<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Marchionne | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Marchionne

L'alfa sta bene dove si trova...in VW farebbe la fine di Seat e non di Lamborghini...non vedo cosa cambierebbe per l'intero gruppo Fiat se il marchio passasse al gruppo tedesco...i soldi che Marchionne prenderebbe per la vendita...li userebbe in america per finire di pagare i debiti per l'acquisto di Crysler...per noi italiani non cambierebbe nulla...E' assodato che per il momento, sia Alfa che Lancia non avranno la possibilità di ingrandire la gamma...bisogna aspettare tempi migliori...........purtroppo...!!

E poi..... per i tedeschi...visto come ci hanno trattato per il tentativo di acquisto della Opel...............

Attached files /attachments/1200300=8808-images.jpg
 
common.rail ha scritto:
L'alfa sta bene dove si trova...in VW farebbe la fine di Seat e non di Lamborghini...non vedo cosa cambierebbe per l'intero gruppo Fiat se il marchio passasse al gruppo tedesco...i soldi che Marchionne prenderebbe per la vendita...li userebbe in america per finire di pagare i debiti per l'acquisto di Crysler...per noi italiani non cambierebbe nulla...E' assodato che per il momento, sia Alfa che Lancia non avranno la possibilità di ingrandire la gamma...bisogna aspettare tempi migliori...........purtroppo...!!

E poi..... per i tedeschi...visto come ci hanno trattato per il tentativo di acquisto della Opel...............

sarebbe bello dimostrare loro che siamo in grado anche noi di fare delle ottime vetture....come del resto 147 e 156 hanno insegnato. peccato non avere continuato su quella ottima strada
 
jackari ha scritto:
common.rail ha scritto:
L'alfa sta bene dove si trova...in VW farebbe la fine di Seat e non di Lamborghini...non vedo cosa cambierebbe per l'intero gruppo Fiat se il marchio passasse al gruppo tedesco...i soldi che Marchionne prenderebbe per la vendita...li userebbe in america per finire di pagare i debiti per l'acquisto di Crysler...per noi italiani non cambierebbe nulla...E' assodato che per il momento, sia Alfa che Lancia non avranno la possibilità di ingrandire la gamma...bisogna aspettare tempi migliori...........purtroppo...!!

E poi..... per i tedeschi...visto come ci hanno trattato per il tentativo di acquisto della Opel...............

sarebbe bello dimostrare loro che siamo in grado anche noi di fare delle ottime vetture....come del resto 147 e 156 hanno insegnato. peccato non avere continuato su quella ottima strada
Beh, quando esistevano le Alfa Romeo (ma quelle vere) i tedeschi stavano zitti ed inseguivano. Chi comprava BMW all'epoca era preso per i fondelli. Ma, di acqua sotto i ponti di Torino ne è passata molta.... e i navigli non esistono più.
 
Kren ha scritto:
jackari ha scritto:
common.rail ha scritto:
L'alfa sta bene dove si trova...in VW farebbe la fine di Seat e non di Lamborghini...non vedo cosa cambierebbe per l'intero gruppo Fiat se il marchio passasse al gruppo tedesco...i soldi che Marchionne prenderebbe per la vendita...li userebbe in america per finire di pagare i debiti per l'acquisto di Crysler...per noi italiani non cambierebbe nulla...E' assodato che per il momento, sia Alfa che Lancia non avranno la possibilità di ingrandire la gamma...bisogna aspettare tempi migliori...........purtroppo...!!

E poi..... per i tedeschi...visto come ci hanno trattato per il tentativo di acquisto della Opel...............

sarebbe bello dimostrare loro che siamo in grado anche noi di fare delle ottime vetture....come del resto 147 e 156 hanno insegnato. peccato non avere continuato su quella ottima strada
Beh, quando esistevano le Alfa Romeo (ma quelle vere) i tedeschi stavano zitti ed inseguivano. Chi comprava BMW all'epoca era preso per i fondelli. Ma, di acqua sotto i ponti di Torino ne è passata molta.... e i navigli non esistono più.

a torino belle alfa ne hanno fatte davvero poche :D
forse solo le 147 e 156. per quanto riguarda invece l'alfa già ai tempi della 75 era visibile il declino...
però ora sarebbe bello potersi rimboccare le maniche per recuperare solo che non vedo in italia chi tiene alla sua nazione. piuttosto tutti guardano al proprio orticello
 
Kren ha scritto:
jackari ha scritto:
common.rail ha scritto:
L'alfa sta bene dove si trova...in VW farebbe la fine di Seat e non di Lamborghini...non vedo cosa cambierebbe per l'intero gruppo Fiat se il marchio passasse al gruppo tedesco...i soldi che Marchionne prenderebbe per la vendita...li userebbe in america per finire di pagare i debiti per l'acquisto di Crysler...per noi italiani non cambierebbe nulla...E' assodato che per il momento, sia Alfa che Lancia non avranno la possibilità di ingrandire la gamma...bisogna aspettare tempi migliori...........purtroppo...!!

E poi..... per i tedeschi...visto come ci hanno trattato per il tentativo di acquisto della Opel...............

sarebbe bello dimostrare loro che siamo in grado anche noi di fare delle ottime vetture....come del resto 147 e 156 hanno insegnato. peccato non avere continuato su quella ottima strada
Beh, quando esistevano le Alfa Romeo (ma quelle vere) i tedeschi stavano zitti ed inseguivano. Chi comprava BMW all'epoca era preso per i fondelli. Ma, di acqua sotto i ponti di Torino ne è passata molta.... e i navigli non esistono più.

Quando c'era l'Alfa quella vera, gli O.T erano solo O.T. mica O.T.U.A.W :D
 
guarda che la bravo non ha mai fatto numeri importanti neanche in italia, figurati in europa. stessa cosa con giulietta e croma.
nei primi periodi tutti strillavano alle vendite ipergalattiche -che in realtà non ci sono mai state- sull'onda della novità. forse ti è rimasto questo ricordo sulla base della campagna mediatica. d'altronde pare che in fiat siano habituè: prendi i manager che vociferavano di spettacolari vendite del twin air (il 40%del venduto su 500!) e dei boccaloni che in questo stesso forum li difendevano a spada tratta. stesso discorso per la ypsilon.
insomma pare che qualsiasi cosa produca la fiat non riesca a venderla e anche se dovesse vendere benino non è assicurata la produzione di utili. mi pare ovvio che marchionne non investa i danari che non c'ha per produrre perdite. pertanto per non uscire del tutto sul mercato proporrano sto specie di SUV che dovrebbe consentire maggiori margini e secondo loro, maggiori vendite dato che questi vanno di moda (3008, qashqai and so on). del resto il mercato dimostra che queste vetture si cannibalizzano tra di loro... per cui amen
so tempi duri
e te lo dice uno che rosica abbastanza per questa scelta.

io sinceramente piuttosto che chiudere penserei alla fiat come ad una marca essenziale ed affidabile che rappresenti il miglior value for money (tipo skoda o chevrolet) e taglierei intanto i listini di questa bravo al livello delle km0 che vendevano in così ingente numero per vedere se manco così vende...[/quote]

Dobbiamo chiarira cosa intendiamo per vendere bene...

La Bravo, i primi tempi era sempre tra il 2° e il 5° nella classifica di vendita mensile.

Ora, visto il disastro commerciale dal quale veniva Fiat, la Bravo non poteva fare certamente di più e anche il managment Fiat non poteva pretendere di più.

A differenza di altri modelli la Bravo però faceva una cosa in più, cioè ha soddisfatto i suoi possessori. Tutto'oggi chi ce l'ha ne parla bene ed è soddisfatto.

Se per vendere bene tu intendi che la Bravo avrebbe dovuto vendere tanto quanto Golf allora non ha venduto per niente.

Ma se si fa il confronto con il disastro da cui la Bravo è nata allora vendeva discretamente.

Bisognava avere un po' di pazienza che evidentemente dalle parti di Torino-Detroit, non hanno.

In ogni caso lasciarla così, senza nessuna spinta è davvero un sacrilegio secondo me. Danno proprio l'idea di averla abbandonata a se stessa.
 
E poi ai tempi dell'IRI, quando l'ALFA la voleva comprare la FORD, in ITALIA fecero la questione (campanilistica) d'onore e ciè che il brand italiano doveva restare italiano...no agli stranieri!
Iniziò la crociata ALFA alla FIAT!

Ed allora "la politica di allora", consegnò alla FIAT il mito nazionale, cioè l'Alfa!

Non ricordo quanto fu pagata, ma credo che chiunque di noi potesse acquistarla coi prezzi e le agevolazioni riservate!

Consegnarla alla Volkswagen?
Sarebbe un reato in tutti i sensi!
Ahhhh...mi sono guardato un po' il paesaggio alla finestra, scusate...siamo ancora in Italia, me ne ero dimenticato, allora si può fare tutto!

Ehhhh già...memoria un po' corta qui da noi!

Scusate la lieve polemica :oops:
 
Aries.77 ha scritto:
guarda che la bravo non ha mai fatto numeri importanti neanche in italia, figurati in europa. stessa cosa con giulietta e croma.
nei primi periodi tutti strillavano alle vendite ipergalattiche -che in realtà non ci sono mai state- sull'onda della novità. forse ti è rimasto questo ricordo sulla base della campagna mediatica. d'altronde pare che in fiat siano habituè: prendi i manager che vociferavano di spettacolari vendite del twin air (il 40%del venduto su 500!) e dei boccaloni che in questo stesso forum li difendevano a spada tratta. stesso discorso per la ypsilon.
insomma pare che qualsiasi cosa produca la fiat non riesca a venderla e anche se dovesse vendere benino non è assicurata la produzione di utili. mi pare ovvio che marchionne non investa i danari che non c'ha per produrre perdite. pertanto per non uscire del tutto sul mercato proporrano sto specie di SUV che dovrebbe consentire maggiori margini e secondo loro, maggiori vendite dato che questi vanno di moda (3008, qashqai and so on). del resto il mercato dimostra che queste vetture si cannibalizzano tra di loro... per cui amen
so tempi duri
e te lo dice uno che rosica abbastanza per questa scelta.

io sinceramente piuttosto che chiudere penserei alla fiat come ad una marca essenziale ed affidabile che rappresenti il miglior value for money (tipo skoda o chevrolet) e taglierei intanto i listini di questa bravo al livello delle km0 che vendevano in così ingente numero per vedere se manco così vende...

Dobbiamo chiarira cosa intendiamo per vendere bene...

La Bravo, i primi tempi era sempre tra il 2° e il 5° nella classifica di vendita mensile.

Ora, visto il disastro commerciale dal quale veniva Fiat, la Bravo non poteva fare certamente di più e anche il managment Fiat non poteva pretendere di più.

A differenza di altri modelli la Bravo però faceva una cosa in più, cioè ha soddisfatto i suoi possessori. Tutto'oggi chi ce l'ha ne parla bene ed è soddisfatto.

Se per vendere bene tu intendi che la Bravo avrebbe dovuto vendere tanto quanto Golf allora non ha venduto per niente.

Ma se si fa il confronto con il disastro da cui la Bravo è nata allora vendeva discretamente.

Bisognava avere un po' di pazienza che evidentemente dalle parti di Torino-Detroit, non hanno.

In ogni caso lasciarla così, senza nessuna spinta è davvero un sacrilegio secondo me. Danno proprio l'idea di averla abbandonata a se stessa.

[/quote]

era tra la seconda e la quinta al mese del suo segmento sul mercato ultranazionalistico (almeno fino al 2010) italiano. chè in europa chi l'ha mai vista?? era sufficiente per fare utili? io non lo so. penso che il management fiat possa valutare più realisticamente di noi. considerato le difficoltà finanziarie, quella di investire altrove non mi sembra una scelta così sconsiderata.

certo mi dispiace...io avrei fatto di tutto per continuare a produrre almeno anche la segmento C oltre alla Crossover, anche in perdita, però lo dico senza conoscere i numeri (quanto si perderebbe se andasse male, quanto costa produrle entrambe -anche s qui immagino tanto comunque dato che il costo maggiore di ogni nuovo modello è proprio quello degli investimenti per i macchinari per lo stampaggio dei lamierati, quanti soldi ci sono in casa, quanti ne sono previsti dai nuovi modelli, ecc. ecc...).anche e solo per non perdere il know how, la credibilità del mercato, per rimpolpare le casse della rete di vendita (tra l'altro mai ristrutturata). magari riposizionandola più in basso tanto da farne una scelta conveniente si potrebbe vendere bene....la 1.6 mjet da 90 o 105cv si riesce a portare via a 15.000 ? a km 0 con tutti gli accessori indispensabili. se fossero quelli i prezzi di listino forse la gente tornerebbe in concessionaria più facilmente e diserterebbe le concessionarie delle concorrenti (se non le tedesche almeno le francesi alle quali la bravo non ha nulla da invidiare).
considera però che io sono uno di quelli che ritiene che il freemont si vendicchia bene perchè è a buon mercato ma magari in realtà la gente lo compra solo perchè è un suv ( vedo gente comprarsi quella schifezza della duster perchè "a buon mercato" solo perchè è un suv) o magari è un connubbio delle due cose e la bravo non la comprerebbe comunque (così come non prende la punto che pure costa poco, con le promozioni, magari preferendole modelli coreani che pure non offrono chissachè di meglio).

insomma le critiche vanno bene, ma arrivare a dire che è una scelta incomprensibile e che marchionne è un pollo sempre e comunque ce ne corre....
 
Attenzione, io mica intendo dire che sia sbagliato investire altrove.

E' sbagliato investire altrove ed abbandonare l'Italia e l'Europa.

Io penso che con poca spesa, la Bravo avrebbe potuto pian piano abbandonare il 5° posto, poi il 4° e stabilirsi al terzo posto. La classifica andava scalata piano piano, non abbandonata. E' meglio forse vederla così?

Poi l'Europa è un problemone. Se non si investe sulla rete, anche il miglior prodotto non venderebbe.

Inoltre non penso neanche alla lontana che l'ad sia un pollo. Secondo me anzi è scaltro. Dico che non ne condivido nè idee nè metodi.
 
arhat ha scritto:
Kren ha scritto:
jackari ha scritto:
common.rail ha scritto:
L'alfa sta bene dove si trova...in VW farebbe la fine di Seat e non di Lamborghini...non vedo cosa cambierebbe per l'intero gruppo Fiat se il marchio passasse al gruppo tedesco...i soldi che Marchionne prenderebbe per la vendita...li userebbe in america per finire di pagare i debiti per l'acquisto di Crysler...per noi italiani non cambierebbe nulla...E' assodato che per il momento, sia Alfa che Lancia non avranno la possibilità di ingrandire la gamma...bisogna aspettare tempi migliori...........purtroppo...!!

E poi..... per i tedeschi...visto come ci hanno trattato per il tentativo di acquisto della Opel...............

sarebbe bello dimostrare loro che siamo in grado anche noi di fare delle ottime vetture....come del resto 147 e 156 hanno insegnato. peccato non avere continuato su quella ottima strada
Beh, quando esistevano le Alfa Romeo (ma quelle vere) i tedeschi stavano zitti ed inseguivano. Chi comprava BMW all'epoca era preso per i fondelli. Ma, di acqua sotto i ponti di Torino ne è passata molta.... e i navigli non esistono più.

Quando c'era l'Alfa quella vera, gli O.T erano solo O.T. mica O.T.U.A.W :D
:lol: :lol:
Hai proprio ragione
 
Kren ha scritto:
arhat ha scritto:
Kren ha scritto:
jackari ha scritto:
common.rail ha scritto:
L'alfa sta bene dove si trova...in VW farebbe la fine di Seat e non di Lamborghini...non vedo cosa cambierebbe per l'intero gruppo Fiat se il marchio passasse al gruppo tedesco...i soldi che Marchionne prenderebbe per la vendita...li userebbe in america per finire di pagare i debiti per l'acquisto di Crysler...per noi italiani non cambierebbe nulla...E' assodato che per il momento, sia Alfa che Lancia non avranno la possibilità di ingrandire la gamma...bisogna aspettare tempi migliori...........purtroppo...!!

E poi..... per i tedeschi...visto come ci hanno trattato per il tentativo di acquisto della Opel...............

sarebbe bello dimostrare loro che siamo in grado anche noi di fare delle ottime vetture....come del resto 147 e 156 hanno insegnato. peccato non avere continuato su quella ottima strada
Beh, quando esistevano le Alfa Romeo (ma quelle vere) i tedeschi stavano zitti ed inseguivano. Chi comprava BMW all'epoca era preso per i fondelli. Ma, di acqua sotto i ponti di Torino ne è passata molta.... e i navigli non esistono più.

Quando c'era l'Alfa quella vera, gli O.T erano solo O.T. mica O.T.U.A.W :D
:lol: :lol:
Hai proprio ragione

Be' non credo che si sia mai visto una distruzione di marchio e know-how come quello fatto da Fiat con alfa...
Scendo a fare un giro con la mito...
 
Aries.77 ha scritto:
Attenzione, io mica intendo dire che sia sbagliato investire altrove.

E' sbagliato investire altrove ed abbandonare l'Italia e l'Europa.

Io penso che con poca spesa, la Bravo avrebbe potuto pian piano abbandonare il 5° posto, poi il 4° e stabilirsi al terzo posto. La classifica andava scalata piano piano, non abbandonata. E' meglio forse vederla così?

Poi l'Europa è un problemone. Se non si investe sulla rete, anche il miglior prodotto non venderebbe.

Inoltre non penso neanche alla lontana che l'ad sia un pollo. Secondo me anzi è scaltro. Dico che non ne condivido nè idee nè metodi.[/quote

guarda sono tue opinioni rispettabilissime per carità. però intanto la bravo adesso come adesso avrebbe bisogno di essere sostituita da un nuovo modello il facelyft magari andava bene 2 anni fa. sono convinto che avrebbe portato qualche vendita in più ma quante? quanti si sono accorti del facelift della musa che ha introdotto la nuova calandra poi di nuovo modificata?
a me pare che apparte una tiepida accoglienza iniziale qualsiasi nuovo prodotto fiat alla fine non venda abbastanza da generare gli utili attesi. anche freemont che per me è un gran successo non raggiungerà mai quelle 40.000 unità all'anno attese.
sono d'accordo che potendo sarebbe bene fare entrambe gli investimenti ma mi chiedo se fiat sia in condizione di poterli fare, anche eventualmente ricorrendo ad 'ulteriore indebitamento data la condizioni attuale del sistema bancario....
 
Io penso che se non si vuole investire sull'europa allora si progettano i modelli adatti ai mercati piú profiqui e venderli uguali anche nel mercato europeo,che poi è quello che fanno tutti gli altri gruppi. Adesso esce la Dart e probabilmente verrá prodotta e venduta col marchio fiat in cina, perchè non la producono pure in italia? Mi starebbe bene anche col marchio lancia e il nome prisma,possono venderla in altri mercati compreso l'america sia col marchio dodge (la dart appunto) sia chrysler (la prisma), minimo investimento,massimo guadagno euna world car venduta con piú marchi,come fa gm.
 
Back
Alto