Mi chiedo davvero come abbiano partorito questi sistemi.
E soprattutto perchè alcuni costruttori (renault), spesso criticati proprio per la scarsa affidabilità elettronica, abbiano in realtà questi sistemi correttamente funzionanti.
La scheda elettronica e l'apertura/chiusura senza chiavi la lanciarono nel 2001 e ad oggi mi pare sia il sistema più affidabile (e non si rischia di restare chiusi fuori, avendo la chiave d'emergenza dentro la tessera e il lettore di scheda in plancia in caso di batteria scarica).
Il blocco automatico delle porte scatta solo se non si apre alcuna porta, altrimenti viene disattivato. Altrimenti, se impostato (e basta tenere premuto il tasto delle porte con l'auto in moto per farlo), scatta solo se si superano i 20 km/h.
Il freno a mano elettrico, a quanto leggo, anche questo lanciato nel 2001, è forse l'unico che non ha dato grandi grattacapi e che prevede una leva nascosta dentro l'abitacolo per lo sbloccaggio d'emergenza.
Come perdersi in un bicchiere d'acqua... :?
E soprattutto perchè alcuni costruttori (renault), spesso criticati proprio per la scarsa affidabilità elettronica, abbiano in realtà questi sistemi correttamente funzionanti.
La scheda elettronica e l'apertura/chiusura senza chiavi la lanciarono nel 2001 e ad oggi mi pare sia il sistema più affidabile (e non si rischia di restare chiusi fuori, avendo la chiave d'emergenza dentro la tessera e il lettore di scheda in plancia in caso di batteria scarica).
Il blocco automatico delle porte scatta solo se non si apre alcuna porta, altrimenti viene disattivato. Altrimenti, se impostato (e basta tenere premuto il tasto delle porte con l'auto in moto per farlo), scatta solo se si superano i 20 km/h.
Il freno a mano elettrico, a quanto leggo, anche questo lanciato nel 2001, è forse l'unico che non ha dato grandi grattacapi e che prevede una leva nascosta dentro l'abitacolo per lo sbloccaggio d'emergenza.
Come perdersi in un bicchiere d'acqua... :?