<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Manutenzione Ordinaria Corolla TS 2.0 - Dov'è il vantaggio dell'ibrido? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Manutenzione Ordinaria Corolla TS 2.0 - Dov'è il vantaggio dell'ibrido?

Resta comunque il minor costo del gasolio alla pompa e ovviamente dipende molto dall'utilizzo generale dell'auto, se questo è prevalentemente urbano l'ibrida si può fare valere, ma resta comunque il maggior costo della benzina e il maggior costo dell'ibrido... sui tratti veloci e scorrevoli non credo invece che cia molta storia.
Poi è chiaro che l'ibrido, soprattutto quello Toyota, ti può dare sensazioni di guida nettamente diverse, ed è qui il suo fascino - per me.

Giusto ieri, facendo benzina, notavo che era 1.549 ed il diesel a 1.469, quindi non è che ci sia tutta sta differenza, almeno ora.
In urbano vince la Yaris, in extraurbano sono alla pari, in autostrada ci andiamo talmente poco con entrambe che non ho occhio. Di solito prendo la BMW per quello.
Quello che noto ora, quando passo da una all'altra, è che la clio a 150 mila km mi sembra un vibromassaggiatore......
 
C
Lato consumi il diesel resta comunque superiore, alla fine la scelta è dettata da questioni molto-molto soggettive, perché indubbiamente la guida di un'auto ibrida come le Toyota è particolare.
Io non penso che la scelta di un'ibrida sia condizionata seriamente dalla questione consumi o dai costi di gestione, dato che comunque esistono alternative migliori da questo punto di vista.
Poi se scendiamo nello specifico i costi dell'ibrido in Toyota ad oggi sono realmente significativi, su tutti i modelli.

Sui minori consumi del diesel non sono del tutto d'accordo.
Diciamo che fino a ieri c'erano delle situazioni in cui il diesel era avvantaggiato (autostrada, forse statale) e altre in cui prevaleva l'ibrido (città).
A leggere le prove di 4ruote di Rav4 e Corolla 2.0 sembra che Toyota sia riuscita nel rendere l'ibrido competitivo nei confronti del diesel anche in autostrada, soprattutto considerando che i consumi pubblicati dovrebbero essere stati rilevati a batterie scariche.

Per quanto riguarda il prezzo di vendita, è apparentemente alto: Il Rav4 AWD Lounge costa una fucilata, ma con cosa lo compari? Il Tiguan ad esempio dovresti prenderlo 2.0TSI 4Motion DSG (190cv) Advanced o 2.0TDI 4Motion DSG (190cv? non ricordo bene) Advanced. I prezzi sono simili.
Discorso analogo per Corolla.
 
Per quanto riguarda il prezzo di vendita, è apparentemente alto: Il Rav4 AWD Lounge costa una fucilata, ma con cosa lo compari? Il Tiguan ad esempio dovresti prenderlo 2.0TSI 4Motion DSG (190cv) Advanced o 2.0TDI 4Motion DSG (190cv? non ricordo bene) Advanced. I prezzi sono simili.
Lo compari con un Tiguan 2.0 Tdi 4m manuale 150 cv (l’automatico può essere anche un disvalore), che su strada costa molto meno sia in acquisto che in gestione e va complessivamente molto meglio (perde 1” sullo 0-100, per il resto non c’è storia né in né off road)
 
Dipende da caso a caso.
Nel mio caso sono passato da una media di 19 Km/l della Renault Megane famigliare 1.5 Turbo diesel a una media di 24 Km/l della Toyota CHR. Percorso misto.

Sui costi, se cerchi un'auto con cambio automatico come avevo fatto io, i prezzi delle "europee" che avevo visionato erano superiori alla CHR , al netto degli sconti naturalmente.

Sul discorso manutenzione, Toyota va a "spalmare" l'estensione della garanzia a 10 anni sui costi delle manutenzioni. Secondo me comunque il gioco vale la candela.

I diesel hanno alcuni componenti come turbina, iniettori, pompa gasolio, filtri antiinquinamento, etc.. che possono dare delle brutte sorprese
 
Ok ma il CHR non ha un 2.5 benzina aspirato... e scusa se mi permetto ma da Megan wagon a CHR c’è un downsizing dimensionale e forse anche di segmento, il che non è ovviamente un problema, è solo per contestualizzare il confronto. La tua ex Megane andrebbe forse confrontata con una Corolla SW
 
Lo compari con un Tiguan 2.0 Tdi 4m manuale 150 cv (l’automatico può essere anche un disvalore), che su strada costa molto meno sia in acquisto che in gestione e va complessivamente molto meglio (perde 1” sullo 0-100, per il resto non c’è storia né in né off road)

E poi con il TDI euro 6d col "piscio" si va da dio :)
 
Ok ma il CHR non ha un 2.5 benzina aspirato... e scusa se mi permetto ma da Megan wagon a CHR c’è un downsizing dimensionale e forse anche di segmento, il che non è ovviamente un problema, è solo per contestualizzare il confronto. La tua ex Megane andrebbe forse confrontata con una Corolla SW

Pare che la corolla consumi ancora meno del C-HR....quindi non andrebbe a stare peggio, a consumi
 
In giro ne leggo di ogni su sta urea, un po' su tutte le marche.
Diciamo che è una scommessa....
Sinceramente, preferirei evitare, se possibile.
 
In giro ne leggo di ogni su sta urea, un po' su tutte le marche.
Diciamo che è una scommessa....
Sinceramente, preferirei evitare, se possibile.
Se fai autostrada e/o collina/montagna e non vuoi guidare con il cappello in testa, o non ti pesa fare più frequentemente il pieno di benzina o ti fai piacere l’AdBlue.
 
Lo compari con un Tiguan 2.0 Tdi 4m manuale 150 cv (l’automatico può essere anche un disvalore), che su strada costa molto meno sia in acquisto che in gestione e va complessivamente molto meglio (perde 1” sullo 0-100, per il resto non c’è storia né in né off road)

220cv contro 150?
Per un confronto omogeneo andrebbe valutato il cambio automatico...
 
Back
Alto