Aries.77 ha scritto:
guarda che la bravo non ha mai fatto numeri importanti neanche in italia, figurati in europa. stessa cosa con giulietta e croma.
nei primi periodi tutti strillavano alle vendite ipergalattiche -che in realtà non ci sono mai state- sull'onda della novità. forse ti è rimasto questo ricordo sulla base della campagna mediatica. d'altronde pare che in fiat siano habituè: prendi i manager che vociferavano di spettacolari vendite del twin air (il 40%del venduto su 500!) e dei boccaloni che in questo stesso forum li difendevano a spada tratta. stesso discorso per la ypsilon.
insomma pare che qualsiasi cosa produca la fiat non riesca a venderla e anche se dovesse vendere benino non è assicurata la produzione di utili. mi pare ovvio che marchionne non investa i danari che non c'ha per produrre perdite. pertanto per non uscire del tutto sul mercato proporrano sto specie di SUV che dovrebbe consentire maggiori margini e secondo loro, maggiori vendite dato che questi vanno di moda (3008, qashqai and so on). del resto il mercato dimostra che queste vetture si cannibalizzano tra di loro... per cui amen
so tempi duri
e te lo dice uno che rosica abbastanza per questa scelta.
io sinceramente piuttosto che chiudere penserei alla fiat come ad una marca essenziale ed affidabile che rappresenti il miglior value for money (tipo skoda o chevrolet) e taglierei intanto i listini di questa bravo al livello delle km0 che vendevano in così ingente numero per vedere se manco così vende...
Dobbiamo chiarira cosa intendiamo per vendere bene...
La Bravo, i primi tempi era sempre tra il 2° e il 5° nella classifica di vendita mensile.
Ora, visto il disastro commerciale dal quale veniva Fiat, la Bravo non poteva fare certamente di più e anche il managment Fiat non poteva pretendere di più.
A differenza di altri modelli la Bravo però faceva una cosa in più, cioè ha soddisfatto i suoi possessori. Tutto'oggi chi ce l'ha ne parla bene ed è soddisfatto.
Se per vendere bene tu intendi che la Bravo avrebbe dovuto vendere tanto quanto Golf allora non ha venduto per niente.
Ma se si fa il confronto con il disastro da cui la Bravo è nata allora vendeva discretamente.
Bisognava avere un po' di pazienza che evidentemente dalle parti di Torino-Detroit, non hanno.
In ogni caso lasciarla così, senza nessuna spinta è davvero un sacrilegio secondo me. Danno proprio l'idea di averla abbandonata a se stessa.
[/quote]
era tra la seconda e la quinta al mese del suo segmento sul mercato ultranazionalistico (almeno fino al 2010) italiano. chè in europa chi l'ha mai vista?? era sufficiente per fare utili? io non lo so. penso che il management fiat possa valutare più realisticamente di noi. considerato le difficoltà finanziarie, quella di investire altrove non mi sembra una scelta così sconsiderata.
certo mi dispiace...io avrei fatto di tutto per continuare a produrre almeno anche la segmento C oltre alla Crossover, anche in perdita, però lo dico senza conoscere i numeri (quanto si perderebbe se andasse male, quanto costa produrle entrambe -anche s qui immagino tanto comunque dato che il costo maggiore di ogni nuovo modello è proprio quello degli investimenti per i macchinari per lo stampaggio dei lamierati, quanti soldi ci sono in casa, quanti ne sono previsti dai nuovi modelli, ecc. ecc...).anche e solo per non perdere il know how, la credibilità del mercato, per rimpolpare le casse della rete di vendita (tra l'altro mai ristrutturata). magari riposizionandola più in basso tanto da farne una scelta conveniente si potrebbe vendere bene....la 1.6 mjet da 90 o 105cv si riesce a portare via a 15.000 ? a km 0 con tutti gli accessori indispensabili. se fossero quelli i prezzi di listino forse la gente tornerebbe in concessionaria più facilmente e diserterebbe le concessionarie delle concorrenti (se non le tedesche almeno le francesi alle quali la bravo non ha nulla da invidiare).
considera però che io sono uno di quelli che ritiene che il freemont si vendicchia bene perchè è a buon mercato ma magari in realtà la gente lo compra solo perchè è un suv ( vedo gente comprarsi quella schifezza della duster perchè "a buon mercato" solo perchè è un suv) o magari è un connubbio delle due cose e la bravo non la comprerebbe comunque (così come non prende la punto che pure costa poco, con le promozioni, magari preferendole modelli coreani che pure non offrono chissachè di meglio).
insomma le critiche vanno bene, ma arrivare a dire che è una scelta incomprensibile e che marchionne è un pollo sempre e comunque ce ne corre....