<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Marchionne | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Marchionne

pi_greco ha scritto:
costo zero un bel paio di ciufoli

si è accollato i debiti e l'onere di far risorgere il marchio trasfondendo tecnologia fresca, il tutto a scapito della FIAT-ALFA-LANCIA

Stiamo facendo beneficenza agli ammericani

magari un par....sono piu' o meno una decina :evil: :D :D
 
Aries.77 ha scritto:
Senza la Chrysler la Fiat si sarebbe mossa di più.

Avrebbe dovuto creare prodotti Fiat...

Ci sarebbe già pronta la sostituta della Punto, si sarebbe parlato della nuova Bravo, si sarebbe portato avanti il progetto dell'erede della 600, ci sarebbe probabilmente una Bravo sw e forse si sarebbe sostituita la Croma

la fiat avrebbe dovuto investire investito soldi che non ha in mercati che non rendono come quello italiano/europeo? a me pare chiaro che marchionne non sia tanto scemo come lo dipengete qui investe dove è più conveniente (america - brasile - serbia) su mercati che rendono di più. e d'altronde con le risorse limitate che ci sono non vedo cos'altro possa fare.

che poi dal punto di vista della pubblicità e comunicazione sia pessimo sono d'accordo. dal punto di vista di conoscenza del prodotto è altrettanto pessimo ma gli errori stanno : nella scelta dei manager palesemente incompetenti, in alcuni prodotti flop già sulla carte come il twin air, nel posizionamento dei marchi sui mercati. e non sono difetti da poco. ma dire che debba investire di più nel prodotto per il mercato italiano per poi non ricavarne utili e ( far chiudere del tutto un'anzieda già in cattive acque) non mi pare una mossa criticabile più di tanto

per il resto facile dire la croma ? bastava migliorarla...
la 159? bastava alleggerirla e abbellirla....
la fiat è in un ritardo competitivo cronico rispetto ai concorrenti e per recuperare ci vuole il cash e gli investimenti. nonchè il tempo.
per fare il cash ci vogliono gli investimenti giusti e una situazione economica favorevole....e non è detto che ci si riesca come non è detto che la fiat si sarebbe salvata senza acquisire chrysler. voi date tutto per scontato.
grandi marchi come SAAB è fallita. VOLVO pure se non l'avessero rilevataford prima e i cinesi poi . OPEL è stata ad un passo dalla chiusura e NONOSTANTE I NOTEVOLI INVESTIMENTI NON HA OTTENUTO I FRUTTI SPERATI E SI TROVA ANCORA IN DIFFICOLTà. Ford EUROPA (come ford in generale) è passata da una ristrutturazione lacrime e sangue.
non vi rendete poi conto delle dimensioni di fiat che è una azienda generalista che non vende neppure quanto AUDI (marchio premium del gruppo VW). le cui due auto più vendute SOMMATE, pur essendo di segmento a, non riescono a fare il numero di venduto della più venduta LA GOLF che è una segmento C (ma manco della secondo la FIESTA che è una segmento B). quindi....

con tutto ciò sono comunque favorevole a che alfa resti italiana.
 
jackari ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Senza la Chrysler la Fiat si sarebbe mossa di più.

Avrebbe dovuto creare prodotti Fiat...

Ci sarebbe già pronta la sostituta della Punto, si sarebbe parlato della nuova Bravo, si sarebbe portato avanti il progetto dell'erede della 600, ci sarebbe probabilmente una Bravo sw e forse si sarebbe sostituita la Croma

la fiat avrebbe dovuto investire investito soldi che non ha in mercati che non rendono come quello italiano/europeo? a me pare chiaro che marchionne non sia tanto scemo come lo dipengete qui investe dove è più conveniente (america - brasile - serbia) su mercati che rendono di più. e d'altronde con le risorse limitate che ci sono non vedo cos'altro possa fare.

che poi dal punto di vista della pubblicità e comunicazione sia pessimo sono d'accordo. dal punto di vista di conoscenza del prodotto è altrettanto pessimo ma gli errori stanno : nella scelta dei manager palesemente incompetenti, in alcuni prodotti flop già sulla carte come il twin air, nel posizionamento dei marchi sui mercati. e non sono difetti da poco. ma dire che debba investire di più nel prodotto per il mercato italiano per poi non ricavarne utili e ( far chiudere del tutto un'anzieda già in cattive acque) non mi pare una mossa criticabile più di tanto

per il resto facile dire la croma ? bastava migliorarla...
la 159? bastava alleggerirla e abbellirla....
la fiat è in un ritardo competitivo cronico rispetto ai concorrenti e per recuperare ci vuole il cash e gli investimenti. nonchè il tempo.
per fare il cash ci vogliono gli investimenti giusti e una situazione economica favorevole....e non è detto che ci si riesca come non è detto che la fiat si sarebbe salvata senza acquisire chrysler. voi date tutto per scontato.
grandi marchi come SAAB è fallita. VOLVO pure se non l'avessero rilevataford prima e i cinesi poi . OPEL è stata ad un passo dalla chiusura e NONOSTANTE I NOTEVOLI INVESTIMENTI NON HA OTTENUTO I FRUTTI SPERATI E SI TROVA ANCORA IN DIFFICOLTà. Ford EUROPA (come ford in generale) è passata da una ristrutturazione lacrime e sangue.
non vi rendete poi conto delle dimensioni di fiat che è una azienda generalista che non vende neppure quanto AUDI (marchio premium del gruppo VW). le cui due auto più vendute SOMMATE, pur essendo di segmento a, non riescono a fare il numero di venduto della più venduta LA GOLF che è una segmento C (ma manco della secondo la FIESTA che è una segmento B). quindi....

con tutto ciò sono comunque favorevole a che alfa resti italiana.

ma la storia dei 20 miliardi da investire...... se fate i bravi....
gia' scordata?
 
arizona77 ha scritto:
jackari ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Senza la Chrysler la Fiat si sarebbe mossa di più.

Avrebbe dovuto creare prodotti Fiat...

Ci sarebbe già pronta la sostituta della Punto, si sarebbe parlato della nuova Bravo, si sarebbe portato avanti il progetto dell'erede della 600, ci sarebbe probabilmente una Bravo sw e forse si sarebbe sostituita la Croma

la fiat avrebbe dovuto investire investito soldi che non ha in mercati che non rendono come quello italiano/europeo? a me pare chiaro che marchionne non sia tanto scemo come lo dipengete qui investe dove è più conveniente (america - brasile - serbia) su mercati che rendono di più. e d'altronde con le risorse limitate che ci sono non vedo cos'altro possa fare.

che poi dal punto di vista della pubblicità e comunicazione sia pessimo sono d'accordo. dal punto di vista di conoscenza del prodotto è altrettanto pessimo ma gli errori stanno : nella scelta dei manager palesemente incompetenti, in alcuni prodotti flop già sulla carte come il twin air, nel posizionamento dei marchi sui mercati. e non sono difetti da poco. ma dire che debba investire di più nel prodotto per il mercato italiano per poi non ricavarne utili e ( far chiudere del tutto un'anzieda già in cattive acque) non mi pare una mossa criticabile più di tanto

per il resto facile dire la croma ? bastava migliorarla...
la 159? bastava alleggerirla e abbellirla....
la fiat è in un ritardo competitivo cronico rispetto ai concorrenti e per recuperare ci vuole il cash e gli investimenti. nonchè il tempo.
per fare il cash ci vogliono gli investimenti giusti e una situazione economica favorevole....e non è detto che ci si riesca come non è detto che la fiat si sarebbe salvata senza acquisire chrysler. voi date tutto per scontato.
grandi marchi come SAAB è fallita. VOLVO pure se non l'avessero rilevataford prima e i cinesi poi . OPEL è stata ad un passo dalla chiusura e NONOSTANTE I NOTEVOLI INVESTIMENTI NON HA OTTENUTO I FRUTTI SPERATI E SI TROVA ANCORA IN DIFFICOLTà. Ford EUROPA (come ford in generale) è passata da una ristrutturazione lacrime e sangue.
non vi rendete poi conto delle dimensioni di fiat che è una azienda generalista che non vende neppure quanto AUDI (marchio premium del gruppo VW). le cui due auto più vendute SOMMATE, pur essendo di segmento a, non riescono a fare il numero di venduto della più venduta LA GOLF che è una segmento C (ma manco della secondo la FIESTA che è una segmento B). quindi....

con tutto ciò sono comunque favorevole a che alfa resti italiana.

ma la storia dei 20 miliardi da investire...... se fate i bravi....
gia' scordata?

perchè tu ci credevi davvero che li avrebbe investiti?
o anche solo che ce li avesse??? :D
 
hpx ha scritto:
No perché perderebbe tutte le sue qualità. Farebbe la fine di auto fotocopia come tutte le bmw audi wv. Meglio tenersi il "brutto anatroccolo" almeno è diverso.
non che la situazione degli ultimi 2 decenni di gestione fiat sia poi così diversa............. ;)
 
jackari ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
hpx ha scritto:
No perché perderebbe tutte le sue qualità. Farebbe la fine di auto fotocopia come tutte le bmw audi wv. Meglio tenersi il "brutto anatroccolo" almeno è diverso.
non che la situazione degli ultimi 2 decenni di gestione fiat sia poi così diversa............. ;)

:lol:
c'è poco da ridere,purtroppo. :(
l'ulitmo triste esempio è la 159brera (e anche qui ci sarebbe da discutere, perchè la brera è morta il giorno che si è deciso di farla identica alla berlina, infatti è stata un flop....) che deve la grande esclusività di avere un pianale autonomo al fatto che.....è stato POI deciso di abbandonarlo, nonostante il grande impegno economico che è stato il suo sviluppo.
e poi tutti gli altri problemi grossi dei vuoti di gamma, soprattutto per un marchio sportivo...
 
ottovalvole ha scritto:
che sarebbe bello vedere una quarta sorella della Up!,Citigo e Mii col marchio AlfaRomeo,la chiamerei Sheemmia!
oppure potrebbe non esistere, come non esiste la citycar audi ;)

adesso non è che vada meglio..abbiamo la MiTo che è la sorella scomoda e attapirata della punto... :D
 
Una cosa è certa e cioè che il Gruppo ha tantissimi marchi anche pesanti ma ben poche risorse, per cui le gamme sarann sempre incomplete e tutt'al più si potrà sperare in una sola "gamma" completa riunendo i vari marchi.
La scelta migliore riguardo all'Alfa però non si può valutarla a priori, bisognerebbe conoscere il futuro per dirlo con certezza. Di certo il marchio Alfa Romeo è uno dei pochi del Gruppo, insieme a Jeep, ad avere una notorietà mondiale ma proprio per questo per tenerlo è necessario un impegno superiore a quello profuso altrove, dove è possibile fare più sinergie e dividersi i mercati.
Per adesso il riscontro è che la gamma Alfa Romeo è in ritardo pazzesco e anche quando sarà completa sarà comunque piuttosto scarna rispetto alla concorrenza. Bisognerà attendere almeno fino al 2014 per avere (forse):
- MiTo 3 e 5 porte,
- Giulietta, Giulietta SportWagon,
- Giulia, Giulia SportWagon,
- SUV Kamal,
- coupé estrema 4C
- e forse una berlina di classe E.
Anche a volerne fare un marchio sempre sportivo ma generalista, è ovvio che la gamma resta scarna, non riuscendo a coprire tante nicchie: il SUV compatto e quello grande, le GT, le cabrio e le coupé fastback.
In mano a VW sono certo che entro qualche anno sfornerebbe una gamma più che completa e ne guadagnerebbe tantissimo in immagine.
Però credo che Marchionne non intenda vedere un marchio ai minimi storici (in quanto a gamma e quota di mercato) e voglia fare un tentativo per rilanciarlo e poi decidere se vendere in base ai risultati.
 
jackari ha scritto:
arizona77 ha scritto:
jackari ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Senza la Chrysler la Fiat si sarebbe mossa di più.

Avrebbe dovuto creare prodotti Fiat...

Ci sarebbe già pronta la sostituta della Punto, si sarebbe parlato della nuova Bravo, si sarebbe portato avanti il progetto dell'erede della 600, ci sarebbe probabilmente una Bravo sw e forse si sarebbe sostituita la Croma

la fiat avrebbe dovuto investire investito soldi che non ha in mercati che non rendono come quello italiano/europeo? a me pare chiaro che marchionne non sia tanto scemo come lo dipengete qui investe dove è più conveniente (america - brasile - serbia) su mercati che rendono di più. e d'altronde con le risorse limitate che ci sono non vedo cos'altro possa fare.

che poi dal punto di vista della pubblicità e comunicazione sia pessimo sono d'accordo. dal punto di vista di conoscenza del prodotto è altrettanto pessimo ma gli errori stanno : nella scelta dei manager palesemente incompetenti, in alcuni prodotti flop già sulla carte come il twin air, nel posizionamento dei marchi sui mercati. e non sono difetti da poco. ma dire che debba investire di più nel prodotto per il mercato italiano per poi non ricavarne utili e ( far chiudere del tutto un'anzieda già in cattive acque) non mi pare una mossa criticabile più di tanto

per il resto facile dire la croma ? bastava migliorarla...
la 159? bastava alleggerirla e abbellirla....
la fiat è in un ritardo competitivo cronico rispetto ai concorrenti e per recuperare ci vuole il cash e gli investimenti. nonchè il tempo.
per fare il cash ci vogliono gli investimenti giusti e una situazione economica favorevole....e non è detto che ci si riesca come non è detto che la fiat si sarebbe salvata senza acquisire chrysler. voi date tutto per scontato.
grandi marchi come SAAB è fallita. VOLVO pure se non l'avessero rilevataford prima e i cinesi poi . OPEL è stata ad un passo dalla chiusura e NONOSTANTE I NOTEVOLI INVESTIMENTI NON HA OTTENUTO I FRUTTI SPERATI E SI TROVA ANCORA IN DIFFICOLTà. Ford EUROPA (come ford in generale) è passata da una ristrutturazione lacrime e sangue.
non vi rendete poi conto delle dimensioni di fiat che è una azienda generalista che non vende neppure quanto AUDI (marchio premium del gruppo VW). le cui due auto più vendute SOMMATE, pur essendo di segmento a, non riescono a fare il numero di venduto della più venduta LA GOLF che è una segmento C (ma manco della secondo la FIESTA che è una segmento B). quindi....

con tutto ciò sono comunque favorevole a che alfa resti italiana.

ma la storia dei 20 miliardi da investire...... se fate i bravi....
gia' scordata?

perchè tu ci credevi davvero che li avrebbe investiti?
o anche solo che ce li avesse??? :D

non e' quello che credevo io.....l' importante
e' che su quello ha imbastito tutto il rapporto col sindacato & c
Mi pare ci sia anche un reato....chi con raggiri induce.... ;)
 
è da tempo che sostengo che solo con VW AR tornerebbe a vendere; pare che abbiano già alcuni modelli el cassetto.
Del resto con solo Giulietta ( le vendite dela Mito sono in calo) dove vuoi andare?
 
arizona77 ha scritto:
jackari ha scritto:
arizona77 ha scritto:
jackari ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Senza la Chrysler la Fiat si sarebbe mossa di più.

Avrebbe dovuto creare prodotti Fiat...

Ci sarebbe già pronta la sostituta della Punto, si sarebbe parlato della nuova Bravo, si sarebbe portato avanti il progetto dell'erede della 600, ci sarebbe probabilmente una Bravo sw e forse si sarebbe sostituita la Croma

la fiat avrebbe dovuto investire investito soldi che non ha in mercati che non rendono come quello italiano/europeo? a me pare chiaro che marchionne non sia tanto scemo come lo dipengete qui investe dove è più conveniente (america - brasile - serbia) su mercati che rendono di più. e d'altronde con le risorse limitate che ci sono non vedo cos'altro possa fare.

che poi dal punto di vista della pubblicità e comunicazione sia pessimo sono d'accordo. dal punto di vista di conoscenza del prodotto è altrettanto pessimo ma gli errori stanno : nella scelta dei manager palesemente incompetenti, in alcuni prodotti flop già sulla carte come il twin air, nel posizionamento dei marchi sui mercati. e non sono difetti da poco. ma dire che debba investire di più nel prodotto per il mercato italiano per poi non ricavarne utili e ( far chiudere del tutto un'anzieda già in cattive acque) non mi pare una mossa criticabile più di tanto

per il resto facile dire la croma ? bastava migliorarla...
la 159? bastava alleggerirla e abbellirla....
la fiat è in un ritardo competitivo cronico rispetto ai concorrenti e per recuperare ci vuole il cash e gli investimenti. nonchè il tempo.
per fare il cash ci vogliono gli investimenti giusti e una situazione economica favorevole....e non è detto che ci si riesca come non è detto che la fiat si sarebbe salvata senza acquisire chrysler. voi date tutto per scontato.
grandi marchi come SAAB è fallita. VOLVO pure se non l'avessero rilevataford prima e i cinesi poi . OPEL è stata ad un passo dalla chiusura e NONOSTANTE I NOTEVOLI INVESTIMENTI NON HA OTTENUTO I FRUTTI SPERATI E SI TROVA ANCORA IN DIFFICOLTà. Ford EUROPA (come ford in generale) è passata da una ristrutturazione lacrime e sangue.
non vi rendete poi conto delle dimensioni di fiat che è una azienda generalista che non vende neppure quanto AUDI (marchio premium del gruppo VW). le cui due auto più vendute SOMMATE, pur essendo di segmento a, non riescono a fare il numero di venduto della più venduta LA GOLF che è una segmento C (ma manco della secondo la FIESTA che è una segmento B). quindi....

con tutto ciò sono comunque favorevole a che alfa resti italiana.

ma la storia dei 20 miliardi da investire...... se fate i bravi....
gia' scordata?

perchè tu ci credevi davvero che li avrebbe investiti?
o anche solo che ce li avesse??? :D

non e' quello che credevo io.....l' importante
e' che su quello ha imbastito tutto il rapporto col sindacato & c
Mi pare ci sia anche un reato....chi con raggiri induce.... ;)

guarda tralasciando il reato...
al sindacato fiat (o meglio ad alcune frange) una solenne spazzolata era necessaria. e quanto è stato chiesto (almeno da quello che è venuto fuori dai media ) non mi sembra fosse chissàchè in termini di sacrifici. cose che gli operai di altri stabilimenti europei già fanno senza fiatare.
d'altronde gli operai mi pare fossero anche abbastanza d'accordo se l'alternativa era la chiusura degli impianti ( e grazie al piffero direbbe qualcuno ma d'altronde l'alternativa era quella e non è detto che si è del tutto fuori dalla crisi).
 
Back
Alto