<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma, su un minisommergibile....A.... | Page 18 | Il Forum di Quattroruote

Ma, su un minisommergibile....A....

Ma nn capisco tutto questo accanirsi sul joystick. Magari lo recuperano intero e se lo attacchi alla console va come da nuovo.
Non mi pare ce abbiano lanciato un SOS "Aiuto non riesco più a comandare la capsula" !!! Piuttosto ( forse ) avran sentito un crack e il tutto avrà fatto la fine di una noce in in torchio.
 
Il discorso del joystick secondo me vale come il canto di un ubriaco all'opera. Come detto da qualcuno, mi sembra che le rogne fossero ben più consistenti, in tutta la faccenda....
 
Proviamo a mettere qualche puntini sulle i.
Era una compagnia privata, di sicuro non l'unica.
Deve portare profitto.
Il capo si fa progettare un natante tirando all'osso tutto, per offrire biglietti allettanti ( tipo low cost contro business class) e avere, così dicono, un mezzo leggero, veloce da far riemergere (quindi meno batterie per i motori, meno aria da imbarcare, un effetto a catena, pari pari alle auto da corsa).
Se, e ribadisco "se", ha pure risparmiato sulla progettazione, non avranno avuto nemmeno idea della vita utile del natante.
Ne deriverebbe che non potesso sapessero nemmeno se poteva fare 10 immersioni sicure e poi era da buttare o 10000, con un ragionevole livello di manutenzione programmata.

Solo un'inchiesta giudiziaria (usa? Canada?) scrupolosa potrà forse avvicinarsi alla realtà dei fatti. Da qui, noialtri, s'è tutti come gli umarel sui cantieri stradali.
 
Ultima modifica:
Nel 1960 siamo scesi a 11.000 metri senza problemi
Nel 2023 si muore in un terzo della profondità
C’è qualcosa che non va?
Eh ... ma stai parlando di una coproduzione Acciaierie di Terni, Cantiere San Marco di Trieste e Cantiere navale di Castellamare di Stabia, il tutto su progetto Picard ... mica pizza e fichi ;)
 
Da qui, noialtri, s'è tutti come gli umarel sui cantieri stradali.
Quasi tutti.
Per quello che è trapelato, si sono mangiati tutti i coefficienti di sicurezza.
Il portello imbullonato dall’esterno è roba da film dell’orrore.
Il sommergibile era un mezzo non più sperimentale nella prima GM e più che maturo nella seconda.
Dopo un secolo di sviluppo, se vuoi raggiungere n metri di profondità devi pensare a uno scafo resistente fatto in un certo modo, con un certo coefficiente di sicurezza, con certe ridondanze e certi dispositivi di emergenza.
Altrimenti è come andare sull’Everest in jeans e felpa.
Non c’è niente da scoprire o inventare.
 
Alcuni organi di stampa, ho letto una adnkronos di stamani, ma ho sentito anche in tv e radio, domenica, poco dopo l'immersione, un sofisticato sistema microfonico a scopo di difesa sottomarina, avevano registrato un rumore compatibile con una esplosione o implosione localizzata in quell'area. Avrebbero avvertito la USCG, che le ricerche sarebbero potute essere superflue. Invece la macchina USA-Canada si è messa in moto ad un costo stimato, per ora, di oltre 6 milioni di US$... MAHHH
 
Quasi tutti.
Per quello che è trapelato, si sono mangiati tutti i coefficienti di sicurezza.
Il portello imbullonato dall’esterno è roba da film dell’orrore.
Il sommergibile era un mezzo non più sperimentale nella prima GM e più che maturo nella seconda.
Dopo un secolo di sviluppo, se vuoi raggiungere n metri di profondità devi pensare a uno scafo resistente fatto in un certo modo, con un certo coefficiente di sicurezza, con certe ridondanze e certi dispositivi di emergenza.
Altrimenti è come andare sull’Everest in jeans e felpa.
Non c’è niente da scoprire o inventare.

ma appunto: trapelato, non appurato..
Sappiamo solo che almeno un progettista era arrivato ai ferri corti con la proprietà per suoi dubbi relativi alla sicurezza.
Ma che il Titan fosse inadatto allo scopo, senza rapporti di certificazione/omologazione di enti terzi negativi, noi non lo possiamo dire.
Se, come mi sembra di capire, tu sai molto sull'argomento, dovrai comunque ammettere che non conosci quello specifico scafo e i relativi criteri di progettazione, quindi oltre un vago "è palese che dovessero farlo più grosso" io non mi esprimerei.
Anche perchè, fino a prova contraria, potrebbe aver comunque ceduto il componente X, su cui non hanno lesinato, invece del componente Y preso allo sfascio.
Ovviamente non c'è nulla di personale, anzi.
 
Il capo si fa progettare un natante tirando all'osso tutto, per offrire biglietti allettanti ( tipo low cost contro business class)

Mi pare che abbiano detto in tv che all'inizio il biglietto costava "solo" 125000 dollari e che è rincarato per far fronte alle perdite.
Di sicuro potendo scegliere quando mettere la propria vita nelle mani di qualcun altro è meglio farlo quando non è a corto di soldi che potrebbero servire per la manutenzione delle attrezzature.
 
non conosci quello specifico scafo
I sommergibili hanno una quota massima operativa alla quale dovrebbero arrivare, poniamo 4000 metri
Poi hanno una quota massima limite di progetto, poniamo 6000 metri
Il rapporto tra le due è il coefficiente di sicurezza, nel nostro esempio 1,5, lo sceglie il progettista
Se navighi su un fondale di 8000 metri, e una problematica ti porta giù, superi 6000 metri e dopo implodi
Se implodi prima di 3800 metri, il sommergibile è fatto o manutenuto (o entrambi) coi piedi
Quindi che fosse inadatto allo scopo io lo posso dire, non perché ci lavori o l’abbia letto su wiki, ma perché è palese, tutto qui :emoji_relaxed:
 
Il portello imbullonato dall’esterno è roba da film dell’orrore.
Scusa, ti riferisci all’oblò? Mi pare di vedere un tronco di cono montato in sede in modo da sfruttare la pressione esterna per garantire la tenuta e mi pare logico che i bulloni siano esterni. Dove sbaglio?
(Poi sulla giunzione tra scafo in fibra di carbonio e anello di supporto in metallo, alzo le mani, idem sugli spessori etc etc)

upload_2023-6-23_23-13-45.png
 
Back
Alto