<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Marchionne: 2015 per una nuova Alfa Romeo | Page 19 | Il Forum di Quattroruote

Marchionne: 2015 per una nuova Alfa Romeo

renexx ha scritto:
danilorse ha scritto:
Nella prova di 4ruote la Lancia ha fermato la bilancia a 2148kg (nel versione top con cerchi da 20 e doppi vetri) contro i 1977 kg della bmw 530d. Quindi neanche la Thema pesa 200kg piu' della serie 5.

Sono 170 kg, non molti meno dei 200.
Nella comparativa di QR tra sw, l'Audi A6 pesava 200 kg in meno di serie 5 e classe E con la traz. integr.
Si ma quei 170 kg sono la differenza tra Bmw e Thema.
Considerando che la Ghibli dai dati dichiarati pesa 130 kg meno della Thema, vuol dire che non saranno poi cosi' distanti come peso con la bavarese. Rimaniamo in attesa di dati certi di una prova.
Nella comparativa tra le SW che dici tu l'Adi A6 pesava 1985kg contro i 2145 kg della 530d xdrive (tra l'altro con dei miseri e leggeri 225-55-17) e i 2137kg della E350 cdi 4 matic.
 
angelo0 ha scritto:
...scusa modus.. ma tu credi davvero che tutti gli altri carrozzoni valgono davvero i suoi soldi?
Per te cos'è che vale allora? Lo stemmino sul frontale?
Credo che il valore venga dal tasso tecnico del prodotto che valuti, a prescindere dal marchio e da chi lo costruisce. A questo punto, il valore tecnico di un serie5 che per progettazione accurata e materiali pregiati pesa 200kg in meno del Ghibli ed ha prestazioni migliori con quasi 20cv in meno è CHIARAMENTE SUPERIORE, le babbiate di chi si premura di cercare e spacciare delle visioni assurde che ribaltino questa realtà sono semplicemente ridicole.
I fatti sono che il gruppone nostrano non aveva e non ha una lira da spendere in ricerca e sviluppo su categorie di auto che non progetta più da decenni, e quindi ha dovuto arrabattarsi per raffazzonare componenti e tecniche costruttive superate, con i risultati sulla bilancia oramai noti. Bella la Ghibli, rifinita bene, ma è obesa e quando la metti su strada vicino alle altre più smilze la cosa viene fuori perchè la tecnica non te la inventi ma te la guadagni in anni di ricerca, sperimentazione e contatti con i fornitori; ed è letteralmente RIDICOLO pensare che adesso il gruppone abbia deciso APPOSTA di farla obesa. L'avessero potuta/saputa fare all'avanguardia l'avrebbero fatto di sicuro, anche perchè avrebbero poi risparmiato in produzione. Ma è il solito patetico modo di pensare dei tifosi, nulla di nuovo.
 
BufaloBic ha scritto:
Guarda non l'ho neanche letto, non mi interessa. Ciao
Quale novità..
Prima le spari e poi, quando ti si fa notare l'enormità delle tue sparate da tifoso, te la svigni. Si sta parlando di tecnica e strategie costruttive, non commenti?
 
modus72 ha scritto:
Poi aaahh.... che spettacolo... Non è importante che l'auto sia leggera, è importante invece che il motore sia potentissimo o riso mezzora ierisera a leggere quest'arrampicata sullo specchio che, ne sono certo, vincerà il premio ARRAMPICATA 2014 e per me concorrerà nel concorso del decennio. Inutile dire che chiunque può spendere in R&D in termini di soldi e competenze, ricerca proprio quel che tu ritieni non importante nel più classico degli atteggiamenti a "la volpe e l'uva". Avete tritato gli zebedei per mesi, anzi anni, sul fatto che Alfa non potesse esser venduta a VW perchè le loro piattaforme non erano agili, sofisticate e leggere, adesso che Maserati mette fuori una BALENA tutto viene RIGIRATO e ciò che prima era importante per un'Alfa tutt'un tratto diventa superfluo... contano i CV...
Devo comunque dare atto al coraggio di questi imperituri supporters fiattari, disposti nei forum a delle figure da autentici cioccolatai nel disperato tentativo di infiocchettare una realtà tecnica deprimente arrivando ad affermare l'assurdità che i modenesi l'abbiano fatta apposta pesante per guadagnarci...
Io mi vergognerei a scriver certe cose, davvero.
Quindi ne deduciamo che la nuovissima 4C non è in linea con i nuovi dettami aziendali (grasso è bello, l'importante è avere tanti cv)
 
modus72 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Guarda non l'ho neanche letto, non mi interessa. Ciao
Quale novità..
Prima le spari e poi, quando ti si fa notare l'enormità delle tue sparate da tifoso, te la svigni. Si sta parlando di tecnica e strategie costruttive, non commenti?

non mi permetto di competere con la tua scienza. Ho già espresso chiaramente il mio pensiero e lo ribadisco in toto. Pensala pure come vuoi, per me è uguale.
 
transaxle73 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Poi aaahh.... che spettacolo... Non è importante che l'auto sia leggera, è importante invece che il motore sia potentissimo o riso mezzora ierisera a leggere quest'arrampicata sullo specchio che, ne sono certo, vincerà il premio ARRAMPICATA 2014 e per me concorrerà nel concorso del decennio. Inutile dire che chiunque può spendere in R&D in termini di soldi e competenze, ricerca proprio quel che tu ritieni non importante nel più classico degli atteggiamenti a "la volpe e l'uva". Avete tritato gli zebedei per mesi, anzi anni, sul fatto che Alfa non potesse esser venduta a VW perchè le loro piattaforme non erano agili, sofisticate e leggere, adesso che Maserati mette fuori una BALENA tutto viene RIGIRATO e ciò che prima era importante per un'Alfa tutt'un tratto diventa superfluo... contano i CV...
Devo comunque dare atto al coraggio di questi imperituri supporters fiattari, disposti nei forum a delle figure da autentici cioccolatai nel disperato tentativo di infiocchettare una realtà tecnica deprimente arrivando ad affermare l'assurdità che i modenesi l'abbiano fatta apposta pesante per guadagnarci...
Io mi vergognerei a scriver certe cose, davvero.
Quindi ne deduciamo che la nuovissima 4C non è in linea con i nuovi dettami aziendali (grasso è bello, l'importante è avere tanti cv)
Per alcuni qui dentro i prodotti del gruppo Fiat sono sempre in linea con i dettami del top.
Se viene fatta la 4C, berlinetta sportiva ultraleggera, è al top perchè essendo molto leggera allora la leggerezza conta.
Se viene fatta la Ghibli, berlina che dovrebbe esser leggera ma non lo è per limiti progettuali, allora la leggerezza non conta più, contano altre cose ovvero quelle che servono al tifoso per dire che la Ghibli è al top, ovvero i cavalli. Non importa se i cavalli in più non bastano per migliorare le prestazioni delle concorrenti leggere.
In definitiva le auto del gruppo Fiat sono sempre al top, per questo o quell'altro motivo.
Qualora la Ghibli o altro modello del nuovo corso si dimostrasse non affidabile (a proposito, l'affidabilità del 3.0VM è tutta da dimostrare come per le altre che verranno...), ci verrà detto che non c'è problema perchè le frequenti visite in officina sono pensate apposta per fidelizzare il cliente con l'assistenza, e chei problemini si sistemano velocemente, altro che i problemoni delle tedesche :lol:
 
OT

Comunque sia la Ghibli è proprio un bel pezzo di auto... ne ho vista già qualcona in giro e fa girare le teste. Una bella v6 benzina biturbo... e se arriva come sembra la versione pepata col v8 meglio ancora!

Non mi aspettavo vendesse molto in Italia... invece dopo USA, Cina, l'Italia è il terzo mercato per la Ghibli, lo avreste detto?

http://www.quattroruote.it/news/mercato/2014/04/04/maserati_ghibli_l_italia_il_terzo_mercato_mondiale_.html
 
modus72 ha scritto:
.....
A questo punto, il valore tecnico di un serie5 che per progettazione accurata e materiali pregiati pesa 200kg in meno del Ghibli
.....
Ribadisco che i 200kg di differenza sono una falsita' (anche se di autocar).
IL peso dichiarato della bmw con pieno (serbatoio da 70 litri) e guidatore e' di 1785kg con ruote 225-55-17, mentre la Ghibli e' data a 1910kg pero' monta dei 235-50-18 all'anteriore e dei 275-45-18 dietro e ha un serbatoio da 80 litri, quindi la differenza e' nell'ordine dei 100kg, che non sono comunque pochi.
Mi sembra che qualcuno abbia detto che nel prox numero di 4ruote ci sara' la prova della Ghibli. Se sara' cosi' potremo confrontare il peso delle 2 auto (la bmw 530d aveva fermato la bilancia a 1977 kg).
 
Siamo totalmente OT, però mi inserisco per esprimere la mia opinione su 4C e Ghibli e fare un po' d'ordine nella specifica discussione.

Io credo che quando si dà un giudizio su una vettura occorre anche vedere perchè è stata progettata, con quale target di clientele e con quali obiettivi di vendita. Oggi il marketing è fondamentale.

La genesei della 4C era finalizzata ad ottenere un prodotto rivale della Lotus Elise S, unico riferimento della categoria, quindi un prodotto ideale per i track-days, una vettura per giovani, molto prestazionale ed ovviamente leggerissima. In sostanza una vettura di nicchia.

Gli obiettivi commerciali alla base del progetto "Ghibli III" erano al polo opposto, diametralmente distanti dalla 4C.
L'intento era quello di costruire un prodotto accattivante esteticamente, dall'immagine elevata, spazioso, lussuoso e, infine, prestazionale nel solco della tradizione. Chi pone l'accento sul lusso e il comfort sceglie la turbodiesel, chi vuole anche prestazioni "Maserati" opta per la Turbobenzina. Un prodotto peraltro avente come riferimento principale il mercato americano e comunque commercialmente di largo spettro.
In tale ottica per me si è centrato l'obiettivo, perchè il modello, proposto anche grazie ad alcune inevitabili economie di scala e sinergie costruttive a un prezzo competitivo, sta riscuotendo un grande successo commerciale, anche in Italia (cosa rara per Maserati).

Sono pertanto due modelli di successo, che possono benissimo coesistere nella filosofia tecnica e commerciale FCA.
 
Tornando in Topic, anche per la futura segmento D "Giulia" il marketing rivestirà importanza basilare.
Si dovrà progettare un modello a largo target, ma in linea con le aspettative dello storico zoccolo duro della clientela alfista.

Il nuovo pianale "Sergio" potrà corrispondere a tali aspettative di massima, coniugando (si spera) la leggerezza al comfort, nell'ambito di una linea di grande appeal e d'avanguardia estetica.
 
Il discorso sui pesi non e' totalmente fuori tema, in quanto tirando le conclusioni, si puo' capire che con il telaio della Ghibli non si
poteva fare l'ammiraglia Alfa, perche' sarebbe pesata piu' della Maserati perche' per problemi di costi avrebbe dovuto rinunciare ad alcune parti in alluminio.
Da qui penso che parta tutto il discorso del nuovo pianale "Giorgio", che immagino sia per auto un po' piu' piccole e che quindi dovrebbe andar bene per la Giulia e l'ammiraglia (che dovrebbe essere l'Alfetta) piu' altri modelli Chrysler. Questo dovrebbe permettere di distribuire i costi.
La conseguenza di tutto cio' e' che bisognera' aspettare almeno 3 anni per vedere una delle 2 nuove Alfa, invece la Ghibli e' in
commercio dallo scorso anno. E' probabile che nel futuro anche la MAserati beneficera' del nuovo pianale.
 
pilota54 ha scritto:
Tornando in Topic, anche per la futura segmento D "Giulia" il marketing rivestirà importanza basilare.
Si dovrà progettare un modello a largo target, ma in linea con le aspettative dello storico zoccolo duro della clientela alfista.

Il nuovo pianale "Sergio" potrà corrispondere a tali aspettative di massima, coniugando (si spera) la leggerezza al comfort, nell'ambito di una linea di grande appeal e d'avanguardia estetica.
Ma il nuovo pianale (ammesso che esista....cosa per me non è) non doveva chiamarsi "Giorgio" (come Giugiaro)?
Perché se per caso dovessero battezzarlo Sergio partirebbero già col piede sbagliato....
 
alexmed ha scritto:
xerxes1 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
xerxes1 ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
L'Alfa Romeo non deve fare auto grandi e pachidermiche, non è' nel suo DNA.
Deve fare auto medie e medio-grandi (Max 4.60), passi e carreggiate meno extra large delle proposte tedesche.

Dovrebbe avere motori di grande carattere e impatto emotivo, di razza e intorno ad esso cucire l'abito giusto.

OT
CONSIGLIO PER MARCHIONNE

Per i Suv da affiancare a Jeep, io vedrei bene LANCIA.
È Lei il vero asso nella manica, mi creda.
Pensi ad un SUV con il nome LANCIA GAMMA......funziona già il nome, per il settore medio (tipo peugeot 3008/Quasquai/Tuareg)
Senza parlare si proporre il nome STRATOS per un SUV di alta gamma in concorrenza con la Porsche Macane.
Ovviamente la Delta integrale come vettura da rilanciare nei rally con motorizzazione turbodiesel e turbo benzina con due/tre step di potenza.

L'Alfa é morta, proprio ieri mi racconta un amico al telefono che in una rivista tedesca o francese si parla di futuri modelli nuovi. Comunque ci sono foto fatte al PC di Giulia e Spider.
Adesso tenetevi forte!!! L'uscita di questi modelli si prospetta nel lontano 2017-2018!!!!

Il link che parla di 2017-2018 per il prossimo modello Alfa (e non 2015-2016) non l'ho trovato. Ho trovato però il post che quoto qui sopra.

La rivista era la tedesca Auto Bild, che aveva dedicato la prima pagina al marchio Alfa, dentro il giornale si trovavano altre pagine che parlavano chiaramente che Giulia e Mito non avranno eredi. I modelli nuovi Spider, piccolo e medio SUV equivalenti X1 e X3 + Giulia si vedranno fra 3-4anni non prima. Nel passato i piani industriali parlavano 2014-2015, adesso siamo arrivati al 2017-2018. Ieri la riunione dei vertici di Fiat di cosa hanno parlato? Qualcuno ha altre notizie? Come ho scritto la rivista ha dedicato 3-4 pagine al marchio Alfa, non penso che si mettono a scrivere cose non vere visto che si hanno impegnato tanto.

Tutte voci... tra un mesotto si sapranno i piani ufficiali. Fino ad allora si può pure dire che Alfa punta a produrre un rover per l'esplorazione di Marte. :D

Tutte voci..voci... parole...parole...parole

- 159 GTA
- Mito 4 porte
- Mito Cabrio
- Giulietta Q4
- Giulietta Sportwagon
- Giulietta Coupé
- nuova 166 2012-2013
- nuova 159 2013-2014
- Spider 2015
 
Back
Alto