<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Malfunzionamento servosterzo Punto | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Malfunzionamento servosterzo Punto

=Stefano2= ha scritto:
certo che essere fanboy di un marchio, qualsiasi esso sia, è di una tristezza assurda.

il guidatore procedeva a velocità spropositata e pare avesse anche assunto alcol (quanto? giusto per capire poi quanti di noi si mettono alla guida con quel tasso di alcol... santarellini tutti siamo vero);
fin qui è ok, è ovvio che il guidatore è nel torto, anche per non aver portato l'auto in officina prontamente (cosa che ho &quot;quasi&quot; fatto anche io, sbagliando.)
&gtma quella stessa persona con il servosterzo pienamente funzionale, come avrebbe reagito all'incidente? non è colpa di fiat, è un aggravante pesante di fiat, perché il difetto è reale e diffuso e ampiamente documentato in rete, e ne abbiamo subito il solo fastidio per fortuna in famiglia, su due vetture diverse, panda e punto ripeto. due volte panda.
&gtcaso normale, si sta in città, velocità nella norma, 50 all'ora, guido normalmente, bom, di botta mi si blocca lo sterzo, non lo riaddrizzo con rapidità.. investo il pedone. avevo preso anche il caffè. in questo caso nessuna colpevolezza del guidatore, ma solo del dispositivo difettoso. (la cosa che fa specie è che non è l'unico ad avere il difetto, è endemico, ricordiamolo)

abbiamo finito ora di fare i bimbominkia? è un difetto gravissimo, è responsabile la fiat (come altri marchi per altre porcate in passato, son dipendente del gruppo signori).
questo è un esempio eclatante per le circostanze, ma sul giornale non verrà mica scritto che a mio fratello è rimasto di botta senza sterzo e non gli è successo niente per fortuna.
p.s. gli idraulici che io sappia perdono gradualmente l'azione del servo, ma magari mi sbaglio, corregetimi nel caso.
Un tasso accertato di 1,30 non ti basta?beh io a quel tasso non ci sono mai arrivato, altro che discorso sui santarellini.....
Io non so tu come ragioni ma se io sento rumori allo sterzo da giorni e mi si illumina la spia del malfunzionamento ti dirò che la macchina LA MOLLO IN OFFICINA il più in fretta possibile ed evito di usarla anche andando piano, figuriamoci a 120 ubriaco in città.
Ah già ma questo è un discorso da bimbominkia, la colpa è unicamente della fiat ma poi chi me lo dice che il povero autista abbia detto la verità?aspetterei la perizia prima di sparare, per ora gli unici dati certi sono il tasso alcolemico e la velocità del veicolo.

SIAMO TUTTI MOLTO BRAVI A FARE I SEVERI CON GLIA ALTRI VEDO... A DIFENDERE LE SCHIFOSE CONVENIENZE DI UNA ENORME MULTINAZIONALE CHE SE NE STRASBATTE DI COMPONENTI PERICOLOSAMENTE DIFETTOSE CHE MONTA SULLE SUE AUTO.. e' PIU' RASSICURANTE DIRE CHE E' COLPA DELL'AUTISTA CATTIVO E UBRIACONE!!!

- Se qualcuno mi cita le fonti che riportano dell'ubriachezza, dell'esatto tasso alcolemico, mifarebbe una enorme cortesia..

- Se si dovessero portare le auto Fiat/Lancia equipaggiate con servo elettrico in assistenza perchè "si sentono rumorini", tre quarti di quelle al momento circolanti sarebbero oggetto di una invasione di massa in officina, da to che le rumorosità su quelle servoguide sono diffusissime...

[/quote]

Può pure darsi che Fiat se ne strabatte delle sue componenti difettose, ma ti ho già dimostrato come la sua negligenza verso i difetti del servosterzo elettrico non c'entri nulla col caso in esame.

Inoltre nessuno dà del cattivo e ubriacone all'autista, può anche darsi che sia un bravo ragazzo, ma è bastata una sbronza sola a creare una tragedia.

Per le fonti ti ho già detto che ho appreso dai telegiornali locali, ma ti basta fare una piccola ricerca su Google e trovi tutto.

Permettimi di dire che il tuo atteggiamento è dis-umano, cioè va fuori dall'uomo: le componenti si possono guastare senza preavviso, la testa invece può e deve sempre essere attiva, non delegare ad altro.
 
=Stefano2= ha scritto:
kanarino ha scritto:
=Stefano2= ha scritto:
Ma stanno facendo le perizie o le hanno già fatte??? Tu sai i risultati ancora prima che le perizie siano concluse????

Attendo ancora riferimenti all'organo di informazione/stampa che ha diffuso le notizie del 120 km/h, del grado alcolico ecc...

Quì il punto non è se hanno sbagliato a non mettersi la cintura (nessuno lo discute), il punto è che c'è un ragazzo che in seguito a un incidente mortale asserisce di aver sentito lo sterzo bloccato e di aver perso il controllo...

Caso vuole che quel ragazzo, parli di un modello notoriamente afflitto da guasti di vario genere allo sterzo, tra cui la venuta meno improvvisa della servoassistenza...

Poi possiamo aggiungere che magari non teneva lo sterzo con 2 mani come avrebbe dovuto, che era un pò brillo, che era tardi, che potevano mettere le cinture e tutto quello che volete...

RESTA IL FATTO CHE DALLA TESTIMONIANZA DEL RAGAZZO LA CAUSA DI PERDITA DI CONTROLLO E' ATTRIBUIBILE A UNA MANCATA RISPOSTA IMPROVVISA DELLO STERZO,e che molto probabilmente , cintura o no, se questo avesse funzionato correttamente non sarebbe accaduto quello che sappiamo...

Solo le perizie lo potranno stabilire non ci sono testimoni!!! e cmq dalle tue parole si evince che se io percorro un rettilineo a 120 km/h (in pieno centro città) e lo sterzo funziona correttamente se io all'improvviso sterzo di colpo l'auto rimane perfettamente in asse, non si gira e non si cappotta, proprio come se stessi andando a 50 km/h vero??? ma per favore...

Ma se le perizie non si sono ancora concluse COSA PARLATE???? Cosa battete con quelle ditina se non avete dati certi????? Cosa sparate su tassi alcolemici, su velocità al momento dell 'incidente????? Forse correva, forse più di 60/70, forse 120???!!!!!!!!!!! Ma cosa siamo al mercato??????

Ma vi rendete conto che parlate e sputate sentenze sul nulla?????

Chiedo per la terza volta (e 3!!) un riferimento al mezzo stampa che avrebbe diffuso la notizia dei 120 Km/h e del tasso alcolico... (Attendo..).

Se la notizia l'ha diffusa tua suocera perchè abità lì vicino, per quanto mi riguarda non ha alcuna rilevanza...

Mantenete energie per le falangi per quando usciranno i risultati delle perizie..

PRIMA TACETE , SE NON AVETE DATI CERTI...

Chi ha detto dei 120 e del tasso alcolemico?Uh vediamo tg1, tg3, Lastampa.it, il corriere della sera,il giornale.it, tg5.....Ti bastano?
Si saranno messi tutti d'accordo come un complotto o forse avranno riportato i rilevamenti effettuati dalle forze di polizia intervenute?
Poi ti bastava vedere le riprese del luogo dell'incidente e dei danni che ha combinato l'auto e facevi 2+2.....
qui l'unico che non ha dati certi ma basa le sue urla sulle parole (da provare) di un ubriaco sei tu
 
iCastm ha scritto:
Può pure darsi che Fiat se ne strabatte delle sue componenti difettose, ma ti ho già dimostrato come la sua negligenza verso i difetti del servosterzo elettrico non c'entri nulla col caso in esame.

Inoltre nessuno dà del cattivo e ubriacone all'autista, può anche darsi che sia un bravo ragazzo, ma è bastata una sbronza sola a creare una tragedia.

Per le fonti ti ho già detto che ho appreso dai telegiornali locali, ma ti basta fare una piccola ricerca su Google e trovi tutto.

Permettimi di dire che il tuo atteggiamento è dis-umano, cioè va fuori dall'uomo: le componenti si possono guastare senza preavviso, la testa invece può e deve sempre essere attiva, non delegare ad altro.

Quoto in pieno! e ricordiamoci che ci sono 2 ragazze giovanissime morte ed uno in condizioni gravissime...ed inoltre un'auto a 50/60 km/h non butta giù un palo...
 
=Stefano2= ha scritto:
kanarino ha scritto:
=Stefano2= ha scritto:
Ma stanno facendo le perizie o le hanno già fatte??? Tu sai i risultati ancora prima che le perizie siano concluse????

Attendo ancora riferimenti all'organo di informazione/stampa che ha diffuso le notizie del 120 km/h, del grado alcolico ecc...

Quì il punto non è se hanno sbagliato a non mettersi la cintura (nessuno lo discute), il punto è che c'è un ragazzo che in seguito a un incidente mortale asserisce di aver sentito lo sterzo bloccato e di aver perso il controllo...

Caso vuole che quel ragazzo, parli di un modello notoriamente afflitto da guasti di vario genere allo sterzo, tra cui la venuta meno improvvisa della servoassistenza...

Poi possiamo aggiungere che magari non teneva lo sterzo con 2 mani come avrebbe dovuto, che era un pò brillo, che era tardi, che potevano mettere le cinture e tutto quello che volete...

RESTA IL FATTO CHE DALLA TESTIMONIANZA DEL RAGAZZO LA CAUSA DI PERDITA DI CONTROLLO E' ATTRIBUIBILE A UNA MANCATA RISPOSTA IMPROVVISA DELLO STERZO,e che molto probabilmente , cintura o no, se questo avesse funzionato correttamente non sarebbe accaduto quello che sappiamo...

Solo le perizie lo potranno stabilire non ci sono testimoni!!! e cmq dalle tue parole si evince che se io percorro un rettilineo a 120 km/h (in pieno centro città) e lo sterzo funziona correttamente se io all'improvviso sterzo di colpo l'auto rimane perfettamente in asse, non si gira e non si cappotta, proprio come se stessi andando a 50 km/h vero??? ma per favore...

Ma se le perizie non si sono ancora concluse COSA PARLATE???? Cosa battete con quelle ditina se non avete dati certi????? Cosa sparate su tassi alcolemici, su velocità al momento dell 'incidente????? Forse correva, forse più di 60/70, forse 120???!!!!!!!!!!! Ma cosa siamo al mercato??????

Ma vi rendete conto che parlate e sputate sentenze sul nulla?????

Chiedo per la terza volta (e 3!!) un riferimento al mezzo stampa che avrebbe diffuso la notizia dei 120 Km/h e del tasso alcolico... (Attendo..).

Se la notizia l'ha diffusa tua suocera perchè abità lì vicino, per quanto mi riguarda non ha alcuna rilevanza...

Mantenete energie per le falangi per quando usciranno i risultati delle perizie..

PRIMA TACETE , SE NON AVETE DATI CERTI...

Lo ripeto una volta per tutte:

1) a 120 km/h (fonti giornalistiche) l'intervento del servosterzo è pressochè nullo;

2) se si fosse verificato il "tipico" difetto questo non è concausa dell'incidente;

3) il conducente parla di blocco, non di indurimento;

4) non ci sono tracce di frenata (fonti giornalistiche), sarebbe stato spontaneo farlo appena accortisi della perdita di controllo (pure Massa l'ha fatto);

5) qualora fosse dimostrato un difetto al piantone dello sterzo Fiat dovrà risponderne, ma non è un difetto diffuso;

6) Fiat è stata corretta verso i servosterzi guasti solo in garanzia e in garanzia estesa, cosa non bella.

7) abbiamo perciò dati certi per dimostrare l'innocenza di Fiat riguardo all'accusa mossa di negligenza verso il servo elettrico.
 
iCastm ha scritto:
Lo ripeto una volta per tutte:

1) a 120 km/h (fonti giornalistiche) l'intervento del servosterzo è pressochè nullo;

2) se si fosse verificato il "tipico" difetto questo non è concausa dell'incidente;

3) il conducente parla di blocco, non di indurimento;

4) non ci sono tracce di frenata (fonti giornalistiche), sarebbe stato spontaneo farlo appena accortisi della perdita di controllo (pure Massa l'ha fatto);

5) qualora fosse dimostrato un difetto al piantone dello sterzo Fiat dovrà risponderne, ma non è un difetto diffuso;

6) Fiat è stata corretta verso i servosterzi guasti solo in garanzia e in garanzia estesa, cosa non bella.

7) abbiamo perciò dati certi per dimostrare l'innocenza di Fiat riguardo all'accusa mossa di negligenza verso il servo elettrico.

poi anche se può sembrare stupido (ma non è cosa di poco rilievo secondo me) sul libretto di uso e manuteznione Fiat quando si accende una spia o si ha un guasto c'è scritto in grassetto "arrestare il veicolo e portarlo subito in un officina autorizzata"...detto così può sembrare esagerato ma è vero, è cmq un rischio continuare a circolare in certe situazioni...
 
ciao ragazzi anch'io ho una punto 2 serie e ciò un problema al servosterzo quando accendo la macchina certe volte e già bloccato e mi si accende la spia.

Ma il problema può essere il motorino? ho sentito parlare anche di alcuni sensori che si trovano vicino ai bracci o qualcosa di simile?

a Voi vi è mai capitato? potete darmi qualche consiglio.. Ciao
 
L'unica cosa CERTA PER ADESSO è che il ragazzo deve rispondere di omicidio colposo plurimo, e si terrà in considerazione il fatto che era ubriaco (tasso alcolemico rilevato al posto di Pronto Soccorso dove è stato portato dopo l'incidente) e la velocità fuori norma come da ilievi tecnici effettuati dai VV.F. accorsi sul luogo.
Sicuramente lui sarà condannato e gli saranno applicate le sanzioni accessorie (ritiro patente, ecc ecc).
Alcuni PM in passato hanno anche portato avanti una linea molto interessante: chi si mette alla guida ubricaco, accetta il rischio di non essere in grado di guidare correttamente, e accetta quindi il rischio concreto di avere un incidente.
In tal caso la sua posizione peggiorerebbe, se tale linea accusatoria fosse davvero avanzata e presa in considerazione dal giudice.
Questa è la parte certa della disgrazia.
Poi, per quanto riguarda la responsabilità del costruttore Fiat, si aprirà un capitolo lungo e incerto: sono necessarie perizie d'ufficio e di parte, che la difesa del ragazzo promuoverà per l'accertamento del soggetto/soggetti obbligati al risarcimento dei danni (assicuirazioni comprese).
Anche se Fiat fosse ritenuta responsabile del difetto tecnico, il ragazzo sarà in ogni caso condannato.
Ora, attaccare o giustificare Fiat è prematuro, senza perizie (che richiedono mesi) come fate? Il dato obiettivo è il tasso alcolemico e la velocità già accertati fuori norma, e, purtroppo, la morte di due passeggeri.
 
giamby24 ha scritto:
ciao ragazzi anch'io ho una punto 2 serie e ciò un problema al servosterzo quando accendo la macchina certe volte e già bloccato e mi si accende la spia.

Ma il problema può essere il motorino? ho sentito parlare anche di alcuni sensori che si trovano vicino ai bracci o qualcosa di simile?

a Voi vi è mai capitato? potete darmi qualche consiglio.. Ciao

una volta sola dopo un avvio invernale (punto 1.9 jtd del 2001). spento e riacceso e nessun problema (l'auto aveva gia 180000 km).

levami una curiosità: tu aspetti sempre che le spie si spengano prima di avviare?

ciao!
 
kanarino ha scritto:
iCastm ha scritto:
Lo ripeto una volta per tutte:

1) a 120 km/h (fonti giornalistiche) l'intervento del servosterzo è pressochè nullo;

2) se si fosse verificato il "tipico" difetto questo non è concausa dell'incidente;

3) il conducente parla di blocco, non di indurimento;

4) non ci sono tracce di frenata (fonti giornalistiche), sarebbe stato spontaneo farlo appena accortisi della perdita di controllo (pure Massa l'ha fatto);

5) qualora fosse dimostrato un difetto al piantone dello sterzo Fiat dovrà risponderne, ma non è un difetto diffuso;

6) Fiat è stata corretta verso i servosterzi guasti solo in garanzia e in garanzia estesa, cosa non bella.

7) abbiamo perciò dati certi per dimostrare l'innocenza di Fiat riguardo all'accusa mossa di negligenza verso il servo elettrico.

poi anche se può sembrare stupido (ma non è cosa di poco rilievo secondo me) sul libretto di uso e manuteznione Fiat quando si accende una spia o si ha un guasto c'è scritto in grassetto "arrestare il veicolo e portarlo subito in un officina autorizzata"...detto così può sembrare esagerato ma è vero, è cmq un rischio continuare a circolare in certe situazioni...

Beh, sui libretti di manutenzione, che sono fatti per pararsi il c..., c'è scritto anche di non appogguare le mani sui collettori di scarico quando sono caldi...
 
oic747 ha scritto:
Beh, sui libretti di manutenzione, che sono fatti per pararsi il c..., c'è scritto anche di non appogguare le mani sui collettori di scarico quando sono caldi...
sempre meglio specificare perchè di gente furba in giro ce n'è parecchia...c'è gente che non sa neanche dove si controlla l'olio e qual'è la vaschetta per aggiungere l'acqua ai tergi cristalli...pensa un pò...tanti il libretto non lo leggono proprio...
 
oic747 ha scritto:
kanarino ha scritto:
iCastm ha scritto:
Lo ripeto una volta per tutte:

1) a 120 km/h (fonti giornalistiche) l'intervento del servosterzo è pressochè nullo;

2) se si fosse verificato il "tipico" difetto questo non è concausa dell'incidente;

3) il conducente parla di blocco, non di indurimento;

4) non ci sono tracce di frenata (fonti giornalistiche), sarebbe stato spontaneo farlo appena accortisi della perdita di controllo (pure Massa l'ha fatto);

5) qualora fosse dimostrato un difetto al piantone dello sterzo Fiat dovrà risponderne, ma non è un difetto diffuso;

6) Fiat è stata corretta verso i servosterzi guasti solo in garanzia e in garanzia estesa, cosa non bella.

7) abbiamo perciò dati certi per dimostrare l'innocenza di Fiat riguardo all'accusa mossa di negligenza verso il servo elettrico.

poi anche se può sembrare stupido (ma non è cosa di poco rilievo secondo me) sul libretto di uso e manuteznione Fiat quando si accende una spia o si ha un guasto c'è scritto in grassetto "arrestare il veicolo e portarlo subito in un officina autorizzata"...detto così può sembrare esagerato ma è vero, è cmq un rischio continuare a circolare in certe situazioni...

Beh, sui libretti di manutenzione, che sono fatti per pararsi il c..., c'è scritto anche di non appogguare le mani sui collettori di scarico quando sono caldi...

Finchè esisteranno geni cosmici come gli americani in grado di appoggiare la mano sul collettore rovente, scottarsela e poi fare cause alla casa automobilistica (vincendola) perchè sul libretto di uso e manutenzione non era specificato che il suddetto collettore non era da toccare le case scriveranno ogni stupidaggine possibile per evitare cause ridicole.
Ti faccio l'esempio del mio lavoro di controllo qualità in una fabbrica di spumanti, sappi che sul collarino delle bottiglie è scritto a grandi lettere di NON usare il cavatappi per aprire lo spumante e di non puntare la bottiglia verso gli occhi di qualcuno, cose assolutamente ovvie per noi ma NON per gli americani specializzati nel farsi del male nel modo più assurdo e fare poi causa.
La controetichetta poi è spettacolare, strapiena di avvertenze ovvie come non bere alcolici in gravidanza, non mettersi alla guida,non agitare la bottiglia o colpirla, insomma tutte cose talmente palesi che uno si chiede se il prodotto sia venduto a dei deficenti patentati che arrivano dalle caverne :shock:, deficenti però che con una causa nel loro paese ti cavano pure le mutande
 
non ho scritto che la colpa è unicamente della fiat.
ho scritto, in modo chiaro che c'è il concorso di colpa di fiat. che il guidatore fosse ubriaco, è chiaro. cosa sarebbe successo con uno sterzo funzionante meno. alla fine dei conti può essere pure tutta una balla, ma la tristezza è che questo difetto è purtroppo reale, come reale è che fiat se n'è sbattuta. perché lì c'era un ubriaco alla guida, ma come ti ho esemplificato dopo, potevano esserci altri contesti in cui il guidatore può non esserlo. com'è capitato a mio fratello.

torno al mio caso, panda. il rumore lo avvertivi solo con lo sterzo al centro. all'inizio sono confondibili con vibrazioni, visto che tra l'altro il mj vibra abbastanza. all'aumentare del rumore l'ho portata in assistenza.. di corsa. ma nessuna spia avaria accesa. al secondo manifestarsi del difetto son ovviamente andato di fretta a portarla.
ma la prima volta che ho sentito il rumorino, non sapendo, potevo trovarmi con lo sterzo per le mani. per colpa della fiat, non mia.

non so, aspettiamo che succeda qualcosa di grave per modificare e richiamare i city.
 
Io ho provato proprio stamattina con la mia panda.
A 70kh/h ho disinserito il CITY, lo sterzo non se neè accorto nemmeno. Superata una certa velocità + o - i 50 km/h il CITY diventa ininfluente perche lo sterzo è già diventato piu rigido in progressione. allora io mi domando a 120 km come può irrigidirsi lo sterzo se 50km/h è già privo di Servo assistenza?
Ame sa tanto che qualcuno si sta "arrampicando sugli specchi"....
 
emptystar ha scritto:
non ho scritto che la colpa è unicamente della fiat.
ho scritto, in modo chiaro che c'è il concorso di colpa di fiat. che il guidatore fosse ubriaco, è chiaro. cosa sarebbe successo con uno sterzo funzionante meno. alla fine dei conti può essere pure tutta una balla, ma la tristezza è che questo difetto è purtroppo reale, come reale è che fiat se n'è sbattuta. perché lì c'era un ubriaco alla guida, ma come ti ho esemplificato dopo, potevano esserci altri contesti in cui il guidatore può non esserlo. com'è capitato a mio fratello.

torno al mio caso, panda. il rumore lo avvertivi solo con lo sterzo al centro. all'inizio sono confondibili con vibrazioni, visto che tra l'altro il mj vibra abbastanza. all'aumentare del rumore l'ho portata in assistenza.. di corsa. ma nessuna spia avaria accesa. al secondo manifestarsi del difetto son ovviamente andato di fretta a portarla.
ma la prima volta che ho sentito il rumorino, non sapendo, potevo trovarmi con lo sterzo per le mani. per colpa della fiat, non mia.

non so, aspettiamo che succeda qualcosa di grave per modificare e richiamare i city.

A me non interessa confutare la tua esperienza, che può essere vera o no, ma poco c'entra con l'incidente. A 120 km/h non c'è servoassistenza, Fiat non ha alcun concorso di colpa a meno che non si dimostri che c'è stato un altro guasto. Punto.

Se poi vogliamo discutere del servosterzo elettrico e del perchè Fiat non interviene più radicalmente apriamo un altro thread perchè qui non c'entra niente.
 
iCastm ha scritto:
A me non interessa confutare la tua esperienza, che può essere vera o no, ma poco c'entra con l'incidente. A 120 km/h non c'è servoassistenza, Fiat non ha alcun concorso di colpa a meno che non si dimostri che c'è stato un altro guasto. Punto.

Se poi vogliamo discutere del servosterzo elettrico e del perchè Fiat non interviene più radicalmente apriamo un altro thread perchè qui non c'entra niente.
concordo pienamente...
 
Back
Alto