<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Macchina intelligente che crea indifferenza, Suzuki Baleno | Il Forum di Quattroruote

Macchina intelligente che crea indifferenza, Suzuki Baleno

Buongiorno a tutti, noto con un po' di dispiacere che la prova della nuova Suzuki Baleno è stata completamente ignorata dai colleghi forumisti.
Premetto che non vendo nulla e non ho intenzione di fare pubblicità, pero' la prova che ha fatto la rivista che ci ospita mi ha colpito.

La macchina in verità non stupisce di certo per bellezza, pero' a leggere i numeri della prova c'è molto da stupirsi.

Innanzitutto la massa della vettura in prova è nell'ordine dei 1000 kg, quasi 200 Kg in meno di una peugeot 208 (una delle best in class) e ha una buona profilatura aerodinamica che consente all'onesto motore giapponese 1.2 da 90cv di ottenere consumi record e buone prestazioni, corredate da tanto spazio e un buon bagagliaio.

Bene, sembra una macchina allo stato dell'arte, progettata bene e che insidia ma sarebbe più corretto dire, giusto per creare un po' flame, batte la mitica Yaris ibrida su tutta la linea (prezzo, prestazioni, consumi, abitabilità, confort ed accessori) senza inutili complicazioni.

Una macchina progettata bene e leggera è abbastanza logico che abbia buone prestazioni e bassi consumi, quello che pero' stupisce è che le case continuino a proporre modelli pieni di tecnologia ridondante ed inutile, modelli ibridi plug-in da 300 cv con pesi sulle due tonnellate gomme abnormi e che in realtà fanno le stesse cose che fa un buon turbodiesel.

Ora capisco che la Baleno non scaldi i cuori degli appassionati, soprattutto con quell'estetica orientale ma non mi aspettavo questa totale indifferenza verso un modello così ben fatto (tecnicamente)

Quello che vorrei dire è soprattutto che nonostante l'inquinamento, i limiti velocità le spese che un automobilista deve sostenere, prevale sempre quell'atteggiamento nell'appassionato che è semplicemente " io ce l'ho più grosso di te" ovvero il turbodiesel da 300 cv, l'ibrida plug in da 500 cv o l'ellettrica da 700 cv e dove la plancia da palpare diventa un must, anche se l'avercelo più grosso in questo caso non porta nessun vantaggio a nessuno ma porta solo ad un nonsense tecnologico.

Poi arriva una macchina progettata bene, che fa il suo lavoro nella strade di tutti i giorni, che pare, almeno nella sua categoria che dica qualcosa di nuovo e di valido e nessuno se la fila neanche di striscio...

Mi aspettavo almeno uno scontro di 20 pagine tra i sostenitori della yaris ibrida che fa veramente una pessima figura e questa Baleno semplice economica che ha molto da dire..
Mah...siete strani :rolleyes:
 
I concessionari Suzuki sono molti meno di quelli Toyota, e la diffusione sul territorio conta.

Se per vederla devo fare 100 km e altrettanti in occasione dei tagliandi, mi è "scomodo", come anche la Honda, fa ottime auto ma il conce più vicino è a 25 Km :shock:
 
Non è tanto il vedere e andare a comprare una macchina di un marchio di scarsa diffusione e con con poco appeal estetico e che sicuramente nel nostro mercato non incontrerà grossi favori, ma il fatto che una macchina fatta in modo semplice e razionale vada meglio di molte blasonate concorrenti con motori complicati vedi turbodiesel di ultima generazione con filtri e mille diavolerie, inutilizzabili in città, o benzina con due o tre cilindri con il turbo o ibridi vari (mi riferisco alla prova di durata della Yaris) che a conti fatti servono a poco, questa macchina in pratica va molto bene con un motore 1.2 benzina da 90cv.
Credo che la Suzuki abbia colpito nel segno con questa macchina, ma pare che siamo più interessati a dispute teoriche da ibridisti contro i fan del turbodiesel oppure metanisti gipiellisti contro le alimentazioni tradizionali, piuttosto che riconoscere una macchina puo' andare bene anche senza soluzioni tecniche delle quali siamo ultras, che spesso sono solo teoriche utilizzando "semplicemente" l'ingegneria e meno il marketing.
Se condo me come consumatori dovremo crescere un po' e premiare almeno dimostrando un certo interesse verso macchine degne di nota come questa Baleno.
Con una sottile polemica invece noto che siamo sempre più interessati a dati che sulle strade di tutti i giorni non servono a nulla e a doti che praticamente non useremo mai nella vita di una macchina.
 
HenryChinaski ha scritto:
...La macchina in verità non stupisce di certo per bellezza, pero' a leggere i numeri della prova c'è molto da stupirsi...
A me invece piace molto anche esternamente.
HenryChinaski ha scritto:
...Credo che la Suzuki abbia colpito nel segno con questa macchina, ma pare che siamo più interessati a dispute teoriche da ibridisti contro i fan del turbodiesel oppure metanisti gipiellisti contro le alimentazioni tradizionali, piuttosto che riconoscere una macchina puo' andare bene anche senza soluzioni tecniche delle quali siamo ultras..., che spesso sono solo teoriche utilizzando "semplicemente" l'ingegneria e meno il marketing.
Se condo me come consumatori dovremo crescere un po' e premiare almeno dimostrando un certo interesse verso macchine degne di nota come questa Baleno...
Hai perfettamente ragione. A me la prova della Baleno ha fatto un'eccellente impressione (ha pure la distribuzione con catena Morse! :) Ma questa é una chicca solo per intenditori).
Ma si sa che le marche che accendono l'attenzione e il tifo dei lettori sono altre.
HenryChinaski ha scritto:
..Con una sottile polemica invece noto che siamo sempre più interessati a dati che sulle strade di tutti i giorni non servono a nulla e a doti che praticamente non useremo mai nella vita di una macchina...
E l'interesse per le macchine da 200.000 euro in su? Non fanno a tempo ad uscire che 4R le prova. Va bene, servono per sognare, ma ormai siamo grandi, spero. E' puerile sognare la luna. Chi proprio la sogna, compri Top Gear. E lasci che 4R dia notizie più approfondite alle macchine che interessano noi umani. Ma 4R segue l'onda dei tifosi dei 500 CV, e della Baleno non ha spiegato neppure la soluzione simil-ibrida che ha trovato la Suzuki e non ha messo neppure uno spaccato del motore della Baleno. Vergogna.
In compenso c'é una vista del motore della Ferrari 488 GTB - 212.000 euro - provata a Maggio....
 
HenryChinaski ha scritto:
Buongiorno a tutti, noto con un po' di dispiacere che la prova della nuova Suzuki Baleno è stata completamente ignorata dai colleghi forumisti.
Premetto che non vendo nulla e non ho intenzione di fare pubblicità, pero' la prova che ha fatto la rivista che ci ospita mi ha colpito.

La macchina in verità non stupisce di certo per bellezza, pero' a leggere i numeri della prova c'è molto da stupirsi.

Innanzitutto la massa della vettura in prova è nell'ordine dei 1000 kg, quasi 200 Kg in meno di una peugeot 208 (una delle best in class) e ha una buona profilatura aerodinamica che consente all'onesto motore giapponese 1.2 da 90cv di ottenere consumi record e buone prestazioni, corredate da tanto spazio e un buon bagagliaio.

Bene, sembra una macchina allo stato dell'arte, progettata bene e che insidia ma sarebbe più corretto dire, giusto per creare un po' flame, batte la mitica Yaris ibrida su tutta la linea (prezzo, prestazioni, consumi, abitabilità, confort ed accessori) senza inutili complicazioni.

Una macchina progettata bene e leggera è abbastanza logico che abbia buone prestazioni e bassi consumi, quello che pero' stupisce è che le case continuino a proporre modelli pieni di tecnologia ridondante ed inutile, modelli ibridi plug-in da 300 cv con pesi sulle due tonnellate gomme abnormi e che in realtà fanno le stesse cose che fa un buon turbodiesel.

Ora capisco che la Baleno non scaldi i cuori degli appassionati, soprattutto con quell'estetica orientale ma non mi aspettavo questa totale indifferenza verso un modello così ben fatto (tecnicamente)

Quello che vorrei dire è soprattutto che nonostante l'inquinamento, i limiti velocità le spese che un automobilista deve sostenere, prevale sempre quell'atteggiamento nell'appassionato che è semplicemente " io ce l'ho più grosso di te" ovvero il turbodiesel da 300 cv, l'ibrida plug in da 500 cv o l'ellettrica da 700 cv e dove la plancia da palpare diventa un must, anche se l'avercelo più grosso in questo caso non porta nessun vantaggio a nessuno ma porta solo ad un nonsense tecnologico.

Poi arriva una macchina progettata bene, che fa il suo lavoro nella strade di tutti i giorni, che pare, almeno nella sua categoria che dica qualcosa di nuovo e di valido e nessuno se la fila neanche di striscio...

Mi aspettavo almeno uno scontro di 20 pagine tra i sostenitori della yaris ibrida che fa veramente una pessima figura e questa Baleno semplice economica che ha molto da dire..
Mah...siete strani :rolleyes:

Perche' ( poi ) i sostenitori Yaris dovrebbero scannarsi :shock: :?:
 
Perchè dibattiti come ibrido vs resto del mondo o giapponesi vs il resto del mondo sono all'ordine del giorno e perchè quando qualcuno chiede consigli per una macchina da 12.000 km l'anno tutti noi rispondiamo Matiz 98 e poi più seriamente yaris ibrida e da li, pagine e pagine su pregi e difetti dell'ibrido ;)
 
HenryChinaski ha scritto:
Perchè dibattiti come ibrido vs resto del mondo o giapponesi vs il resto del mondo sono all'ordine del giorno e perchè quando qualcuno chiede consigli per una macchina da 12.000 km l'anno tutti noi rispondiamo Matiz 98 e poi più seriamente yaris ibrida e da li, pagine e pagine su pregi e difetti dell'ibrido ;)

Appunto, Jap vs resto del mondo.
Niente lotte intestine ;)
 
arizona77 ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
Perchè dibattiti come ibrido vs resto del mondo o giapponesi vs il resto del mondo sono all'ordine del giorno e perchè quando qualcuno chiede consigli per una macchina da 12.000 km l'anno tutti noi rispondiamo Matiz 98 e poi più seriamente yaris ibrida e da li, pagine e pagine su pregi e difetti dell'ibrido ;)

Appunto, Jap vs resto del mondo.
Niente lotte intestine ;)

In effetti ibrido jap vs jap che va meglio senza ibrido puo' generare un certo senso di disorientamento ;)
 
HenryChinaski ha scritto:
Buongiorno a tutti, noto con un po' di dispiacere che la prova della nuova Suzuki Baleno è stata completamente ignorata dai colleghi forumisti.
Premetto che non vendo nulla e non ho intenzione di fare pubblicità, pero' la prova che ha fatto la rivista che ci ospita mi ha colpito.
....
Mi aspettavo almeno uno scontro di 20 pagine tra i sostenitori della yaris ibrida che fa veramente una pessima figura e questa Baleno semplice economica che ha molto da dire..
Mah...siete strani :rolleyes:
In effetti, la Baleno è passata un pò inosservata, nonostante la rivista ne parli bene e i numeri ci dimostrino che è, almeno la 1200, parecchio efficiente.

Per me ha qualche grosso problema, ma non la vettura, la Casa madre. A parte la scarsa diffusione sul territorio, mi chiedo perchè siano capaci di fare auto particolari e riuscite, penso al Jimny e alla Swift, altre molto belle come la Kizashi e la Vitara, ed altre che pare debbano essere non dico brutte ma quasi, come la Baleno.
La linea due volumi e mezzo non incontra i gusti del pubblico, non solo italiano, che generalmente preferisce o le due volumi con portellone o le berline 3 volumi, ma non la via di mezzo. Quindi mi chiedo cosa abbia spinto i designer ad ucciderla nella culla (scusate se sono un pò forte, però non trovo altre parole).

Rimarchi più volte che è un'auto ben progettata. Per me è un'auto nella media che difficilmente farà grandi numeri.
Un errore nella progettazione l'ho descritto qui sopra.
Parte avvantaggiata rispetto alle concorrenti, perchè ha un pianale nuovo (cosa che le segmento B più vendute non hanno, dato che tutte tranne la Fabia hanno pianali del decennio scorso, talvolta modificati) e si nota sia dal peso sia dalle buone prestazioni nei test sulla sicurezza. Bisogna vedere cosa faranno le rinnovate concorrenti (la Yaris ha già 5/6 anni).

Parli anche di un'auto senza inutili orpelli tecnologici (che invece sono presenti, anche se non ho capito cosa intendi per ridondanti), dal prezzo basso (in realtà, finito il periodo di lancio, dovrebbe partire se non erro da 14100?, non poco).
La versione ibrida sarà parecchio complicata, nonostante le apparenze: Toyota usa un aspirato e il motore elettrico come cambio, Suzuki invece un piccolo motore turbocompresso con un sistema simile a quello della vecchia Smart mhd che fa anche da motorino di avviamento, accoppiati al cambio manuale. Per me è una moltiplicazione di accessori, non una semplificazione.

Riguardo al discorso sull'atteggiamento degli appassionati, la Baleno è un elettrodomestico, una qualsiasi segmento B in versione borghese. Magari più efficiente per quanto riguarda i consumi e lo spazio a bordo (anche se la Jazz non è da meno, ed è decisamente più riuscita, non solo esteticamente), ma rimane un'auto di segmento inferiore, da guidare più nel traffico che nei viaggi, nonostante il bagagliaio ampio.
Quindi credo sia comprensibile che passi un pò inosservata.
 
Molti non la noteranno, altri, quelli più attenti, si renderanno conto della sua esistenza, accorgendosi che è inguardabile.
Come per quasi tutte le auto del Sol levante, sostanza tanta, apparenza nulla.

.

Attached files /attachments/2101423=51205-Baleno 4R.jpeg
 
A me è saltato all'occhio, oltre alla massa della vettura in prova (cioè quella effettivamente rilevata) di 1019kg che è bassissima e ai due iniettori per cilindro, il regime di potenza massima che, forse per un refuso, è stato situato sotto a quello di coppia massima (4.000 - 4.400).
Non capisco perché non possa essere usata per i viaggi. Incomprensibile anche il "appena 120 Newtonmetri", visto che tra gli aspirati di piccola cubatura una coppia massima pari a 1/10 della cilindrata è un buonissimo risultato.
Potrebbe essere la mia prossima auto, per dire... :D

Ah, per me ad una certa età l'auto non si guarda più... si usa e basta. Quel che si doveva mostrare s'è mostrato da gggiovani. Per questo non sopporto i 50enni che mi vengono a tritare i maroni per le lampade in colore vettura. :twisted:
 
Mi sa che hai letto un'altra rivista.
NEWsuper5 ha scritto:
...La linea due volumi e mezzo non incontra i gusti del pubblico, non solo italiano, che generalmente preferisce o le due volumi con portellone o le berline 3 volumi, ma non la via di mezzo. Quindi mi chiedo cosa abbia spinto i designer ad ucciderla nella culla (scusate se sono un pò forte, però non trovo altre parole).
Ma di cosa stai parlando? La baleno é una due volumi col portellone!
NEWsuper5 ha scritto:
... Toyota usa un aspirato e il motore elettrico come cambio, Suzuki invece un piccolo motore turbocompresso con un sistema simile a quello della vecchia Smart mhd che fa anche da motorino di avviamento, accoppiati al cambio manuale.
Ma quale turbocompresso! E' un aspirato! Infatti la potenza massima é a 6.300 giri (vedi pag. 104) sebbene nella scheda tecnica a pag. 100 per uno svarione é indicata a 4.000 giri.
Poi, il sistema che "fa anche da motorino da avviamento" esiste solo sulla versione più costosa, non sulle altre.
Probabilmente non hai letto la prova su 4R... :cry:

Attached files /attachments/2101427=51206-baleno.jpg
 
Ciao super 5, sono daccordo sull'estetica che puo' piacere o meno ma in sostanza è molto orientale e non pare pensata per i nostri gusti italiani.

Pianale. per quanto mi ricordi sia la Clio che la 208 hanno pianali moderni e molto più leggeri dei precenti modelli, cosa che è stata molto sbandierata all'uscita di questi due modelli, solo un paio di anni fa.
Ora vedo nella prova che sulle bilance di 4r la Baleno pesa 1000 kg in ordine di marcia con gli strumenti cosa che mi sembra veramente un risultato ottimo e per questo che dico che è ben progettata.

Per questo l'esemplare in prova che non ha nessuna diavoleria ibrida, riesce a consumare in ogni situazione molto meno di concorrenti diesel e ibride città a parte, con un motore onesto semplice e anch'esso ben progettato.

Non mi sembrano risultati che in molti costruttori possono vantare.
Questo per dire che per fare una buona macchina come questa Baleno pare, non servono mille diavolerie annessi e connessi ma un motore onesto e poco pes,o cosa che pare sia posibile pur conservando sicurezza e gadget per lo più inutili.

Qunado si grida al miracolo per una Yaris credo sia corretto farlo anche per macchine che hanno gli stessi risultati con una tecnologia tradizionale ma ben pensata.

Ciao
 
Grattaballe ha scritto:
A pagina 104 c'è il regime a velocità massima (in IV), non quello di potenza massima...

Anche tu hai letto frettolosamente. :D
Hai ragione. Ma é un peccato veniale, no?

In confronto alle enormità dette dal moderatore di 4R.... :shock:
 
Back
Alto