<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma questa Punto (1.3 mtj 95cv) fine serie quanto costa davvero? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Ma questa Punto (1.3 mtj 95cv) fine serie quanto costa davvero?

Ho guardato cacchio avevi ragione,ne ho viste un paio km 0 diesel sotto gli 11000 euro.
Ma come cavolo fa a costare meno la versione diesel di quella benzina?

Comunque questo taglia la testa al toro,tra Punto e Tipo entrambe diesel km 0 per giunta col prezzo leggermente a favore della Tipo non c'è storia secondo me.
La mia legacy in p.c. o km0 BD costava meno di quella benzina o GPL
 
Però qui sorge un altro dilemma.
Soldi a parte a una persona che bada al sodo e tiene l'auto per molti anni una qualsiasi segmento B a gasolio,anche se euro 6,converrebbe vista la guerra al diesel che è in atto?
Se poi ci aggiungiamo che l'auto in questione sarebbe pure datata non penso proprio che si potrebbe definire un acquisto lungimirante.
Chi compra un €6 oggi la può tenere per 10 anni max... e quindi 300Mm... abbastanza per aver ammortizzato costo e risparmiato sui cost
 
Chi compra un €6 oggi la può tenere per 10 anni max... e quindi 300Mm... abbastanza per aver ammortizzato costo e risparmiato sui cost

Però se non percorri tanti km all'anno 10 anni sono pochini,il rischio di ritrovarsi con un'auto che magari ha appena superato i 150000 km e potrebbe farne ancora tanti ma non è più libera di circolare è concreto.

Abbiamo elencato una bella serie di motivi per cui a quel prezzo la Punto non sembra conveniente.
 
Però di listino la versione benzina col motore fire aspirato costa meno di quella diesel.
Se la scontano di più significa che col motore a gasolio vende meno.
Mica detto... anche la mia di listino costava assai dipiu del benzina aspirato... ma far che vendeva assai di più il modello diesel negli stock di trovavano solo diesel.
 
Però se non percorri tanti km all'anno 10 anni sono pochini,il rischio di ritrovarsi con un'auto che magari ha appena superato i 150000 km e potrebbe farne ancora tanti ma non è più libera di circolare è concreto.

Abbiamo elencato una bella serie di motivi per cui a quel prezzo la Punto non sembra conveniente.
Se fai poca strada come 15Mm annui non ha senso il diesel...imho
 
Io ho un 8", incassato in plancia e non sporgente come se si fossero dimenticati di montarlo, ed è una misura IMHO giusta. Però anche la nuova Focus è passata al tablettone sporgente, che personalmente trovo orrendo..... ma ormai, sono tutte così.
A mio avviso non è per una questione di "moda" ma piuttosto di funzionalità essendo che c'è la possibilità di montarlo in posizione più verticale ed avanzata e quindi più a portata di mano/occhio nonché per ridurre i fenomeni di riflesso sullo schermo così come parabrezza.
 
Provate entrambe, meglio Sandero. Comunque, un conto è il listino, altro è l'esborso effettivo. Anche la mia Focus a listino avrebbe sforato ampiamente i 30mila euro, roba da TSO......
Vorrà dire che in Dacia avranno fatto un buon lavoro di messa a punto essendo che Sandero è di fatto una Clio mk2.
 
Certo, concordo...ma...
...fatti un giro a vedere le diesel del segmemento B della concorrenza quanto stanno a listino, ovviamente diesel con quei cavalli...:emoji_thinking:
Il listino del nuovo lo trovi su questo sito.


La polo sui 20000€. La 208 top di gamma idem. La fiesta st line saremo su queste cifre. Però c'è da dire che offrono di più pur andando probabilmente allo stesso modo su strada anzi la punto è sempre stata solida al volante.
 
La polo sui 20000€. La 208 top di gamma idem. La fiesta st line saremo su queste cifre. Però c'è da dire che offrono di più pur andando probabilmente allo stesso modo su strada anzi la punto è sempre stata solida al volante.

Solo 4 anni e mezzo fa, ho comprato la 308 II appena commercializzata, 1.6 HDI Active quindi clima auto bizona, sensori posteriori, sensori luce e pioggia, etc. cerchi lega 17, estensione garanzia 4 anni a 17500 € piu un'auto da Bulgaria, valutata 800-1000 € in altre concessionarie.
La Focus mi sarebbe venuta, piu o menm, allo stesso prezzo.
Sono aumentate così tanto?
PS: a listino erano 24.000 € abbondanti, ma si sa che lascia il tempo che trova. :)
 
Ultima modifica:
Se fai poca strada come 15Mm annui non ha senso il diesel...imho

Concordo però ne hanno convinti tanti a comprare un diesel anche avendo percorrenze molto limitate.

Mica detto... anche la mia di listino costava assai dipiu del benzina aspirato... ma far che vendeva assai di più il modello diesel negli stock di trovavano solo diesel.

Però non capisco se la versione a gasolio vende bene perchè ribassarla e venderla addirittura a un prezzo inferiore rispetto alla versione a benzina?
Non sarà che lo spauracchio dei futuri blocchi per le auto a gasolio ha fatto fuoco sotto ai venditori che cercano di piazzare le auto diesel che hanno in stock prima che i clienti vengano dirottati a forza magari verso l'ibrido?
 
Però non capisco se la versione a gasolio vende bene perchè ribassarla e venderla addirittura a un prezzo inferiore rispetto alla versione a benzina?
per via del fatto che la logica di mercato domina sulla vecchia legge della domanda e dell`offerta. Ovverto conviene seguire la massa (ed indirizzarla) a comprare tutti la stessa cosa, per esigenze di economie di scala. Quindi comprare un diesel sul listino rimane maggiormente costoso, ma su stock si concentrano numeri e margini risicati per inseguire quel 95% di acquirenti, sforzi inutili per vendere il 5% del mercato...
 
Back
Alto