Aries.77 ha scritto:
Senza la Chrysler la Fiat si sarebbe mossa di più.
Avrebbe dovuto creare prodotti Fiat...
Ci sarebbe già pronta la sostituta della Punto, si sarebbe parlato della nuova Bravo, si sarebbe portato avanti il progetto dell'erede della 600, ci sarebbe probabilmente una Bravo sw e forse si sarebbe sostituita la Croma
la fiat avrebbe dovuto investire investito soldi che non ha in mercati che non rendono come quello italiano/europeo? a me pare chiaro che marchionne non sia tanto scemo come lo dipengete qui investe dove è più conveniente (america - brasile - serbia) su mercati che rendono di più. e d'altronde con le risorse limitate che ci sono non vedo cos'altro possa fare.
che poi dal punto di vista della pubblicità e comunicazione sia pessimo sono d'accordo. dal punto di vista di conoscenza del prodotto è altrettanto pessimo ma gli errori stanno : nella scelta dei manager palesemente incompetenti, in alcuni prodotti flop già sulla carte come il twin air, nel posizionamento dei marchi sui mercati. e non sono difetti da poco. ma dire che debba investire di più nel prodotto per il mercato italiano per poi non ricavarne utili e ( far chiudere del tutto un'anzieda già in cattive acque) non mi pare una mossa criticabile più di tanto
per il resto facile dire la croma ? bastava migliorarla...
la 159? bastava alleggerirla e abbellirla....
la fiat è in un ritardo competitivo cronico rispetto ai concorrenti e per recuperare ci vuole il cash e gli investimenti. nonchè il tempo.
per fare il cash ci vogliono gli investimenti giusti e una situazione economica favorevole....e non è detto che ci si riesca come non è detto che la fiat si sarebbe salvata senza acquisire chrysler. voi date tutto per scontato.
grandi marchi come SAAB è fallita. VOLVO pure se non l'avessero rilevataford prima e i cinesi poi . OPEL è stata ad un passo dalla chiusura e NONOSTANTE I NOTEVOLI INVESTIMENTI NON HA OTTENUTO I FRUTTI SPERATI E SI TROVA ANCORA IN DIFFICOLTà. Ford EUROPA (come ford in generale) è passata da una ristrutturazione lacrime e sangue.
non vi rendete poi conto delle dimensioni di fiat che è una azienda generalista che non vende neppure quanto AUDI (marchio premium del gruppo VW). le cui due auto più vendute SOMMATE, pur essendo di segmento a, non riescono a fare il numero di venduto della più venduta LA GOLF che è una segmento C (ma manco della secondo la FIESTA che è una segmento B). quindi....
con tutto ciò sono comunque favorevole a che alfa resti italiana.