<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma, su un minisommergibile....A.... | Page 19 | Il Forum di Quattroruote

Ma, su un minisommergibile....A....

Al confronto del toro di Falaride, anche la morte nel sottomarino, persino quella per asfissia progressiva, apparirebbe una buona morte....

già, per essere la culla della civiltà, avevano un concetto abbastanza innovativo sui diritti dei condannati...Però, c'è anche da dire che se il Perillo non si fosse preso la briga di andare a proporre al tiranno la sua "ideona", magari sarebbe morto a temperatura ambiente..... fine OT
 
Oggi su un articolo scrivevano - non saprei se con precisa competenza scientifica o meno - che la morte sopravviene, a seguito di implosione sotto forte pressione, in 0,03 secondi, 3 centesimi.
Credo che neppure uno sparo in testa riesca ad essere così rapido...
 
Ma prima dell'implosione ci sono avvisaglie,tipo 30 secondi di cigolii e suoni sinistri come nei film durante i quali uno ha tutto il tempo di farsela addosso e recitare le preghiere,oppure arriva all'improvviso?
 
I sommergibili hanno una quota massima operativa alla quale dovrebbero arrivare, poniamo 4000 metri
Poi hanno una quota massima limite di progetto, poniamo 6000 metri
Il rapporto tra le due è il coefficiente di sicurezza, nel nostro esempio 1,5, lo sceglie il progettista
Se navighi su un fondale di 8000 metri, e una problematica ti porta giù, superi 6000 metri e dopo implodi
Se implodi prima di 3800 metri, il sommergibile è fatto o manutenuto (o entrambi) coi piedi
Quindi che fosse inadatto allo scopo io lo posso dire, non perché ci lavori o l’abbia letto su wiki, ma perché è palese, tutto qui :emoji_relaxed:

Vedo che hai una notevole competenza in materia. Il tuo nick-name (se posso chiederlo) è connesso proprio a questa tua competenza? Lavori nel settore o è solo passione?
 
I tempi di reazione degli sprinter sui 100 m piani sono fissati in 1/10 sec. E comprende il recepire lo sparo, il reagire conscio+istintivo, il muovere almeno uno dei piedi dal blocco. Ma quelli ben allenati stanno sotto il decimo e fanno "falsa partenza.
Da ignorante temo che il cervello recepisce qualcosa in 0,03sec, ma probabilmente non fa in tempo a capire cosa succede né a tradurlo in un qualche altro stimolo, p.e. spavento.
 
Ultima modifica:
Ma prima dell'implosione ci sono avvisaglie,tipo 30 secondi di cigolii e suoni sinistri come nei film durante i quali uno ha tutto il tempo di farsela addosso e recitare le preghiere,oppure arriva all'improvviso?

Mi sa che non hanno fatto in tempo a prendere paura... o almeno spero per loro. La morte poi è stata istantanea.
 
Quindi si conferma la smentita del battere
ritmico con un oggetto metallico contro le pareti....
Erano, pace all' anima loro, gia' deceduti.
 
I tempi di reazione degli sprinter sui 100 m piani sono fissati in 1/10 sec. E comprende il recepire lo sparo, il reagire conscio+istintivo, il muovere almeno uno dei piedi dal blocco. Ma quelli ben allenati stanno sotto il decimo e fanno "falsa partenza.
Da ignorante temo che il cervello recepisce qualcosa in 0,03sec, ma probabilmente non fa in tempo a capire cosa succede né a tradurlo in un qualche altro stimolo, p.e. spavento.
Che io sapessi, il tempo di reazione medio dei centometristi era stimato in 24/100 di secondo, non 10 che mi pare una roba fulminante e poco umana. I 24/100 erano infatti il "peggioramento" medio nei tempi sui 100 mt riscontrato all'epoca (verso fine anni '60) del passaggio dal cronometraggio manuale a quello elettronico.
Qualcuno può anche essersi mosso dopo 10/100, ma significa che aveva iniziato a reagire in anticipo, e quello è un altro discorso.
 
Ma prima dell'implosione ci sono avvisaglie,tipo 30 secondi di cigolii e suoni sinistri come nei film durante i quali uno ha tutto il tempo di farsela addosso e recitare le preghiere,oppure arriva all'improvviso?
Penso che i sinistri scricchiolii, e simili, si possano lasciare al cinema, dove naturalmente devono esserci.... nella realtà, mi sembra molto più probabile un cedimento improvviso e totale sotto le molte migliaia di tonnellate di pressione, appunto un'esplosione alla rovescia.
Io penso che nessuno abbia avuto il tempo di realizzare l'accaduto, proprio come non lo si ha in caso di esplosione.
 
Che io sapessi, il tempo di reazione medio dei centometristi era stimato in 24/100 di secondo, non 10 che mi pare una roba fulminante e poco umana. I 24/100 erano infatti il "peggioramento" medio nei tempi sui 100 mt riscontrato all'epoca (verso fine anni '60) del passaggio dal cronometraggio manuale a quello elettronico.
Qualcuno può anche essersi mosso dopo 10/100, ma significa che aveva iniziato a reagire in anticipo, e quello è un altro discorso.

chiedo venia: ricordavo male e l'ho trascritto peggio.
La soglia sui blocchi è comunque di 1/10sec, sotto è falsa.
E resto dell'idea che il crevvello abbia fatto in tempo a raccogliere un qualche segnale in 3/100sec, anche perchè i 5 non erano sul lettino di una SPA, ma in una condizione di stress (positivo) per la situazone inusuale ect, quindi, immagino iperreattivi. Di certo però non hanno elaborato nulla.
C'è mica un fisiologo tra i forumisti?
 
https://www.ilmattino.it/primopiano...carbonio_scaduta_confessione_ceo-7483008.html

Cose da pazzi... Come doveva essere il defunto CEO di OceanGate (fra l'altro, sito aziendale off line da giorni...) Stockton Rush.

Se n'è già parlato, ma quello che mi lascia più basito è che l'azienda, se non erro, non fosse sottoposta a controlli/vigilanza di alcun ente esterno; vendeva "missioni" esploratrici, su un "mezzo di trasporto" omologato (o solo "autocertificato"?) per 5 persone, com'è possibile?

È vero che i partecipanti hanno firmato la famosa clausola, ma, CEO escluso, credo fossero ragionevolmente certi di viaggiare su un mezzo sicuro, testato, controllato, soggetto a periodica manutenzione, ecc.

Invece, si sono imbarcati su un mezzo realizzato in economia e verosimilmente manutenuto poco o nulla, per la follia e avidità di un uomo.
 
Back
Alto