<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Malfunzionamento servosterzo Punto | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Malfunzionamento servosterzo Punto

qualcuno provi a mettersi anche nei panni di questo tizio...

pizzicato con un tasso di alcol nel sangue ben superiore alla norma, procedeva a 120 km/h sul lungotevere di roma, nessuno dietro aveva le cinture... due morti (tra l'altro amiche) sulla coscienza... una vita distrutta...

la mente umana cosa farebbe immediatamente se non quello di crearsi un giustificativo che allegerisca un po' la coscienza come il guasto al servosterzo... ? altrimenti s'impazzisce... (e non è detto che non accada...)
 
Si, sicuramente se mi trovassero mentre brandisco un'ascia insanguinata danzando sul cadavere tiepido della mia ex moglie direi qualcosa circa "se l'è cercata" o "era autodifesa", ma non è che abbia ragione io comunque :)
 
CinghialeMannaro ha scritto:
Si, sicuramente se mi trovassero mentre brandisco un'ascia insanguinata danzando sul cadavere tiepido della mia ex moglie direi qualcosa circa "se l'è cercata" o "era autodifesa", ma non è che abbia ragione io comunque :)

non intendevo questo... era rivolto all'autore del thread e a quanti cercano di tirare fuori da una tragedia causato da un certo numero di gravi leggerezze, la testa della fiat come responsabile delle morti...
 
Sinceramente non capisco come di fronte a un fatto così chiaro, che era sospettabile accadesse prima o poi, ci si debbano architettare vergognose e ridicole strategie difensive che colpevolizzano addiritture le vittime di un difetto molto grave, molto noto, molto nascosto, sminuito e gestito pessimamente da Fiat. Fiat VERGOGNATI!!!!
 
=Stefano2= ha scritto:
Sinceramente non capisco come di fronte a un fatto così chiaro, che era sospettabile accadesse prima o poi, ci si debbano architettare vergognose e ridicole strategie difensive che colpevolizzano addiritture le vittime di un difetto molto grave, molto noto, molto nascosto, sminuito e gestito pessimamente da Fiat. Fiat VERGOGNATI!!!!

Ma vergognati tu!
Ma ti rendi conto di quello che dici? E' la massima espressione della superficialità!
Cioè: uno guida ubriaco una vettura a 120 km/h in città e nemmeno frena prima dell'impatto e dovrebbe vergognarsi la Fiat?
Vogliamo dare alla Boeing la colpa degli attentati dell'11 settembre? Se avessero prodotto aerei con cabine blindate...

E poi, lo ripeto, il tipico guasto del servosterzo elettrico non c'entra nulla con l'incidente:
1) il conducente ha dichiarato che erano giorni che sentiva rumori strani, ma il tipico guasto prevede una rottura improvvisa.
2) a 120 km/h l'intervento del servosterzo è minimo perciò non può esserci stato un improvviso indurimento.
3) il motorino del servosterzo non è solidale col piantone e mai uno potrebbe impedire il funzionamento dell'altro.

Con questo non voglio escludere che ci sia stato un guasto meccanico prima dell'impatto, ma solo dimostrare che non è stato causato da un'eventuale rottura del motorino del servosterzo, cioè il tipico difetto su cui Fiat non sarebbe intervenuta adeguatamente. Dunque, anche se si può discutere della negligenza di Fiat, sicuramente non la si può imputare a questo caso. E pure che fosse la colpa sarebbe minima perchè fondamentalmente sono state violate le regole del buon senso:
1) uso di un'autovettura che manifestava sospetti malfunzionamenti;
2) mancato allaccio delle cinture;
3) abuso di alcol;
4) aver accettato un passaggio da un conducente ubriaco;
5) eccesso di velocità rispetto le condizioni della strada e del conducente.
 
iCastm ha scritto:
=Stefano2= ha scritto:
Sinceramente non capisco come di fronte a un fatto così chiaro, che era sospettabile accadesse prima o poi, ci si debbano architettare vergognose e ridicole strategie difensive che colpevolizzano addiritture le vittime di un difetto molto grave, molto noto, molto nascosto, sminuito e gestito pessimamente da Fiat. Fiat VERGOGNATI!!!!

Ma vergognati tu!
Ma ti rendi conto di quello che dici? E' la massima espressione della superficialità!
Cioè: uno guida ubriaco una vettura a 120 km/h in città e nemmeno frena prima dell'impatto e dovrebbe vergognarsi la Fiat?
Vogliamo dare alla Boeing la colpa degli attentati dell'11 settembre? Se avessero prodotto aerei con cabine blindate...

E poi, lo ripeto, il tipico guasto del servosterzo elettrico non c'entra nulla con l'incidente:
1) il conducente ha dichiarato che erano giorni che sentiva rumori strani, ma il tipico guasto prevede una rottura improvvisa.
2) a 120 km/h l'intervento del servosterzo è minimo perciò non può esserci stato un improvviso indurimento.
3) il motorino del servosterzo non è solidale col piantone e mai uno potrebbe impedire il funzionamento dell'altro.

Con questo non voglio escludere che ci sia stato un guasto meccanico prima dell'impatto, ma solo dimostrare che non è stato causato da un'eventuale rottura del motorino del servosterzo, cioè il tipico difetto su cui Fiat non sarebbe intervenuta adeguatamente. Dunque, anche se si può discutere della negligenza di Fiat, sicuramente non la si può imputare a questo caso. E pure che fosse la colpa sarebbe minima perchè fondamentalmente sono state violate le regole del buon senso:
1) uso di un'autovettura che manifestava sospetti malfunzionamenti;
2) mancato allaccio delle cinture;
3) abuso di alcol;
4) aver accettato un passaggio da un conducente ubriaco;
5) eccesso di velocità rispetto le condizioni della strada e del conducente.

Bravo !!!!!

Inoltre, se uno è sobrio, magari riesce a gestire nel miglior modo possibile, anche l'imprevisto e/o il guasto meccanico che sono sempre in agguato su qualsiasi vettura.

Certo che è indescrivibile l'odio che serpeggia in giro per FIAT, si arriva addirittura a tirare in ballo una tragedia come questa ...... rispettate almeno le giovani vite di quelle ragazze e spezzate dalla fatalità. La FIAT non c'entra proprio nulla. :evil: :evil: :evil:
 
iCastm ha scritto:
=Stefano2= ha scritto:
Sinceramente non capisco come di fronte a un fatto così chiaro, che era sospettabile accadesse prima o poi, ci si debbano architettare vergognose e ridicole strategie difensive che colpevolizzano addiritture le vittime di un difetto molto grave, molto noto, molto nascosto, sminuito e gestito pessimamente da Fiat. Fiat VERGOGNATI!!!!

Ma vergognati tu!
Ma ti rendi conto di quello che dici? E' la massima espressione della superficialità!
Cioè: uno guida ubriaco una vettura a 120 km/h in città e nemmeno frena prima dell'impatto e dovrebbe vergognarsi la Fiat?
Vogliamo dare alla Boeing la colpa degli attentati dell'11 settembre? Se avessero prodotto aerei con cabine blindate...

Ubriaco??? 120 Km /h???? FONTI?????? Sull'articolo si parla di altro...

E poi, lo ripeto, il tipico guasto del servosterzo elettrico non c'entra nulla con l'incidente:
1) il conducente ha dichiarato che erano giorni che sentiva rumori strani, ma il tipico guasto prevede una rottura improvvisa.
2) a 120 km/h l'intervento del servosterzo è minimo perciò non può esserci stato un improvviso indurimento.
3) il motorino del servosterzo non è solidale col piantone e mai uno potrebbe impedire il funzionamento dell'altro.

Con questo non voglio escludere che ci sia stato un guasto meccanico prima dell'impatto, ma solo dimostrare che non è stato causato da un'eventuale rottura del motorino del servosterzo, cioè il tipico difetto su cui Fiat non sarebbe intervenuta adeguatamente. Dunque, anche se si può discutere della negligenza di Fiat, sicuramente non la si può imputare a questo caso. E pure che fosse la colpa sarebbe minima perchè fondamentalmente sono state violate le regole del buon senso:
1) uso di un'autovettura che manifestava sospetti malfunzionamenti;
(se non si dovesse utilizzare un auto con servoelettrico Fiat/Lancia perchè si avvertono dei ruomorini, il 90 % delle Fiat/lancia resterebbe in garage)
2) mancato allaccio delle cinture; (fonti????)
3) abuso di alcol; (fonti????)
4) aver accettato un passaggio da un conducente ubriaco; (te la potevi risparmiare)
5) eccesso di velocità rispetto le condizioni della strada e del conducente.
(fonti????)
 
certo che essere fanboy di un marchio, qualsiasi esso sia, è di una tristezza assurda.

il guidatore procedeva a velocità spropositata e pare avesse anche assunto alcol (quanto? giusto per capire poi quanti di noi si mettono alla guida con quel tasso di alcol... santarellini tutti siamo vero);
fin qui è ok, è ovvio che il guidatore è nel torto, anche per non aver portato l'auto in officina prontamente (cosa che ho "quasi" fatto anche io, sbagliando.)
>ma quella stessa persona con il servosterzo pienamente funzionale, come avrebbe reagito all'incidente? non è colpa di fiat, è un aggravante pesante di fiat, perché il difetto è reale e diffuso e ampiamente documentato in rete, e ne abbiamo subito il solo fastidio per fortuna in famiglia, su due vetture diverse, panda e punto ripeto. due volte panda.
>caso normale, si sta in città, velocità nella norma, 50 all'ora, guido normalmente, bom, di botta mi si blocca lo sterzo, non lo riaddrizzo con rapidità.. investo il pedone. avevo preso anche il caffè. in questo caso nessuna colpevolezza del guidatore, ma solo del dispositivo difettoso. (la cosa che fa specie è che non è l'unico ad avere il difetto, è endemico, ricordiamolo)

abbiamo finito ora di fare i bimbominkia? è un difetto gravissimo, è responsabile la fiat (come altri marchi per altre porcate in passato, son dipendente del gruppo signori).
questo è un esempio eclatante per le circostanze, ma sul giornale non verrà mica scritto che a mio fratello è rimasto di botta senza sterzo e non gli è successo niente per fortuna.
p.s. gli idraulici che io sappia perdono gradualmente l'azione del servo, ma magari mi sbaglio, corregetimi nel caso.
 
emptystar ha scritto:
certo che essere fanboy di un marchio, qualsiasi esso sia, è di una tristezza assurda.

il guidatore procedeva a velocità spropositata e pare avesse anche assunto alcol (quanto? giusto per capire poi quanti di noi si mettono alla guida con quel tasso di alcol... santarellini tutti siamo vero);
fin qui è ok, è ovvio che il guidatore è nel torto, anche per non aver portato l'auto in officina prontamente (cosa che ho &quot;quasi&quot; fatto anche io, sbagliando.)
&gtma quella stessa persona con il servosterzo pienamente funzionale, come avrebbe reagito all'incidente? non è colpa di fiat, è un aggravante pesante di fiat, perché il difetto è reale e diffuso e ampiamente documentato in rete, e ne abbiamo subito il solo fastidio per fortuna in famiglia, su due vetture diverse, panda e punto ripeto. due volte panda.
&gtcaso normale, si sta in città, velocità nella norma, 50 all'ora, guido normalmente, bom, di botta mi si blocca lo sterzo, non lo riaddrizzo con rapidità.. investo il pedone. avevo preso anche il caffè. in questo caso nessuna colpevolezza del guidatore, ma solo del dispositivo difettoso. (la cosa che fa specie è che non è l'unico ad avere il difetto, è endemico, ricordiamolo)

abbiamo finito ora di fare i bimbominkia? è un difetto gravissimo, è responsabile la fiat (come altri marchi per altre porcate in passato, son dipendente del gruppo signori).
questo è un esempio eclatante per le circostanze, ma sul giornale non verrà mica scritto che a mio fratello è rimasto di botta senza sterzo e non gli è successo niente per fortuna.
p.s. gli idraulici che io sappia perdono gradualmente l'azione del servo, ma magari mi sbaglio, corregetimi nel caso.
Un tasso accertato di 1,30 non ti basta?beh io a quel tasso non ci sono mai arrivato, altro che discorso sui santarellini.....
Io non so tu come ragioni ma se io sento rumori allo sterzo da giorni e mi si illumina la spia del malfunzionamento ti dirò che la macchina LA MOLLO IN OFFICINA il più in fretta possibile ed evito di usarla anche andando piano, figuriamoci a 120 ubriaco in città.
Ah già ma questo è un discorso da bimbominkia, la colpa è unicamente della fiat ma poi chi me lo dice che il povero autista abbia detto la verità?aspetterei la perizia prima di sparare, per ora gli unici dati certi sono il tasso alcolemico e la velocità del veicolo.

p.s. sulla mia vecchia punto si è presentato anche a me in passato l'indurimento dello sterzo, ma siccome avevo imparato a guidare su una uno td senza servo non è che la cosa mi abbia messo in difficoltà più di tanto stiamo forse diventando una generazione di guidatori servo-dipendenti che al primo indurimento va nel panico più totale?
 
dukeiiktm ha scritto:
emptystar ha scritto:
certo che essere fanboy di un marchio, qualsiasi esso sia, è di una tristezza assurda.

il guidatore procedeva a velocità spropositata e pare avesse anche assunto alcol (quanto? giusto per capire poi quanti di noi si mettono alla guida con quel tasso di alcol... santarellini tutti siamo vero);
fin qui è ok, è ovvio che il guidatore è nel torto, anche per non aver portato l'auto in officina prontamente (cosa che ho &quot;quasi&quot; fatto anche io, sbagliando.)
&gtma quella stessa persona con il servosterzo pienamente funzionale, come avrebbe reagito all'incidente? non è colpa di fiat, è un aggravante pesante di fiat, perché il difetto è reale e diffuso e ampiamente documentato in rete, e ne abbiamo subito il solo fastidio per fortuna in famiglia, su due vetture diverse, panda e punto ripeto. due volte panda.
&gtcaso normale, si sta in città, velocità nella norma, 50 all'ora, guido normalmente, bom, di botta mi si blocca lo sterzo, non lo riaddrizzo con rapidità.. investo il pedone. avevo preso anche il caffè. in questo caso nessuna colpevolezza del guidatore, ma solo del dispositivo difettoso. (la cosa che fa specie è che non è l'unico ad avere il difetto, è endemico, ricordiamolo)

abbiamo finito ora di fare i bimbominkia? è un difetto gravissimo, è responsabile la fiat (come altri marchi per altre porcate in passato, son dipendente del gruppo signori).
questo è un esempio eclatante per le circostanze, ma sul giornale non verrà mica scritto che a mio fratello è rimasto di botta senza sterzo e non gli è successo niente per fortuna.
p.s. gli idraulici che io sappia perdono gradualmente l'azione del servo, ma magari mi sbaglio, corregetimi nel caso.
Un tasso accertato di 1,30 non ti basta?beh io a quel tasso non ci sono mai arrivato, altro che discorso sui santarellini.....
Io non so tu come ragioni ma se io sento rumori allo sterzo da giorni e mi si illumina la spia del malfunzionamento ti dirò che la macchina LA MOLLO IN OFFICINA il più in fretta possibile ed evito di usarla anche andando piano, figuriamoci a 120 ubriaco in città.
Ah già ma questo è un discorso da bimbominkia, la colpa è unicamente della fiat ma poi chi me lo dice che il povero autista abbia detto la verità?aspetterei la perizia prima di sparare, per ora gli unici dati certi sono il tasso alcolemico e la velocità del veicolo.

p.s. sulla mia vecchia punto si è presentato anche a me in passato l'indurimento dello sterzo, ma siccome avevo imparato a guidare su una uno td senza servo non è che la cosa mi abbia messo in difficoltà più di tanto stiamo forse diventando una generazione di guidatori servo-dipendenti che al primo indurimento va nel panico più totale?

hei gente un po di moderazione. ci sono dei morti.
è indubbia la responsabilità penale dello sventurato ed è probabile che le forze dell'ordine invece di pensare ai soldi dovrebbero cominciare a multare chi non allaccia le cinture dietro. anche su una punto è verosimile che avrebbero salvato la vita alle due tizie.
la storia del servosterzo - peraltro notoriamente di pessima qualità - come già detto è un'aggravante non un'attenuante.
adieu
 
alkiap ha scritto:
Finalmente si dice chiaramente che qualcuno non aveva la cinture, fino ad ora i mass media hanno sempre taciuto su questo aspetto.

quotone!

invece di usare anche casi come questo per fare dovuta campagna di sicurezza, i media preferiscono tacere e scaricare tutto o quasi sulla velocità...

ma d'altra parte come fanno igiornalisti a parlare di cose di cui non sanno nulla? :rolleyes:
 
=Stefano2= ha scritto:
iCastm ha scritto:
=Stefano2= ha scritto:
Sinceramente non capisco come di fronte a un fatto così chiaro, che era sospettabile accadesse prima o poi, ci si debbano architettare vergognose e ridicole strategie difensive che colpevolizzano addiritture le vittime di un difetto molto grave, molto noto, molto nascosto, sminuito e gestito pessimamente da Fiat. Fiat VERGOGNATI!!!!

Ma vergognati tu!
Ma ti rendi conto di quello che dici? E' la massima espressione della superficialità!
Cioè: uno guida ubriaco una vettura a 120 km/h in città e nemmeno frena prima dell'impatto e dovrebbe vergognarsi la Fiat?
Vogliamo dare alla Boeing la colpa degli attentati dell'11 settembre? Se avessero prodotto aerei con cabine blindate...

Ubriaco??? 120 Km /h???? FONTI?????? Sull'articolo si parla di altro...

E poi, lo ripeto, il tipico guasto del servosterzo elettrico non c'entra nulla con l'incidente:
1) il conducente ha dichiarato che erano giorni che sentiva rumori strani, ma il tipico guasto prevede una rottura improvvisa.
2) a 120 km/h l'intervento del servosterzo è minimo perciò non può esserci stato un improvviso indurimento.
3) il motorino del servosterzo non è solidale col piantone e mai uno potrebbe impedire il funzionamento dell'altro.

Con questo non voglio escludere che ci sia stato un guasto meccanico prima dell'impatto, ma solo dimostrare che non è stato causato da un'eventuale rottura del motorino del servosterzo, cioè il tipico difetto su cui Fiat non sarebbe intervenuta adeguatamente. Dunque, anche se si può discutere della negligenza di Fiat, sicuramente non la si può imputare a questo caso. E pure che fosse la colpa sarebbe minima perchè fondamentalmente sono state violate le regole del buon senso:
1) uso di un'autovettura che manifestava sospetti malfunzionamenti;
(se non si dovesse utilizzare un auto con servoelettrico Fiat/Lancia perchè si avvertono dei ruomorini, il 90 % delle Fiat/lancia resterebbe in garage)
2) mancato allaccio delle cinture; (fonti????)
3) abuso di alcol; (fonti????)
4) aver accettato un passaggio da un conducente ubriaco; (te la potevi risparmiare)
5) eccesso di velocità rispetto le condizioni della strada e del conducente.
(fonti????)

Fonti? Giornalistiche. Considerando che abito a Roma ho avuto modo di sentire la notizia anche dai telegiornali locali.

Ma anche se fosse stato sobrio e nei limiti il "tipico" difetto del servosterzo non c'entra. Il conducente ha dichiarato il blocco del volante, non un forte indurimento. Perciò se si tratta di causa tecnica non si può accusare Fiat di negligenza, stiamo parlando di un'altra cosa.

P.S.: ma come sono fortunato! Ne abbiamo tre in famiglia di Fiat/Lancia con servosterzo elettrico e di rumorini non se ne sono mai sentiti. Con tre auto riesco a stare in quel 10%! Incredibile! Prossimo obiettivo il Superenalotto. E pensa che a mio padre si ruppe pure il servosterzo alla sua Idea, ma all'improvviso e senza rumorini antecedenti. A mio padre sì, ma a nessuno dei miei conoscenti alcun problema. Come si spiega?

P.P.S.: quella di non dover accettare passaggi da ubriachi non me la risparmio. E' molto più pericoloso che essere il conducente ubriaco.
 
emptystar ha scritto:
certo che essere fanboy di un marchio, qualsiasi esso sia, è di una tristezza assurda.

il guidatore procedeva a velocità spropositata e pare avesse anche assunto alcol (quanto? giusto per capire poi quanti di noi si mettono alla guida con quel tasso di alcol... santarellini tutti siamo vero);
fin qui è ok, è ovvio che il guidatore è nel torto, anche per non aver portato l'auto in officina prontamente (cosa che ho &quot;quasi&quot; fatto anche io, sbagliando.)
&gtma quella stessa persona con il servosterzo pienamente funzionale, come avrebbe reagito all'incidente? non è colpa di fiat, è un aggravante pesante di fiat, perché il difetto è reale e diffuso e ampiamente documentato in rete, e ne abbiamo subito il solo fastidio per fortuna in famiglia, su due vetture diverse, panda e punto ripeto. due volte panda.
&gtcaso normale, si sta in città, velocità nella norma, 50 all'ora, guido normalmente, bom, di botta mi si blocca lo sterzo, non lo riaddrizzo con rapidità.. investo il pedone. avevo preso anche il caffè. in questo caso nessuna colpevolezza del guidatore, ma solo del dispositivo difettoso. (la cosa che fa specie è che non è l'unico ad avere il difetto, è endemico, ricordiamolo)

abbiamo finito ora di fare i bimbominkia? è un difetto gravissimo, è responsabile la fiat (come altri marchi per altre porcate in passato, son dipendente del gruppo signori).
questo è un esempio eclatante per le circostanze, ma sul giornale non verrà mica scritto che a mio fratello è rimasto di botta senza sterzo e non gli è successo niente per fortuna.
p.s. gli idraulici che io sappia perdono gradualmente l'azione del servo, ma magari mi sbaglio, corregetimi nel caso.

Se sto a 50 km/h, lo sterzo si indurisce, perdo parzialmente il controllo, provo in tutti i modi ad evitare un pedone, ma non ci riesco allora la causa è il guasto meccanico. In questo caso si potrebbe portare in tribunale Fiat per la sua negligenza. Ma o fortunatamente finora non è successo nulla, o, come accertato da Quattroruote, l'indurimento improvviso del volante genera spavento, ma permette a chiunque di continuare a controllare la vettura, o qualcosa c'è stato ma non ha fatto notizia.

Nel caso dell'incidente di Roma però la negligenza di Fiat non c'entra niente: il conducente ha parlato di blocco, non di indurimento (a 120 km/h quale indurimento vuoi sentire?); non sono state rilevate tracce di frenata; il conducente era altamente ubriaco (1,3 è quasi una volta e mezza sopra il limite). Poi può anche esserci stato un guasto meccanico, ma non del servosterzo.
 
allora, indurimento del servosterzo non è l'indurimento dell'idraulico. si passa dalla servoassistenza al niente in un attimo. non ho letto cosa ha asserito quattroruote, ma non le do credito in quanto è una rivista da tempo ampliamente marchettara e poco seria (opinioni personali) e comunque non si possono contemplare tutti i casi.
in quel caso il difetto del servosterzo non è la causa, ma una concausa, perché con uno sterzo funzionante, nonostante la scelleratezza dell'autista, forse si poteva evitare anche parzialmente la disgrazia. non lo possiamo sapere, ma è una gravissima circostanza il malfunzionamento del city.

a 50 all'ora puoi controllare, certo, peccato che se ti capita all'improvviso nel momento sbagliato sei fottuto, tu o il pedone.. a mio fratello è capitato a velocità più sostenuta ma in un tratto di strada fortunatamente tranquillo in cui ha gestito la situazione solo con uno spavento. spenta riaccesa ripartita.
non sta scritto da nessuna parte che il guidatore deve avere solerzia nel reagire a un difetto endemico. ma stiamo scherzando? passi dal controllare lo sterzo con un dito a dover far una fatica assurda con due braccia... ma quattroruote scherza?

iCastm ha scritto:
 
c'è un articolo in proposito su 4r di questo mese; in ogni caso lo sterzo npn smette mai di funzionare, diventa più duro soprattutto nella manovre da fermo e basta. Hai voglia far la colpa al servosterzo
 
Back
Alto