<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Malfunzionamento servosterzo Punto | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Malfunzionamento servosterzo Punto

emptystar ha scritto:
allora, indurimento del servosterzo non è l'indurimento dell'idraulico. si passa dalla servoassistenza al niente in un attimo. non ho letto cosa ha asserito quattroruote, ma non le do credito in quanto è una rivista da tempo ampliamente marchettara e poco seria (opinioni personali) e comunque non si possono contemplare tutti i casi.
in quel caso il difetto del servosterzo non è la causa, ma una concausa, perché con uno sterzo funzionante, nonostante la scelleratezza dell'autista, forse si poteva evitare anche parzialmente la disgrazia. non lo possiamo sapere, ma è una gravissima circostanza il malfunzionamento del city.

a 50 all'ora puoi controllare, certo, peccato che se ti capita all'improvviso nel momento sbagliato sei fottuto, tu o il pedone.. a mio fratello è capitato a velocità più sostenuta ma in un tratto di strada fortunatamente tranquillo in cui ha gestito la situazione solo con uno spavento. spenta riaccesa ripartita.
non sta scritto da nessuna parte che il guidatore deve avere solerzia nel reagire a un difetto endemico. ma stiamo scherzando? passi dal controllare lo sterzo con un dito a dover far una fatica assurda con due braccia... ma quattroruote scherza?

iCastm ha scritto:
-
bisognerebbe pensare ad una cosa: a tale velocità il servosterzo funziona nello stesso modo rispetto a quando una vettura procede a 20 km/h?
-
secondo me un autostrada i servosterzo non esercitano quasi più nessuna forza: nessuna auto ha uno sterzo che si manovra con un dito a velocità autostradale, sia per l'inerzia delle ruote sia perchè le case preferiscono dare al guidatore la sensazione che lo sterzo vada manovrato con attenzione quando si superano certi limiti.
-
avevo una vectra 1.6 con ruote 195, senza servosterzo, e lo sterzo in autostrada non era più duro delle mie vetture attuale, con gomme da 195 a 225.
-
per me quello era ubriaco fradicio, viaggiava a velocità eccessiva, e si attacca a tutto pur di scaricare la colpa. il bello è che c'è gente che lo sostiene.......
 
=Stefano2= ha scritto:
Sinceramente non capisco come di fronte a un fatto così chiaro, che era sospettabile accadesse prima o poi, ci si debbano architettare vergognose e ridicole strategie difensive che colpevolizzano addiritture le vittime di un difetto molto grave, molto noto, molto nascosto, sminuito e gestito pessimamente da Fiat. Fiat VERGOGNATI!!!!

se ci fosse stata tua figlia o tuo figlio in quell'auto non avresti detto così...avresti dato ragione a chi guidava vero? come l'avresti guardato in faccia? cosa avresti pensato? rifletti...
 
kanarino ha scritto:
=Stefano2= ha scritto:
Sinceramente non capisco come di fronte a un fatto così chiaro, che era sospettabile accadesse prima o poi, ci si debbano architettare vergognose e ridicole strategie difensive che colpevolizzano addiritture le vittime di un difetto molto grave, molto noto, molto nascosto, sminuito e gestito pessimamente da Fiat. Fiat VERGOGNATI!!!!

se ci fosse stata tua figlia o tuo figlio in quell'auto non avresti detto così...avresti dato ragione a chi guidava vero? come l'avresti guardato in faccia? cosa avresti pensato? rifletti...
-
infatti, se ci fosse stato un figlio nessuno va a dire all'ubriaco che ha provocato l'incidente, tutti lo difenderebbero a spada tratta, genitori delle vittime compresi.
-
ma fatela finita, evitate di strumentalizzare questa tragedia per sparlare di fiat, tanto in tasca non ve ne viene niente......
 
dukeiiktm ha scritto:
emptystar ha scritto:
certo che essere fanboy di un marchio, qualsiasi esso sia, è di una tristezza assurda.

il guidatore procedeva a velocità spropositata e pare avesse anche assunto alcol (quanto? giusto per capire poi quanti di noi si mettono alla guida con quel tasso di alcol... santarellini tutti siamo vero);
fin qui è ok, è ovvio che il guidatore è nel torto, anche per non aver portato l'auto in officina prontamente (cosa che ho &quot;quasi&quot; fatto anche io, sbagliando.)
&gtma quella stessa persona con il servosterzo pienamente funzionale, come avrebbe reagito all'incidente? non è colpa di fiat, è un aggravante pesante di fiat, perché il difetto è reale e diffuso e ampiamente documentato in rete, e ne abbiamo subito il solo fastidio per fortuna in famiglia, su due vetture diverse, panda e punto ripeto. due volte panda.
&gtcaso normale, si sta in città, velocità nella norma, 50 all'ora, guido normalmente, bom, di botta mi si blocca lo sterzo, non lo riaddrizzo con rapidità.. investo il pedone. avevo preso anche il caffè. in questo caso nessuna colpevolezza del guidatore, ma solo del dispositivo difettoso. (la cosa che fa specie è che non è l'unico ad avere il difetto, è endemico, ricordiamolo)

abbiamo finito ora di fare i bimbominkia? è un difetto gravissimo, è responsabile la fiat (come altri marchi per altre porcate in passato, son dipendente del gruppo signori).
questo è un esempio eclatante per le circostanze, ma sul giornale non verrà mica scritto che a mio fratello è rimasto di botta senza sterzo e non gli è successo niente per fortuna.
p.s. gli idraulici che io sappia perdono gradualmente l'azione del servo, ma magari mi sbaglio, corregetimi nel caso.
Un tasso accertato di 1,30 non ti basta?beh io a quel tasso non ci sono mai arrivato, altro che discorso sui santarellini.....
Io non so tu come ragioni ma se io sento rumori allo sterzo da giorni e mi si illumina la spia del malfunzionamento ti dirò che la macchina LA MOLLO IN OFFICINA il più in fretta possibile ed evito di usarla anche andando piano, figuriamoci a 120 ubriaco in città.
Ah già ma questo è un discorso da bimbominkia, la colpa è unicamente della fiat ma poi chi me lo dice che il povero autista abbia detto la verità?aspetterei la perizia prima di sparare, per ora gli unici dati certi sono il tasso alcolemico e la velocità del veicolo.

SIAMO TUTTI MOLTO BRAVI A FARE I SEVERI CON GLIA ALTRI VEDO... A DIFENDERE LE SCHIFOSE CONVENIENZE DI UNA ENORME MULTINAZIONALE CHE SE NE STRASBATTE DI COMPONENTI PERICOLOSAMENTE DIFETTOSE CHE MONTA SULLE SUE AUTO.. e' PIU' RASSICURANTE DIRE CHE E' COLPA DELL'AUTISTA CATTIVO E UBRIACONE!!!

- Se qualcuno mi cita le fonti che riportano dell'ubriachezza, dell'esatto tasso alcolemico, mifarebbe una enorme cortesia..

- Se si dovessero portare le auto Fiat/Lancia equipaggiate con servo elettrico in assistenza perchè "si sentono rumorini", tre quarti di quelle al momento circolanti sarebbero oggetto di una invasione di massa in officina, da to che le rumorosità su quelle servoguide sono diffusissime...
 
Stefano, ma *quanto* ti pagano per difendere un ubriaco che ha centrato un'auto andando a 120kmh nel centro di Roma e che magari si è inventato che il volante si è bloccato quando FORSE c'è stato un problema di servo?

Pur di sparare letame su una realtà troppo grossa per la tua comprensione arrivi a giustificare l'ingiustificabile... mi provochi veramente dei sentimenti di umana pietà, perchè non riesco neanche a trattarti male: non sei equipaggiato per comprenderne i motivi.

Piantala, davvero.
 
=Stefano2= ha scritto:
SIAMO TUTTI MOLTO BRAVI A FARE I SEVERI CON GLIA ALTRI VEDO... A DIFENDERE LE SCHIFOSE CONVENIENZE DI UNA ENORME MULTINAZIONALE CHE SE NE STRASBATTE DI COMPONENTI PERICOLOSAMENTE DIFETTOSE CHE MONTA SULLE SUE AUTO.. e' PIU' RASSICURANTE DIRE CHE E' COLPA DELL'AUTISTA CATTIVO E UBRIACONE!!!

- Se qualcuno mi cita le fonti che riportano dell'ubriachezza, dell'esatto tasso alcolemico, mifarebbe una enorme cortesia..

- Se si dovessero portare le auto Fiat/Lancia equipaggiate con servo elettrico in assistenza perchè "si sentono rumorini", tre quarti di quelle al momento circolanti sarebbero oggetto di una invasione di massa in officina, da to che le rumorosità su quelle servoguide sono diffusissime...
stanno facendo tutte le perizie...e se l'esito è che lui era ubriaco talmente ubriaco da non capire nulla, da non rendersi conto della velocità, da non avere i riflessi pronti per riprendere uno sterzo (che lui dichiara) essersi bloccato allora lì saranno guai...perchè avrà 2 morti sulla coscienza...poi vallo a dire alla famiglie delle vittime che lo tseroz era difettoso e che in settimana l'auto doveva essere portata in officina..vagli a dire che su una strada urbana con limite 50 km/h sfrecciava a 120 km/h...ovvio che è sbagliato anche il comportamento di chi sapendo di avere un amico ubriaco lo mette alla guida e non si mette la cinta...e cmq non sto facendo il santo perchè anche io non rispetto i limiti e non sono un santo ma:

1) non mi metto a 120 km/h sul lungotevere di Roma (io la strada la conosco non so tu e fidati che è da pazzi sfrecciare a quella velocità perchè ogni 300 metri c'è un semaforo e attraversa la gente);
2) se sono ubriaco o cmq brillo faccio guidare un mio amico (e non mi sono mai seduto al volente ubriaco):
3) se la mia auto ha un difetto che potrebbe comportare problemi gravi la lascio in officina e mi faccio venire e prendere (non ci vado fino a Roma)

Detto questo oguno è libero di pensarla come vuole ma se qui si vuole colpevolizzare Fiat avete sbagliato e anche di grosso...
 
CinghialeMannaro ha scritto:
Stefano, ma *quanto* ti pagano per difendere un ubriaco che ha centrato un'auto andando a 120kmh nel centro di Roma e che magari si è inventato che il volante si è bloccato quando FORSE c'è stato un problema di servo?

Pur di sparare letame su una realtà troppo grossa per la tua comprensione arrivi a giustificare l'ingiustificabile... mi provochi veramente dei sentimenti di umana pietà, perchè non riesco neanche a trattarti male: non sei equipaggiato per comprenderne i motivi.

Piantala, davvero.

A te quanto ti pagano per difendere una multinazionale che mette nelle mani dei clienti centinaia di migliaia di vetture afflitte (per loro stessa ammissione) a un difetto ENDEMICO a uno degli organi più importanti per la sicurezza di un 'auto??

Ehh??

Quanto ti pagano per tacere che se la rottura avviene fuori garanzia questi signori, oltre ad averti esposto a un potenziale pericolo e a disagi veri, ti addebitano pure dai 400 ai 600 euro per sostituire un componente difettoso per incapacità progettuale???

Quanto ti pagano per tacere che non si sono nemmeno degnati di portare avanti una campagna di richiamo, nonosante l'altissimo numero di servosterzi tornati in officina???

Quanto ti pagano per tacere che dal 1999 (uscita dei primi servo elettrici Fiat) al 2006 /2007 (quasi 10 anni) !!! hanno continuato a montare servosterzi difettosi, senza riuscire a risolvere nulla ???? Punto, Ypsilon, Musa, Idea.. Vai in un officina Fiat in cui conosci qualcuno!!! Chiedi quanti ne hanno sostittuiti!!

E' più facile che paghino te, credimi...
 
=Stefano2= ha scritto:
- Se si dovessero portare le auto Fiat/Lancia equipaggiate con servo elettrico in assistenza perchè "si sentono rumorini", tre quarti di quelle al momento circolanti sarebbero oggetto di una invasione di massa in officina, da to che le rumorosità su quelle servoguide sono diffusissime...

vero, soprattutto sulle versioni della punto II sino al 2003.

proprio perchè diffusisissime, quanti casi noti ci sono di incidenti causati dall'improvvisa perdita di assistenza?

non è ovviamente possibile saperlo, ma se fosse un evento così catastrofico come lo dipingi dovrebbero esserci state poco meno che stragi data la diffusione di questo tipo di mezzi sulle strade italiane.

detto questo, il tizio ha divelto un palo, ha fatto qualche carambola ed ha sfasciato una auto posteggiata. piano non andava, e dato che a velocità superiori a 60-70 km/h l'apporto del servosterzo è quasi nullo mi spieghi come l'avaria al servosterzo (non allo sterzo, alla servoassistenza) avrebbe potuto innescare l'incidente?
 
kanarino ha scritto:
=Stefano2= ha scritto:
SIAMO TUTTI MOLTO BRAVI A FARE I SEVERI CON GLIA ALTRI VEDO... A DIFENDERE LE SCHIFOSE CONVENIENZE DI UNA ENORME MULTINAZIONALE CHE SE NE STRASBATTE DI COMPONENTI PERICOLOSAMENTE DIFETTOSE CHE MONTA SULLE SUE AUTO.. e' PIU' RASSICURANTE DIRE CHE E' COLPA DELL'AUTISTA CATTIVO E UBRIACONE!!!

- Se qualcuno mi cita le fonti che riportano dell'ubriachezza, dell'esatto tasso alcolemico, mifarebbe una enorme cortesia..

- Se si dovessero portare le auto Fiat/Lancia equipaggiate con servo elettrico in assistenza perchè "si sentono rumorini", tre quarti di quelle al momento circolanti sarebbero oggetto di una invasione di massa in officina, da to che le rumorosità su quelle servoguide sono diffusissime...
stanno facendoutte le perizie...e se l'esito è che lui era ubrico talemnte ubrico da non capire nulla, da non rendersi conto della velcoità, da non avre i riflessi pronti per riprendere uno sterzo (che lui dihciara9 essersi bloccato allora lì saranno guai...perchè avrà 2 morti sulla coscienza...ovvio che è sbgaliato anche il comprotamento di chi sapendo di avre un amico ubriaco lo mette alla guida e non si mette la cinta...

Ma stanno facendo le perizie o le hanno già fatte??? Tu sai i risultati ancora prima che le perizie siano concluse????

Attendo ancora riferimenti all'organo di informazione/stampa che ha diffuso le notizie del 120 km/h, del grado alcolico ecc...

Quì il punto non è se hanno sbagliato a non mettersi la cintura (nessuno lo discute), il punto è che c'è un ragazzo che in seguito a un incidente mortale asserisce di aver sentito lo sterzo bloccato e di aver perso il controllo...

Caso vuole che quel ragazzo, parli di un modello notoriamente afflitto da guasti di vario genere allo sterzo, tra cui la venuta meno improvvisa della servoassistenza...

Poi possiamo aggiungere che magari non teneva lo sterzo con 2 mani come avrebbe dovuto, che era un pò brillo, che era tardi, che potevano mettere le cinture e tutto quello che volete...

RESTA IL FATTO CHE DALLA TESTIMONIANZA DEL RAGAZZO LA CAUSA DI PERDITA DI CONTROLLO E' ATTRIBUIBILE A UNA MANCATA RISPOSTA IMPROVVISA DELLO STERZO,e che molto probabilmente , cintura o no, se questo avesse funzionato correttamente non sarebbe accaduto quello che sappiamo...
 
cognizionezerozero ha scritto:
=Stefano2= ha scritto:
- Se si dovessero portare le auto Fiat/Lancia equipaggiate con servo elettrico in assistenza perchè "si sentono rumorini", tre quarti di quelle al momento circolanti sarebbero oggetto di una invasione di massa in officina, da to che le rumorosità su quelle servoguide sono diffusissime...

vero, soprattutto sulle versioni della punto II sino al 2003.

proprio perchè diffusisissime, quanti casi noti ci sono di incidenti causati dall'improvvisa perdita di assistenza?

non è ovviamente possibile saperlo, ma se fosse un evento così catastrofico come lo dipingi dovrebbero esserci state poco meno che stragi data la diffusione di questo tipo di mezzi sulle strade italiane.

detto questo, il tizio ha divelto un palo, ha fatto qualche carambola ed ha sfasciato una auto posteggiata. piano non andava, e dato che a velocità superiori a 60-70 km/h l'apporto del servosterzo è quasi nullo mi spieghi come l'avaria al servosterzo (non allo sterzo, alla servoassistenza) avrebbe potuto innescare l'incidente?

La rumorosità allo sterzo (diffusissima anche dopo il 2003) non è collegata affatto alla mancanza imoprovvisa della servoassistenza... Si tratta di 2 cose diverse e non correlate... La rumorosità di per sè non dovrebbe avere alcun riflesso sulla sicurezza di funzionamento del dispositivo...

Sottolineavo come la rumorosità fosse diffusa, per rispondere a chi, con tono grave da buon e saggio padre di famiglia che accompagna in figlioletto all'oratorio, sottolineava come sia negligente e superficiale il comportamento di chi, avvertito un rumorino al servosterzo, non corre a portare l'auto in officina...
 
=Stefano2= ha scritto:
Ma stanno facendo le perizie o le hanno già fatte??? Tu sai i risultati ancora prima che le perizie siano concluse????

Attendo ancora riferimenti all'organo di informazione/stampa che ha diffuso le notizie del 120 km/h, del grado alcolico ecc...

Quì il punto non è se hanno sbagliato a non mettersi la cintura (nessuno lo discute), il punto è che c'è un ragazzo che in seguito a un incidente mortale asserisce di aver sentito lo sterzo bloccato e di aver perso il controllo...

Caso vuole che quel ragazzo, parli di un modello notoriamente afflitto da guasti di vario genere allo sterzo, tra cui la venuta meno improvvisa della servoassistenza...

Poi possiamo aggiungere che magari non teneva lo sterzo con 2 mani come avrebbe dovuto, che era un pò brillo, che era tardi, che potevano mettere le cinture e tutto quello che volete...

RESTA IL FATTO CHE DALLA TESTIMONIANZA DEL RAGAZZO LA CAUSA DI PERDITA DI CONTROLLO E' ATTRIBUIBILE A UNA MANCATA RISPOSTA IMPROVVISA DELLO STERZO,e che molto probabilmente , cintura o no, se questo avesse funzionato correttamente non sarebbe accaduto quello che sappiamo...

Solo le perizie lo potranno stabilire non ci sono testimoni!!! e cmq dalle tue parole si evince che se io percorro un rettilineo a 120 km/h (in pieno centro città) e lo sterzo funziona correttamente se io all'improvviso sterzo di colpo l'auto rimane perfettamente in asse, non si gira e non si cappotta, proprio come se stessi andando a 50 km/h vero??? ma per favore...
 
kanarino ha scritto:
=Stefano2= ha scritto:
Ma stanno facendo le perizie o le hanno già fatte??? Tu sai i risultati ancora prima che le perizie siano concluse????

Attendo ancora riferimenti all'organo di informazione/stampa che ha diffuso le notizie del 120 km/h, del grado alcolico ecc...

Quì il punto non è se hanno sbagliato a non mettersi la cintura (nessuno lo discute), il punto è che c'è un ragazzo che in seguito a un incidente mortale asserisce di aver sentito lo sterzo bloccato e di aver perso il controllo...

Caso vuole che quel ragazzo, parli di un modello notoriamente afflitto da guasti di vario genere allo sterzo, tra cui la venuta meno improvvisa della servoassistenza...

Poi possiamo aggiungere che magari non teneva lo sterzo con 2 mani come avrebbe dovuto, che era un pò brillo, che era tardi, che potevano mettere le cinture e tutto quello che volete...

RESTA IL FATTO CHE DALLA TESTIMONIANZA DEL RAGAZZO LA CAUSA DI PERDITA DI CONTROLLO E' ATTRIBUIBILE A UNA MANCATA RISPOSTA IMPROVVISA DELLO STERZO,e che molto probabilmente , cintura o no, se questo avesse funzionato correttamente non sarebbe accaduto quello che sappiamo...

Solo le perizie lo potranno stabilire non ci sono testimoni!!! e cmq dalle tue parole si evince che se io percorro un rettilineo a 120 km/h (in pieno centro città) e lo sterzo funziona correttamente se io all'improvviso sterzo di colpo l'auto rimane perfettamente in asse, non si gira e non si cappotta, proprio come se stessi andando a 50 km/h vero??? ma per favore...

Ma se le perizie non si sono ancora concluse COSA PARLATE???? Cosa battete con quelle ditina se non avete dati certi????? Cosa sparate su tassi alcolemici, su velocità al momento dell 'incidente????? Forse correva, forse più di 60/70, forse 120???!!!!!!!!!!! Ma cosa siamo al mercato??????

Ma vi rendete conto che parlate e sputate sentenze sul nulla?????

Chiedo per la terza volta (e 3!!) un riferimento al mezzo stampa che avrebbe diffuso la notizia dei 120 Km/h e del tasso alcolico... (Attendo..).

Se la notizia l'ha diffusa tua suocera perchè abità lì vicino, per quanto mi riguarda non ha alcuna rilevanza...

Mantenete energie per le falangi per quando usciranno i risultati delle perizie..

PRIMA TACETE , SE NON AVETE DATI CERTI...
 
=Stefano2= ha scritto:
Ma se le perizie non si sono ancora concluse COSA PARLATE???? Cosa battete con quelle ditina se non avete dati certi????? Cosa sparate su tassi alcolemici, su velocità al momento dell 'incidente????? Forse correva, forse più di 60/70, forse 120???!!!!!!!!!!! Ma cosa siamo al mercato??????

Ma vi rendete conto che parlate e sputate sentenze sul nulla?????

Chiedo per la terza volta (e 3!!) un riferimento al mezzo stampa che avrebbe diffuso la notizia dei 120 Km/h e del tasso alcolico... (Attendo..).

Se la notizia l'ha diffusa tua suocera perchè abità lì vicino, per quanto mi riguarda non ha alcuna rilevanza...

Mantenete energie per le falangi per quando usciranno i risultati delle perizie..

PRIMA TACETE , SE NON AVETE DATI CERTI...

Leggi qui per favore e leggi bene, c'è anche la testimonianza dei 2 ragazzi che erano parcheggiati e sono stati travolti dalla Punto:

http://www.tgcom.mediaset.it/cronaca/articoli/articolo459411.shtml
 
=Stefano2= ha scritto:
CinghialeMannaro ha scritto:
Stefano, ma *quanto* ti pagano per difendere un ubriaco che ha centrato un'auto andando a 120kmh nel centro di Roma e che magari si è inventato che il volante si è bloccato quando FORSE c'è stato un problema di servo?

Pur di sparare letame su una realtà troppo grossa per la tua comprensione arrivi a giustificare l'ingiustificabile... mi provochi veramente dei sentimenti di umana pietà, perchè non riesco neanche a trattarti male: non sei equipaggiato per comprenderne i motivi.

Piantala, davvero.

A te quanto ti pagano per difendere una multinazionale che mette nelle mani dei clienti centinaia di migliaia di vetture afflitte (per loro stessa ammissione) a un difetto ENDEMICO a uno degli organi più importanti per la sicurezza di un 'auto??

Ehh??

Quanto ti pagano per tacere che se la rottura avviene fuori garanzia questi signori, oltre ad averti esposto a un potenziale pericolo e a disagi veri, ti addebitano pure dai 400 ai 600 euro per sostituire un componente difettoso per incapacità progettuale???

Quanto ti pagano per tacere che non si sono nemmeno degnati di portare avanti una campagna di richiamo, nonosante l'altissimo numero di servosterzi tornati in officina???

Quanto ti pagano per tacere che dal 1999 (uscita dei primi servo elettrici Fiat) al 2006 /2007 (quasi 10 anni) !!! hanno continuato a montare servosterzi difettosi, senza riuscire a risolvere nulla ???? Punto, Ypsilon, Musa, Idea.. Vai in un officina Fiat in cui conosci qualcuno!!! Chiedi quanti ne hanno sostittuiti!!

E' più facile che paghino te, credimi...

:thumbdown:
 
=Stefano2= ha scritto:
kanarino ha scritto:
=Stefano2= ha scritto:
Ma stanno facendo le perizie o le hanno già fatte??? Tu sai i risultati ancora prima che le perizie siano concluse????

Attendo ancora riferimenti all'organo di informazione/stampa che ha diffuso le notizie del 120 km/h, del grado alcolico ecc...

Quì il punto non è se hanno sbagliato a non mettersi la cintura (nessuno lo discute), il punto è che c'è un ragazzo che in seguito a un incidente mortale asserisce di aver sentito lo sterzo bloccato e di aver perso il controllo...

Caso vuole che quel ragazzo, parli di un modello notoriamente afflitto da guasti di vario genere allo sterzo, tra cui la venuta meno improvvisa della servoassistenza...

Poi possiamo aggiungere che magari non teneva lo sterzo con 2 mani come avrebbe dovuto, che era un pò brillo, che era tardi, che potevano mettere le cinture e tutto quello che volete...

RESTA IL FATTO CHE DALLA TESTIMONIANZA DEL RAGAZZO LA CAUSA DI PERDITA DI CONTROLLO E' ATTRIBUIBILE A UNA MANCATA RISPOSTA IMPROVVISA DELLO STERZO,e che molto probabilmente , cintura o no, se questo avesse funzionato correttamente non sarebbe accaduto quello che sappiamo...

Solo le perizie lo potranno stabilire non ci sono testimoni!!! e cmq dalle tue parole si evince che se io percorro un rettilineo a 120 km/h (in pieno centro città) e lo sterzo funziona correttamente se io all'improvviso sterzo di colpo l'auto rimane perfettamente in asse, non si gira e non si cappotta, proprio come se stessi andando a 50 km/h vero??? ma per favore...

Ma se le perizie non si sono ancora concluse COSA PARLATE???? Cosa battete con quelle ditina se non avete dati certi????? Cosa sparate su tassi alcolemici, su velocità al momento dell 'incidente????? Forse correva, forse più di 60/70, forse 120???!!!!!!!!!!! Ma cosa siamo al mercato??????

Ma vi rendete conto che parlate e sputate sentenze sul nulla?????

Chiedo per la terza volta (e 3!!) un riferimento al mezzo stampa che avrebbe diffuso la notizia dei 120 Km/h e del tasso alcolico... (Attendo..).

Se la notizia l'ha diffusa tua suocera perchè abità lì vicino, per quanto mi riguarda non ha alcuna rilevanza...

Mantenete energie per le falangi per quando usciranno i risultati delle perizie..

PRIMA TACETE , SE NON AVETE DATI CERTI...

io dei 120 l'ho letto ieri su repubblica... c'è anche una bella testimonianza di 2 ragazzi che erano nella loro civic parcheggiata a parlare e sono stati travolti dalla punto...

oggi leggo che i genitori delle vittime sono furibondi verso il padre del ragazzo che guidava per questa "presunta fesseria" dello sterzo... solo un genitore irresponsabile avrebbe dato la propria auto sospetta di un guasto ad un organo meccanico a suo figlio con la consapevolezza che doveva portare con se anche altre 4 persone...

e anche gli inquirenti che stanno analizzando al caso, sempre secondo repubblica, il discorso dello sterzo... non regge... tant'è che stanno andando avanti per procedere per omicidio colposo verso il conducente...

comunque datti una calmata... ;)
 
Back
Alto