<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma quanto valgono le nostre auto? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Ma quanto valgono le nostre auto?

kanarino ha scritto:
...si è vero, ma per quanto possa costar "poco" un'auto nuova, il suo costo di manutenzione sarà sempre più elevato rispetto ad una usata.
:shock: veramente nei primi 40-50 mila km non spendi quasi nulla a parte uno o due tagliandi, che, oltre a tutto, all'inizio costano poco

E questo, a quanto pare, non è ben chiaro a molte persone che dicono "la compro nuova così ho la garanzia" non consci del fatto che la garanzia della casa madre non copre tutto, e soprattutto non copre parti veramente costose.
:shock: :shock: i primi 2 anni copre proprio tutto (tranne l'usura come i freni e gomme, ovvio), poi alcune case offrono varie forme gratuite o a pagamento di estensione

I maggiori oneri manutentivi per un'auto si concentrano tra i 100 ed i 150 mila km, per poi ripresentarsi tra i 200 ed i 250 mila km
 
Mauro 65 ha scritto:
kanarino ha scritto:
...si è vero, ma per quanto possa costar "poco" un'auto nuova, il suo costo di manutenzione sarà sempre più elevato rispetto ad una usata.
:shock: veramente nei primi 40-50 mila km non spendi quasi nulla a parte uno o due tagliandi, che, oltre a tutto, all'inizio costano poco

E questo, a quanto pare, non è ben chiaro a molte persone che dicono "la compro nuova così ho la garanzia" non consci del fatto che la garanzia della casa madre non copre tutto, e soprattutto non copre parti veramente costose.
:shock: :shock: i primi 2 anni copre proprio tutto (tranne l'usura come i freni e gomme, ovvio), poi alcune case offrono varie forme gratuite o a pagamento di estensione

I maggiori oneri manutentivi per un'auto si concentrano tra i 100 ed i 150 mila km, per poi ripresentarsi tra i 200 ed i 250 mila km

stiamo giusto discutendo in altro 3D....
la frizione a 21.000 km a 3 mesi dalla scadenza in AUDI, nisba
 
Inoltre, come ti hanno fatto notare, proporre ad un Concessionario la permuta di una 159 per passare ad una 500 significa quasi prenderlo in giro, si tratta di una permuta che nessuno accetterebbe mai.

addirittura prenderlo in giro???
caspita non esageriamo... non esistono regole fisse nel settore del commercio...
Ho girato per varie concessionarie con la mia smart e vi assicuro che non l'hanno svalutata... di più... non mi sembra un mattone, no?
Mattone non è forse un concetto "comodo" ????
Non si spera nella super valutazione ma almeno nell'educazione dei venditori di auto che guardano il tuo veicolo come se ti facessero un favore nel dare una loro valutazione. Vorrei fare quattro chiacchere con chi si occupa del personale in molte concessionarie, mi sembra abbiamo abbassato lo standard di selezione...
 
stefano_68 ha scritto:
L'autore del topic come replica alle cose dette in risposta?
Si è chiuso in un ieratico silenzio .... :rolleyes: :shock:

Non so se è questo il caso, ma la mancanza di notifiche inganna i nuovi arrivati,
pensano di non ricevere risposte, è capitato di recente anche in sezione renault,
trovo una mancanza assurda le mancate notifiche alle discussioni a cui si partecipa o alle discussioni che si vuole osservare, naturalmente si deve per chi vuole poterne fare a meno.......intanto gli informatici ci stanno lavorando da quasi un anno.....mah :rolleyes:
 
perla83 ha scritto:
Inoltre, come ti hanno fatto notare, proporre ad un Concessionario la permuta di una 159 per passare ad una 500 significa quasi prenderlo in giro, si tratta di una permuta che nessuno accetterebbe mai.

addirittura prenderlo in giro???
caspita non esageriamo... non esistono regole fisse nel settore del commercio...
Ho girato per varie concessionarie con la mia smart e vi assicuro che non l'hanno svalutata... di più... non mi sembra un mattone, no?
Mattone non è forse un concetto "comodo" ????
Non si spera nella super valutazione ma almeno nell'educazione dei venditori di auto che guardano il tuo veicolo come se ti facessero un favore nel dare una loro valutazione. Vorrei fare quattro chiacchere con chi si occupa del personale in molte concessionarie, mi sembra abbiamo abbassato lo standard di selezione...

I venditori di auto, sono sempre stati una categoria piuttosto approssimativa,
in tanti senza arte ne parte provano a farlo, ma prima cosa bisogna essere tagliati e professionali, seconda cosa il guadagno non sempre è all'altezza delle aspettative,
fateci caso che vedete sempre facce nuove nelle concessionarie, stanno li qualche mese, ci provano e vanno via, intanto le conce hanno qualcuno che fa vedere l'auto ai clienti!
 
Mauro 65 ha scritto:
:shock: veramente nei primi 40-50 mila km non spendi quasi nulla a parte uno o due tagliandi, che, oltre a tutto, all'inizio costano poco

:shock: :shock: i primi 2 anni copre proprio tutto (tranne l'usura come i freni e gomme, ovvio), poi alcune case offrono varie forme gratuite o a pagamento di estensione

I maggiori oneri manutentivi per un'auto si concentrano tra i 100 ed i 150 mila km, per poi ripresentarsi tra i 200 ed i 250 mila km
Mauro rispetto la tua opinione ma io la penso diversamente...tralasciando le estensioni di garanzia, che oltre a farsele pagare profumatamente spesso nascondono anche delle belle sorprese (e io purtroppo ne so qualcosa avendolo vissuto di persona), dubito che se bruci una frizione a 40.000 km e vai dal concessionario quest'ultimo te la sostituisca in garanzia perchè "difettosa"...idem un ammortizzatore, un disco freno che si ovalizza, una pasticca dei freni che si vetrifica, o una turbina che si spacca (per quest'ultima basta che tramite examiner rilevano un solo fuori giri del motore che ti dicono cher la colpa è del tuo utilizzo errato dell'auto).

Questo poi tralasciando il discorso che con l'auto nuova nonostante l'introduzione del decreto monti quasi ti obbligano a fare i tagliandi presso la rete ufficiale...ed anche questi se li fanno pagare profumatamente.
 
perla83 ha scritto:
Ho girato per varie concessionarie con la mia smart e vi assicuro che non l'hanno svalutata... di più... non mi sembra un mattone, no?...
Idem con la mia, per liberarmene ho dovuto (s)venderla ad un privato, ed a sgomitare con chi faceva di meno ...
 
kanarino ha scritto:
, un disco freno che si ovalizza
un disco freno ovalizzato, poco dopo i 20mila.

cambiati tutti due in garanzia, più pastiglie (che si erano consumate di loro e le avrei dovuto cambiare io, ma non potevano mica montare i dischi nuovi con pastiglie vecchie, quindi mi sono trovato gratis le pastiglie nuove).
garanzia piena.
 
arizona77 ha scritto:
stiamo giusto discutendo in altro 3D....
la frizione a 21.000 km a 3 mesi dalla scadenza in AUDI, nisba
non so che 3d, 21.000 km è fantascienza a meno di non fare pista o di non avere un piede del tutto insensibile.
so di una roba simile in subaru (utente reforesteration), pochi mila km e pochi mesi, volevano rifiutarsi l'intervento ma l'amico ci deve essere andato giù pesante e gliel'hano fatto
mi astengo da altri commenti perché il marchio tetra anellato non mi ha mai emozionato molto e magari direi una cattiveria gratuita
 
Mauro 65 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
stiamo giusto discutendo in altro 3D....
la frizione a 21.000 km a 3 mesi dalla scadenza in AUDI, nisba
non so che 3d, 21.000 km è fantascienza a meno di non fare pista o di non avere un piede del tutto insensibile.
so di una roba simile in subaru (utente reforesteration), pochi mila km e pochi mesi, volevano rifiutarsi l'intervento ma l'amico ci deve essere andato giù pesante e gliel'hano fatto
mi astengo da altri commenti perché il marchio tetra anellato non mi ha mai emozionato molto e magari direi una cattiveria gratuita

niente paura....causa una perdita di olio che e' entrata dal volano....
" ma la frizione e' comunque materiale di usura "
cosi' il numero verde.
Ma quello che mi e' dispiaciuto e' stato il poco spirito collaborativo di 3 conce
P.S.:Comunque in Mazda, ricordo che parlando del piu' e del meno col capofficina, mi diceva che la frizione non era coperta ....
 
arizona77 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
stiamo giusto discutendo in altro 3D....
la frizione a 21.000 km a 3 mesi dalla scadenza in AUDI, nisba
non so che 3d, 21.000 km è fantascienza a meno di non fare pista o di non avere un piede del tutto insensibile.
so di una roba simile in subaru (utente reforesteration), pochi mila km e pochi mesi, volevano rifiutarsi l'intervento ma l'amico ci deve essere andato giù pesante e gliel'hano fatto
mi astengo da altri commenti perché il marchio tetra anellato non mi ha mai emozionato molto e magari direi una cattiveria gratuita

niente paura....causa una perdita di olio che e' entrata dal volano....
" ma la frizione e' comunque materiale di usura "
cosi' il numero verde.
Ma quello che mi e' dispiaciuto e' stato il poco spirito collaborativo di 3 conce
P.S.:Comunque in Mazda, ricordo che parlando del piu' e del meno col capofficina, mi diceva che la frizione non era coperta ....

Stics. allora io sono fortunato, in fiat con un km simile me l'hanno cambiata in garanzia. Peccato che da allora ne ho cambiate altre 2!!!!!!! meno male che costa poco................
 
Ringrazio tutti per le risposte che mi avete fornito non sono sotto shock come qualcuno ha scritto anzi innanzitutto vi spiego perchè voglio passare da una 159 a una piccola pepata ,la cosa è nata con l'acquisto di una musa che di fatto ha reso l'utilizzo della 159 quasi superfluo in quanto la musa è un pò una tuttofare e quindi anche utilizzabile con prole per gite fuoriporta ora veniamo ai commenti innanzitutto premetto che la mia valutazione è presa dall'eurotax in quanto come detto la mia è una 159 TURISMO INTERNAZIONALE (TI) il che significa cerchi da19 pollici,minigonne fari xeno assetto freni maggorati brembo ecc..... è un allestimento raro da trovare perchè è una pacchetto di 3000 euro oltre la full optional quindi è inutile dire che si trovano a 10000 euro o a 8000 perchè a quelle cifre si trovano le progression con 100000 km non TI con 60000 km
Non metto in dubbio che una 159 non sia facilemente vendibile ma essendo che macchine uguali alla mia le vendono dai 16000 euro in sù (fatevi un giro in internet) non vi sembrano un pò troppi 8000 euro di margine in tasca a loro?

Io credo che i cari conce vogliano farsi il margine che avevano su 100 clienti sui 20 che si presentano oggi il che rende la trattativa difficile comunque spero nel tempo di non vedere più al fondo dei giornali ipotetiche valutazioni quantomeno ottimistiche direi visto i tempi che corrono visto che tanto i conce oramai usano il sistema -infocar che è ben al di sotto di eurotax e ad anni luce da quattroruote.

Saluti a tutti e ancora grazie per i commenti fatti e quelli che farete.
 
si,l'allestimento e' particolare e grintoso,nonche' piu' raro da trovare..tutto questo pero' secondo me viene poco valorizzato da un conce,o meglio soprattutto nei tuoi confronti...la scelta della piccola pepata,dopo la tua spiegazione,e' sensata,se puoi farlo ,niente di meglio di un giocattolino cosi per divertirsi un po'...rinnovo il consiglio: venditela da privato e compra soldi alla mano...saluti..
 
Scusatemi...un po' lunghetta.. :oops:

Appena qualcuno si rivolge al forum per discutere di un cambio valutazione dell'auto, partono miariadi di consigli.
Diversi e razionali, tanti dicono la propria e questo è una delle libertà che abbiamo in Italia, certo teniamocela stretta e cara.

Però, io cambio auto molto spesso, rimettendoci magari dei soldi, ma mi rivolgo a coloro che si esprimono da buoni saggi dicendogli che l'auto, signori miei, è un oggetto anche emozionale e non solo razionale.

Cioè, non si può dire che è un oggetto che va comprato calcolando le perfette esigenze della famiglia e della vita.

Non avrebbero senso tanti modelli commerciali, dalla Smart alla Slk, dalle cabrio alle Porsche, dalle triturbo da 400 cv alle bicilindrice a due porte...insomma il mercato offre tanto di quel prodotto variegato, perchè si spera che chi compra l'auto non sia il solito personaggio alla Verdone, tutto occhiali e calcolatrice che fa di ogni acquisto la scelta della vita.

Quando tutti ( o pochi) decidavano per tutti, alla fine avevamo i mercati comunisti dove c'erano le Trabant, le Niva, le Uaz...insomma nulla di nulla!

Allora io condurrei la questione sul fatto descritto dal nostro amico, e cioè che una vettura di un certo valore "di quotazione" venga deprezzata oltre una soglia di accettabilità.
Ma è una 159 TI?
Contro una 500 Abarth?

Signori, questo modo di fare è diffuso ormai a tutti i concessionari e con qualsisi modello ti presenti in permuta.
Escono fuori le solite barzellette del tipo...sai adesso la danno a km0 a meno della quotazione...bla bla bla.!
Se poi al contrario tu dici che la stessa macchina che lui vende, la danno a di meno al Nord o chissa dove...mbè al contrario il discorso non regge, ti diranno che non è vero, che sono annunci allodola, che che che...!

Io rispetto il lavoro e la forza di chi ancora ha voglia di mettersi in campo facendo business e accettando e affrontando questi periodi neri, ma c'è un limite alla ragione commerciale.

Se ti presenti con una utilitaria seminuova...allora ti dicono che per pochi soldi uno prenderà la nuova; Se ti presenti con una usata-troppo, mbè allora ti diranno che è quasi da rottamazione. :!:

Se vai con una A3 (quella che avevo io) da 90Cv..mi dicevano che era troppo scarsa a cavalli...quando andai con lal GOLF 1200 TSI, motore troppo piccolo, con la Lybra benzina...motore troppo grande ed a benzina...la Panda...mancavano gli accessori richiesti (clima)...la 500...troppo nuova e la gente avrebbe preso la Km0...la Fiesta Tdci..stava uscendo l'euro5, la Focus..e stava uscendo il nuovo modello...la Classe A...nera non è la più richiesta e poi non aveva ii cerchi in lega...e potrei continuare a raccontare le mie peripezie per ore!
Mai e poi mai ho fatto una trattativa fluida e liscia come l'olio!
Ogni compravendita...c'era un ma o un se!
:oops:
Per rispetto dei vostri cuori, e del vostro sonno, non racconto di quante auto ho cambiato!

Però io ho notato un certo cambiamento da quando il devastante euro ha fatto la sua comparsa e poi la sua devastazione.
In lire si cambiavano auto così...una Panda costava 7.000.000 lire e davi in permuta una 126 per 2.000.000 quindi saldavi a 4.000.000 lire.
La racconto in euro: Panda 3.500 euro, valore permuta 1.000 euro; Saldo 2.000 euro! :shock:
Chi lo farebbbe mai oggi?

Salgo di valore :
BMW in lire 30.000.000, valore permuta una GOLF a 12.000.000 di lire, saldo 18.000.000 di lire!
Era già una compravendita considerata ricchissima...dare 18.000.000 di differenza.
In euro : Bmw 15.000 euro (oggi costano 33.000 euro...66.000.000 di lire!) permuta 6.000 euro...saldo 9.000 euro!

In lire si riusciva a trattare/valorizzare meglio tutto, oggi è subentrato un fattore assurdo e cioè che il valore del nuovo è altissimo, con sconti (segreti e nel cassetto) di anche 4.000 euro...8.000.0000 il valore di una Panda di una volta..!
Ii concessionari/venditori hanno perso il valore dei soldi (noi pure) ed il valore delle trattative.

Ormai QUI NEI MERCATI SATURI.....nessuno ha bisogno più di nulla...noi cambiamo auto non compriamo auto...noi cambiamo tv...non compriamo tv, ed allora è partita la follia del taglio profondo delle quotazioni.
A volte i migliori acquirenti sono gli extracomunitari e gente dei paesi dell'est che al contrario nostro...comprano e non cambiano.
Ergo loro a questi pensano quando ritirano alcune permute, ai mercati emergenti o che comprerebbero auto a prezzi favorevoli.
Si spingono ad offrirci nulla, perchè sanno che un usato medio-alto alla fine qui soffrirebbe un turn-over lungo!

Poi ogni mercato locale...di città...di paese ormai soffre di una competizione larga e globale...che è internet.
Chi vuole la 159 TI guarda in tutta Italia se non anche in parti dell'Europa..lo si fa per Audi-MB e Bmw, c'è gente che va in Germania per modelli premium!

Cambio del mercato...dettato anche ad questi fattori di deregulation dei concessionari, lo sputtanamento delle quotazioni è...un po' come le agenzie immobiliari che hanno generato il mercato degli immobili, i prezzi, ii rincari senza giustificato motivo ma spinti dal loro business!
Nel mio paese che non ha una industria...ma solo terre, dove c'è emigraizone e non immigrazione...mbè le case sono diventate costosissime appena sono comparse queste agenzie..senza giustificato (ricchezza) motivo!
Tutto in 10-12 anni.

Quindi cari tutti...attenzione che il valore di permuta è oggi solo politica e nulla più.
Vi permuteranno le auto online, senza manco averle viste...prima, mi ricordo io, si andava a fare lo stato d'uso, la prova su strada, il controllo matricola e poi si dava il valore!
Oggi non si capisce più nulla le quotazioni sono un optional!

Fantasia? :rolleyes: macchèèè!
Ho comprato 4 o 5 auto tramite internet...e sono partito da casa solo dopo aver avuto un prezzo di permuta, la differenza e con venditori mai visti in vita mia e con auto mai confrontate tra loro e mai viste da me o da loro!

Oppsss...ma in tutta questa crisi mondiale,,,quante case automobilistiche hanno chiuso? :shock:
Mi sa quasi nessuno...o no?
 
ilopan ha scritto:


Quando tutti ( o pochi) decidavano per tutti, alla fine avevamo i mercati comunisti dove c'erano le Trabant, le Niva, le Uaz...insomma nulla di nulla!



Rassegnatevi pero' al fatto che essendo un'icona oltre che un'auto classica, la Trabant si svaluta di meno delle vostre automobili occidentali superaccessoriate, e tra dieci anni varra' certamente di piu' :lol:
 
Back
Alto