<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Marchionne | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Marchionne

facciamo un esempio facilefacile e frescofresco

http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/chrysler-300-luxury-series-da-febbraio-a-partire-da-40145-dollari

è la gemella della thema, super accessoriata, super motorizzata e costa poco più che la metà

mi spiace per il mio meccanico lancia che ha appena speso 6mila euro obbligato dalla casa madre per la serie di attrssi ed estrattori specifici di un mezzo che compreranno in pochi, visto il prezzo inadeguato alla contropartita
 
jackari ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Senza la Chrysler la Fiat si sarebbe mossa di più.

Avrebbe dovuto creare prodotti Fiat...

Ci sarebbe già pronta la sostituta della Punto, si sarebbe parlato della nuova Bravo, si sarebbe portato avanti il progetto dell'erede della 600, ci sarebbe probabilmente una Bravo sw e forse si sarebbe sostituita la Croma

la fiat avrebbe dovuto investire investito soldi che non ha in mercati che non rendono come quello italiano/europeo? a me pare chiaro che marchionne non sia tanto scemo come lo dipengete qui investe dove è più conveniente (america - brasile - serbia) su mercati che rendono di più. e d'altronde con le risorse limitate che ci sono non vedo cos'altro possa fare.

che poi dal punto di vista della pubblicità e comunicazione sia pessimo sono d'accordo. dal punto di vista di conoscenza del prodotto è altrettanto pessimo ma gli errori stanno : nella scelta dei manager palesemente incompetenti, in alcuni prodotti flop già sulla carte come il twin air, nel posizionamento dei marchi sui mercati. e non sono difetti da poco. ma dire che debba investire di più nel prodotto per il mercato italiano per poi non ricavarne utili e ( far chiudere del tutto un'anzieda già in cattive acque) non mi pare una mossa criticabile più di tanto

per il resto facile dire la croma ? bastava migliorarla...
la 159? bastava alleggerirla e abbellirla....
la fiat è in un ritardo competitivo cronico rispetto ai concorrenti e per recuperare ci vuole il cash e gli investimenti. nonchè il tempo.
per fare il cash ci vogliono gli investimenti giusti e una situazione economica favorevole....e non è detto che ci si riesca come non è detto che la fiat si sarebbe salvata senza acquisire chrysler. voi date tutto per scontato.
grandi marchi come SAAB è fallita. VOLVO pure se non l'avessero rilevataford prima e i cinesi poi . OPEL è stata ad un passo dalla chiusura e NONOSTANTE I NOTEVOLI INVESTIMENTI NON HA OTTENUTO I FRUTTI SPERATI E SI TROVA ANCORA IN DIFFICOLTà. Ford EUROPA (come ford in generale) è passata da una ristrutturazione lacrime e sangue.
non vi rendete poi conto delle dimensioni di fiat che è una azienda generalista che non vende neppure quanto AUDI (marchio premium del gruppo VW). le cui due auto più vendute SOMMATE, pur essendo di segmento a, non riescono a fare il numero di venduto della più venduta LA GOLF che è una segmento C (ma manco della secondo la FIESTA che è una segmento B). quindi....

con tutto ciò sono comunque favorevole a che alfa resti italiana.

Che un investimento venga fatto solo per il mercato italiano sarebbe certamente sbagliato.
Ma mercato italiano significa anche mercato europeo e tralasciarlo sarebbe un grosso errore.

Fiat ha deciso di lasciar morire un auto, la Bravo, che non andava liquidata cosi semplicemente perchè poteva ancora dire la sua. E non si capisce il perchè dato che è un'auto "sana". Non mi si dica che non vendeva perchè non è così. I primi tempi la Bravo, pur senza strafare, vendeva. Poi è calato l'oblio.

E l'altro errore è non migliorare la rete Fiat all'estero.

Se è facile dire che la Croma e la 159 si dovevano miglirarle è ancora più facile dire che lui non le avrebbe fatte così.

Posto che magari non piacciono a questo ad, non è una scusa buona per parlarne male, proprio lui che di queste doveva prendersene cura.
 
pi_greco ha scritto:
facciamo un esempio facilefacile e frescofresco

http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/chrysler-300-luxury-series-da-febbraio-a-partire-da-40145-dollari

è la gemella della thema, super accessoriata, super motorizzata e costa poco più che la metà

mi spiace per il mio meccanico lancia che ha appena speso 6mila euro obbligato dalla casa madre per la serie di attrssi ed estrattori specifici di un mezzo che compreranno in pochi, visto il prezzo inadeguato alla contropartita

per non dir dei conce, che se ne dovranno comprare X pezzi, :cry:
mi ricordano i lacrimoni dei Renottisti quando usci' la Vel Satis ;)
 
ottovalvole ha scritto:
bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla

argomenti nuovi?

Forse e mi costa pure ammetterlo perchè le macchine tedesche le odio il bla bla lo fa il maglionato, altri fanno progetti, auto giuste ed investimenti.

http://www.quattroruote.it/notizie/industria/audi-1200-assunzioni-e-investimento-da-13-miliardi
 
HenryChinaski ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla

argomenti nuovi?

Forse e mi costa pure ammetterlo perchè le macchine tedesche le odio il bla bla lo fa il maglionato, altri fanno progetti, auto giuste ed investimenti.

http://www.quattroruote.it/notizie/industria/audi-1200-assunzioni-e-investimento-da-13-miliardi
Estiqaatsi
 
auto tutte uguali, listini tutti uguali, motori tutti uguali. Audi, fiat, alfa tutti uguali. Auto che noja. La uniche certezze sono: aumento carburanti; aumento pedaggi; aumento iva; aumento rc; aumento licenziati; aumento cassintegrati. Caro autore del post al gruppo fiat non importa che fine faremo e personalmente quasi per par condicio non m'importa che fine farà l'alfaromeo, Di sicuro c'era un'Italia creativa, produttiva, innovativa e soprattutto che lottava con orgoglio per la propria personalità e sovranità ma che ora si stà perdendo nella globalizzazione tra america cina & co., e stà perdendo tanti treni carichi di iniziative possibili. Che fine faremo noi? non lo so ma di sicuro le nostre auto arriveranno a 300.000 km poi vedremo se sostituirle con qualche catorcio da 100.000 km.
 
TestaoCroce ha scritto:
auto tutte uguali, listini tutti uguali, motori tutti uguali. Audi, fiat, alfa tutti uguali. Auto che noja. La uniche certezze sono: aumento carburanti; aumento pedaggi; aumento iva; aumento rc; aumento licenziati; aumento cassintegrati. Caro autore del post al gruppo fiat non importa che fine faremo e personalmente quasi per par condicio non m'importa che fine farà l'alfaromeo, Di sicuro c'era un'Italia creativa, produttiva, innovativa e soprattutto che lottava con orgoglio per la propria personalità e sovranità ma che ora si stà perdendo nella globalizzazione tra america cina & co., e stà perdendo tanti treni carichi di iniziative possibili. Che fine faremo noi? non lo so ma di sicuro le nostre auto arriveranno a 300.000 km poi vedremo se sostituirle con qualche catorcio da 100.000 km.

ma anche 500.000 mila e più, che ai 300 me ne mancano appena 27 8)
 
ma anche 500.000 mila e più, che ai 300 me ne mancano appena 27 8)

:) Complimenti che bel traguardo!! io con i miei 12000 all'anno per sfondare il muro dei 300 devo attendere ancora 20 anni e sinceramente non ho fretta di vederli passare , LIFE DAY FOR DAY.
 
Aries.77 ha scritto:
jackari ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Senza la Chrysler la Fiat si sarebbe mossa di più.

Avrebbe dovuto creare prodotti Fiat...

Ci sarebbe già pronta la sostituta della Punto, si sarebbe parlato della nuova Bravo, si sarebbe portato avanti il progetto dell'erede della 600, ci sarebbe probabilmente una Bravo sw e forse si sarebbe sostituita la Croma

la fiat avrebbe dovuto investire investito soldi che non ha in mercati che non rendono come quello italiano/europeo? a me pare chiaro che marchionne non sia tanto scemo come lo dipengete qui investe dove è più conveniente (america - brasile - serbia) su mercati che rendono di più. e d'altronde con le risorse limitate che ci sono non vedo cos'altro possa fare.

che poi dal punto di vista della pubblicità e comunicazione sia pessimo sono d'accordo. dal punto di vista di conoscenza del prodotto è altrettanto pessimo ma gli errori stanno : nella scelta dei manager palesemente incompetenti, in alcuni prodotti flop già sulla carte come il twin air, nel posizionamento dei marchi sui mercati. e non sono difetti da poco. ma dire che debba investire di più nel prodotto per il mercato italiano per poi non ricavarne utili e ( far chiudere del tutto un'anzieda già in cattive acque) non mi pare una mossa criticabile più di tanto

per il resto facile dire la croma ? bastava migliorarla...
la 159? bastava alleggerirla e abbellirla....
la fiat è in un ritardo competitivo cronico rispetto ai concorrenti e per recuperare ci vuole il cash e gli investimenti. nonchè il tempo.
per fare il cash ci vogliono gli investimenti giusti e una situazione economica favorevole....e non è detto che ci si riesca come non è detto che la fiat si sarebbe salvata senza acquisire chrysler. voi date tutto per scontato.
grandi marchi come SAAB è fallita. VOLVO pure se non l'avessero rilevataford prima e i cinesi poi . OPEL è stata ad un passo dalla chiusura e NONOSTANTE I NOTEVOLI INVESTIMENTI NON HA OTTENUTO I FRUTTI SPERATI E SI TROVA ANCORA IN DIFFICOLTà. Ford EUROPA (come ford in generale) è passata da una ristrutturazione lacrime e sangue.
non vi rendete poi conto delle dimensioni di fiat che è una azienda generalista che non vende neppure quanto AUDI (marchio premium del gruppo VW). le cui due auto più vendute SOMMATE, pur essendo di segmento a, non riescono a fare il numero di venduto della più venduta LA GOLF che è una segmento C (ma manco della secondo la FIESTA che è una segmento B). quindi....

con tutto ciò sono comunque favorevole a che alfa resti italiana.

Che un investimento venga fatto solo per il mercato italiano sarebbe certamente sbagliato.
Ma mercato italiano significa anche mercato europeo e tralasciarlo sarebbe un grosso errore.

Fiat ha deciso di lasciar morire un auto, la Bravo, che non andava liquidata cosi semplicemente perchè poteva ancora dire la sua. E non si capisce il perchè dato che è un'auto "sana". Non mi si dica che non vendeva perchè non è così. I primi tempi la Bravo, pur senza strafare, vendeva. Poi è calato l'oblio.

E l'altro errore è non migliorare la rete Fiat all'estero.

Se è facile dire che la Croma e la 159 si dovevano miglirarle è ancora più facile dire che lui non le avrebbe fatte così.

Posto che magari non piacciono a questo ad, non è una scusa buona per parlarne male, proprio lui che di queste doveva prendersene cura.

guarda che la bravo non ha mai fatto numeri importanti neanche in italia, figurati in europa. stessa cosa con giulietta e croma.
nei primi periodi tutti strillavano alle vendite ipergalattiche -che in realtà non ci sono mai state- sull'onda della novità. forse ti è rimasto questo ricordo sulla base della campagna mediatica. d'altronde pare che in fiat siano habituè: prendi i manager che vociferavano di spettacolari vendite del twin air (il 40%del venduto su 500!) e dei boccaloni che in questo stesso forum li difendevano a spada tratta. stesso discorso per la ypsilon.
insomma pare che qualsiasi cosa produca la fiat non riesca a venderla e anche se dovesse vendere benino non è assicurata la produzione di utili. mi pare ovvio che marchionne non investa i danari che non c'ha per produrre perdite. pertanto per non uscire del tutto sul mercato proporrano sto specie di SUV che dovrebbe consentire maggiori margini e secondo loro, maggiori vendite dato che questi vanno di moda (3008, qashqai and so on). del resto il mercato dimostra che queste vetture si cannibalizzano tra di loro... per cui amen
so tempi duri
e te lo dice uno che rosica abbastanza per questa scelta.

io sinceramente piuttosto che chiudere penserei alla fiat come ad una marca essenziale ed affidabile che rappresenti il miglior value for money (tipo skoda o chevrolet) e taglierei intanto i listini di questa bravo al livello delle km0 che vendevano in così ingente numero per vedere se manco così vende...
 
Back
Alto