modus72 ha scritto:Ho raramente assistito a delle arrampicate sullo specchio più imbarazzanti di queste. Davvero, è commovente il tentativo di parare il sedere al gruppo italiano per una manifestazione di inferiorità tecnica così evidente, ora un'obesità di 200kg (che comporta inevitabilmente prestazioni e tenuta inferiori) diventa un pregio perchè consente di guadagnare di più... Robe da matti, davvero. E il bello è che continui.BufaloBic ha scritto:non preoccuparti non è difficile tirar via 200 kg o anche di più alla Ghibli, lo faranno quando lo riterranno opportuno, difficile è invece produrre i motori della Ghibli. Non credi che potrebbero portare il 275 cv a 285 cv mantenendone inalterati i livelli di consumi ed emissioni?? Io credo di si.
Qualche mese fa, all'acquisizione della maggioranza relativa di Chrysler, in questa stanza risuonarono le promesse di battaglia feroce nei confronti di BMW ed altri odiati costruttori tedeschi: il succo era che adesso, con le mani libere ed i fondi provenienti dall'America, non ci sarebbe voluto nulla a creare modelli tecnicamente in grado di sbaragliare l'odiata concorrenza crucca. Qualcuno più prudente fece notare che questi maledetti bavaresi affinano le loro trazioni posteriori da decenni e che quindi è molto difficile pensare che arrivino gli italoamericani e, grazie all'italico ingegno di imperituro vigore, di punto in bianco mettano fuori dei modelli in grado di far le scarpe ad un serie 3 o un serie 5... Guaimai averlo scritto, siamo disfattisti, esterofili, antiitaliani. Non abbiamo niente da invidiare ai tedeschi, figurarsi.
E' bastato aspettare il Ghibli, non c'è voluto molto. 200chiletti in più rispetto ad un serie 5 rappresentano il gap tecnologico attuale fra Italia e Germania per quanto riguarda il saper fare auto premium, e si tratta di un'enormità. 200chili su 1700kg rappresentano il gap nel saper usare materiali sofisticatamente leggeri, nel saper rendere una scocca ed un pianale robusti senza per forza riempirli di rinforzi (che pesano), nel riuscire ad acquistare dai fornitori componentistica di qualità che sia funzionale ma anche leggera. La leggerezza è tutto quando si tratta di efficienza e sportività, perchè ti consente di andare di più a parità di motore, di metter gomme e freni meno grandi (e quindi pesanti), di aver auto più reattive, di consumare meno carburante. Incredibilmente però per Bufalobic da oggi la pesantezza diventa un pregio, perchè consente al costruttore di guadagnare di più su un'auto di livello inferiore venduta come livello superiore. Diventa un pregio solo sulle italiane, perchè se lo stesso concetto viene applicato sulle tedesche è invece un difetto che un'Audi faccia guadagnare di più a VW in quanto Skoda ricarrozzata.
Sarebbe bello una volta tanto leggere commenti e impressioni oggettive e non patetiche sbandierate di tifosetti, che piegano la realtà ai propri comodi che, guardacaso, son sempre quelli di sostenere che la roba italiana è meglio di quella tedesca. Quando si leggono simili insulti all'intelligenza è poi difficile pensare che un forum possa rimanere quieto e tranquillo proprio per l'irraginevolezza di determinate posizioni.
....è un modo di sopperire ad altre manchevolezze..... :XD:alexmed ha scritto:alfalele ha scritto:Io non ho mai capito il perchè di fare una Quattroporte grande come una Maybach e una Ghibli grande come la 4p vecchia!!
... hanno la passione per le macchine lunghe e di lusso.
gitizetadue ha scritto:resettare tutto, ricominciare dal foglio bianco con un nuovo e perfetto telaio, una volta per tutte, cosi che da li possano finalmente partire le Alfa della new generation, non sarebbe male!
E se con Giorgio fosse davvero cosi?
transaxle73 ha scritto:....è un modo di sopperire ad altre manchevolezze..... :XD:alexmed ha scritto:alfalele ha scritto:Io non ho mai capito il perchè di fare una Quattroporte grande come una Maybach e una Ghibli grande come la 4p vecchia!!
... hanno la passione per le macchine lunghe e di lusso.
gitizetadue ha scritto:resettare tutto, ricominciare dal foglio bianco con un nuovo e perfetto telaio, una volta per tutte, cosi che da li possano finalmente partire le Alfa della new generation, non sarebbe male!
E se con Giorgio fosse davvero cosi?
BufaloBic ha scritto:...Se il fantonatico Giorgio ci darà anche la leggerezza tanto di guadagnato, sarebbe l'optimum, altrimenti prenderemo la prossima Giulia così com'è....
BufaloBic ha scritto:gitizetadue ha scritto:resettare tutto, ricominciare dal foglio bianco con un nuovo e perfetto telaio, una volta per tutte, cosi che da li possano finalmente partire le Alfa della new generation, non sarebbe male!
E se con Giorgio fosse davvero cosi?
sarebbe un'ottima cosa a patto che ci siano le risorse altrimenti meglio tenersi i chili in più ma insieme ad essi anche intatti gli utili in bilancio. Lascia che si ironizzi sul peso, intanto si torna alla TP su auto a diffusione di massa, in più lo si fà con motori che almeno nelle cubature maggiori, diesel compreso, non temono la concorrenza di nessun costruttore rivale, il resto si vedrà.
Se il fantonatico Giorgio ci darà anche la leggerezza tanto di guadagnato, sarebbe l'optimum, altrimenti prenderemo la prossima Giulia così com'è. Intanto si porta a casa TP, motori e cambi di livello e aggiungo la possibilità di sviluppare i futuri modeli. La leggerezza verrà con le economie di scala, se saremo capaci di crescere. Maserati è partita col piede giusto e per ora viaggia dritta dritta verso l'obbiettivo 50mila auto. Spero che con Alfa Romeo si possa fare ancora meglio. Staremo a vedere, almeno adesso posso sognare di portarmi in garage un'Alfa Romeo TP. Se consideri da dove eravamo partiti qualche anno fa non è poco
vecchioAlfista ha scritto:BufaloBic ha scritto:...Se il fantonatico Giorgio ci darà anche la leggerezza tanto di guadagnato, sarebbe l'optimum, altrimenti prenderemo la prossima Giulia così com'è....
Beh, se a scrivere questo post fosse stato Elkan o Marchionne in persona, avrei capito.
Per il bene della mia azienda, auspico quel che passa il convento venga cmq apprezzato come grasso che cola.
Ma da utente generico della strada, ed in più appassionato dell'auto ed Alfista, non mi sento di condividere granchè questa affermazione, (anche se credo di capirne il senso, alla luce di un "progresso a piccoli passi).
Non condivido perché è il cliente e la meritocrazia del prodotto che fanno il mercato, e non i buoni propositi dopo anni di errori.
Non condivido perché, francamente, dopo 20 anni e tanti sudati risparmi dati a Mirafiori, non devo più farmi andare bene proprio nulla; semmai invece dovessero andare deluse le aspettative mosse dalle ultime promesse Marchionniane, con una Giulia senza TP (o con una TP poco prestazionale) e senza motori specifici, sarà la volta buona che passo oltralpe...
...beh dové il problema`? loro ci hanno messo 30 anni e ancora sono all'alfetta tecnicamente.Noi secondo te ce la potremmo fare in 15 anni... se cosi fosse significa che alla fine non siamo molto lontani da loro??modus72 ha scritto:Non vedo in quale modo possa cambiare le carte in tavola.pilota54 ha scritto:Vedo che in molti post si legge che il pianale Giulia dovrebbe essere il (pesantissimo) Ghibli modificato/accorciato.
In realtà su questo stesso sito già a gennaio si accennava al nuovissimo "Pianale Giorgio", in fase di progettazione a Modena, sulla cui piattaforma dovrebbero nascere la Giulia e forse anche la Spider.
http://www.quattroruote.it/news/industria/2014/01/27/ipotesi_giorgio_per_la_piattaforma_a_trazione_posteriore.html
Siamo indietro come la coda del cane, serviranno 15 anni per arrivare alla pari di chi ha progredito e sviluppato tecnica da sempre senza fermarsi, come Alfa, agli anni 80.
gitizetadue ha scritto:BufaloBic ha scritto:gitizetadue ha scritto:resettare tutto, ricominciare dal foglio bianco con un nuovo e perfetto telaio, una volta per tutte, cosi che da li possano finalmente partire le Alfa della new generation, non sarebbe male!
E se con Giorgio fosse davvero cosi?
sarebbe un'ottima cosa a patto che ci siano le risorse altrimenti meglio tenersi i chili in più ma insieme ad essi anche intatti gli utili in bilancio. Lascia che si ironizzi sul peso, intanto si torna alla TP su auto a diffusione di massa, in più lo si fà con motori che almeno nelle cubature maggiori, diesel compreso, non temono la concorrenza di nessun costruttore rivale, il resto si vedrà.
Se il fantonatico Giorgio ci darà anche la leggerezza tanto di guadagnato, sarebbe l'optimum, altrimenti prenderemo la prossima Giulia così com'è. Intanto si porta a casa TP, motori e cambi di livello e aggiungo la possibilità di sviluppare i futuri modeli. La leggerezza verrà con le economie di scala, se saremo capaci di crescere. Maserati è partita col piede giusto e per ora viaggia dritta dritta verso l'obbiettivo 50mila auto. Spero che con Alfa Romeo si possa fare ancora meglio. Staremo a vedere, almeno adesso posso sognare di portarmi in garage un'Alfa Romeo TP. Se consideri da dove eravamo partiti qualche anno fa non è poco
comunque sia al di sopra di tutto però ci deve essere una parola d'ordine: vietato sbagliare, la Giulia deve essere il meglio del meglio (in tutto e per tutto concentrato in un design fantastico in pieno stile grinta Alfa e non assomigliante alla Giulietta) del segmento e non solo di quello
... scusa,ma alla fine quando questa macchina sará su strada, chi saranno a decidere che sia davvero il meglio del meglio??gitizetadue ha scritto:BufaloBic ha scritto:gitizetadue ha scritto:resettare tutto, ricominciare dal foglio bianco con un nuovo e perfetto telaio, una volta per tutte, cosi che da li possano finalmente partire le Alfa della new generation, non sarebbe male!
E se con Giorgio fosse davvero cosi?
sarebbe un'ottima cosa a patto che ci siano le risorse altrimenti meglio tenersi i chili in più ma insieme ad essi anche intatti gli utili in bilancio. Lascia che si ironizzi sul peso, intanto si torna alla TP su auto a diffusione di massa, in più lo si fà con motori che almeno nelle cubature maggiori, diesel compreso, non temono la concorrenza di nessun costruttore rivale, il resto si vedrà.
Se il fantonatico Giorgio ci darà anche la leggerezza tanto di guadagnato, sarebbe l'optimum, altrimenti prenderemo la prossima Giulia così com'è. Intanto si porta a casa TP, motori e cambi di livello e aggiungo la possibilità di sviluppare i futuri modeli. La leggerezza verrà con le economie di scala, se saremo capaci di crescere. Maserati è partita col piede giusto e per ora viaggia dritta dritta verso l'obbiettivo 50mila auto. Spero che con Alfa Romeo si possa fare ancora meglio. Staremo a vedere, almeno adesso posso sognare di portarmi in garage un'Alfa Romeo TP. Se consideri da dove eravamo partiti qualche anno fa non è poco
comunque sia al di sopra di tutto però ci deve essere una parola d'ordine: vietato sbagliare, la Giulia deve essere il meglio del meglio (in tutto e per tutto concentrato in un design fantastico in pieno stile grinta Alfa e non assomigliante alla Giulietta) del segmento e non solo di quello
angelo0 ha scritto:...beh dové il problema`? loro ci hanno messo 30 anni e ancora sono all'alfetta tecnicamente.Noi secondo te ce la potremmo fare in 15 anni... se cosi fosse significa che alla fine non siamo molto lontani da loro??modus72 ha scritto:Non vedo in quale modo possa cambiare le carte in tavola.pilota54 ha scritto:Vedo che in molti post si legge che il pianale Giulia dovrebbe essere il (pesantissimo) Ghibli modificato/accorciato.
In realtà su questo stesso sito già a gennaio si accennava al nuovissimo "Pianale Giorgio", in fase di progettazione a Modena, sulla cui piattaforma dovrebbero nascere la Giulia e forse anche la Spider.
http://www.quattroruote.it/news/industria/2014/01/27/ipotesi_giorgio_per_la_piattaforma_a_trazione_posteriore.html
Siamo indietro come la coda del cane, serviranno 15 anni per arrivare alla pari di chi ha progredito e sviluppato tecnica da sempre senza fermarsi, come Alfa, agli anni 80.
..e dove li troviamo sti soldi?BufaloBic ha scritto:angelo0 ha scritto:...beh dové il problema`? loro ci hanno messo 30 anni e ancora sono all'alfetta tecnicamente.Noi secondo te ce la potremmo fare in 15 anni... se cosi fosse significa che alla fine non siamo molto lontani da loro??modus72 ha scritto:Non vedo in quale modo possa cambiare le carte in tavola.pilota54 ha scritto:Vedo che in molti post si legge che il pianale Giulia dovrebbe essere il (pesantissimo) Ghibli modificato/accorciato.
In realtà su questo stesso sito già a gennaio si accennava al nuovissimo "Pianale Giorgio", in fase di progettazione a Modena, sulla cui piattaforma dovrebbero nascere la Giulia e forse anche la Spider.
http://www.quattroruote.it/news/industria/2014/01/27/ipotesi_giorgio_per_la_piattaforma_a_trazione_posteriore.html
Siamo indietro come la coda del cane, serviranno 15 anni per arrivare alla pari di chi ha progredito e sviluppato tecnica da sempre senza fermarsi, come Alfa, agli anni 80.
non ci vorranno ne 15 ne 30 anni sono sufficienti economie di scale adeguati cioè in linea con quelle dei concorrenti. Tutto qui
GuidoP - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa