Buongiorno a tutti, noto con un po' di dispiacere che la prova della nuova Suzuki Baleno è stata completamente ignorata dai colleghi forumisti.
Premetto che non vendo nulla e non ho intenzione di fare pubblicità, pero' la prova che ha fatto la rivista che ci ospita mi ha colpito.
La macchina in verità non stupisce di certo per bellezza, pero' a leggere i numeri della prova c'è molto da stupirsi.
Innanzitutto la massa della vettura in prova è nell'ordine dei 1000 kg, quasi 200 Kg in meno di una peugeot 208 (una delle best in class) e ha una buona profilatura aerodinamica che consente all'onesto motore giapponese 1.2 da 90cv di ottenere consumi record e buone prestazioni, corredate da tanto spazio e un buon bagagliaio.
Bene, sembra una macchina allo stato dell'arte, progettata bene e che insidia ma sarebbe più corretto dire, giusto per creare un po' flame, batte la mitica Yaris ibrida su tutta la linea (prezzo, prestazioni, consumi, abitabilità, confort ed accessori) senza inutili complicazioni.
Una macchina progettata bene e leggera è abbastanza logico che abbia buone prestazioni e bassi consumi, quello che pero' stupisce è che le case continuino a proporre modelli pieni di tecnologia ridondante ed inutile, modelli ibridi plug-in da 300 cv con pesi sulle due tonnellate gomme abnormi e che in realtà fanno le stesse cose che fa un buon turbodiesel.
Ora capisco che la Baleno non scaldi i cuori degli appassionati, soprattutto con quell'estetica orientale ma non mi aspettavo questa totale indifferenza verso un modello così ben fatto (tecnicamente)
Quello che vorrei dire è soprattutto che nonostante l'inquinamento, i limiti velocità le spese che un automobilista deve sostenere, prevale sempre quell'atteggiamento nell'appassionato che è semplicemente " io ce l'ho più grosso di te" ovvero il turbodiesel da 300 cv, l'ibrida plug in da 500 cv o l'ellettrica da 700 cv e dove la plancia da palpare diventa un must, anche se l'avercelo più grosso in questo caso non porta nessun vantaggio a nessuno ma porta solo ad un nonsense tecnologico.
Poi arriva una macchina progettata bene, che fa il suo lavoro nella strade di tutti i giorni, che pare, almeno nella sua categoria che dica qualcosa di nuovo e di valido e nessuno se la fila neanche di striscio...
Mi aspettavo almeno uno scontro di 20 pagine tra i sostenitori della yaris ibrida che fa veramente una pessima figura e questa Baleno semplice economica che ha molto da dire..
Mah...siete strani
Premetto che non vendo nulla e non ho intenzione di fare pubblicità, pero' la prova che ha fatto la rivista che ci ospita mi ha colpito.
La macchina in verità non stupisce di certo per bellezza, pero' a leggere i numeri della prova c'è molto da stupirsi.
Innanzitutto la massa della vettura in prova è nell'ordine dei 1000 kg, quasi 200 Kg in meno di una peugeot 208 (una delle best in class) e ha una buona profilatura aerodinamica che consente all'onesto motore giapponese 1.2 da 90cv di ottenere consumi record e buone prestazioni, corredate da tanto spazio e un buon bagagliaio.
Bene, sembra una macchina allo stato dell'arte, progettata bene e che insidia ma sarebbe più corretto dire, giusto per creare un po' flame, batte la mitica Yaris ibrida su tutta la linea (prezzo, prestazioni, consumi, abitabilità, confort ed accessori) senza inutili complicazioni.
Una macchina progettata bene e leggera è abbastanza logico che abbia buone prestazioni e bassi consumi, quello che pero' stupisce è che le case continuino a proporre modelli pieni di tecnologia ridondante ed inutile, modelli ibridi plug-in da 300 cv con pesi sulle due tonnellate gomme abnormi e che in realtà fanno le stesse cose che fa un buon turbodiesel.
Ora capisco che la Baleno non scaldi i cuori degli appassionati, soprattutto con quell'estetica orientale ma non mi aspettavo questa totale indifferenza verso un modello così ben fatto (tecnicamente)
Quello che vorrei dire è soprattutto che nonostante l'inquinamento, i limiti velocità le spese che un automobilista deve sostenere, prevale sempre quell'atteggiamento nell'appassionato che è semplicemente " io ce l'ho più grosso di te" ovvero il turbodiesel da 300 cv, l'ibrida plug in da 500 cv o l'ellettrica da 700 cv e dove la plancia da palpare diventa un must, anche se l'avercelo più grosso in questo caso non porta nessun vantaggio a nessuno ma porta solo ad un nonsense tecnologico.
Poi arriva una macchina progettata bene, che fa il suo lavoro nella strade di tutti i giorni, che pare, almeno nella sua categoria che dica qualcosa di nuovo e di valido e nessuno se la fila neanche di striscio...
Mi aspettavo almeno uno scontro di 20 pagine tra i sostenitori della yaris ibrida che fa veramente una pessima figura e questa Baleno semplice economica che ha molto da dire..
Mah...siete strani