<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mappe | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Mappe

è sensato il dubbio che ti hanno sollevato in Skoda. il dpf non serve a un tubo, è fumo negli occhi degli ecoterroristi. in più, smorza il motore e aumenta i consumi, quindi puoi immaginare come la pensi a riguardo...

il rischio c'è poichè il dpf quando deve rigenerarsi fa iniettare più combustibile per arrostire e polverizzare i detriti accumulati nel "tappo" del dpf.
se hai letto da altre parti, è quindi necessario tenere il motore sotto carico per un pò di minuti durante la rigenerazione: no problem in extra, rischi di avarie se usata prettamente in città.

io penso che possa dare problemi nel senso che la centralina, dopo degli aumenti di iniezione dovuti alla rimappa, non sappia più gestire gli aumenti per la rigenerazione.
Anch'io avevo sentito che la soluzione migliore è bypassarlo completamente, staccando i connettori del dpf alla centralina per evitare il messaggio di errore quando la centralina fa l'autodiagnosi, però si va a rischio di tapparlo completamente e non ho idea di cosa accada (calo drammatico delle prestazioni, fumo nero carbone..)..sarebbe più semplice proprio smontare il filtro e montare uno scarico normale
 
prima ancora che quello, è un problema di costi...ai 300-400 ? della modifica non so quanto costi lo scarico normale, o se basti togliere il filtro e montare un pezzo di giunzione (minimo la manodopera penso)

paura che ti sgamino senza dpf? perchè la modifica alla centralina invece la fanno passare :lol: :D

se non fai effetto fumogeno da stadio, l'unico modo per scoprirlo penso sia durante la revisione o bollino blu quando verificano le emissioni di pm10 (con l'opacimetro?), ma penso che poichè sia la skoda con dpf che senza rientrano nell'euro4, non ci sia nulla di che...a parte la discriminanza tra i valori che ha una con e una senza :D e un valore artefatto sul libretto di circolazione (sequestro veicolo?) :lol:
 
Nel senso che ad un mio amico è capitato che i carabinieri si chinassero per vedere se sotto la macchine c'era ancora il catalizzatore... il filtro antiparticolato dovrebbe vedersi.. tutto lì..

Lo so è un'aventualità remotissima però se l'hanno messo io non lo toglierei anche per problemi che potrebbe comportare alla centralina di gestione del motore... tutto qui
 
gianko1982 ha scritto:
Francesco83 ha scritto:
Urca! risposta quasi in contemporanea. in bocca al lupo anche a te ho un compagno che s'è trasferito a Ferrara, magari lo conosci perchè è un '83

CREPI!!! Può anche darsi che lo conosca :D

Io se rimappo guadagno al max 5 cv :XD:

Miranda453, se un giorno dovessi rimappare fai fare il lavoro da uno serio e non esagerare... se ci vuoi andare giù pesante almeno prima trova informazioni riguardo alla coppia massima sopportabile dal gruppo frizione/cambio perchè la prima cede facilmente e sul secondo sono a conoscenza di 2 tipi che hanno letteralmente sgranato i denti del primo e del secondo rapporto... :D (forse 170/180 cv per il 1.9 130cv erano troppi col loro piede :D )

Non credo che lo faro' mai, il rischio e' potenziale ma reale che in seguito ad un incidente possano scorprire la manipolazione non consentita.
Che poi tutto cio' non si possa fare ed e' assurdo e' evidente perche' in Germania si puo' e non e' un certamente una nazione non prudente o arretrata dal punto di vista legislativo e motoristico ma tant'e', viviamo qua ed ormai e' tardi, almeno per me, per cambiare vita trasferendoni.
Sara' per la prossima esistenza dove spero di nascere mosca in modo che il cibo non mi manchera' mai :D
 
beh ci sono 2 strade per poterla fare minimizzando il rischio anche in Italia
1) che sia il concessionario stesso a proportela, fatta dall'officina autorizzata: così la mappatura che sostituirà quella originale sarà comunque marchiata dalla Casa e riconosciuta dalla diagnosi con lo strumento che usano (obd mi pare)

un amico ha rimappato il 3.0 tdi della A6 da 240 a 285 cv (entro il 20% di incremento) proposta fattagli dallo stesso venditore : gli è costata 800 ? mentre penso che un preparatore normale con 400 euro avrebbe fatto tutto, ma almeno ha la garanzia che non sarà scoperto a una verifica del software fatta con diagnosi da Audi.

2) un modulo aggiuntivo, che bypassa la centralina originale: è meno preciso di una rimappatura, ma ha il vantaggio che può essere smontato in pochi secondi (anche quindi in caso di sinistro, revisione etc) ed esser portato da auto ad auto.
oltretutto hanno spesso un comando interno all'abitacolo per decidere se usarlo o meno (comodo per far provare l'auto a qualcuno senza strapazzarla, o nella guida tranquilla)
 
Io provengo da un 1.9tdi 101cv portato a 133cv :?:

Ho tenuto la mappatura per 50.000km poi l'ho fatta portare allo step originale :oops:

Consiglio o sconsiglio la se rimappare :?:

SCONSIGLIATISSIMO

IO mi sono affidato ad un preparatore di tutto rispetto: un'officina audi sport Italia che seguiavano lo sviluppo delle auto per 24h le mans e le auto del turismo italiano (parlo al passato perchè non ho più molte notizie di loro), ho messo un mappatura MTM che ritengo molto cattiva.

L'auto aveva perso in guidabilità, andava tantissimo solo oltre un certo regime, ma sotto era completamente morta.

Le vibrazioni erano aumentate, la frizione slittava, i consumi di gomme e freni erano stratosferici.

I consumi di carburante erano migliorati leggermente.

In linea di massima le considerazioni da fare prima di questo intervento sono che comunque i componenti sono sovraddimensionati per poter garantire una certa sicurezza sia di marcia sia della longevità dell'auto.

Andando ad incrementare del 30% potenza e coppia si va a raggiungere la soglia di stress di tutti questi componenti e...come ben si potrà capire viaggiando sempre al 100% prima o poi qualcosa andrà a cedere, direi più prima che poi.

Una rimappatura è quasi impossibile da trovare sia dalle forze dell'ordine sia dalle asicurazioni, discorso diverso per un modulo aggiuntivo che essendo un componente lo si trova subito.

Di soddisfazioni me ne sono tolte parecchie, ma non lo rifarei e...su un'euro 4 o euro 5 penso che si possa avere qualche noia di troppo con la gestione di FAP ecc.

PER concludere ribadisco quello che sostengono in molti: o si fa fare un lavoro completo, sostituendo tutti i componenti che sono posti sotto stress, quindi non bastano i classici 1000? che si spendo per un sw decente o si tengono in tasca i 1000? per spenderli in altro.

Meglio orientarsi su una versione già "potenziata" di serie...

Ciao,
PAOLO
 
Allora rimango così come sono con la mia RS,tanto va che è una meraviglia :D.E' vero il pdf e una presa per il c.... Oltretutto fa consumare di più.Concordo con il fatto che è difficilissimo trovare una rimappatura da parte delle forze dell'ordine e dalle assicurazioni.In caso di incidente vanno a controllare altre cose e se esteticamente la macchina rimappata non dà nell'occhio e difficile che se ne accorgono
 
ottima e lucida analisi, caro Paolo! e in gran parte condivisibile

Se permetti, faccio solo un appunto: concordo sul fatto che se una casa mette a disposizione 2 motorizzazioni simili, prendere la più economica e rimapparla è un pò una stupidaggine perchè oltre alla (sicura) mappatura differente cambia la turbina ( + grande e spesso a geometria variabile) e gli iniettori (+ grandi), non so se i costruttori varino anche il volano , la frizione, i cuscinetti e organi stressati etc.
sicuramente in VW tra il 2.0 110 cv e il 20. 170 cv li cambiano!

la trovo invece una possibilità in più per quelle auto che non hanno una motorizzazione più spinta, mentre il loro telaio lo meriterebbe.
quanto ai problemi di erogazione, lì sta tutto nella professionalità del meccanico: ci sono quelli che fanno un copia/incolla delle mappe da un loro archivio a seconda della richiesta (consumare meno, più spinta in basso, più tiro in alto), e chi mette l'auto sul banco, verifica l'erogazione di QUEL motore ( 2 auto identiche possono avere prestazioni diverse come le hanno 2 coetanei) e corregge la curva in base al responso del banco, annullando i vuoti e i calci nella schiena.

quando al consumo indiretto dell'auto, ritengo dipenda in parte dallo stile di guida, che modifichiamo a volte in modo inconsapevole. se si corre di più è inevitabile attaccarsi di più ai freni, e a meno di montare pastiglie più resistenti o performanti, se ne accorcia la vita media. idem per le gomme, se si parte a ruote fumanti la coppia in più le usura più rapidamente, mentre nell'uso tranquillo penso resti pressochè identico. ne sono sicuro di ciò per quanto riguarda l'auto che guido, poi magari è un caso eccezionale :rolleyes:
 
domingo19 ha scritto:
Allora rimango così come sono con la mia RS,tanto va che è una meraviglia :D.E' vero il pdf e una presa per il c.... Oltretutto fa consumare di più.Concordo con il fatto che è difficilissimo trovare una rimappatura da parte delle forze dell'ordine e dalle assicurazioni.In caso di incidente vanno a controllare altre cose e se esteticamente la macchina rimappata non dà nell'occhio e difficile che se ne accorgono

penso che sia una buona scelta..per un diesel di buona fattura 80-85 cv/litro penso siano il limite tecnologico per viaggiare con usura "normale" e in sicurezza,a meno che di non adottare soluzioni particolari e/o modifiche sostanziali. tanto più che se ci pensi di 2 litri sono tutti sui 165 c ( multijet) 177 (BMW) 170 (VAG) a parte i motori dotati di doppio turbo come 190 multijet e 200 bmw.
e quel cacchiolo di dpf è una vera spina nel...lo scarico :twisted:
 
Vedi Francesco, io presi il massimo disponibile in quel momento. Solo successivamente hanno fatto la versione 130cv della polo.

Purtroppo più che turbo sono proprio frizione, volano e cambio a subire stress.

Sul discorso freni e gomme: se sei uno che fa eseguire certi lavori è quasi automatico che lo fai per sfruttarli. Non parlo di partenze con gomme fumanti, ma gestire la maggior coppia motrice contribuisce nel bruciare le gomme.
Non dico che ho fatto 50.000km al 100% ma quella tiratina una volta alla settimana, quel sorpasso in più ecc li fai e notavo che le gomme si consumavano a vista d'occhio, mentre i freni mi erano durati circa 10.000km in meno rispetto allo step originale: bastava fare un sorpasso cattivo tirando terza e quarta (considera che una volta entrato in coppia il motore era come guidare una moto da cross) che da 70km/h ti ritrovavi a 150km/h.

L'erogazione era spostata tutta in alto per cercare di solleccitare al meno i componenti: sotto i 3000rpm il motore andava circa come lo step originale, oltre tale regime era una bestia.
 
Il peccato e' che, volendo evitare una rimappatura, non c'e' abbastanza scelta in Skoda, per un benzina ci si ferma a 200 cv di tutto rispetto ma in Seat, Vw e Audi invece si puo' ancora salire un po'.
Pazienza, ho gia' tanto cosi', speriamo nel futuro in un tsi potenziato.
 
miranda453 ha scritto:
Il peccato e' che, volendo evitare una rimappatura, non c'e' abbastanza scelta in Skoda, per un benzina ci si ferma a 200 cv di tutto rispetto ma in Seat, Vw e Audi invece si puo' ancora salire un po'.
Pazienza, ho gia' tanto cosi', speriamo nel futuro in un tsi potenziato.

vuoi fare a cambio con il mio 1.6?? :thumbup:
 
gianko1982 ha scritto:
miranda453 ha scritto:
Il peccato e' che, volendo evitare una rimappatura, non c'e' abbastanza scelta in Skoda, per un benzina ci si ferma a 200 cv di tutto rispetto ma in Seat, Vw e Audi invece si puo' ancora salire un po'.
Pazienza, ho gia' tanto cosi', speriamo nel futuro in un tsi potenziato.

vuoi fare a cambio con il mio 1.6?? :thumbup:

mmmmm :rolleyes:
 
Back
Alto