Scusatemi...un po' lunghetta..
Appena qualcuno si rivolge al forum per discutere di un cambio valutazione dell'auto, partono miariadi di consigli.
Diversi e razionali, tanti dicono la propria e questo è una delle libertà che abbiamo in Italia, certo teniamocela stretta e cara.
Però, io cambio auto molto spesso, rimettendoci magari dei soldi, ma mi rivolgo a coloro che si esprimono da buoni saggi dicendogli che l'auto, signori miei, è un oggetto anche emozionale e non solo razionale.
Cioè, non si può dire che è un oggetto che va comprato calcolando le perfette esigenze della famiglia e della vita.
Non avrebbero senso tanti modelli commerciali, dalla Smart alla Slk, dalle cabrio alle Porsche, dalle triturbo da 400 cv alle bicilindrice a due porte...insomma il mercato offre tanto di quel prodotto variegato, perchè si spera che chi compra l'auto non sia il solito personaggio alla Verdone, tutto occhiali e calcolatrice che fa di ogni acquisto la scelta della vita.
Quando tutti ( o pochi) decidavano per tutti, alla fine avevamo i mercati comunisti dove c'erano le Trabant, le Niva, le Uaz...insomma nulla di nulla!
Allora io condurrei la questione sul fatto descritto dal nostro amico, e cioè che una vettura di un certo valore "di quotazione" venga deprezzata oltre una soglia di accettabilità.
Ma è una 159 TI?
Contro una 500 Abarth?
Signori, questo modo di fare è diffuso ormai a tutti i concessionari e con qualsisi modello ti presenti in permuta.
Escono fuori le solite barzellette del tipo...sai adesso la danno a km0 a meno della quotazione...bla bla bla.!
Se poi al contrario tu dici che la stessa macchina che lui vende, la danno a di meno al Nord o chissa dove...mbè al contrario il discorso non regge, ti diranno che non è vero, che sono annunci allodola, che che che...!
Io rispetto il lavoro e la forza di chi ancora ha voglia di mettersi in campo facendo business e accettando e affrontando questi periodi neri, ma c'è un limite alla ragione commerciale.
Se ti presenti con una utilitaria seminuova...allora ti dicono che per pochi soldi uno prenderà la nuova; Se ti presenti con una usata-troppo, mbè allora ti diranno che è quasi da rottamazione. :!:
Se vai con una A3 (quella che avevo io) da 90Cv..mi dicevano che era troppo scarsa a cavalli...quando andai con lal GOLF 1200 TSI, motore troppo piccolo, con la Lybra benzina...motore troppo grande ed a benzina...la Panda...mancavano gli accessori richiesti (clima)...la 500...troppo nuova e la gente avrebbe preso la Km0...la Fiesta Tdci..stava uscendo l'euro5, la Focus..e stava uscendo il nuovo modello...la Classe A...nera non è la più richiesta e poi non aveva ii cerchi in lega...e potrei continuare a raccontare le mie peripezie per ore!
Mai e poi mai ho fatto una trattativa fluida e liscia come l'olio!
Ogni compravendita...c'era un ma o un se!

Per rispetto dei vostri cuori, e del vostro sonno, non racconto di quante auto ho cambiato!
Però io ho notato un certo cambiamento da quando il devastante euro ha fatto la sua comparsa e poi la sua devastazione.
In lire si cambiavano auto così...una Panda costava 7.000.000 lire e davi in permuta una 126 per 2.000.000 quindi saldavi a 4.000.000 lire.
La racconto in euro: Panda 3.500 euro, valore permuta 1.000 euro; Saldo 2.000 euro! :shock:
Chi lo farebbbe mai oggi?
Salgo di valore :
BMW in lire 30.000.000, valore permuta una GOLF a 12.000.000 di lire, saldo 18.000.000 di lire!
Era già una compravendita considerata ricchissima...dare 18.000.000 di differenza.
In euro : Bmw 15.000 euro (oggi costano 33.000 euro...66.000.000 di lire!) permuta 6.000 euro...saldo 9.000 euro!
In lire si riusciva a trattare/valorizzare meglio tutto, oggi è subentrato un fattore assurdo e cioè che il valore del nuovo è altissimo, con sconti (segreti e nel cassetto) di anche 4.000 euro...8.000.0000 il valore di una Panda di una volta..!
Ii concessionari/venditori hanno perso il valore dei soldi (noi pure) ed il valore delle trattative.
Ormai QUI NEI MERCATI SATURI.....nessuno ha bisogno più di nulla...noi cambiamo auto non compriamo auto...noi cambiamo tv...non compriamo tv, ed allora è partita la follia del taglio profondo delle quotazioni.
A volte i migliori acquirenti sono gli extracomunitari e gente dei paesi dell'est che al contrario nostro...comprano e non cambiano.
Ergo loro a questi pensano quando ritirano alcune permute, ai mercati emergenti o che comprerebbero auto a prezzi favorevoli.
Si spingono ad offrirci nulla, perchè sanno che un usato medio-alto alla fine qui soffrirebbe un turn-over lungo!
Poi ogni mercato locale...di città...di paese ormai soffre di una competizione larga e globale...che è internet.
Chi vuole la 159 TI guarda in tutta Italia se non anche in parti dell'Europa..lo si fa per Audi-MB e Bmw, c'è gente che va in Germania per modelli premium!
Cambio del mercato...dettato anche ad questi fattori di deregulation dei concessionari, lo sputtanamento delle quotazioni è...un po' come le agenzie immobiliari che hanno generato il mercato degli immobili, i prezzi, ii rincari senza giustificato motivo ma spinti dal loro business!
Nel mio paese che non ha una industria...ma solo terre, dove c'è emigraizone e non immigrazione...mbè le case sono diventate costosissime appena sono comparse queste agenzie..senza giustificato (ricchezza) motivo!
Tutto in 10-12 anni.
Quindi cari tutti...attenzione che il valore di permuta è oggi solo politica e nulla più.
Vi permuteranno le auto online, senza manco averle viste...prima, mi ricordo io, si andava a fare lo stato d'uso, la prova su strada, il controllo matricola e poi si dava il valore!
Oggi non si capisce più nulla le quotazioni sono un optional!
Fantasia?

macchèèè!
Ho comprato 4 o 5 auto tramite internet...e sono partito da casa solo dopo aver avuto un prezzo di permuta, la differenza e con venditori mai visti in vita mia e con auto mai confrontate tra loro e mai viste da me o da loro!
Oppsss...ma in tutta questa crisi mondiale,,,quante case automobilistiche hanno chiuso? :shock:
Mi sa quasi nessuno...o no?