<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> marmitta fiat punto 2a serie 1.2benzina bucata.. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

marmitta fiat punto 2a serie 1.2benzina bucata..

nos-vito-nos ha scritto:
buongiorno, volevo sapere se la marmitta fiat punto 2a serie 1.2benzina viene bucata, rende di piu? fa piu rumore? dove bucarla? vorrei un rumore piu cupo..

Pensa che a me la marmitta come tu la vuoi, a me l'hanno venduta già così da nuova :D, questo per ovviare all'annoso problema dell'accumulo di condensa e relativo inesorabile processo di ossidazione del quale l'originale ne era ingenuamente soggetta, a differenza di questa che grazie all'accortenza nel dotarla di un'apposito forellino atto a scongiurare le conseguenze di cui sopra, per via dello smaltimento/deumidificazione da residui acquosi nella stessa.

"Morale della favola", l'oggetto in questione sta ancora saldamente aggrappato al suo posto(punto 1.2 '95) da oltre 10 anni e 200.000 mla km a questa parte(adesso ne ha oltre 300k :D ).

Ah, dimenticavo un "piccolo dettaglio", l'ho pagata la metà rispetto a quella originale 8).
 
la mia non l'ho mai cambiata,è vecchia di 10 anni ormai e ha la pancia ammaccata probabilmente avrò preso qualche marciapiede. In famiglia abbiamo avuto 2 Fiat Tipo,pareva na tassa,ci voleva una marmitta ogni anno.
 
un 1.2 è troppo piccolo come cubatura senza turbo non ci puoi fare nulla di percepibile

come hanno accennato altri "colleghi di rimappa" :D se non rimappi perdi troppo ai bassi e cmq perderesti un pelo anche con la rimappa

la soluzione ai tuoi problemi è un kit turbo sotto-scocca, ma costicchia (almeno 2k ?) ed è illegale al 110% :lol:

però non rimappi e praticamente non tocchi lo scarico, guadagni tutto ai medio-bassi, l'ideale per un 1.2... :twisted:
 
suiller ha scritto:
un 1.2 è troppo piccolo come cubatura senza turbo non ci puoi fare nulla di percepibile

come hanno accennato altri "colleghi di rimappa" :D se non rimappi perdi troppo ai bassi e cmq perderesti un pelo anche con la rimappa

la soluzione ai tuoi problemi è un kit turbo sotto-scocca, ma costicchia (almeno 2k ?) ed è illegale al 110% :lol:

però non rimappi e praticamente non tocchi lo scarico, guadagni tutto ai medio-bassi, l'ideale per un 1.2... :twisted:

Una Punto 1.2, se ben ricordo alquanto vecchiotta, a tuo avviso può essere sottoposta a tale intervento? La vorrei proprio vedere dopo...............

Senza offesa per nessuno, ma questi discorsi mi ricordano quelli che facevo nei primi anni '80 con i compagni di scuola sui trucchi per potenziare il Si (inteso come il ciclomotore Piaggio) o, per i più fortunati, il vespino (il vecchio PK 50). Solo che all'epoca si avevano 13 o 14 anni, poi si è cresciuti...........
A dirla tutta mi ricorda anche quando, a 7-8 anni si metteva un pezzo di pellicola fotografica (qualche anno dopo anche pezzi di scheda telefonica) sui raggi della bicicletta per far rumore di "motore".............. ma mi sembrava irriverente. Meno male che qualcuno la chiama ancora "età della ragione"!

Saluti

PS: Posso consigliare una rotellina di moltiplica sul captore del tachimetro in modo che la velocità segnata dallo strumento sia più alta del reale, diciamo di un 30/40%, questo trucco, abbinato al rumore "da figo" è capace di trasformare una Punto 1.2 in una Ferrari 458.
 
guarda che i kit turbo sotto-scocca si fanno da anni... e non sono per nulla invasivi, altro che barzellette da liceali... il principio è semplicissimo e non si fa nessuna modifica al motore (volendo)

addirittura si può fare doppio (con 2 chiocciole) 8) (giuro!)

questo è uno dei più famosi:
http://www.ststurbo.com/

ma un preparatore bravo in mezza giornata fa tutto il lavoro con pezzi diciamo artigianali

e poi si parla di incrementi del 20-25% al max mica da fare un concorde...
 
suiller ha scritto:
guarda che i kit turbo sotto-scocca si fanno da anni... e non sono per nulla invasivi, altro che barzellette da liceali... il principio è semplicissimo e non si fa nessuna modifica al motore (volendo)

addirittura si può fare doppio (con 2 chiocciole) 8) (giuro!)

questo è uno dei più famosi:
http://www.ststurbo.com/

ma un preparatore bravo in mezza giornata fa tutto il lavoro con pezzi diciamo artigianali

e poi si parla di incrementi del 20-25% al max mica da fare un concorde...

Tutto si fa da anni, ben lo so, non sono mica la reincarnazione del ranocchio! Ma veniamo alle mirabolanti promesse dei "turbo sotto scocca"
Nel sito che hai linkato si parla di motori americani, di quelli enormi, pluricilindrici e con cilindrate da camion, ci sono anche le foto delle auto ma non ho visto quella della Punto 1.2 né letto da qualche parte referenze di installazioni su quel motore (che d'altronde in America non è mai esistita) anche se si parla, in effetti di un "kit universale" che, se la parola universale non è usata a sproposito, vuol dire che va bene per tutte le auto un pò come la supposta che cura dall'unghia incarnita al cancro al cervello.
A parte i seri dubbi che ho su quel tipo di installazioni (mi ricordano molto il "geniale" tubo Tucker), ammesso che funzionino dando quel che promettono, io personalmente avrei qualche dubbio sull'affidabilità di un'auto con il suo motore, il suo gruppo cambio/frizione, il suo assetto, i suoi freni.... nata per 60 CV e poi "potenziata" in quella maniera.
Un preparatore bravo può anche fare miracoli, non ne dubito, ma per farli ti deve ricostruire tutta la macchina o quasi intervenendo su TUTTO, non si limita a mettere un tubazzo sullo scarico fregandosene di tutto il resto. Tra un'auto preparata bene ed una solo tamarrata c'è una differenza abissale, soprattutto nel costo.

Su una cosa ti dò pienamente ragione: non sono affatto barzellette da liceali, quelle cose di solito si sognano alle scuole medie (l'età del cinquantino da truccare per fargli fare gli 80 od i 90), al liceo di solito si pensa ad altro (magari alla femmina del fico).

Saluti
 
dipende da quanti cv si vogliono tirar fuori... secondo me passare da 65 a 90, per esempio, non è una follia... certo è che costa

quello che intendevo era di non imbarcarsi in mirabolanti modifiche marmittare e/o di centralina per via della cubatura troppo bassa, se proprio si vuole bisogna andare di turbina per ottenere dei risultati tangibili

insomma se non può o non vuole installare un kit turbo tanto vale lasciare le cose come stanno 8)
 
suiller ha scritto:
guarda che i kit turbo sotto-scocca si fanno da anni... e non sono per nulla invasivi, altro che barzellette da liceali... il principio è semplicissimo e non si fa nessuna modifica al motore (volendo)

addirittura si può fare doppio (con 2 chiocciole) 8) (giuro!)

questo è uno dei più famosi:
http://www.ststurbo.com/

ma un preparatore bravo in mezza giornata fa tutto il lavoro con pezzi diciamo artigianali

e poi si parla di incrementi del 20-25% al max mica da fare un concorde...

Scusate se mi intrometto ma cosa sarebbe sto

"kit turbo sotto-scocca"

grazie
 
nos-vito-nos ha scritto:
buongiorno, volevo sapere se la marmitta fiat punto 2a serie 1.2benzina viene bucata, rende di piu? fa piu rumore? dove bucarla? vorrei un rumore piu cupo..

Va da se che tutte le soluzioni tecniche prospettate, più o meno, realizzabili non credo rientrino nel budget di spesa di chi viaggia con una punto 1.2. 2^ serie. Magari potresti comprarti delle cuffie antirumore e guidare con quelle

Attached files /attachments/995884=2371-imageresize.jpg
 
Nos-vito-nos ti do un consigliom da amico: vieni da un'Alfa GT 1.9 multijet 150 cv, un motore che dai 2.000 giri ai 4.000 giri spinge forte, grazie anche ad oltre 300 Nm di coppia, ora un 1.2 benzina aspirato con poco più di 100 Nm di coppia non potrà mai arrivare a risultati simili, e rimapparlo, metterci il filtro dell'aria sportivo, lo scarico sono soldi buttati..quindi tienti quei soldi e quando avrai la possibilità ti prenderai un'auto turbo benzina o turbo diesel come vuoi tu....e ti parla un ex possessore di Fiat Seicento (1.1 benzina 54 cv) e di Fiat Punto prima serie (1.2 benzina 60cv) amante del tuning..la Punto con quel motore non è adatta al tuning meccanico (se ti prendevi una 1.9 jtd 80 cv già era diverso, li si che c'era da divertirsi).
 
kanarino ha scritto:
Nos-vito-nos ti do un consigliom da amico: vieni da un'Alfa GT 1.9 multijet 150 cv, un motore che dai 2.000 giri ai 4.000 giri spinge forte, grazie anche ad oltre 300 Nm di coppia, ora un 1.2 benzina aspirato con poco più di 100 Nm di coppia non potrà mai arrivare a risultati simili, e rimapparlo, metterci il filtro dell'aria sportivo, lo scarico sono soldi buttati..quindi tienti quei soldi e quando avrai la possibilità ti prenderai un'auto turbo benzina o turbo diesel come vuoi tu....e ti parla un ex possessore di Fiat Seicento (1.1 benzina 54 cv) e di Fiat Punto prima serie (1.2 benzina 60cv) amante del tuning..la Punto con quel motore non è adatta al tuning meccanico (se ti prendevi una 1.9 jtd 80 cv già era diverso, li si che c'era da divertirsi).

concordo... come dicono in puglia: stipa ca trov :lol:
 
morgan65 ha scritto:
Scusate se mi intrometto ma cosa sarebbe sto

"kit turbo sotto-scocca"

grazie

te lo spiego in parole povere...

si sega via una sezione dello scarico e si sostituisce con una deviazione, su una delle due deviazioni viene installata la chiocciola, poi la sezione continua, sempre sotto scocca, verso il motore, da sotto vira verso l'alto e si infila direttamente nell'aspirazione

il sistema è lubrificato con un appendice al filtro olio, da lì parte un tubicino che raggiunge la chiocciola, sempre sotto scocca

si tratta di far ricircolare i gas di scarico direttamente dallo scarico e reimmetterli nel sistema di aspirazione ottenendo così un effetto "supercharge"

ovviamente non è un turbo ottimale anzi... ma se non si cerca il tuning estremo funziona senza praticamente metter mano al motore poichè bisogna solo rifare parte dell'aspirazione

è vero che i risultati migliori si ottengono con le grosse cilindrate ma questo vale un pò per tutto il tuning

in italia non va tanto di moda + che altro per le solite leggi italiote, in USA va alla grande ed i prezzi sono più che onesti (in parte anche in germania)
 
suiller ha scritto:
un 1.2 è troppo piccolo come cubatura senza turbo non ci puoi fare nulla di percepibile

come hanno accennato altri "colleghi di rimappa" :D se non rimappi perdi troppo ai bassi e cmq perderesti un pelo anche con la rimappa

la soluzione ai tuoi problemi è un kit turbo sotto-scocca, ma costicchia (almeno 2k ?) ed è illegale al 110% :lol:

però non rimappi e praticamente non tocchi lo scarico, guadagni tutto ai medio-bassi, l'ideale per un 1.2... :twisted:
un mio amico l'ha fatta sta mink....ata su una 106 1.4 16v,è un vortice di problemi
 
SediciValvole ha scritto:
suiller ha scritto:
un 1.2 è troppo piccolo come cubatura senza turbo non ci puoi fare nulla di percepibile

come hanno accennato altri "colleghi di rimappa" :D se non rimappi perdi troppo ai bassi e cmq perderesti un pelo anche con la rimappa

la soluzione ai tuoi problemi è un kit turbo sotto-scocca, ma costicchia (almeno 2k ?) ed è illegale al 110% :lol:

però non rimappi e praticamente non tocchi lo scarico, guadagni tutto ai medio-bassi, l'ideale per un 1.2... :twisted:
un mio amico l'ha fatta sta mink....ata su una 106 1.4 16v,è un vortice di problemi

il lavoro va fatto "ad arte" ovviamente, possono sorgere problemi sulle vetture con 2 sonde, oppure allo scarico in quelle che prevedono ricircolo dei gas per riduzione nox (ad es. toyota)

bisogna in questi casi scattare (decatalizzare) l'auto e mandare segnale positivo alla lambda tramite apposita resistenza e bypassare il debimetro

non ho mai detto che sia semplice ma cmq è meno invasivo di un kit turbo tradizionale dove se l'auto non è predisposta è un macello
 
il STS è una boiata su auto nostrane.
Premesso che in rete ci sono molte testimonianze negative, un incremento di 30/40cv su un motore di grossa cilindrata, potenza specifica relativamente bassa e sovraingegnerizzato è un conto; montarlo su un 1.2 è tutt'altra storia (senza dimenticare, come citato sopra, freni, assetto, pneumatici e frizione inadatti all'incremento di potenza)

In più, il STS soffre pazzescamente di turbo lag, ai bassi regimi non vi è pressione sufficiente per girare la chiocciola, tanto che i proprietari affermano che la differenza si sente perlopiù in 3a e 4a marcia, ove si rimane su di giri più a lungo che non con le marce basse. E questo su motori di 5 o 6 litri!
Figuriamoci che pressione di scarico può generare un 1.2.....
 
Back
Alto