<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Marchionne: 2015 per una nuova Alfa Romeo | Page 18 | Il Forum di Quattroruote

Marchionne: 2015 per una nuova Alfa Romeo

Non si trovano e anche se ce li hai non servono. Non è questione di quanti soldi ma di auto vendute: più ne vendi e meno costa produrle.
 
BufaloBic ha scritto:
Non si trovano e anche se ce li hai non servono. Non è questione di quanti soldi ma di auto vendute: più ne vendi e meno costa produrle.
....ma per l inizio come si deve ci vogliono i soldi...
 
BufaloBic ha scritto:
danilorse ha scritto:
Non nascondo che la Ghibli abbia qualche chilo di troppo, ma i 200kg indicati da Autocar non mi tornano proprio.
Elenco i pesi delle auto indicate comprensivi dei 75kg del guidatore :

- bmw 530d 258cv ......................1785 kg
- Jaguar xf 3.0D 275cv ............... 1845 kg
- Maserati Ghibli 3.0d 275cv ........ 1910 kg
- Mercedes CLS 350 CDI 265cv .... 1815 kg
- Mercedes E350 CDI 265cv ........ 1885 kg

Sono massimo 100 kg di differenza, tranne con la serie 5 che sono 125 ma bisogna considerare che la bmw di serie monta dei "minuscoli" (per la categoria) pneumatici 225-55-17 che nella stragande maggioranza dei casi vengono sostituiti da misure maggiori che incrementano il peso di 15/20kg. A tal proposito la Ghibli monta dei 235-50-18 all'anteriore e dei 275-45-18 al posteriore.
Credo che Autocar si riferisca al peso in ordine di marcia rilevato dalle loro strumentazioni. 200 kg in più ci possono stare
200 kg non ci possono stare, sarebbe piu' del 10% di differenza !!
I dati che ho indicato sono il peso in ordine di marcia che comprende i 75kg del conducente. A questo peso nelle prove 4ruote aggiunge circa 100 kg di attrezzature e zavorra. In piu' va aggiunto il peso di eventuali optional.
Ad esempio la bmw 530d provata da 4 ruote arrivava ad un peso di 1977 kg a causa dei molti optional e delle ruote maggiorate su cerchi da 19.
Secondo me la Ghibli in prova arrivera' a 2040/2050 kg. IN caso non sarebbe cosi' distante dalla bavarese, che risulta la piu' leggera del gruppo (anche perche' l'audi A6 con il 3 litri e' solo integrale).
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Tornando OT, non l'ho letto l'articolo di Autocar, ma possibile che la Ghibli si prenda 200 kg dalle rivali? :rolleyes:

Poi, da quello che dite (scusate l'ignoranza ma l'inglese lo mastico proprio male), ne esce a pezzi dalla recensione: troppo brutto per essere vero?

Mettiamola cosí: se qualcuno ti dicesse che il peso reale é quello della Thema, ti stupiresti?
Sarebbe un dato sbagliato, perche' la thema pesa 130kg piu' della Ghibli.
Nella prova di 4ruote la Lancia ha fermato la bilancia a 2148kg (nel versione top con cerchi da 20 e doppi vetri) contro i 1977 kg della bmw 530d. Quindi neanche la Thema pesa 200kg piu' della serie 5.

Per completare le info sul telaio in questione, aggiungo che la Quattroporte con l'8 cilindri in prova pesava 2194 kg, circa 40kg meno della bmw 750i che e' arrivata a 2232 kg.
 
modus72 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Vedo che in molti post si legge che il pianale Giulia dovrebbe essere il (pesantissimo) Ghibli modificato/accorciato.

In realtà su questo stesso sito già a gennaio si accennava al nuovissimo "Pianale Giorgio", in fase di progettazione a Modena, sulla cui piattaforma dovrebbero nascere la Giulia e forse anche la Spider.

http://www.quattroruote.it/news/industria/2014/01/27/ipotesi_giorgio_per_la_piattaforma_a_trazione_posteriore.html
Non vedo in quale modo possa cambiare le carte in tavola.
Siamo indietro come la coda del cane, serviranno 15 anni per arrivare alla pari di chi ha progredito e sviluppato tecnica da sempre senza fermarsi, come Alfa, agli anni 80.

Le carte in tavola cambiano nella misura in cui il pianale cambia. Se quella della Giulia sarà una piattaforma completamente nuova (ammesso ovviamente che lo sia) non è affatto detto che debba pesare 200 kg più di quella delle rivali tedesche.

Per quanto riguarda la Ghibli III, le vendite la stanno collocando in ottima posizione e per la prima volta dopo molti anni un modello Maserati trova nell'Italia il mercato n.1 in Europa e il 3° nel mondo.

Non sarà il massimo della leggerezza, ma il pubblico, forse soprattutto per la linea e gli interni lussuosi (e forse per i motori a benzina), l'ha accolta alla grande.
 
danilorse ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Tornando OT, non l'ho letto l'articolo di Autocar, ma possibile che la Ghibli si prenda 200 kg dalle rivali? :rolleyes:

Poi, da quello che dite (scusate l'ignoranza ma l'inglese lo mastico proprio male), ne esce a pezzi dalla recensione: troppo brutto per essere vero?

Mettiamola cosí: se qualcuno ti dicesse che il peso reale é quello della Thema, ti stupiresti?
Sarebbe un dato sbagliato, perche' la thema pesa 130kg piu' della Ghibli.
Nella prova di 4ruote la Lancia ha fermato la bilancia a 2148kg (nel versione top con cerchi da 20 e doppi vetri) contro i 1977 kg della bmw 530d. Quindi neanche la Thema pesa 200kg piu' della serie 5.

Per completare le info sul telaio in questione, aggiungo che la Quattroporte con l'8 cilindri in prova pesava 2194 kg, circa 40kg meno della bmw 750i che e' arrivata a 2232 kg.

dunque ci sarebbe qualche dato da verificare, appena mi passa l'influenza farò un controllino
 
Voglio una giulia cosi...

Trazione: TP

Peso:non piu di 1500Kg su strada

Potenza: da 150-300 CV Benzina aspirati-Turbo

Diesel da 150-220CV

Cilindrata: 1600, 1800,2000

versionesportiva diesel 6V 3.0l da 220-275CV T

benzina 200-350CV con 6V da 2.0l a 3.0l aspirati Turbo

Vorrei ancora qualcosina ma per il momento basterebbe
 
angelo0 ha scritto:
Voglio una giulia cosi...

Trazione: TP

Peso:non piu di 1500Kg su strada

Potenza: da 150-300 CV Benzina aspirati-Turbo

Diesel da 150-220CV

Cilindrata: 1600, 1800,2000

versionesportiva diesel 6V 3.0l da 220-275CV T

benzina 200-350CV con 6V da 2.0l a 3.0l aspirati Turbo

Vorrei ancora qualcosina ma per il momento basterebbe

Eccola: :D

Attached files /attachments/1786129=35268-bmw-serie-3-984-24.jpg
 
danilorse ha scritto:
Nella prova di 4ruote la Lancia ha fermato la bilancia a 2148kg (nel versione top con cerchi da 20 e doppi vetri) contro i 1977 kg della bmw 530d. Quindi neanche la Thema pesa 200kg piu' della serie 5.

.

Sono 170 kg, non molti meno dei 200.
Nella comparativa di QR tra sw, l'Audi A6 pesava 200 kg in meno di serie 5 e classe E con la traz. integr.
 
BufaloBic ha scritto:
Bah io credo che se imparassi prima a leggere capiresti quello che scrivo ed eviteresti di dire le stupidaggini che dici ed di attribuirmene altrettante. Il mio intervento era molto chiaro, riprova sarai più fortunato. Altrimenti tieniti i chili così hai qualcosa da dire anche tu. Ciao
Guarda, per fortuna è tutto scritto nero su bianco...

In effeti questi 200 kg oltre ad appesantirla un po hanno un'altra funzione: fanno risparmiare tanto in sede di costi. Dunque la Ghibli si vende a caro prezzo pur andando di meno ma fà guadagnare molti danari a chi la produce. E' la strada giusta poichè, come vado ripetendo ormai da tanto, le auto si fanno con i soldi non con le chiacchiere. Per cui più se ne guadagnano più se ne possono investire per i modelli futuri. Maserati viaggia spedita verso le 50mila auto l'anno senza neanche sparare tutte le sue cartucce, questa è l'unica notizia davvero interessante oltre ai propulsori record benzina e diesel. Ci sarà tempo e modo, ora occorre concentrarsi sulle economie di scala, per alleggerire le auto e trovare prestazioni in linea con le potenze sviluppate. Non ci vorrà molto basterà fare un passo la volta.
........

non preoccuparti non è difficile tirar via 200 kg o anche di più alla Ghibli, lo faranno quando lo riterranno opportuno, difficile è invece produrre i motori della Ghibli. Non credi che potrebbero portare il 275 cv a 285 cv mantenendone inalterati i livelli di consumi ed emissioni?? Io credo di si.
.....
Volevo dire che alleggerendo la Ghibli di 200 kg a mio parere si potrebbe portare il suo motore, cioè quello che ha attualmente in dotazione senza effettuare alcuna modifica, ad almeno 285 cv forse anche 290 cv mantenedone inalterati consumi, emissioni ed affidabilità. Ciò perchè il contenimento dei pesi produce un contenimento delle sollecitazioni del propulsore che può essere ulteriormente spremuto senza che ciò ne comprometta consumi, emissioni ed affidabilità. Il fatto che la Ghibli, e probabilmente le prossime Alfa, sia più pesante delle rivali tedesche per me non è un problema poichè ritengo che la strada migliore per un rilancio del Biscione sia sposare, a modo proprio, proprio le politiche Maserati, Alfa se lo può permettere. Non è importante che l'auto sia leggera, è importante invece che il motore sia potentissimo poichè la leggerezza si trova facilmente i cavalli no. La leggerezza dipende dai materiali che vanno con le economie di scala, se queste crescono i costi decrescono per cui ci si può permettere materiali più leggeri e resistenti. E' evidente come non è difficile per i Modenesi fare una Ghibli leader, lo fanno senza problemi, difficile è farla remunerativa. La Ghibli è pesante perchè deve essere remunerativa, ciò che è stato fatto con successo.

Il discorso si ripropone pari pari per Alfa Romeo

Ho messo in grassetto le perle maggiori, roba che pure Marchionne si vergognerebbe a proferire tanta la loro enormità.
Per la cronaca, alleggerire un pianale ed una scocca già deliberata non è semplice al punto di dire "lo faranno quando gli verrà comodo", è pressochè impossibile in quanto non conveniente. L'alleggerisci quando la rifai daccapo ovvero, nel caso della Ghibli e Quattroporte, fra 7-8 anni perchè alleggerire il pianale ed i lamierati significa riprogettarli completamente con i conseguenti costi in prove e verifiche. Non puoi metterti con lima e flessibile a togliere ed assottigliare pezzi di ferro, di un prodotto in serie e, anzi, personalmente da un prodotto semiartigianale come le Maserati mi sarei aspettato leggerezze sconosciute a costruttori sì premium ma comunque non artigianali come BMW, proprio per la maggior flessibilità nel poter usare materiali e componenti senza il vincolo della larga serie. Invece è stato dimostrato il contrario, ergo doppio pollice verso chi peraltro si può far pagare di più lavorazioni di pregio, e si fa pagar di più per dare ben di meno. L'operazione che invece tu spacci per difficile e pregevole, ovvero far motori con parecchi cv, è relativamente semplice visto che basta un'adeguata mappa in centralina per prendere quei 15-20cv in più. Poi se si rompe chissenefrega, tanto è roba italiana che non si compra di certo per l'affidabilità.
Poi aaahh.... che spettacolo... Non è importante che l'auto sia leggera, è importante invece che il motore sia potentissimo o riso mezzora ierisera a leggere quest'arrampicata sullo specchio che, ne sono certo, vincerà il premio ARRAMPICATA 2014 e per me concorrerà nel concorso del decennio. Inutile dire che chiunque può spendere in R&D in termini di soldi e competenze, ricerca proprio quel che tu ritieni non importante nel più classico degli atteggiamenti a "la volpe e l'uva". Avete tritato gli zebedei per mesi, anzi anni, sul fatto che Alfa non potesse esser venduta a VW perchè le loro piattaforme non erano agili, sofisticate e leggere, adesso che Maserati mette fuori una BALENA tutto viene RIGIRATO e ciò che prima era importante per un'Alfa tutt'un tratto diventa superfluo... contano i CV...
Devo comunque dare atto al coraggio di questi imperituri supporters fiattari, disposti nei forum a delle figure da autentici cioccolatai nel disperato tentativo di infiocchettare una realtà tecnica deprimente arrivando ad affermare l'assurdità che i modenesi l'abbiano fatta apposta pesante per guadagnarci...
Io mi vergognerei a scriver certe cose, davvero.
 
renexx ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Voglio una giulia cosi...

Trazione: TP

Peso:non piu di 1500Kg su strada

Potenza: da 150-300 CV Benzina aspirati-Turbo

Diesel da 150-220CV

Cilindrata: 1600, 1800,2000

versionesportiva diesel 6V 3.0l da 220-275CV T

benzina 200-350CV con 6V da 2.0l a 3.0l aspirati Turbo

Vorrei ancora qualcosina ma per il momento basterebbe

Eccola: :D
..vai al diavolo :oops: :D :D :D mi dispiace mi sembra di dietro una jap e di dentro sotto i 35000 mila è vuota....
 
modus72 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Bah io credo che se imparassi prima a leggere capiresti quello che scrivo ed eviteresti di dire le stupidaggini che dici ed di attribuirmene altrettante. Il mio intervento era molto chiaro, riprova sarai più fortunato. Altrimenti tieniti i chili così hai qualcosa da dire anche tu. Ciao
Guarda, per fortuna è tutto scritto nero su bianco...

In effeti questi 200 kg oltre ad appesantirla un po hanno un'altra funzione: fanno risparmiare tanto in sede di costi. Dunque la Ghibli si vende a caro prezzo pur andando di meno ma fà guadagnare molti danari a chi la produce. E' la strada giusta poichè, come vado ripetendo ormai da tanto, le auto si fanno con i soldi non con le chiacchiere. Per cui più se ne guadagnano più se ne possono investire per i modelli futuri. Maserati viaggia spedita verso le 50mila auto l'anno senza neanche sparare tutte le sue cartucce, questa è l'unica notizia davvero interessante oltre ai propulsori record benzina e diesel. Ci sarà tempo e modo, ora occorre concentrarsi sulle economie di scala, per alleggerire le auto e trovare prestazioni in linea con le potenze sviluppate. Non ci vorrà molto basterà fare un passo la volta.
........

non preoccuparti non è difficile tirar via 200 kg o anche di più alla Ghibli, lo faranno quando lo riterranno opportuno, difficile è invece produrre i motori della Ghibli. Non credi che potrebbero portare il 275 cv a 285 cv mantenendone inalterati i livelli di consumi ed emissioni?? Io credo di si.
.....
Volevo dire che alleggerendo la Ghibli di 200 kg a mio parere si potrebbe portare il suo motore, cioè quello che ha attualmente in dotazione senza effettuare alcuna modifica, ad almeno 285 cv forse anche 290 cv mantenedone inalterati consumi, emissioni ed affidabilità. Ciò perchè il contenimento dei pesi produce un contenimento delle sollecitazioni del propulsore che può essere ulteriormente spremuto senza che ciò ne comprometta consumi, emissioni ed affidabilità. Il fatto che la Ghibli, e probabilmente le prossime Alfa, sia più pesante delle rivali tedesche per me non è un problema poichè ritengo che la strada migliore per un rilancio del Biscione sia sposare, a modo proprio, proprio le politiche Maserati, Alfa se lo può permettere. Non è importante che l'auto sia leggera, è importante invece che il motore sia potentissimo poichè la leggerezza si trova facilmente i cavalli no. La leggerezza dipende dai materiali che vanno con le economie di scala, se queste crescono i costi decrescono per cui ci si può permettere materiali più leggeri e resistenti. E' evidente come non è difficile per i Modenesi fare una Ghibli leader, lo fanno senza problemi, difficile è farla remunerativa. La Ghibli è pesante perchè deve essere remunerativa, ciò che è stato fatto con successo.

Il discorso si ripropone pari pari per Alfa Romeo

Ho messo in grassetto le perle maggiori, roba che pure Marchionne si vergognerebbe a proferire tanta la loro enormità.
Per la cronaca, alleggerire un pianale ed una scocca già deliberata non è semplice al punto di dire "lo faranno quando gli verrà comodo", è pressochè impossibile in quanto non conveniente. L'alleggerisci quando la rifai daccapo ovvero, nel caso della Ghibli e Quattroporte, fra 7-8 anni perchè alleggerire il pianale ed i lamierati significa riprogettarli completamente con i conseguenti costi in prove e verifiche. Non puoi metterti con lima e flessibile a togliere ed assottigliare pezzi di ferro, di un prodotto in serie e, anzi, personalmente da un prodotto semiartigianale come le Maserati mi sarei aspettato leggerezze sconosciute a costruttori sì premium ma comunque non artigianali come BMW, proprio per la maggior flessibilità nel poter usare materiali e componenti senza il vincolo della larga serie. Invece è stato dimostrato il contrario, ergo doppio pollice verso chi peraltro si può far pagare di più lavorazioni di pregio, e si fa pagar di più per dare ben di meno. L'operazione che invece tu spacci per difficile e pregevole, ovvero far motori con parecchi cv, è relativamente semplice visto che basta un'adeguata mappa in centralina per prendere quei 15-20cv in più. Poi se si rompe chissenefrega, tanto è roba italiana che non si compra di certo per l'affidabilità.
Poi aaahh.... che spettacolo... Non è importante che l'auto sia leggera, è importante invece che il motore sia potentissimo o riso mezzora ierisera a leggere quest'arrampicata sullo specchio che, ne sono certo, vincerà il premio ARRAMPICATA 2014 e per me concorrerà nel concorso del decennio. Inutile dire che chiunque può spendere in R&D in termini di soldi e competenze, ricerca proprio quel che tu ritieni non importante nel più classico degli atteggiamenti a "la volpe e l'uva". Avete tritato gli zebedei per mesi, anzi anni, sul fatto che Alfa non potesse esser venduta a VW perchè le loro piattaforme non erano agili, sofisticate e leggere, adesso che Maserati mette fuori una BALENA tutto viene RIGIRATO e ciò che prima era importante per un'Alfa tutt'un tratto diventa superfluo... contano i CV...
Devo comunque dare atto al coraggio di questi imperituri supporters fiattari, disposti nei forum a delle figure da autentici cioccolatai nel disperato tentativo di infiocchettare una realtà tecnica deprimente arrivando ad affermare l'assurdità che i modenesi l'abbiano fatta apposta pesante per guadagnarci...
Io mi vergognerei a scriver certe cose, davvero.
...scusa modus.. ma tu credi davvero che tutti gli altri carrozzoni valgono davvero i suoi soldi?
 
Back
Alto