<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Marketing suicida? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Marketing suicida?

cecuzzo ha scritto:
albertof24 ha scritto:
Buonasera a tutti,
in uno dei rari momenti in cui guardo la TV, mi è capitato di vedere uno spot con protagonista... La nuova Giulia :-o
Sinceramente sono rimasto piuttosto perplesso soprattutto perché lo spot finisce con il nuovo logo Alfa e la scritta "è tornata". Poi cambia schermata e compare "la meccaninca delle emozioni".
Non so a voi, ma a me questa sembra una strategia di marketing suicida, sapendo che la Giulia non sarà in vendita prima della prossima primavera: è un po' come dire "fino ad ora abbiamo proposto prodotto schifosi, ma ora ne abbiamo uno buono". Vogliono proprio invogliare la gente ad acquistare le auto ora a listino, nell'attesa che la Giulia, tra quasi un anno, sia in vendita eh... :?

Condivido appieno la disamina, come se dalla 75 in poi è stato tutto un'errore, la Giulietta e la Mito, un'errore di percorso, quelle non sono vere Alfa (ed in effetti come dargli torto), però avessi comperato una di queste mi sarei sentito preso per i fondelli.
Meglio BMW, che quantomeno non è mai uscita dai binari dei propri canoni e convinzioni.
In pratica sono anni che si rinfaccia ad Alfa di non produrre vere Alfa. Ma questo lo possono dire tutti tranne loro stessi che le fanno?
 
Maxetto883 ha scritto:
albertof24 ha scritto:
Certo, Giulia e gli altri prodotti attualmente in vendita non sono in concorrenza. Il problema è che nella pubblicità dicono "Alfa Romeo è tornata" (non Giulia), come a dire che quello che c'è ora non è Alfa Romeo. Probabilmente chi aveva in mente di comprarsi una Giulietta non cambierà idea dopo aver visto la pubblicità (e certo io non ho cambiato idea sulla mia), ma, in un mercato già difficile, se dicono anche "guardate che quello che volete comprare non è Alfa Romeo, è una schifezza" penso non aiuti. Poi questa è la sensazione che ho avuto io vedendo quella pubblicità, magari il 99,9% della gente nemmeno ci farà caso a questa cosa.

Per Angel0: la mia non era una critica alla vettura, ma stavo esprimendo solo delle perplessità su un marketing Alfa (che, comunque, a mio modo di vedere, si è rivelato spesso non proprio all'altezza) e su quanto volevano comunicare con questa pubblicità. Il loro intento era sicuramente quello di dare un messaggio positivo: l'Alfa vera è tornata. Ma qualcuno può vederci anche un messaggio negativo: i prodotti di ora non sono vera Alfa (e la 4C?). Del resto è da mesi che ci martellano con questo messaggio ed anche durante la presentazione l'hanno fatto.

Saluti,
Alberto

Maxetto883 ha scritto:
La Giulia sarà messa in vendita prima delle prossima primavera.
Le auto Mito e Giulietta non saranno sostituite dalla Giulia (non sono concorrenti), non vedo perchè se a qualcuno interessano non dovrebbe comprarle.
Alberto è come quando Marchionne criticò la 159: i possessori si sono sentiti offesi, ma M. voleva sottolineare che in FCA erano consapevoli dei punti deboli della berlina e del perchè in molti la criticavano.
Io ho una 159 TI 1750, e non mi sento assolutamente offeso. Sono contentissimo della mia Alfa e penso che la prossima sarà una Giulia. :D
Io quando lo acquistata sapevo cosa compravo.
 
albertof24 ha scritto:
CUT "Alfa Romeo è tornata" (non Giulia), come a dire che quello che c'è ora non è Alfa Romeo. CUT

Ormai lo dicono pure "ufficialmente", quando la finirete di negare la realtà fate un fischio. ;)

Benvenuta Giulia. Addio MiTo, giulietta, Punto, Bravo, Tempra... (si spera eh).
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
montaq52 ha scritto:
159ti ha scritto:
franco58pv ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Io dico che nostra abbitudine vedere su ogni cosa il bicchiere sempre mezzo vuoto e mai mezzo pieno......Non é lo spot che non funziona ma la preparazione culturale dell informazione di noi italiani. da noi esiste ,chi troppo chi niente,questo spot potra fare cambiare solo la situazione,finalmente qualcosa che ti puo rimanere impressa come solito é l intendo di ogni reclame.
Cavolo ,prendete il lato positivo,cambiate mentalitá, nonn capite che vi state rovinando in Italia per essere sempre negativi!
angel in tutta simpatia anche tu con questo continuare a fustigare gli italiani per il loro essere negativi...ci sono fior di aziende in italia che non hanno nessun complesso verso i tedeschi , tanto per essere chiari qua dentro di questo si tratta ! fossimo in america diremmo pure Lexus ed infiniti ma qua no, io lavoro in una ditta che nel suo settore guarda dall'alto in basso i crucchi che proprio in questo settore non esistono , bada che è un settore che è vitale per fare il pieno alle automobili, quindi per cortesia basta con le fustigazioni e non continuare a confondere la causa con l'effetto , tanto per essere ancora + chiari ma quanti vuoi che vadano a prenotarsi un auto di cui si è visto solo l'esterno del modello da 300 km/h ?

Ma l'obiettivo non è Prendere le prenotazioni, manco io la prenoterei adesso, il vero obiettivo è fermare chi in questi mesi ha intenzione di acquistare una segmento D. Molti adesso prima di ordinare una nuova auto aspetteranno di toccare con mano la Giulia. Sarà gennaio, febbraio? Bho, so solo che molti a questo punto aspetteranno volentieri.

e quindi vedremo fermarsi il mercato del segmento D per un anno.Ma ci si accorge di cosa si sta dicendo (a Stoccarda e dintorni sono preoccupatissimi)?? per di più se non sei nel mercato delle flotte aziendali sei off.

È già fermo: milioni di ordinativi annullati in Baviera il 25 mattina, danni per miliardi! Il mondo si é fermato col fiato sospeso a leggere le schede tecniche scritte con inchiostro premium. ;)
non me ne voglia l'autore di questo topic, ma forse tutti stiamo dando all'evento del 24 un significato diverso da quello che è stato, molti parlano di presentazione , per me è solo uno accusato del peggio che vuole documentare che non sta barando, che sta producendo qualche cosa, soprattutto che quello che produrrà sarà di livello alto dal punto di vista tecnologico e che si è pentito delle scelte sbagliate
Insomma un qualche cosa che non potevano + rinviare , pazienza se è lontano il giorno in cui questo sarà messo effettivamente su strada , soprattutto nelle versioni + appetibili e vendibili , quindi diciamo che per questa volta sono assolti
 
159ti ha scritto:
La battuta non era affatto discriminatoria, e se è sembrata tale chiedo scusa.

Il riferimento al prodotto tedesco l'ho volutamente fatto perchè la Giulia QV sarebbe direttamente concorrente di tale modello, e dico sarebbe perchè con 80 cv in più il dubbio mi rimane.

Per la battuta se interpretata male mi dispiace e chiedo nuovamente SCUSA.
ok no problem , tutto chiarito ! ;)
 
Dico in tutta sincerità che, a mio modo di vedere, il discorso su vere Alfa o meno lascia il tempo che trova: chi può decidere cos'è una vera Alfa? Quali sono i criteri? Credo che ognuno abbia una sua idea di cos'è una vera Alfa e cosa no e non troveremo mai un punto d'incontro.

Penso che le affermazioni fatte da FCA non siano rivolte ad ammettere che le Alfa del passato recente non fossero vere Alfa, ma semplicemente ad accontentare gli Alfisti dicendo loro quello che vogliono sentirsi dire ("quelle di prima non erano vere Alfa, ma ora ne abbiamo fatta una che lo è, comprala!"). Credo che la strategia sia questa, altrimenti non vedo per quale motivo fustigarsi pubblicamente così. E' una strategia che, fatta ora ed in questo modo, continua a non convincermi, ma non sono esperto di marketing, quindi potrei benissimo sbagliarmi :rolleyes:

Saluti,
Alberto

Maxetto883 ha scritto:
In pratica sono anni che si rinfaccia ad Alfa di non produrre vere Alfa. Ma questo lo possono dire tutti tranne loro stessi che le fanno?
 
holerGTA ha scritto:
Adesso bisogna dire che è brutta, senza vederla ovviamente, che la pubblicizzano 6 mesi prima e non va bene, che rassomiglia alle rivali e via dicendo.
Se fosse una TA avrebbero detto che è bella ma non ha la trazione posteriore, non è potente, di certo non usa motori Renault come fa la Mercedes.
Farà faville ne sono certo, A chi non piace è libero di comprarsi Audi e compagnia cantante.

perché, cosa c'è che non va nei motori Renault? mi sembra che per quattro anni di fila abbiano vinto il mondiale di F1 e non abbiano da invidiare nulla da nessuno
Come al solito ci sono i fan del marchio e guai a esprimere una posizione non in linea con il suo pensiero.
Tu l'hai vista per affermare che è bella?
L'hai provata per poter affermare che è meglio di X o di Y?
Sai le motorizzazioni e gli allestimenti "umani" che ci saranno?
Detto questo. a prima vista mi piace e il discorso somiglianza lo rimando a dopo averla vista dal vivo e comunque il bello e il brutto ricordati che è sempre un fattore soggettivo.
Ad maiora
 
albertof24 ha scritto:
Dico in tutta sincerità che, a mio modo di vedere, il discorso su vere Alfa o meno lascia il tempo che trova: chi può decidere cos'è una vera Alfa? Quali sono i criteri? Credo che ognuno abbia una sua idea di cos'è una vera Alfa e cosa no e non troveremo mai un punto d'incontro.

Penso che le affermazioni fatte da FCA non siano rivolte ad ammettere che le Alfa del passato recente non fossero vere Alfa, ma semplicemente ad accontentare gli Alfisti dicendo loro quello che vogliono sentirsi dire ("quelle di prima non erano vere Alfa, ma ora ne abbiamo fatta una che lo è, comprala!"). Credo che la strategia sia questa, altrimenti non vedo per quale motivo fustigarsi pubblicamente così. E' una strategia che, fatta ora ed in questo modo, continua a non convincermi, ma non sono esperto di marketing, quindi potrei benissimo sbagliarmi :rolleyes:

Saluti,
Alberto

Maxetto883 ha scritto:
In pratica sono anni che si rinfaccia ad Alfa di non produrre vere Alfa. Ma questo lo possono dire tutti tranne loro stessi che le fanno?

forse le "vere" Alfa erano quelle degli anni '70, motore bialbero, carburatori a doppio corpo, trazione posteriore, cambio al retrotreno, affidabilita, cos'era(?), consumi sproporzionati e potenze misurate con metodo CUNA, per dare più CV.
La differenza la dava il piacere di guida, ma oggi, con strade, traffico e limiti che abbiamo, chi ancora lo può apprezzare? fuori dal bar, si intende ...
 
Maxetto883 ha scritto:
Alberto è come quando Marchionne criticò la 159: i possessori si sono sentiti offesi, ma M. voleva sottolineare che in FCA erano consapevoli dei punti deboli della berlina e del perchè in molti la criticavano.

In realtà io, da possessore (soddisfatto) di 159, non mi sono per nulla sentito offeso.

Magari, se mi avessero detto che sarebbero ritornati a fare Alfa Romeo, avrei aspettato un po' prima di comprare una segmento D a TA... :?
 
albertof24 ha scritto:
Buonasera a tutti,
in uno dei rari momenti in cui guardo la TV, mi è capitato di vedere uno spot con protagonista... La nuova Giulia :-o
Sinceramente sono rimasto piuttosto perplesso soprattutto perché lo spot finisce con il nuovo logo Alfa e la scritta "è tornata". Poi cambia schermata e compare "la meccaninca delle emozioni".
Non so a voi, ma a me questa sembra una strategia di marketing suicida, sapendo che la Giulia non sarà in vendita prima della prossima primavera: è un po' come dire "fino ad ora abbiamo proposto prodotto schifosi, ma ora ne abbiamo uno buono". Vogliono proprio invogliare la gente ad acquistare le auto ora a listino, nell'attesa che la Giulia, tra quasi un anno, sia in vendita eh... :?

Non credo sia un errore. Di sicuro, non è un errore di marketing.

Anche perché stai parlando di due auto a fine carriera, di cui una decotta e senza eredi in vista (altro che bicilindrico) e l'altra che si avvia al fine carriera con una ipotetica erede a TP in sacrosanta coerenza con il nuovo corso.

Quanto al messaggio che ne viene, che dire...

...che un po' gli sta bene ai tanti fiattari :twisted: che in ossequio alla militanza verso Mirafiori e tacciando i vecchi talebani di esterofilia e disfattismi vari, sono stati sconfessati dalla stessa dirigenza che sempre giustificavano e sempre osannavano.

Il paradosso di questa vicenda è proprio qui. A conti fatti, la stessa dirigenza italocanadeseamerikana ha capito che, conti alla mano, per vendere Alfa si devono costruire Alfa Romeo. Né più né meno di quanto sempre sostenuto dai radicali del marchio.
Tanto che quella stessa dirigenza, ora (GIUSTAMENTE!), non ha remore a rinnegare quanto fino ad ora prodotto e venduto ai clienti, con buona pace di chi ha difeso prodotti più o meno buoni, più o meno preferibili e più o meno credibili.

Speriamo che la nuova Giulia sia un successo.
E che lo sia il nuovo corso 8)
E se vi sentite offesi per la vostra mito bicilindrica, a conti fatti non così Alfissima, fate un reclamo a chi avete sempre osannato :lol: e magari la prox volta valutate l'acquisto di una Panda :twisted:
 
La pubblicità dice è tornata e poi passa lo slogan la meccanica della emozioni.

Quindi io non avevo interpretato è tornata Alfa Romeo, ho interpretato è tornata in primis Giulia e poi soprattutto la meccanica delle emozioni.

Sui giornali ho letto è tornata Alfa Romeo.
 
alexmed ha scritto:
Vista la pubblicità in tv. Per la tv mi sembra troppo presto!
beh ci può stare nella logica delle emozioni...

sarebbe interessante se la facessero pparire anche come apripista della superbike...al posto della mito
 
alexmed ha scritto:
Vista la pubblicità in tv. Per la tv mi sembra troppo presto!
.. Non é questione di presto o tardi...
Stiamo parlandodi un nome che si é ristretto in una parentesi di fans Alfisti. Adesso bisogna un altra volta far tornare il nome ALFA ROMEO dentro la mente di nuovi e vecchi clienti, dire al mondo che é arrivato o sta arrivando qualcosa di speciale.Questo puoi farlo solo con un buonissimo prdotto... vedrai che dopo Francoforte si parlerá di prenotazioni.
 
max313 ha scritto:
perché, cosa c'è che non va nei motori Renault?
nulla ovviamente...consuma meno del 105 cv di fca ma ovviamente non va detto.....i francesi si tirano in ballo solo sulla storia del logo cambiato per giustificare il cambio di logo alfa , una volta serviti allo scopo sii torna ad infamarli , scioccamente perché sono messi meno peggio di noi
 
Back
Alto