<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma voi lo conoscete il Mameli? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Ma voi lo conoscete il Mameli?

Fulcrum ha scritto:
ivanpg ha scritto:
Chi non se lo ricorda il pugile. C'era anche un'altro posto, non mi ricordo il nome, era un locale casalingo 3 tavoli e basta, ma con 1.500 lire (1979) mangiavi primo, secondo, contorno e bottiglietta acqua minerale. C'era sempre una fila.

Vincitore del titolo "cinture di roma"... Quando s'aggirava con le sue "manine" per i tavoli incuteva un certo rispetto... ;) :D :D :D

L'altro non lo ricordo.

Cordiali Saluti
Fulcrum

Se vai in facebook ci sono dei gruppi della caserma Verdirosi
 
http://www.youtube.com/watch?v=1CYOeLEwT0U&hl=it

spettacolareeeee esecuzioneeeeeeeeee

scommettiamo che in tanti sarebbero daccordo?

me vioen de pianc............piume al ventoooooooooo


a nessuno è piaciuto? :evil:
 
Fulcrum ha scritto:
Si, lo conosco.

Anch'io ho giurato fedeltà alla Repubblica, nell'89 a Rieti.

Conosco anche il Va pensiero, se è per questo... E musicalmente lo ritengo sicuramente superiore all'Inno di Mameli.

Il testo, comunque, è il seguente:

Va, pensiero, sull'ali dorate;

Va, ti posa sui clivi, sui colli,

Ove olezzano tepide e molli

L'aure dolci del suolo natal!

Del Giordano le rive saluta,

Di Sionne le torri atterrate...

Oh mia patria si bella e perduta!

O membranza sì cara e fatal!

Arpa d'or dei fatidici vati,

Perché muta dal salice pendi?

Le memorie nel petto raccendi,

Ci favella del tempo che fu!

O simile di Solima[2] ai fati

Traggi un suono di crudo lamento,

O t'ispiri il Signore un concento

Che ne infonda al patire virtù!

Cordiali Saluti
Fulcrum
bravo fulcrum, sempre preciso.

hai ragione il coro del nabucco è musicalmente superiore, ma alla musica di novaro, il povero mameli (patriota immolato giovanissimo, altro che tanti disertori e spergiuri in camicia verde/nera/rossa/ a pois) non c'entra nulla

certo che suonata in modo solenne anche la marcetta dell'inno diventa "pomposa", e il "va pensiero" resta pur sempre un tempo ternario lento (tipo valzer), sai la musica non è un'arte terminata alla scrittura, va interpretata, e certe bande (anche militari) non sono incolpevoli

resta il testo del coro verdiano, come vedi si riferisce al sacro fiume italianissimo giordano, la capitale d'italia sion, e poi è trionfante quando dice patria sì bella e perduta, senza far riferimento poi ad alcune tendenze antisioniste di molti esponenti leghisti di spicco (ricordo in primis la pivetti)

mah, certo che l'ignoranza tira brutti scherzi, così come coloro che entusiasticamente battono ritmicamente le mani alla marcia di radetzsky, noto criminale di guerra antelitteram, ma quando provo a farlo capire mi dicono che si fà così e basta e che a capodanno porta bene, come le mutande rosse, il vischio e l'uva

forse se avessi i soldi per fare il mecenate commissionerei al grande morricone un inno sulle parole del marzo 1821 di manzoni...

...vabbè
 
testerr ha scritto:
Ovvero l'Inno nazionale? O siete come i calciatori? Io come i calciatori....... ;)

Quasi tutto, se devo essere sincero cosi' a bruciapelo.
Lo considero un'insulsa marcetta da circo (e pertanto particolarmente adatto all'Italia :rolleyes: ) che ci ridicolizza, un Inno Nazionale e' un'altra cosa (ascoltate l'Inno Nazionale Russo per sentire come dev'essere un Inno!).
Ma lo conosco e penso sia dovere di ogni italiano conoscerlo ragionevolmente bene. Non tanto da cantarlo da solista inquandrato dall'Eurovisione, ma almeno da poter dare una credibile imitazione di qualcuno che lo conosce quando viene ripreso in mezzo a venti altre persone.
E quando suonano in un'occasione pubblica in cui tu rappresenti la Nazione, LO CANTI, per Dio!
E visto che non e' una sorpresa, mezz'ora per impararlo in maniera tale da non gettare discredito sulla tua Patria la trovi!
:rolleyes:
 
pi_greco ha scritto:
bravo fulcrum, sempre preciso.

hai ragione il coro del nabucco è musicalmente superiore, ma alla musica di novaro, il povero mameli (patriota immolato giovanissimo, altro che tanti disertori e spergiuri in camicia verde/nera/rossa/ a pois) non c'entra nulla

certo che suonata in modo solenne anche la marcetta dell'inno diventa "pomposa", e il "va pensiero" resta pur sempre un tempo ternario lento (tipo valzer), sai la musica non è un'arte terminata alla scrittura, va interpretata, e certe bande (anche militari) non sono incolpevoli

resta il testo del coro verdiano, come vedi si riferisce al sacro fiume italianissimo giordano, la capitale d'italia sion, e poi è trionfante quando dice patria sì bella e perduta, senza far riferimento poi ad alcune tendenze antisioniste di molti esponenti leghisti di spicco (ricordo in primis la pivetti)

mah, certo che l'ignoranza tira brutti scherzi, così come coloro che entusiasticamente battono ritmicamente le mani alla marcia di radetzsky, noto criminale di guerra antelitteram, ma quando provo a farlo capire mi dicono che si fà così e basta e che a capodanno porta bene, come le mutande rosse, il vischio e l'uva

forse se avessi i soldi per fare il mecenate commissionerei al grande morricone un inno sulle parole del marzo 1821 di manzoni...

...vabbè

Mha... Il Nabucco e' poco adatto come inno, anche se molti lo propongono.
Io poi trovo Verdi noiosamente pomposo (si', lo so, blasfemo, sacrilego, eretico ecc... :D ).

Su Radetzky non concordo. Erano altri tempi e un altro modo di fare la guerra. Per l'epoca, si comporto' in modo particolarmente sensato e civile, specie considerando che non si trattava di uno scontro contro truppe regolari dell'esercito nemico, ma di un'insurrezione popolare armata che, secondo il diritto dell'epoca e anche quello moderno, avrebbe potuto soffocare nel sangue senza tanti complimenti. Invece capi' che non c'era verso, che spargere altro sangue sarebbe stato futile per tutti, e si ritiro', in buon ordine ed evitando di provocare ulteriori scontri (che poi la propaganda disse che erano scappati con le ruote fasciate nella notte per paura, e' un'altra storia).
Altro discorso le squadracce di mercenari slavi sbandate che, abbandonata l'armata austriaca, si diedero alle peggiori efferatezze.
Se vogliamo parlare di criminali di guerra, parliamo di Napoleone Bonaparte... ;)

Ma si sa, io son di parte. Dico sempre che la nostra piu' grande sfiga e' stata VINCERE le cinque giornate... :rolleyes:
 
doncamilloo ha scritto:
http://www.youtube.com/watch?v=1CYOeLEwT0U&hl=it

spettacolareeeee esecuzioneeeeeeeeee

scommettiamo che in tanti sarebbero daccordo?

me vioen de pianc............piume al ventoooooooooo


a nessuno è piaciuto? :evil:
 
99octane ha scritto:
pi_greco ha scritto:
bravo fulcrum, sempre preciso.

hai ragione il coro del nabucco è musicalmente superiore, ma alla musica di novaro, il povero mameli (patriota immolato giovanissimo, altro che tanti disertori e spergiuri in camicia verde/nera/rossa/ a pois) non c'entra nulla

certo che suonata in modo solenne anche la marcetta dell'inno diventa "pomposa", e il "va pensiero" resta pur sempre un tempo ternario lento (tipo valzer), sai la musica non è un'arte terminata alla scrittura, va interpretata, e certe bande (anche militari) non sono incolpevoli

resta il testo del coro verdiano, come vedi si riferisce al sacro fiume italianissimo giordano, la capitale d'italia sion, e poi è trionfante quando dice patria sì bella e perduta, senza far riferimento poi ad alcune tendenze antisioniste di molti esponenti leghisti di spicco (ricordo in primis la pivetti)

mah, certo che l'ignoranza tira brutti scherzi, così come coloro che entusiasticamente battono ritmicamente le mani alla marcia di radetzsky, noto criminale di guerra antelitteram, ma quando provo a farlo capire mi dicono che si fà così e basta e che a capodanno porta bene, come le mutande rosse, il vischio e l'uva

forse se avessi i soldi per fare il mecenate commissionerei al grande morricone un inno sulle parole del marzo 1821 di manzoni...

...vabbè

Mha... Il Nabucco e' poco adatto come inno, anche se molti lo propongono.
Io poi trovo Verdi noiosamente pomposo (si', lo so, blasfemo, sacrilego, eretico ecc... :D ).

Su Radetzky non concordo. Erano altri tempi e un altro modo di fare la guerra. Per l'epoca, si comporto' in modo particolarmente sensato e civile, specie considerando che non si trattava di uno scontro contro truppe regolari dell'esercito nemico, ma di un'insurrezione popolare armata che, secondo il diritto dell'epoca e anche quello moderno, avrebbe potuto soffocare nel sangue senza tanti complimenti. Invece capi' che non c'era verso, che spargere altro sangue sarebbe stato futile per tutti, e si ritiro', in buon ordine ed evitando di provocare ulteriori scontri (che poi la propaganda disse che erano scappati con le ruote fasciate nella notte per paura, e' un'altra storia).
Altro discorso le squadracce di mercenari slavi sbandate che, abbandonata l'armata austriaca, si diedero alle peggiori efferatezze.
Se vogliamo parlare di criminali di guerra, parliamo di Napoleone Bonaparte... ;)

Ma si sa, io son di parte. Dico sempre che la nostra piu' grande sfiga e' stata VINCERE le cinque giornate... :rolleyes:

carissimo octane, indovina un po'?

NON concodrdo su nulla!

lascio a te il giudizio sul generale crucco, per me parlano i fatti, la strage di volontari toscani a curtatone e montanara, ed i civili piemontesi trucidati nella seconda parte della prima guerra d'indipendenza.

diverso il discorso su napoleone, certo sanguinario e spietato ma mai senza un preciso scopo strategico, mica vogliamo insegnare strategia al corso?

resta il fatto che tu vedi le cose da lumbard, io da pimunteis, resta il fatto che NOI abbiamo scritto la storia, e chi vince ha sempre ragione e scrive quello che vuole

resta il fatto che io non applaudo radetszky

poi, vivendo in piemonte e lavorando in lombardia, dopo aver lavorato in tutta italia, ne ho le palle piene del celodurismo lombardo, che facciamo tutto noi, che lo facciamo meglio e posso dire per esperienza personale:

NON è VERO!

l'eccellenza in italia è altrove, e anche la produttività, fatti non pugnette!
 
pi_greco ha scritto:
poi, vivendo in piemonte e lavorando in lombardia, dopo aver lavorato in tutta italia, ne ho le palle piene del celodurismo lombardo, che facciamo tutto noi, che lo facciamo meglio e posso dire per esperienza personale:

NON è VERO!

l'eccellenza in italia è altrove, e anche la produttività, fatti non pugnette!

In Lombardia specialmente a Milan, devono prima di tutto TACERE e fare i depuratori .

Invece NO, cacano dritto dritto fin dentro il pò' per venire poi a farci il bagnetto a ferragosto, nella loro stessa cacchina.

propongo secessione e con ricircolo della cacchina del pò in padania. :D
 
arhat ha scritto:
pi_greco ha scritto:
poi, vivendo in piemonte e lavorando in lombardia, dopo aver lavorato in tutta italia, ne ho le palle piene del celodurismo lombardo, che facciamo tutto noi, che lo facciamo meglio e posso dire per esperienza personale:

NON è VERO!

l'eccellenza in italia è altrove, e anche la produttività, fatti non pugnette!

In Lombardia specialmente a Milan, devono prima di tutto TACERE e fare i depuratori .

Invece NO, cacano dritto dritto fin dentro il pò' per venire poi a farci il bagnetto a ferragosto, nella loro stessa cacchina.

propongo secessione e con ricircolo della cacchina del pò in padania. :D

son baùscia!
 
pi_greco ha scritto:
arhat ha scritto:
pi_greco ha scritto:
poi, vivendo in piemonte e lavorando in lombardia, dopo aver lavorato in tutta italia, ne ho le palle piene del celodurismo lombardo, che facciamo tutto noi, che lo facciamo meglio e posso dire per esperienza personale:

NON è VERO!

l'eccellenza in italia è altrove, e anche la produttività, fatti non pugnette!

In Lombardia specialmente a Milan, devono prima di tutto TACERE e fare i depuratori .

Invece NO, cacano dritto dritto fin dentro il pò' per venire poi a farci il bagnetto a ferragosto, nella loro stessa cacchina.

propongo secessione e con ricircolo della cacchina del pò in padania. :D

son baùscia!

embhé, farai lo spallone passando dalla Liguria :D

http://www.youtube.com/watch?v=IIqaVCMi6GY&feature=player_embedded
 
arhat ha scritto:
pi_greco ha scritto:
arhat ha scritto:
pi_greco ha scritto:
poi, vivendo in piemonte e lavorando in lombardia, dopo aver lavorato in tutta italia, ne ho le palle piene del celodurismo lombardo, che facciamo tutto noi, che lo facciamo meglio e posso dire per esperienza personale:

NON è VERO!

l'eccellenza in italia è altrove, e anche la produttività, fatti non pugnette!

In Lombardia specialmente a Milan, devono prima di tutto TACERE e fare i depuratori .

Invece NO, cacano dritto dritto fin dentro il pò' per venire poi a farci il bagnetto a ferragosto, nella loro stessa cacchina.

propongo secessione e con ricircolo della cacchina del pò in padania. :D

son baùscia!

embhé, farai lo spallone passando dalla Liguria :D

http://www.youtube.com/watch?v=IIqaVCMi6GY&feature=player_embedded
non vedo youtube, e lo spallone cosa sarebbe?
 
Back
Alto