Un tasso accertato di 1,30 non ti basta?beh io a quel tasso non ci sono mai arrivato, altro che discorso sui santarellini.....=Stefano2= ha scritto:certo che essere fanboy di un marchio, qualsiasi esso sia, è di una tristezza assurda.
il guidatore procedeva a velocità spropositata e pare avesse anche assunto alcol (quanto? giusto per capire poi quanti di noi si mettono alla guida con quel tasso di alcol... santarellini tutti siamo vero);
fin qui è ok, è ovvio che il guidatore è nel torto, anche per non aver portato l'auto in officina prontamente (cosa che ho "quasi" fatto anche io, sbagliando.)
>ma quella stessa persona con il servosterzo pienamente funzionale, come avrebbe reagito all'incidente? non è colpa di fiat, è un aggravante pesante di fiat, perché il difetto è reale e diffuso e ampiamente documentato in rete, e ne abbiamo subito il solo fastidio per fortuna in famiglia, su due vetture diverse, panda e punto ripeto. due volte panda.
>caso normale, si sta in città, velocità nella norma, 50 all'ora, guido normalmente, bom, di botta mi si blocca lo sterzo, non lo riaddrizzo con rapidità.. investo il pedone. avevo preso anche il caffè. in questo caso nessuna colpevolezza del guidatore, ma solo del dispositivo difettoso. (la cosa che fa specie è che non è l'unico ad avere il difetto, è endemico, ricordiamolo)
abbiamo finito ora di fare i bimbominkia? è un difetto gravissimo, è responsabile la fiat (come altri marchi per altre porcate in passato, son dipendente del gruppo signori).
questo è un esempio eclatante per le circostanze, ma sul giornale non verrà mica scritto che a mio fratello è rimasto di botta senza sterzo e non gli è successo niente per fortuna.
p.s. gli idraulici che io sappia perdono gradualmente l'azione del servo, ma magari mi sbaglio, corregetimi nel caso.
Io non so tu come ragioni ma se io sento rumori allo sterzo da giorni e mi si illumina la spia del malfunzionamento ti dirò che la macchina LA MOLLO IN OFFICINA il più in fretta possibile ed evito di usarla anche andando piano, figuriamoci a 120 ubriaco in città.
Ah già ma questo è un discorso da bimbominkia, la colpa è unicamente della fiat ma poi chi me lo dice che il povero autista abbia detto la verità?aspetterei la perizia prima di sparare, per ora gli unici dati certi sono il tasso alcolemico e la velocità del veicolo.
SIAMO TUTTI MOLTO BRAVI A FARE I SEVERI CON GLIA ALTRI VEDO... A DIFENDERE LE SCHIFOSE CONVENIENZE DI UNA ENORME MULTINAZIONALE CHE SE NE STRASBATTE DI COMPONENTI PERICOLOSAMENTE DIFETTOSE CHE MONTA SULLE SUE AUTO.. e' PIU' RASSICURANTE DIRE CHE E' COLPA DELL'AUTISTA CATTIVO E UBRIACONE!!!
- Se qualcuno mi cita le fonti che riportano dell'ubriachezza, dell'esatto tasso alcolemico, mifarebbe una enorme cortesia..
- Se si dovessero portare le auto Fiat/Lancia equipaggiate con servo elettrico in assistenza perchè "si sentono rumorini", tre quarti di quelle al momento circolanti sarebbero oggetto di una invasione di massa in officina, da to che le rumorosità su quelle servoguide sono diffusissime...
[/quote]
Può pure darsi che Fiat se ne strabatte delle sue componenti difettose, ma ti ho già dimostrato come la sua negligenza verso i difetti del servosterzo elettrico non c'entri nulla col caso in esame.
Inoltre nessuno dà del cattivo e ubriacone all'autista, può anche darsi che sia un bravo ragazzo, ma è bastata una sbronza sola a creare una tragedia.
Per le fonti ti ho già detto che ho appreso dai telegiornali locali, ma ti basta fare una piccola ricerca su Google e trovi tutto.
Permettimi di dire che il tuo atteggiamento è dis-umano, cioè va fuori dall'uomo: le componenti si possono guastare senza preavviso, la testa invece può e deve sempre essere attiva, non delegare ad altro.