconda mano e fà prima :D :D :D
 
kanarino ha scritto:
alkiap ha scritto:
Beh, nemmeno troppo OT penso, NOS chiedeva come aumentare le prestazioni del suo 1.2

2000 dollari + spedizione + iva/dazio, più manodopera per l'installazione (parlano di 12 ore, mi sembrano pochine), senza sapere di quanto aumenterano potenz/acoppia e come varierà l'erogazione. Rischiosetto :D

E la compressione rimane sempre un'incognita, come osserva Smarteen.
Benzina "speciale" sarà d'obbligo, immagino.

Ma di tutto la cosa che meno mi piace (oltre al dover togliere il cat) è il fatto che usa lo stesso olio del motore: in caso di problemi, la lubrificazione rischia di essere compromessa..

A mio avviso meglio tenersi i soldi e cambiare auto quando possibile, per avere qualcosadi più performante.
Bisogna essere molto appassionati ed avere tempo e soldi per buttarsi su modifiche invasive.
a quel punto si compra una Punto GT di seconda mano e fà prima :D :D :D
Sacrosanto :D

della serie "ma chi te lo fa fà" :D
 
suiller ha scritto:
morgan65 ha scritto:
Scusate se mi intrometto ma cosa sarebbe sto

"kit turbo sotto-scocca"

grazie

te lo spiego in parole povere...

si sega via una sezione dello scarico e si sostituisce con una deviazione, su una delle due deviazioni viene installata la chiocciola, poi la sezione continua, sempre sotto scocca, verso il motore, da sotto vira verso l'alto e si infila direttamente nell'aspirazione

il sistema è lubrificato con un appendice al filtro olio, da lì parte un tubicino che raggiunge la chiocciola, sempre sotto scocca

si tratta di far ricircolare i gas di scarico direttamente dallo scarico e reimmetterli nel sistema di aspirazione ottenendo così un effetto "supercharge"

ovviamente non è un turbo ottimale anzi... ma se non si cerca il tuning estremo funziona senza praticamente metter mano al motore poichè bisogna solo rifare parte dell'aspirazione

è vero che i risultati migliori si ottengono con le grosse cilindrate ma questo vale un pò per tutto il tuning

in italia non va tanto di moda + che altro per le solite leggi italiote, in USA va alla grande ed i prezzi sono più che onesti (in parte anche in germania)

grazie questa mi giunge nuova
 
Io continuo a credere che uno che si fa ste seghe mentali relativamente a una punto 1,2 ha tanto ma tanto tempo. O poco , veramente poco altro a cui pensare. :rolleyes:
 
piccolit ha scritto:
Io continuo a credere che uno che si fa ste seghe mentali relativamente a una punto 1,2 ha tanto ma tanto tempo. O poco , veramente poco altro a cui pensare. :rolleyes:

c'è chi si sbroda la domenica davanti alla tivvù a guardare dei giovannotti riccastri che inseguono una sfera rimbalzina... e chi invece si cura l'auto... dipende dai punti di vista :D

probabilmente su di una punto classic 1.2 benzina non lo farei nemmeno io, ma ad es. già su di una 147 o 156 si... :twisted:
 
suiller ha scritto:
piccolit ha scritto:
Io continuo a credere che uno che si fa ste seghe mentali relativamente a una punto 1,2 ha tanto ma tanto tempo. O poco , veramente poco altro a cui pensare. :rolleyes:

c'è chi si sbroda la domenica davanti alla tivvù a guardare dei giovannotti riccastri che inseguono una sfera rimbalzina... e chi invece si cura l'auto... dipende dai punti di vista :D

probabilmente su di una punto classic 1.2 benzina non lo farei nemmeno io, ma ad es. già su di una 147 o 156 si... :twisted:

Chiaro, ma io non parlo dell'attività in se (tuning) ma della sua applicazione.
Tra poco arriveranno domande se sia consigliabile o meno montare le slick sui ciao, per fare le curve più forte. :D :D
 
SediciValvole ha scritto:
maaaa una Punto HGT no,vero? :D
Ma infatti,
anche perché se si fa due conti di quanto andrebbe a spendere montando tutti quegli "accrocchi"...per poi avere un'auto super tamarra, che va poco e male...
:)
 
Nevermore80 ha scritto:
Sacrosanto :D

della serie "ma chi te lo fa fà" :D
Poi sulla Punto GT ci vuole poco a prendere cavalli...basta solo non guardare l'indicatore del carburante, che scende di pari passo con quella del tachimetro :D :D :D
 
SediciValvole ha scritto:
maaaa una Punto HGT no,vero? :D
Anche la HGT è un bel mezzo, però io tra un aspirato di media cilindrata (1.8 benzina 130 cv) ed un piccolo turbo 1.4 da 133 cv (soprattutto quel turbo) prenderei il secondo.
 
kanarino ha scritto:
Nos-vito-nos ti do un consigliom da amico: vieni da un'Alfa GT 1.9 multijet 150 cv, un motore che dai 2.000 giri ai 4.000 giri spinge forte, grazie anche ad oltre 300 Nm di coppia, ora un 1.2 benzina aspirato con poco più di 100 Nm di coppia non potrà mai arrivare a risultati simili, e rimapparlo, metterci il filtro dell'aria sportivo, lo scarico sono soldi buttati..quindi tienti quei soldi e quando avrai la possibilità ti prenderai un'auto turbo benzina o turbo diesel come vuoi tu....e ti parla un ex possessore di Fiat Seicento (1.1 benzina 54 cv) e di Fiat Punto prima serie (1.2 benzina 60cv) amante del tuning..la Punto con quel motore non è adatta al tuning meccanico (se ti prendevi una 1.9 jtd 80 cv già era diverso, li si che c'era da divertirsi).

ti ringrazio del consiglio, è vero cio ke hai detto.. nn arrivera mai nemmeno cn una stramodifica a prendere 20cv.. ma siccome lo scarico originale ke ho sotto è da cambiare xke è bucato smarmittato e fa un rumore e ke se nn erro rende anche meno, ho trovato questo scarico bosi omologato ma senzan foglio di omologazione.. volevo dei consigli su come trovarlo magari da internet e se i carabinieri ti kiedono l'omologazione, sè si il venditore mi ha detto ke c'è scritto sullo scarico l'omologazione
 
Back
Alto