<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Marchionne | Il Forum di Quattroruote

Marchionne

Quando Marchionne avviò il salvataggio di Chrysler io fui un suo entusiasta sostenitore, anche perchè, praticamente a costo zero, riuscì a prendere il controllo di questa Casa americana: i risultati economici dicono che ha fatto un buon lavoro.
L'altra faccia della medaglia era quella di rimettere in gioco (sarebbe meglio dire in vita) Lancia e Alfa Romeo in Italia ed Europa: io riponevo grande speranza anche su questa seconda parte del lavoro.
Ora, dopo un paio di anni di speranza , mi sembra di poter dire che la situazione è molto seria :
- Fiat perde ogni mese quote di mercato in Europa (vende meno di Audi e BMW !) ; Alfa Romeo e Lancia stanno letteralmente sparendo.
- I listini delle 3 marche in oggetto sono striminziti : scarsa varietà di modelli, per giunta gli ultimi di Lancia semplici repliche di "macchinone" americane.
- All'orizzonte non vi sono grandi prospettive, per nessuno dei 3 marchi: non si può pensare di vivere con solo Panda
- Guardiamo l'intraprendenza di Ford (paragonabile a Fiat) : ha una gamma estesa e aggiornata da far invidia.
- Alfa Romeo dove pensa di andare con Mito ,Giulietta e 159 fuori produzione ?
- Lancia si sta snaturando ed è irriconoscibile.
Sono convinto che se Marchionne vendesse Alfa Romeo ad Audi in 3 anni la farebbero risorgere, basta guardare la positiva esperienza analoga di Lamborghini. E persino Lancia ritroverebbe i fasti di un tempo, se accorpata a BMW o qualcun altro .

Cosa ne dite ?
 
costo zero un bel paio di ciufoli

si è accollato i debiti e l'onere di far risorgere il marchio trasfondendo tecnologia fresca, il tutto a scapito della FIAT-ALFA-LANCIA

Stiamo facendo beneficenza agli ammericani
 
Dico che l'ad di Fiat-Chrysler ha come primo interesse il mercato statunitense e ha completamente messo in secondo piano quello italiano.

Se sul piano della finanza ha fatto molto bene adesso è il momento dei prodotti ed è qui che non vedo un grande interesse da parte dell'ad di recuperare quote di mercato.

D'altronde il suo modo di pensare è illustrato perfettamente da due sue dichiarazioni:

una in cui dice che prima di fare una macchina bisogna vedere a chi venderla. Che è una cosa corretta se non fosse che egli la interpreta in questo modo: siccome Golf nel suo segmento è troppo forte, non gli faccio neanche concorrenza e sostituisco la Bravo con un cross.over tipo QQ.

l'altra in cui dice che siccome il mercato italiano vende 1750000 automobili l'anno non conviene lanciare nuovi modelli.

Per me le sue dichiarazioni significano che l'ad lascerà il mercato agli altri, giocando un ruolo da comparsa
 
Senza la Chrysler la Fiat si sarebbe mossa di più.

Avrebbe dovuto creare prodotti Fiat...

Ci sarebbe già pronta la sostituta della Punto, si sarebbe parlato della nuova Bravo, si sarebbe portato avanti il progetto dell'erede della 600, ci sarebbe probabilmente una Bravo sw e forse si sarebbe sostituita la Croma
 
bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla

argomenti nuovi?
 
Questo amministratore delegato è anche quello che ha detto in passato: ah, ma io la Croma non l'avrei fatta così... Oppure: ah, ma la 159 non andava fatta cosà...

Insomma è lo stesso ad che svergogna la stessa gamma che dovrebbe vendere.

E non mi interessa se non l'ha creata lui. La migliori e la renda competitiva...

La cosa preoccupante è che intende migliorare la gamma Fiat-Lancia-Alfa con la 300C :shock:
 
Back
Alto