<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mappe | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Mappe

paolinotdi ha scritto:
Io provengo da un 1.9tdi 101cv portato a 133cv :?:

Ho tenuto la mappatura per 50.000km poi l'ho fatta portare allo step originale :oops:

Consiglio o sconsiglio la se rimappare :?:

SCONSIGLIATISSIMO

IO mi sono affidato ad un preparatore di tutto rispetto: un'officina audi sport Italia che seguiavano lo sviluppo delle auto per 24h le mans e le auto del turismo italiano (parlo al passato perchè non ho più molte notizie di loro), ho messo un mappatura MTM che ritengo molto cattiva.

L'auto aveva perso in guidabilità, andava tantissimo solo oltre un certo regime, ma sotto era completamente morta.

Le vibrazioni erano aumentate, la frizione slittava, i consumi di gomme e freni erano stratosferici.

I consumi di carburante erano migliorati leggermente.

In linea di massima le considerazioni da fare prima di questo intervento sono che comunque i componenti sono sovraddimensionati per poter garantire una certa sicurezza sia di marcia sia della longevità dell'auto.

Andando ad incrementare del 30% potenza e coppia si va a raggiungere la soglia di stress di tutti questi componenti e...come ben si potrà capire viaggiando sempre al 100% prima o poi qualcosa andrà a cedere, direi più prima che poi.

Una rimappatura è quasi impossibile da trovare sia dalle forze dell'ordine sia dalle asicurazioni, discorso diverso per un modulo aggiuntivo che essendo un componente lo si trova subito.

Di soddisfazioni me ne sono tolte parecchie, ma non lo rifarei e...su un'euro 4 o euro 5 penso che si possa avere qualche noia di troppo con la gestione di FAP ecc.

PER concludere ribadisco quello che sostengono in molti: o si fa fare un lavoro completo, sostituendo tutti i componenti che sono posti sotto stress, quindi non bastano i classici 1000? che si spendo per un sw decente o si tengono in tasca i 1000? per spenderli in altro.

Meglio orientarsi su una versione già "potenziata" di serie...

Ciao,
PAOLO
Buongiorno a tutti, la fumosità a velocità max e in ripresa a cosa è dovuta??

Saluti
 
evolution83 ha scritto:
Buongiorno a tutti, la fumosità a velocità max e in ripresa a cosa è dovuta??

Saluti
Tutto dipende dal preparatore...non tutte le rimappature causano un incremento considerevole della fumosità allo scarico.

In linea di massima la fumosità è causata da un'eccessiva temperatura del gasolio (così dicono), lascio la parola ad utenti più esperti...

Ciao,
PAOLO
 
io che esperto non lo sono per niente (anzi spero in altri interventi), mi limito a pensare che poichè parte dell'incremento prestazionale è dato da iniezioni più consistenti di gasolio, la fumosità sia data E dalle maggiori temperature (conseguenza del maggior combustibile) E dalla maggior quantità (che non brucia mai tutta perfettamente al 100%) di incombusti o malcombusti che possono arrivare allo scarico.

oltretutto se la si usa in modo "normale" e poi si dà una tirata ogni tanto, anche un'automobile con motore originale fumacchia un pò, poichè si libera delle incrostazioni che si formano negli iniettori, valvole, cilindro, scarico.
 
Ora che ho appreso che miranda453 ha un motore tfsi, posso capire e consigliargli di non fare la modifica alla centralina, sia perchè il guadagno in % che ne trarrebbe è inferiore rispetto a un diesel (e meno avvertibile, specie viste le già ottime prestazioni della RS), sia perchè lo vedo più "fragilino" di natura un benzina, ancorchè sovralimentato, per il fatto che usando nella pratica attuale coppie motrici più limitate (280 vs 350 Nm) e rapporti di compressione più blandi

per puro sfizio personale, piuttosto suggerirei un filtro aria sportivo (conico) ci son varie marche come K&N o BMC che oltretutto son lavabili e non li cambierai più. ma il guadagno è risibile (2-5 cv) e rischia di migliorare agli alti rpm ma smorzare ai bassi
 
La fumosità è dovuta alla non completa combustione del gasolio; in fase di accelerazione gli inettori spruzzano gasolio in camera ma il turbocompressore non approvviggiona aria a sufficienza perchè è un meccanismo che sta "a valle del motore" e dunque risponde con un certo ritardo. In pratica si richiede potenza al motore che è sotto sforzo ma lì per lì il motore te la dà in maniera non ottimale. Se si accellera con delicatezza invece il turbocompressore riesce a "star dietro" al motore e l'auto non fuma molto proprio perchè la combustione aviene con un buon apporto d'aria.

La produzione di particolato è inversamente proporzionale all'aumento della temperatura di combustione: più questa è alta e minore sarà il particolato ed il CO emesso, ma maggiore saranno gli NOx prodotti e viceversa...

evolution83 la tua autoo fuma parecchio? quanti km ha? non hai mai fatto la pulizia dell'impianto d'iniezione??

io invece a miranda453 una rimappa fatta da uno in gamba mi sentirei di consigliarla se la desidera, sempre entro termini ragionevoli :)
 
Una delle modifiche più semplici che vengono fatte per incrementare leggermente le prestazioni di un diesel è la sostizuione di una resistenza che si trova dalle parti del filtro gasolio. Questa elude la centralina inviando un dato errato relativo alle temperature del gasolio. Se le temperature del gasolio oltrepassano una certa soglia viene limitata l'introduzione dello stesso all'interno dei cilindri per limitare sia l'inquinamento, sia eventuali rotture di ogni genere.
Il gasolio non iniettatto verrebbe poi rimandato ad un radiatorino che si trova sotto la vettura, nel caso di polo sul lato passeggero.

Diversi utenti che hanno fatto questa modifica hanno accusato un incremento della fumosità in fase di accelerazione.

Ciao,
PAOLO
 
Francesco83 ha scritto:
Questa della resistenza non l'avevo mai sentita! Grazie Paolo
Si parlava di un 7cv max 10cv...secondo me anche meno ma aumentando la rapidità nel prendere giri sembra che siano anche di più, probabilmente anche perchè il motore tenderà a funzionare meno regolarmente dato che non viene più calcolata in modo corretto la portata del gasolio.

Si deve mettere una resistenza in parallelo sul sensore gasolio, si parlava dai 180 a 120ohm, ovviamente più sarà bassa la resistenza più sarà alta la resa e...la probabilità di rompere.

Molti tuning box e centraline aggiuntive lavorano su questo parametro e basta...la cosa ridicola è che queste "centraline" vengono vendute per cifre variabili dai 50 ai 500? e il costo della resistenza è di pochi centisimi.

Volendo si possono mettere anche più resistenze in parallelo per "eludere" ulteriormente il sensore ed incrementare la resa.

Ovvio temperature elevate=rotture anticipate.

Io sconsiglio vivamente questa tecnica, ma se si ha padronanza con l'elettotecnica e voglia di provare si più costruire il proprio modulo aggiuntivo comandandolo direttamente dall'abitacolo. Potrebbe valerne la pena se ogni tanto potrebbe servire una fase di "overboost" oer un sorpasso allora si attiva il modulo, per brevi istanti e questo non dovrebbe compromettere troppo l'affidabilità. In più aggiungendo un filtro a pannelo si possono ottenere altri cv in più in modo tale da arrivare ad un incremento totale realistico di 10cv e più coppia.

Nella mia vita tamarra ho provato anche un airbox in "carbonio", per circa 10.000km ma soffriva molto il caldo, anzi...troppo. :evil: così l'ho tolto.
Però sotto i 20°C rendeva tantissimo, in particolare oltre i 120km/h dove con l'aumentare della velocità aumentava la pressione e quindi le prestazioni.

Ciao,
PAOLO
 
Comunque il succo è che inserendo questa resistenza viene iniettato più gasolio. Non ho ben chiaro se la centralina rileva una temperatura maggiore o minore.

Ricordo che si verificavano irregolarità a freddo, quindi deduco che la centralina legga una temperatura maggiore ma vado per logica e magari sbagliando. Lascio la parola a chi ne capisce di più.

Mi ricordo che le auto euro4 avevano più problemi.

Ciao
PAOLO
 
se ho capito qualcosa, a naso direi che fa credere che sia più freddo (resistenza minore =&gt minor effeto Joule =&gt minor dissipazione) in modo da costringere la eprom a ingrassare l'iniezione (sia per tener &quot;caldo&quot; il motore che per la maggior densità dell'aria alle basse temperature e quindi maggior quantità di carburante rispettando la stechiometria)
 
Rosberg ha scritto:
Secondo me c'è modo e modo per rimappare e molto dipende da colui che fà la rimappatura. Ce ne sono un'infinità e di tutti i tipi....
Per uno che percorre molti Km secondo me è un po' troppo rischioso.

sapevi che il sw che usano per caricare le mappe la maggior parte dei "preparatori" (soprattutto i piu' rinomati) e' lo stesso? :D

e' sviluppato da una swhouse piemontese, per creare le mappe fanno dei test sulle auto fino alla messa a punto ottimale.
teoricamente puoi modificare un sacco di parametri ma quasi nessun "preparatore" lo fa, non ce ne sarebbe ragione: la versione del sw piu' diffusa integra gia' 2 mappe (ottimizzata e spinta) per ogni modello di auto.
se la tua auto non e' ancora nel dbase, puoi prestarla come cavia per creare la mappa ideale. mappa che poi non ti fanno pagare. 8)

ciao!
 
Back
Alto