<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Marketing suicida? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Marketing suicida?

albertof24 ha scritto:
Dico in tutta sincerità che, a mio modo di vedere, il discorso su vere Alfa o meno lascia il tempo che trova: chi può decidere cos'è una vera Alfa? Quali sono i criteri? Credo che ognuno abbia una sua idea di cos'è una vera Alfa e cosa no e non troveremo mai un punto d'incontro.

Penso che le affermazioni fatte da FCA non siano rivolte ad ammettere che le Alfa del passato recente non fossero vere Alfa, ma semplicemente ad accontentare gli Alfisti dicendo loro quello che vogliono sentirsi dire ("quelle di prima non erano vere Alfa, ma ora ne abbiamo fatta una che lo è, comprala!"). Credo che la strategia sia questa, altrimenti non vedo per quale motivo fustigarsi pubblicamente così. E' una strategia che, fatta ora ed in questo modo, continua a non convincermi, ma non sono esperto di marketing, quindi potrei benissimo sbagliarmi :rolleyes:

Saluti,
Alberto

Io la vedo all'esatto opposto.
Lo spot dice solo che l'Alfa Romeo è tornata, senza minimamente accennare alla sostanza delle cose: il pianale TP, con pesi 50/50, quadrilateri etc., come le Alfa Romeo di una volta...

C'è un unico messaggio con almeno due diverse chiavi di lettura, entrambe positive e valide, a seconda degli interessi dei destinatari, senza alcuna necessità o rischio di "buttar via il bambino insieme all'acqua sporca": chi si aspetta un modello dopo la 159 sa che sta arrivando. Chi invece si aspetta un'erede dell'Alfetta, pure sa che sta arrivando.

Il successo del nuovo corso, più coerente con la storia più significativa del marchio potrà essere valutato solo da qui in avanti.

Il corso precedente è stato un insuccesso conclamato: l'ambigua pretesa di reinventare il marchio con prodotti più "commerciali", senza significative connotazioni tecniche, non rinunciando però a fare un falso appello alla tradizione, ha finito per lasciare indifferenti sia i numerosi clienti interessati al prodotto generalista, sia i meno numerosi clienti orientati al prodotto premium, e/o Alfa Romeo vecchia scuola. Quel tanto che è bastato per conseguire vendite inconsistenti, e riflettere sull'impossibilità di proseguire per quella strada. Basta questo secondo me a legittimare le diverse esternazioni del management sul tema.

SZ.
 
su youtube lo spot della Giulia impazza...
stavo leggendo un art. su di un video della Giulia che rimanda ad youtube, quando al posto del classico spot, che si avvia ogni qualvolta si decide di vedere un video, vedo lo sèpot della Giulia dentro lo spot stesso: mai capitato di vedere lo spot nello spot!! :D
 
Lo spot è bruttino, troppo digitale! Nulla della vettura in movimento è vero e reale, neanche la derapata corretta. Sembra più un videogame, che un filmato.
Certo Alfa Romeo è tornata potrebbe leggersi come il ritorno alla trazione posteriore che per l'alfista è il dna (non il manettino) del marchio e la ragione per cui batte il suo cuore sportivo. perché Alfa Romeo e come un felino veloce e scattante quando necessita e docile e che fa le fusa quando si rilassa.
La meccanica delle emozioni non è un bello slogan, perché nulla v'è di più astratto ed immateriale di una emozione, che non ha meccanica, ma solo dinamica ossia un inizio un'evoluzione ed una fine.
Certo Alfa Romeo è tornata potrebbe leggersi anche per chi giuda una trazione anteriore Alfa che quell'epoca è finita e che qual prodotto non è destinato ad avere futuro anche commerciale.
Ma in questo 4c aveva aperto al via.
Che la pubblicità possa essere poi un invito alla prenotazione, non credo sia la corretta chiave di lettura, nche perché non si conoscono ancora prezzi, allestimenti, optional, che cosa si potrebbe prenotare nemmeno un test drive.
Allora l'unica chiave di lettura dello spot è che debba fare da cassa d risonanza al alcnio della vettura e null'altro.
 
Marketing suicida? Si certo, per lo slogan, per la confezione dello spot e l'abbandono del marchio che gli alfisti, che gli sono rimasti fedeli comprando anche le trazioni anteriori alfa, aspettavano risorgesse con il ritorno alla trazione posteriore, perché se Alfa Romeo è tornata sarebbe dovuta tornare con la sua firma di sempre e non con quella di un imitatore. Il futuro è di chi ha un grande passato, ma questa volta chi aveva un grande passato non è stato traghettato nel futuro, con le sue sembianze originali, ma è dovuto passare dal chirurgo plastico, anche se non dimostrava segni di affaticamento.
 
Il fatto che alcune persone non appassionate di auto mi abbiano chiesto di Giulia, sapendo che io amo le Alfa Romeo, mi pare un buon segno per questa scelta di marketing "lungo ".

Vedremo col tempo come si svilupperà la sensazione nel grande pubblico.
 
cecuzzo ha scritto:
Meglio BMW, che quantomeno non è mai uscita dai binari dei propri canoni e convinzioni.

Beh, veramente BMW sta andando verso la trazione anteriore proprio mentre Alfa sta tornado alla posteriore; chi compra oggi un X1 compra una BMW concepita in un mo(n)do che non esiste più.

BMW non va verso la condivisione con Mini per la parte bassa della gamma in produzione per cattiveria, ma perché chi compra una BMW (lo dicono loro, eh) NON SA che compra una trazione posteriore, e forse nemmeno cosa significhi trazione.

Alfa è Alfa (Maglionne disse che qualcuno sogna un'Alfa che non potrà mai più esistere, chissà se gli fischiano le orecchie), ed è un caso unico nella storia dell'automobilismo, sopravvissuta a tutto ed a tutti ed in grado di rinascere sempre dalle proprie ceneri (ad esempio la 156 non è un'Alfa?!).

Ora, perché FCA sta spendendo tanto su Alfa?
Perché è Alfa, appunto, una marca che gli appassionati non aspettano altro che comprare.
Certo uno non può appassionarsi di MiTo o Giulietta (ho una Giulietta), ma la Giulia se indica una direzione potrebbe riuscirci.

E sì, lo spot vuole dire proprio quello (ripeto ho una Giulietta): da un po' di tempo facciamo macchinette oneste, adesso ricominciamo a fare Alfa. Se hai una Giulietta non puoi mica pensare che non sia vero.
Allora se aspettavi un'Alfa, e ne hai una recente, lo spot ti dice di aspettare un altro po' e finalmente puoi comprare di nuovo un'Alfa davvero. Se sei tra coloro che hanno abbandonato Alfa perché faceva solo macchinette oneste, ecco, sappi che fra sei mesi puoi tornare a comprare Alfa. Anche perché come ho scritto altrove, hanno praticamente messo la calandra della Duettottanta sulla Serie 3 :D

Ti parla uno che ha preso la patente ed avuto come prima macchina un'Alfetta 1.8 cuore stretto, prima serie. Ma all'epoca tra possessori di Alfetta ci si perculava sulla marca di carburatori (non ti dico i miei Solex quanto furono canzonati da quello con i Dell'Orto o i Weber).

Ah, la Giulia quando usci fece urlare allo scandalo da parte degli Alfisti DOC; l'Alfetta quando uscì fece urlare allo scandalo dagli Alfisti con la Giulia e 1750 - 2000; non mi preoccuperei troppo delle impressioni dei contemporanei, valuteremo a consuntivo se la Giulia ha fatto il suo dovere.
 
Alfa Romeo è tornata...? Non ci avevo fatto caso. Ma allora io cos'ho comprato?
Io ho avuto sempre auto nuove e nell'ordine Golf, Vectra, Rover 200 e ora Giulietta da 4 anni, che dopo poco appena uscita mi ha fatto innamorare. Sempre soddisfatta di tutte. Ma stavolta ho detto voglio un'auto italiana e basta dire che non siamo competitivi, insomma! E più o meno a tutti gli amici a cui l'ho fatta provare è piaciuta. E.. non so perchè ma non ho mai acquistato un'auto così senza dubbi. Il DNA è una figata. Qualche volta, nei momenti di bella accelerazione, mi si inchioda la testa al sedile. Emozione..! E la linea accattivante ..!
Ora ... quando le vedo in strada ... mi fanno una rabbia! Va il rosso ma è bello anche il nero. La mia è bianca come quella del primo lancio sullo spot in cui la guidava la Thurman (che mi dicono un po' le somiglio).
Ebbene... Di tutti i suoi 140 cavalli neanche 1 è rimasto intero...
Motore andato... dopo 84mila km.. (ho scritto su altro topic la mia delusione) la rimetto in strada solo con un rigenerato che mi verrà a costare in tutto oltre 2 stipendi medi.
Sì... mi chiedo... Una Bravo ricarrozzata? Mi sa di sì..
 
Lolagaia ha scritto:
Alfa Romeo è tornata...? Non ci avevo fatto caso. Ma allora io cos'ho comprato?
Io ho avuto sempre auto nuove e nell'ordine Golf, Vectra, Rover 200 e ora Giulietta da 4 anni, che dopo poco appena uscita mi ha fatto innamorare. Sempre soddisfatta di tutte. Ma stavolta ho detto voglio un'auto italiana e basta dire che non siamo competitivi, insomma! E più o meno a tutti gli amici a cui l'ho fatta provare è piaciuta.
nulla da dire , la giulietta è una bella macchina, però perdonami se te lo dice un vecchio : una volta le alfa romeo erano una cosa diversa , io ho imparato sull'alfetta e ti assicuro che le fiat di allora erano ben diverse , tu tanto per iniziare hai il medesimo motore di una fiat , le alfa di allora no , adesso per cortesia non iniziare con la lagna ma le audi-&gtle volkswagen_&gt le skoda/seat.....questo è il forum alfa ;)
 
franco58pv ha scritto:
Lolagaia ha scritto:
Alfa Romeo è tornata...? Non ci avevo fatto caso. Ma allora io cos'ho comprato?
Io ho avuto sempre auto nuove e nell'ordine Golf, Vectra, Rover 200 e ora Giulietta da 4 anni, che dopo poco appena uscita mi ha fatto innamorare. Sempre soddisfatta di tutte. Ma stavolta ho detto voglio un'auto italiana e basta dire che non siamo competitivi, insomma! E più o meno a tutti gli amici a cui l'ho fatta provare è piaciuta.
nulla da dire , la giulietta è una bella macchina, però perdonami se te lo dice un vecchio : una volta le alfa romeo erano una cosa diversa , io ho imparato sull'alfetta e ti assicuro che le fiat di allora erano ben diverse , tu tanto per iniziare hai il medesimo motore di una fiat , le alfa di allora no , adesso per cortesia non iniziare con la lagna ma le audi-&gtle volkswagen_&gt le skoda/seat.....questo è il forum alfa ;)

hai ragione, siamo vecchi
Quando eravamo giovani la Fiat era una Casa automobilistica e l'Alfa Romeo era una Casa automobilistica diversa, che costruiva automobili sue
Poi mentre invecchiavamo sono capitate tante cose.. l'AR ad esempio, è praticamente fallita, ed è diventata un semplice marchio della galassia FCA
Quindi, volente o nolente, devi arrenderti alla lagna Audi/VW Skoda ecc.. perché questo è il mondo di oggi e non quello della nostra giovinezza
t
 
Lolagaia ha scritto:
Alfa Romeo è tornata...? Non ci avevo fatto caso. Ma allora io cos'ho comprato?
Io ho avuto sempre auto nuove e nell'ordine Golf, Vectra, Rover 200 e ora Giulietta da 4 anni, che dopo poco appena uscita mi ha fatto innamorare. Sempre soddisfatta di tutte. Ma stavolta ho detto voglio un'auto italiana e basta dire che non siamo competitivi, insomma! E più o meno a tutti gli amici a cui l'ho fatta provare è piaciuta. E.. non so perchè ma non ho mai acquistato un'auto così senza dubbi. Il DNA è una figata. Qualche volta, nei momenti di bella accelerazione, mi si inchioda la testa al sedile. Emozione..! E la linea accattivante ..!
Ora ... quando le vedo in strada ... mi fanno una rabbia! Va il rosso ma è bello anche il nero. La mia è bianca come quella del primo lancio sullo spot in cui la guidava la Thurman (che mi dicono un po' le somiglio).
Ebbene... Di tutti i suoi 140 cavalli neanche 1 è rimasto intero...
Motore andato... dopo 84mila km.. (ho scritto su altro topic la mia delusione) la rimetto in strada solo con un rigenerato che mi verrà a costare in tutto oltre 2 stipendi medi.
Sì... mi chiedo... Una Bravo ricarrozzata? Mi sa di sì..
Uma non è che hai una guida troppo disinvolta? Inchiodi la testa al sedile.............. :rolleyes:
 
Tutto torna al discorso di cosa vuol dire "vera Alfa", soprattutto nel contesto moderno e preso atto che non è più possibile avere un marchio totalmente indipendente.

Riguardo alla Giulietta (che, ripeto, non ha nulla a che vedere con la Bravo), credo sia un po' più di una macchinetta onesta. Sono d'accordo che è stata un'auto un po' di compromesso tra sportività e la necessità di essere piazzata nel mercato generalista, però ha comunque qualcosa che altre concorrenti non hanno (personalità e piacevolezza di guida su tutte). Purtroppo, però, è stata un'altra vittima di una gestione approssimativa del prodotto e del marchio oltre che di una strategia, secondo me, errata: cerchiamo di prendere tutti i clienti possibili allargando la nostra offerta verso il basso.

I motori arrivano da FIAT powertrain, sviluppati per tutto il gruppo (quindi, formalmente, sono motori tanto FIAT quanto Alfa o Lancia...). Non sono esclusivi Alfa, è vero, ma la questione importante credo sia se sono buoni o no, non da dove provengano (preso coscienza del fatto che sviluppare un motore è molto costoso e nessuno lo farebbe più per una produzione così piccola, se escludiamo le supercar). Sono buoni motori? Si, lo sono per quanto ho potuto vedere (ho provato il 1.4 155cv della MiTo, che ho avuto per 6 anni, il 135cv sempre su MiTo ed ora il 1.4 170cv). Tra l'altro, per chi non lo sapesse, il motore montato sulla prima MiTo, il 1.4 TB 155 cv, è stato sviluppato in FPT dal team di un certo Paolo Martinelli (ex Ferrari F1) con caratteristiche tecniche interessanti; da questo, che io sappia, sono stati derivati gli attuali 1.4 turbo con l'aggiunta della distribuzione Multiair (ma Martinelli mi pare non sia più in FPT, anche se la distribuzione Multiair è stata sviluppata, come idea, quando lui era ancora lì).

Saluti,
Alberto

roam ha scritto:
E sì, lo spot vuole dire proprio quello (ripeto ho una Giulietta): da un po' di tempo facciamo macchinette oneste, adesso ricominciamo a fare Alfa. Se hai una Giulietta non puoi mica pensare che non sia vero.
Allora se aspettavi un'Alfa, e ne hai una recente, lo spot ti dice di aspettare un altro po' e finalmente puoi comprare di nuovo un'Alfa davvero. Se sei tra coloro che hanno abbandonato Alfa perché faceva solo macchinette oneste, ecco, sappi che fra sei mesi puoi tornare a comprare Alfa. Anche perché come ho scritto altrove, hanno praticamente messo la calandra della Duettottanta sulla Serie 3 :D
 
tolo52meo ha scritto:
Quindi, volente o nolente, devi arrenderti alla lagna Audi/VW Skoda ecc.. perché questo è il mondo di oggi e non quello della nostra giovinezza
t
peccato che in questi anni però non si sia riuscito a spiegarlo bene alla vecchia clientela alfa , che detto tra di noi è finita (a ragione) quasi tutta a monaco di baviera e non ad ingolstad (o come piffero si scrive) ;)
la nuova giulia è un bellissimo salto nel passato , lasciando perdere la linea che è soggettiva e che a me cmq garba, tp + pesi alleggeriti + materiali nobili + motori esuberanti sono tutte cose che sarebbero piaciute a ghidella, non certo a romiti , ergo avevano ragione quelli che sono andati altrove non facendosi incantare dalle palle riguardo alle economie di scala
 
albertof24 ha scritto:
Riguardo alla Giulietta (che, ripeto, non ha nulla a che vedere con la Bravo), credo sia un po' più di una macchinetta onesta. Sono d'accordo che è stata un'auto un po' di compromesso tra sportività e la necessità di essere piazzata nel mercato generalista, però ha comunque qualcosa che altre concorrenti non hanno (personalità e piacevolezza di guida su tutte). Purtroppo, però, è stata un'altra vittima di una gestione approssimativa del prodotto e del marchio oltre che di una strategia, secondo me, errata: cerchiamo di prendere tutti i clienti possibili allargando la nostra offerta verso il basso.
sei proprio sicuro che una giulietta abbia un rapporto qualità prezzo migliore ad esempio di una focus ? lo so che sono provocatorio con il paragone , ma la giulietta è il classico prodotto alfa fiat di questi decenni, non è una vera alfa , è un ibrido fatto pagare troppo caro rispetto a chi poi in realtà non offre tanto di meno (esempio focus)
 
franco58pv ha scritto:
albertof24 ha scritto:
Riguardo alla Giulietta (che, ripeto, non ha nulla a che vedere con la Bravo), credo sia un po' più di una macchinetta onesta. Sono d'accordo che è stata un'auto un po' di compromesso tra sportività e la necessità di essere piazzata nel mercato generalista, però ha comunque qualcosa che altre concorrenti non hanno (personalità e piacevolezza di guida su tutte). Purtroppo, però, è stata un'altra vittima di una gestione approssimativa del prodotto e del marchio oltre che di una strategia, secondo me, errata: cerchiamo di prendere tutti i clienti possibili allargando la nostra offerta verso il basso.
sei proprio sicuro che una giulietta abbia un rapporto qualità prezzo migliore ad esempio di una focus ? lo so che sono provocatorio con il paragone , ma la giulietta è il classico prodotto alfa fiat di questi decenni, non è una vera alfa , è un ibrido fatto pagare troppo caro rispetto a chi poi in realtà non offre tanto di meno (esempio focus)
...se togli lo sconto ci siamo... ma poi, quale é l auto oggi che abbia un rapporto qulitá prezzo giusto... sono tutte sopraprezzo.
 
Le case non guadagnano niente dalle automobili, il loro guadagno è tutto dentro al listino degli optiona, si parte dalla vernice pastello a pagamento fino al posacenere o al 5' posto, il clima automatico o lo specchietto elettrico o il navigatore o gli xeno o ecc ecc ecc ecc.A! E dentro la falsa garanzia che è un obbligo a eseguire i tagliandi presso la rete ufficiale ai loro prezzi
 
Back
Alto