<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Macchine francesi: ma come si fa? Fatemi capire... | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Macchine francesi: ma come si fa? Fatemi capire...

[ ......[/quote]

Mai guidato una Vespa ma ho guidato la 206, quindi ti capisco perfettamente e, no, non e' "nulla di che". Bisogna stare attenti perche' in frenata, causa una rigidita' dei duomi tutt'altro che da primato, c'e' da stare in campana. Tutte le reazioni hanno un senso.

effettivamente era willy che criticava in primis le 206.. poi gli hai risposto cosi'..
 
skamorza ha scritto:
ragazzomoro1 ha scritto:
desmo1987 ha scritto:
Io ho una Peugeot 206 e devo dire che mi trovo bene :D

devo dire che non posso che quotarti! 10 anni di 206 .. 210.000 km... il mio meccanico (tra l altro della fiat) quando la lascio da lui in officina mi ha detto che la fa vedere agli altri per come e' tenuta... sembra piu' nuova in apparenza di molte macchine che hanno pochissimi anni di vita!!!!!!!!!!!!!!
e' perfetta.. non cosuma un goccio d' olio .. uno che sia uno.. anche i miei amici che non avrebbero scommesso 1 euro che arrivasse a 150 mila si sono ricreduto.. anzi sono gli stessi che mi dicono che sono stupiti perche' a quei km.. il motore lo sentono girare ancora piu' che bene!!
e' la macchina piu' spaziosa e comoda di fine millennio: mio padre ha una punto classic con 20 mila km!! ahhhhhhhhhhhhhhh la mia 206 di 210 mila km e' molto piu' comoda e silenziosa e per fare 1,000 km e andare in vacanza scegliero' ancora lei!!!
... gli ammortizzatori orignali che ancora monta sono ancora piu' confortevoli della punto che ha 20 mila km!!!
il modo di pensare di chi ha fatto il post l' accetto.. ognuno di noi puo' pensarla in diverso modo!! ed e' anche giusto che per mille persone che criticano la fiat ce ne siano anche 2 o 3 che possano criticare altre case!! chiaramente io mi sono sentito chiamato in causa per la peugeot e non quindi per renualt
.. per la mia 206 in particolare.. una delle utilitarie piu vendute, se non la piu' venduta, in Europa e in assoluto macchina piu' venduta in Europa nel 2002.. con una linea ancora attuale..
un sacco di gente ancora negli ultimi anni la sta cercando e mi chiede di venderla.. ;)
perchè mai non si riesca a fare un'analisi obbiettiva su questo forum mi riesce difficile da capire. si passa dal criticare alcune auto in toto dal difenderle con considerazioni prive di senso.
come è possibile serenamente affermare che "la 206 è la macchina più spaziosa e comoda di fine millenio" piuttosto che "con una linea ancora attuale" o ancora "gli ammortizzatori originali con 210mila km sono ancora più confortevoli di quelli di una punto nuova".
sono TUTTE considerazioni Soggettive, che non portano vantaggio alla causa PRO francesi. semmai una descrizione obbiettiva lo farebbe, ma la tua non lo è assolutamente. ciao.
Bravo skamorza, ragazzomoro1 è troppo innamorato della sua 206 e non mi pare troppo obiettivo
 
ho posseduto negli anni 80 una Renault 4 che ho amato per la sua filosofia, non certo x le prestazioni,comunque superiori a quelle della Panda concorrente, poi una Citroen GSA con la quale ho percorso oltre 100000Km e tolti alcuni inconvenienti all'impianto idraulico mi sono trovato bene, nel 2004 dopo varie Fiat sono tornato in Citroen con una C3 automatica comoda e spaziosa x la categoria, poi un'altra Fiat e quindi in rapida successione una vecchia Saxo 1100 entusiasmante per come si era conservata dopo 10 anni di onesta carriera ed una nuova Citroen C4 della quale non posso parlare che bene. Ah, dimenticavo, io uso l'auto per andare al lavoro e per spostarmi da un luogo all'altro, non sono un pilota professionista in lotta con il cronometro....
 
Io guido anche una Saxo con 130.000 Km, auto onesta ma niente di più, conservata bene perchè io di solito non distruggo ciò che uso.
 
ragazzomoro1 ha scritto:
99octane ha scritto:
ragazzomoro1 ha scritto:
desmo1987 ha scritto:
Io ho una Peugeot 206 e devo dire che mi trovo bene :D

devo dire che non posso che quotarti! 10 anni di 206 .. 210.000 km... il mio meccanico (tra l altro della fiat) quando la lascio da lui in officina mi ha detto che la fa vedere agli altri per come e' tenuta...
e' perfetta.. non cosuma un goccio d' olio .. uno che sia uno.. anche i miei amici che non avrebbero scommesso 1 euro che arrivasse a 150 mila si sono ricreduto.. anzi sono gli stessi che mi dicono che sono stupiti perche' a quei km.. il motore lo sentono girare ancora piu' che bene!!

(
Apro una parentesi per una riflessione OT.
Una volta 150.000 km erano il MINIMO che ci si aspettava dalla piu' sgrausa delle auto. Non erano nulla di eccezionale, anzi, un'auto a quei km era considerata nemmeno a mezza vita. Come dicevo, mio padre ha venduto il suo Peugeot 404 con 350 mila km ancora a un buon prezzo, e l'auto era considerata "usata ma in buone condizioni".
Oggi i 150.000 sono un traguardo notevole... e a 350.000 nessuno considererebbe altro che lo sfasciacarrozze.
Mha!
)
Chiusa parentesi... :D

ah eri proprio te che aveva il padre che con una francese aveva fatto 350 mila km???
penso che proprio deluso allora non fosse...
e io che sto a ribattere sul tuo post.. :D

Era un'auto degli anni '70, era MOLTO affidabile e robusta. E i pregi finiscono, piu' o meno, qui. Dire che non ho bei ricordi di quell'auto e' un eufemismo.
;)
L'alfetta che ha avuto dopo... bhe, quella era tutta un'altra storia.
 
99octane ha scritto:
AntonioBigbore ha scritto:
Ma spiegami tu cosa volevi farci con una scenic!Ma perchè si pensa sempre allo sportivo?

Niente di particolare. Andare da A a B da Roma Fiumicino a Frascati, per la precisione.
Strade che non conosco, popolate da sciamannati psicopatici (non c'e' altro modo di descrivere la guida dei romani) con l'auto stracarica e con quattro persone, quindi andavo pure particolarmente con calma.

Ma sarà che la F1 ci ha rimbambiti un pò tutti?Quando devi portare il bambino a scuola, fare la spesa o fare un monotono viaggio a 130 costanti cosa vuoi che ti freghi dell'appoggio o del sotto sterzo?
Non freghera' niente a te, che evidentemente non lo percepisci.
Io, che sto attento a come si comporta un'auto, e so come puo' comportarsi di conseguenza in caso di emergenza, ci bado. E mi frega eccome.

Io ho guidato pure due Renault in azienda e ti devo dire che pareva di non sentire nemmeno una buca con le loro sospensioni!Che bello per la mia schiena!Non sarà da primato nelle corse la scenic ma la mia schiena ringrazia!
Lo scopo delle sospensioni non e' far stare comodo il conducente (quello e' un effetto collaterale indubbiamente utile e apprezzabile) ma mantenere le ruote ben salde a terra e controllare le oscillazioni del telaio.
Si puo' andare MOLTO comodi anche senza avere un'auto che rolla come un galeone (e incline a ribaltarsi con una facilita' sconcertante, vista coi miei occhi).
Prova un'Alfa 147, poi mi dirai. In riferimento ovviamente alla questione comfort e tenuta di strada, perche' come spazio a bordo ovviamente non c'e' confronto.
Ma, per citare allora una concorrente diretta, la Multipla e' comodissima, con un assetto eccellente in ogni condizione e anche molto piu' comoda e spaziosa.

Poi se avessi voglia di correre prenderei una clio 4 Rs con un assetto favoloso ed uno sterzo ancora meglio ed un motore che urla e tira solo in alto da vera sportiva!
Una vera sportiva ha un motore che tira dove serve, non solo in alto. ;)
E la Clio 4 Rs... lassem sta', che l'e' mei.

Credo che di auto tu capisca veramente poco sai?Secondo te ancora oggi un ingegnere non sappia progettare un assetto decente?Secondo te un ingegnere mette a repentaglio i passeggeri ? Secondo te un assetto comodo è da suicida?Lo è per chi come te non rispetta niente e nessuno e pensa solo ad appesantire il piede destro!E speriamo che lo sia davvero a questo punto!
 
ragazzomoro1 ha scritto:
mi sembrava di aver capito che invece non ti andassero a genio le francesi e in particolar modo le 206.. :lol:
io abito in provincia di milano! tuttavia' faccio molte statali/tangenziali
teoricamente sono da cambiare.. lo si sa.. pero' come ripeto ho anche paura a cambiarli... come sono ora... sono piu' confortevoli di quelli di mio padre che ha la punto con 20.000 km... che sono di una rigidita' inaudita e ogni buca la senti come non so cosa..

Paradigamtico.
Certo che assorbono le buche: non smorzano piu' minimamente, sono completamente andate.... Il lavoro delle sospensioni e', prima di tutto, assicurare la tenuta delle ruote sulla strada. E quelle sospensioni non lo fanno piu' minimamente.
 
AntonioBigbore ha scritto:
Credo che di auto tu capisca veramente poco sai?Secondo te ancora oggi un ingegnere non sappia progettare un assetto decente?Secondo te un ingegnere mette a repentaglio i passeggeri ? Secondo te un assetto comodo è da suicida?
Lo è per chi come te non rispetta niente e nessuno e pensa solo ad appesantire il piede destro!E speriamo che lo sia davvero a questo punto!

Tanto per cominciare dovresti imparare a leggere, e a capire quel che hai letto. Che un assetto comodo sia da suicidi e' una tua affermazione, peraltro superficiale e scorretta come tutto il resto del tuo post.
Quello che e' pericoloso e' sacrificare la tenuta al comfort, cosa che fanno molte auto (ma tanto c'e' l'ESP, come ha detto un altro genio).
Come ho gia' scritto pochi post fa, esistono ottimi assetti che sanno coniugare benissimo comfort e tenuta: basti provare, per esempio, l'alfa 147.
Ma vedo che sai tutto tu. Sai addirittura come guido. Non mi pare di averti mai avuto in macchina, ma evidentemente sei cosi' bravo che sei riuscito a salire senza che me ne accorgessi. E questo da solo basta a qualificare la rilevanza del post. Sei libero di farti nella tua testa i film che ti pare, ma tieniteli per te, grazie.
Viste poi le mie sempre cortesi ed esaurienti risposte ai tuoi post, e ai tuoi dubbi, anche quelli piu' ingenui e basilari, mi stupisce questa tua acrimonia gratuita, ma evidentemente quando ti han spiegato cosa sono corsa e alesaggio hai intuito di aver capito tutto, e di poter essere giudice di tutti.
Bravo. Continua cosi'.
 
99octane ha scritto:
ragazzomoro1 ha scritto:
desmo1987 ha scritto:
Io ho una Peugeot 206 e devo dire che mi trovo bene :D

devo dire che non posso che quotarti! 10 anni di 206 .. 210.000 km... il mio meccanico (tra l altro della fiat) quando la lascio da lui in officina mi ha detto che la fa vedere agli altri per come e' tenuta...
e' perfetta.. non cosuma un goccio d' olio .. uno che sia uno.. anche i miei amici che non avrebbero scommesso 1 euro che arrivasse a 150 mila si sono ricreduto.. anzi sono gli stessi che mi dicono che sono stupiti perche' a quei km.. il motore lo sentono girare ancora piu' che bene!!

(
Apro una parentesi per una riflessione OT.
Una volta 150.000 km erano il MINIMO che ci si aspettava dalla piu' sgrausa delle auto. Non erano nulla di eccezionale, anzi, un'auto a quei km era considerata nemmeno a mezza vita. Come dicevo, mio padre ha venduto il suo Peugeot 404 con 350 mila km ancora a un buon prezzo, e l'auto era considerata "usata ma in buone condizioni".
Oggi i 150.000 sono un traguardo notevole... e a 350.000 nessuno considererebbe altro che lo sfasciacarrozze.
Mha!
)
Chiusa parentesi... :D

Questo è l'uovo di colombo che si sono inventati i creatori di Automobili di tutti i paesi, loro hanno sempre più disperato bisogno di produrre auto, le devono costruire bene perchè la concorrenza è spietata tutti tecnologicamente avanzati, materiali di prim'ordine ecc, le auto se tenute sufficentemente bene durano 20 anni e più e farebbero tranquillamente 500.000km e oltre, allora cosa si sono inventati?
1) far credere alle persone che hanno un auto di 7-8 anni di essere dei "barboni" (barboni nel senso che non cambiano l'auto perchè non hanno più soldi non perchè la loro attuale auto va ancora a meraviglia)

2) Se hai un auto sotto l'euro 4 sei un terrorista, praticamente sei tu il responsabile di tantissime malattie respiratorie e cardiocircolatorie possibili e immaginabili oltre a essere causa del buco dell'ozono dei cambiamenti climatici ecc ecc)

3) Se hai una versione di un auto precedente sei uno sfigato, uno che è meglio che lasci l'auto almeno a un km da un locale se non vuoi che la fighetta di turno ti guardi disgustata (questi sono i messaggi che passano attraverso le pubblicità)!

4) Attenzione passati i 100.000km l'auto esplode, cercate assolutamente di svenderla quanto prima poichè passata quella soglia sarà invendibile, smenateci quei 10-12mila euro e passate al nuovo solo così sarete al sicuro!
(questi messaggi li passano le riviste specializzate che mangiano condito quanto le case che spalleggiano)!

5) è finita la cuccagna, siamo al collasso della circolazione c'è stata una sovraproduzione impressionante di auto, ora non sappiamo nemmeno dove metterle e questi ci danno gli incentivi per farci rottamare auto perfettamente funzionanti per fabbricarne altre, ma ci rendiamo conto almeno che i soldi degli incentivi sono sempre soldi nostri, soldi di tutti? a chi è stato chiesto se eravamo d'accordo a sborsare milioni e milioni di euro per produrre altre inutili auto? a voi è stato chiesto? a me no! :evil:
 
skamorza ha scritto:
ragazzomoro1 ha scritto:
desmo1987 ha scritto:
Io ho una Peugeot 206 e devo dire che mi trovo bene :D

devo dire che non posso che quotarti! 10 anni di 206 .. 210.000 km... il mio meccanico (tra l altro della fiat) quando la lascio da lui in officina mi ha detto che la fa vedere agli altri per come e' tenuta... sembra piu' nuova in apparenza di molte macchine che hanno pochissimi anni di vita!!!!!!!!!!!!!!
e' perfetta.. non cosuma un goccio d' olio .. uno che sia uno.. anche i miei amici che non avrebbero scommesso 1 euro che arrivasse a 150 mila si sono ricreduto.. anzi sono gli stessi che mi dicono che sono stupiti perche' a quei km.. il motore lo sentono girare ancora piu' che bene!!
e' la macchina piu' spaziosa e comoda di fine millennio: mio padre ha una punto classic con 20 mila km!! ahhhhhhhhhhhhhhh la mia 206 di 210 mila km e' molto piu' comoda e silenziosa e per fare 1,000 km e andare in vacanza scegliero' ancora lei!!!
... gli ammortizzatori orignali che ancora monta sono ancora piu' confortevoli della punto che ha 20 mila km!!!
il modo di pensare di chi ha fatto il post l' accetto.. ognuno di noi puo' pensarla in diverso modo!! ed e' anche giusto che per mille persone che criticano la fiat ce ne siano anche 2 o 3 che possano criticare altre case!! chiaramente io mi sono sentito chiamato in causa per la peugeot e non quindi per renualt
.. per la mia 206 in particolare.. una delle utilitarie piu vendute, se non la piu' venduta, in Europa e in assoluto macchina piu' venduta in Europa nel 2002.. con una linea ancora attuale..
un sacco di gente ancora negli ultimi anni la sta cercando e mi chiede di venderla.. ;)
perchè mai non si riesca a fare un'analisi obbiettiva su questo forum mi riesce difficile da capire. si passa dal criticare alcune auto in toto dal difenderle con considerazioni prive di senso.
come è possibile serenamente affermare che "la 206 è la macchina più spaziosa e comoda di fine millenio" piuttosto che "con una linea ancora attuale" o ancora "gli ammortizzatori originali con 210mila km sono ancora più confortevoli di quelli di una punto nuova".
sono TUTTE considerazioni Soggettive, che non portano vantaggio alla causa PRO francesi. semmai una descrizione obbiettiva lo farebbe, ma la tua non lo è assolutamente. ciao.

piu' comoda sicuramente e' una cosa soggettiva... che sia tra quelle del segmento b la piu' spaziosa, forse solo insieme alla punto, e' oggettivo!! si intendono le macchine costruite quindi fino al 1999 intendendo fine millennio.. ho provato tutte le auto di quel periodo e sedendoti davanti dimmi pure te una macchina che davanti ti da quel senso di spaziosita'!! beh che ancora pur essendo una macchina di 10 anni.. possa ancora ritenersi con una linea attuale credo possa essere cosi'.. altrimenti perche' in molti me la chiederebbero? anche uno stesso giornale da' ancora questi giudizi.. tu dici di no?? se fosse cosi' fai bene.. magari per te era gia' brutta dieci anni fa.. quindi chiaramente la cosa puo' essere soggettivo!! ;)
beh sicuramente io anche con gli stessi ammortizzatori molto piu' datati sulla mia 206 mi trovo meglio... se te ad esempio ti trovi bene con degli ammortizzatori rigidi e ad ogni buca la senti come se valesse per 3 rispetto a quello che provo con la mia .. ben venga..
se fosse cosi'.. certo che la cosa sarebbe soggettiva.. ;)
io non volevo proprio portare causa pro Francia... semmai volevo proprio difendere chi sembrava chi l ' attaccasse come avrai notato dal post.. o no?? io gioco sulla difensiva al contrario di quello che pensavi.. non sull' offensiva.. ;)
ho difeso un prodotto che proprio tanto male a me non sembra.. tutt' altro..
a dimostrazione .. se il mio meccanico , tra l altro fiat, la fa vedere ai clienti che vanno da lui per dimostrare come puo' essere tenuta una macchina dopo tanti km e dopo tanti anni.. si vede che non la penso solo proprio solo io cosi'.. ma anche un esperto..
se poi qualcun altro avra' trovato prodotti francesi e magari peugeot che sono nate male e vogliono dare il loro giudizio ben vengano..
sono sicuro che ce ne saranno.. come ce ne saranno per fiat e per tutte le altre case
 
manuel46 ha scritto:
99octane ha scritto:
ragazzomoro1 ha scritto:
desmo1987 ha scritto:
Io ho una Peugeot 206 e devo dire che mi trovo bene :D

devo dire che non posso che quotarti! 10 anni di 206 .. 210.000 km... il mio meccanico (tra l altro della fiat) quando la lascio da lui in officina mi ha detto che la fa vedere agli altri per come e' tenuta...
e' perfetta.. non cosuma un goccio d' olio .. uno che sia uno.. anche i miei amici che non avrebbero scommesso 1 euro che arrivasse a 150 mila si sono ricreduto.. anzi sono gli stessi che mi dicono che sono stupiti perche' a considererebbe altro che lo sfasciacarrozze.
Mha!quei km.. il motore lo sentono girare ancora piu' che bene!!

(
Apro una parentesi per una riflessione OT.
Una volta 150.000 km erano il MINIMO che ci si aspettava dalla piu' sgrausa delle auto. Non erano nulla di eccezionale, anzi, un'auto a quei km era considerata nemmeno a mezza vita. Come dicevo, mio padre ha venduto il suo Peugeot 404 con 350 mila km ancora a un buon prezzo, e l'auto era considerata "usata ma in buone condizioni".
Oggi i 150.000 sono un traguardo notevole... e a 350.000 nessuno
)
Chiusa parentesi... :D

Questo è l'uovo di colombo che si sono inventati i creatori di Automobili di tutti i paesi, loro hanno sempre più disperato bisogno di produrre auto, le devono costruire bene perchè la concorrenza è spietata tutti tecnologicamente avanzati, materiali di prim'ordine ecc, le auto se tenute sufficentemente bene durano 20 anni e più e farebbero tranquillamente 500.000km e oltre, allora cosa si sono inventati?
1) far credere alle persone che hanno un auto di 7-8 anni di essere dei "barboni" (barboni nel senso che non cambiano l'auto perchè non hanno più soldi non perchè la loro attuale auto va ancora a meraviglia)

2) Se hai un auto sotto l'euro 4 sei un terrorista, praticamente sei tu il responsabile di tantissime malattie respiratorie e cardiocircolatorie possibili e immaginabili oltre a essere causa del buco dell'ozono dei cambiamenti climatici ecc ecc)

3) Se hai una versione di un auto precedente sei uno sfigato, uno che è meglio che lasci l'auto almeno a un km da un locale se non vuoi che la fighetta di turno ti guardi disgustata (questi sono i messaggi che passano attraverso le pubblicità)!

4) Attenzione passati i 100.000km l'auto esplode, cercate assolutamente di svenderla quanto prima poichè passata quella soglia sarà invendibile, smenateci quei 10-12mila euro e passate al nuovo solo così sarete al sicuro!
(questi messaggi li passano le riviste specializzate che mangiano condito quanto le case che spalleggiano)!

5) è finita la cuccagna, siamo al collasso della circolazione c'è stata una sovraproduzione impressionante di auto, ora non sappiamo nemmeno dove metterle e questi ci danno gli incentivi per farci rottamare auto perfettamente funzionanti per fabbricarne altre, ma ci rendiamo conto almeno che i soldi degli incentivi sono sempre soldi nostri, soldi di tutti? a chi è stato chiesto se eravamo d'accordo a sborsare milioni e milioni di euro per produrre altre inutili auto? a voi è stato chiesto? a me no! :evil:

condivido.. una macchina puo' magari arrivare anche a centinaia e centinaia di migliaia di km se non e' nata male..
come per molti prodotti anche per le macchine siamo stati vittima del consumismo e della pubblicita' che da anni noi subiamo.
parliamo delle macchine?? basta guardare in giro ogni quanto tempo la gente cambia il pc o i cellulari e possiamo capire in che periodo siamo..
poi rimaniamo senza soldi e diamo colpa alla crisi..
 
Maxetto ha scritto:
skamorza ha scritto:
ragazzomoro1 ha scritto:
desmo1987 ha scritto:
Io ho una Peugeot 206 e devo dire che mi trovo bene :D

devo dire che non posso che quotarti! 10 anni di 206 .. 210.000 km... il mio meccanico (tra l altro della fiat) quando la lascio da lui in officina mi ha detto che la fa vedere agli altri per come e' tenuta... sembra piu' nuova in apparenza di molte macchine che hanno pochissimi anni di vita!!!!!!!!!!!!!!
e' perfetta.. non cosuma un goccio d' olio .. uno che sia uno.. anche i miei amici che non avrebbero scommesso 1 euro che arrivasse a 150 mila si sono ricreduto.. anzi sono gli stessi che mi dicono che sono stupiti perche' a quei km.. il motore lo sentono girare ancora piu' che bene!!
e' la macchina piu' spaziosa e comoda di fine millennio: mio padre ha una punto classic con 20 mila km!! ahhhhhhhhhhhhhhh la mia 206 di 210 mila km e' molto piu' comoda e silenziosa e per fare 1,000 km e andare in vacanza scegliero' ancora lei!!!
... gli ammortizzatori orignali che ancora monta sono ancora piu' confortevoli della punto che ha 20 mila km!!!
il modo di pensare di chi ha fatto il post l' accetto.. ognuno di noi puo' pensarla in diverso modo!! ed e' anche giusto che per mille persone che criticano la fiat ce ne siano anche 2 o 3 che possano criticare altre case!! chiaramente io mi sono sentito chiamato in causa per la peugeot e non quindi per renualt
.. per la mia 206 in particolare.. una delle utilitarie piu vendute, se non la piu' venduta, in Europa e in assoluto macchina piu' venduta in Europa nel 2002.. con una linea ancora attuale..
un sacco di gente ancora negli ultimi anni la sta cercando e mi chiede di venderla.. ;)
perchè mai non si riesca a fare un'analisi obbiettiva su questo forum mi riesce difficile da capire. si passa dal criticare alcune auto in toto dal difenderle con considerazioni prive di senso.
come è possibile serenamente affermare che "la 206 è la macchina più spaziosa e comoda di fine millenio" piuttosto che "con una linea ancora attuale" o ancora "gli ammortizzatori originali con 210mila km sono ancora più confortevoli di quelli di una punto nuova".
sono TUTTE considerazioni Soggettive, che non portano vantaggio alla causa PRO francesi. semmai una descrizione obbiettiva lo farebbe, ma la tua non lo è assolutamente. ciao.
Bravo skamorza, ragazzomoro1 è troppo innamorato della sua 206 e non mi pare troppo obiettivo

hai perfettamente ragione!! quando uno si e' trovato bene con un prodotto non puo' che innamorarsene.. penso capiti anche a voi.. no?? ;)
se la macchina non consuma a 210 mila km un goccio d olio .. uno che sia uno.. che il motore gira ancora come se fosse all inizio (e lo dicono proprio quelli che qualche anno fa potevano essere i piu' scettici) e che i consumi siano migliorati rispetto a qualche anno fa... pensi che uno potrebbe parlarne bene?? ho sentito spesso di persone che gia' molto prima accusavano forti consumi d olio e che avevano avuto ben grossi problemi alla macchina tanto da doverla dare via.. capita di sentire queste cose solo a me o anche a voi? ;)
io comunque non ero qui per pubblicizare il mio mezzo.. era solo per far capire che questi francesi tanto cosi' da buttare non sembrano al contrario del titolo del post .. e chiedo scusa se magari mi posso esser sentito in causa quando magari si parlava male di un prodotto che posseggo quando non posso che far altro che parlarne bene..
se poi voi credete che questo prodotto sia scarso.. e io che lo utilizzo e lo vedo sono arrivato a mantenerlo in questa condizioni... beh allora non posso che innamorarmene 2 volte per la soddisfazione che possa avere ad averlo comprato.. :lol:
 
Esatto ragazzomoro1, se una trentina d'anni fa un operaio con lo stipendio riusciva giusto a mangiare e poco altro, adesso si vorrebbe vivere tutti come dei piccoli briatori....qualcosa non torna ver?
 
manuel46 ha scritto:
Esatto ragazzomoro1, se una trentina d'anni fa un operaio con lo stipendio riusciva giusto a mangiare e poco altro, adesso si vorrebbe vivere tutti come dei piccoli briatori....qualcosa non torna ver?

si hai detto bene.. era proprio una frase che stavo per aggiungere nella mia precedente risposta.. poi ho tralasciato.. in pratica.. hai scritto te proprio il mio pensiero.. ;)
e che, giustamente, noi tutti vogliamo vivere bene e nel benessere (non ci trovo nulla di male.. soprattutto se si pensa che la vita e' cosi breve e quindi si fa bene a viverla nel miglior modo possibile)
Bisogna pero' tener conto che siamo gia' di nostro fortunati a vivere in queste condizioni e non ad abusarne visto che proprio magari i nostri genitori che magari facevano lo stesso lavoro che facciamo ora noi.. davvero magari non avevano davvero nulla da mangiare o magari non avevano un proprio tetto di proprieta'..
 
ragazzomoro1 ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Esatto ragazzomoro1, se una trentina d'anni fa un operaio con lo stipendio riusciva giusto a mangiare e poco altro, adesso si vorrebbe vivere tutti come dei piccoli briatori....qualcosa non torna ver?

si hai detto bene.. era proprio una frase che stavo per aggiungere nella mia precedente risposta.. poi ho tralasciato.. in pratica.. hai scritto te proprio il mio pensiero.. ;)
e che, giustamente, noi tutti vogliamo vivere bene e nel benessere (non ci trovo nulla di male.. soprattutto se si pensa che la vita e' cosi breve e quindi si fa bene a viverla nel miglior modo possibile)
Bisogna pero' tener conto che siamo gia' di nostro fortunati a vivere in queste condizioni e non ad abusarne visto che proprio magari i nostri genitori che magari facevano lo stesso lavoro che facciamo ora noi.. davvero magari non avevano davvero nulla da mangiare o magari non avevano un proprio tetto di proprieta'..

Lavoravano 12 ore al giorno x 6 giorni la settimana e le auto le avevano solo i ricchi benestanti!
Il problema è che la gente non si rende conto delle cose essenziali della vita ma sembra ci prenda gusto a complicarsele, se solo sapessero......"la vita è quella cosa che passa mentre siamo presi a fare altro"! ;) ciao.
 
Back
Alto