<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ma può un auto chiudersi da sola? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

ma può un auto chiudersi da sola?

Stamattina sono stato in conce. Hanno controllato se la centralina aveva registrato qualcosa. Mi hanno detto che non ha rilevato nessuna anomalia (ma io sinceramente qualche dubbio ce l'ho..) e di fare attenzione se capita ancora nella stessa zona perché allora significa che ci sono interferenze provenire da altre apparecchiature.. Cmq per sicurezza hanno resettato il software.. speriamo bene!
quanto al piccolo.. l'anno prox lo mando a scuola guida! :D
 
fade0612 ha scritto:
Stamattina sono stato in conce. Hanno controllato se la centralina aveva registrato qualcosa. Mi hanno detto che non ha rilevato nessuna anomalia (ma io sinceramente qualche dubbio ce l'ho..) e di fare attenzione se capita ancora nella stessa zona perché allora significa che ci sono interferenze provenire da altre apparecchiature.. Cmq per sicurezza hanno resettato il software.. speriamo bene!
quanto al piccolo.. l'anno prox lo mando a scuola guida! :D

Vabbé, ma non puoi fare qualche prova anche tu? Così ti togli la curiosità di capire come funziona...

SENZA bimbo e chiavi a bordo, apri la vettura con il telecomando, poi apri e chiudi la portiera del bambino e aspetti 30" - 1 minuto. Se si chiude vuol dire che il sistema non è molto furbo e "testa" solo la portiera del guidatore (controprova anche su quella ovviamente, altrimenti si tratta di un guasto e non di una "caratteristica")

lampeggi
 
99octane ha scritto:
Molte auto, per motivi di sicurezza, hanno un dispositivo che, se si sblocca la chiusura centralizzata, la riblocca autonomamente dopo 30 secondi o giu' di li'.
Questo e' un accorgimento molto comodo e sicuro, perche' anche se si preme involontariamente il pulsante di apertura, l'auto si richiude da se'.
Il conteggio viene interrotto non appena si apre una delle porte.
Evidentemente in questo caso qualcosa non ha funzionato, l'auto non ha rilevato l'apertura di ben DUE portiere, e allo scadere del tempo s'e' bloccata.
Gli automatismi sono comodi, ma celano sempre delle insidie.
Vale SEMPRE e COMUNQUE il principio che
LE CHIAVI STANNO SEMPRE ADDOSSO AL GUIDATORE, E NON DEVONO MAI ESSERE MESSE, NEMMENO PER UN ISTANTE, NELL'AUTO FINCHE' NON VI ENTRA IL GUIDATORE.

LA MIA MACCHINA L'HO PAGATA IO, CI METTO QUELLO CHE MI PARE E LEI DEVE FARE QUELLO CHE DICO IO. CHIARO?
 
LA MIA MACCHINA L'HO PAGATA IO, CI METTO QUELLO CHE MI PARE E LEI DEVE FARE QUELLO CHE DICO IO. CHIARO?[/quote]

Assolutamente d'accordo.
Ci sono funzioni di cui anch'io non riesco ad apprezzare l'utilità e, anzi, ci vedo solo svantaggi.
La chiusura automatica delle porte dopo 30", il tergilunotto che si inserisce da solo con la retro e le indicazioni dei consumi in l/100km invece che in km/l......
Sono tre cose che mi danno fastidio, sono presenti sulla mia auto nuova, esiste il modo di rimediare (bisogna intervenire via VAS in officina), ma i meccanici del conce non mi danno retta: non ritengono opportuno modificare le impostazioni di fabbrica.
 
willy1971 ha scritto:
LA MIA MACCHINA L'HO PAGATA IO, CI METTO QUELLO CHE MI PARE E LEI DEVE FARE QUELLO CHE DICO IO. CHIARO?

Assolutamente d'accordo.
Ci sono funzioni di cui anch'io non riesco ad apprezzare l'utilità e, anzi, ci vedo solo svantaggi.
La chiusura automatica delle porte dopo 30", il tergilunotto che si inserisce da solo con la retro e le indicazioni dei consumi in l/100km invece che in km/l......
Sono tre cose che mi danno fastidio, sono presenti sulla mia auto nuova, esiste il modo di rimediare (bisogna intervenire via VAS in officina), ma i meccanici del conce non mi danno retta: non ritengono opportuno modificare le impostazioni di fabbrica.
[/quote]
Io ho disattivato il tergi lunotto quando si inserisce la retromarcia dal CDB.
La mia e A3 SB.del marzo 2009.
 
willy1971 ha scritto:
Ci sono funzioni di cui anch'io non riesco ad apprezzare l'utilità e, anzi, ci vedo solo svantaggi.
La chiusura automatica delle porte dopo 30", il tergilunotto che si inserisce da solo con la retro e le indicazioni dei consumi in l/100km invece che in km/l......
Di solito la chiusura automatica è disinseribile dal cdb; per qnto riguarda l'unità dei misura del consumo, su alcune auto si può scegliere (ma nn su tutte in effetti); il tergilunotto automatico ... boh, io lo trovo utile, però de gustibus.
 
Anni fa' e' successa la stessa cosa a me nel parcheggio di un supermercato, apro la mia golf v ariant poggio le chiavi all'interno del bagagliaio, metto le borse della spesa e nel frattempo vedo una signora che apre la sua passat grigia nei pressi della mia golf, sale e se ne va' il problema e che lei aprendo la sua passat ha contestualmente chiuso la mia golf, ma io non mi sono accorto di nulla, pertanto chiudo il bagagliaio e tac chiuso fuori con le chiavi in bella vista all'interno del bagagliaio@@!!!!*** , meno male che eravamo a soli 30 km da casa ed e' venuto mio cognato ha preso mia moglie che e' andata a casa a prendere le chiavi di riserva, risultato 3 ore ad aspettare come un pirla nel parcheggio del piazzale del supermercato, da allora chiavi sempre in tasca occhio saluti.
 
Quando avevo la 127 con le serrature rotte facevo l'americano, lasciavo le porte sempre aperte. Era comodissimo, altro che cheiless, cosocard e isi cess.
 
E' me è successa la stessa cosa, Seat Leon ST, avevo aperto il sedile posteriore per mettere mia figlia ed intanto appoggiato le chiavi su quello guidatore.
Il risultato è che mia figlia e rimasta chiusa dentro, 33° fuori, non c'era possibilità che si slegasse con un passeggino di ultima generazione..
Per fortuna sono riuscito ad andare a casa a prendere le chiavi di riserva perché ero abbastanza vicino..
Ma la mia domanda è: non ci sono delle implicazioni legali per un'anomalia del genere? E' abbastanza grave che succeda una cosa del genere e che un bambino possa rimanere chiuso in una macchina!!
Con il sistema keyless si sarebbe evitato il problema giusto?
 
Sulle tutte le auto keyless che ho posseduto e che possiedo, il bloccaggio delle portiere puo' avvenire automaticamente (se lo programmi) solo ad auto in movimento.

Anzi diro' di piu', se per caso hai le chiavi dentro e tenti di chiudere l'auto o dal pulsante sulla maniglia esterna o premendo il tasto di bloccaggio portiere interno prima di chiudere lo sportello ed il sistema non avverte un peso rilevante su nessuno dei sedili anteriori (utilizza il sensore di segnalazione cinture slacciate), la chiusura resta aperta.
 
fade0612 ha scritto:
Salve a tutti,
ieri è capitata una piccola disavventura a mia moglie.
Alle 16 è andata a prendere nostro figlio (due anni) all'asilo nido. Quando stava tornando all'auto (audi A5) ha aperto con il comando a distanza, poi ha aperto "materialmente" la portiera lato guida, ha appoggiato la borsa sul sedile con le chiavi dentro e ha chiuso la porta, ha fatto il giro dall'altra parte ha aperto l'altra porta ha fatto salire il piccolo, allacciato sul seggiolino, chiuso la porta e.. tac! appena la porta si è chiusa ha visto le frecce lampeggiare e ha capito che era rimasta chiusa fuori col piccolo dentro.. così istintivamente infila la mano in tasca in cerca del cellulare per chiamare il sottoscritto ma il cell era nella borsetta con le chiavi.. auto sotto al sole e PANICO TOTALE (mia moglie è abbastanza magra, 54kg, non ce la vedo a rompere il vetro con un gomito..). Dopo un attimo esce un'altra mamma dal nido e vede mia moglie agitata.. le ha prestato il cell x chiamarmi, ovviamente il mio non era raggiungibile, così l'altra mamma suggerisce di provare a far prendere le chiavi al piccolo Alessandro che però è allacciato sul seggiolino. Nel frattempo le mamme sono diventate 5 tutte preoccupate anche perché il piccolo comincia a sudare e giustamente una dice "chiamo mio marito, abitiamo qua dietro a 200metri, viene qua con una spranga e rompe il vetro", così corre a casa a chiamarlo, finché va via intanto Alessandro riesce a sfilare le braccia dal seggiolino (lo fa sempre e lo sgridiamo sempre per questo, ma ieri, mi ha raccontato mia moglie, era tutto contento quando ha capito che lei voleva che lui lo facesse), e allungandosi è riuscito a prendere le chiavi dalla borsa.. mia moglie gli grida "schiaccia il pulsante" il problema è che lui schiacciava continuamente quello per chiudere.. finché a forza di schiacciare ha beccato quello giusto con applauso generale e sospiro di sollievo da parte di tutti... (l'unico deluso è stato il "fabbro" che già godeva all'idea di passare per il macho di turno!).
Ma come diavolo è possibile che l'auto si chiuda da sola?
voglio dire so bene che se accidentalmente schiaccio il comando per aprire le portiere poi l'auto si richiude da sola ma solo se non apro nessuna porta. Ieri invece mia moglie ha aperto la porta sinistra per mettere la borsa sul sedile..
da oggi chiavi sempre in tasca..

Mah....rimango :shock:
Non mi pare che sia possibile sulla Audi di mia moglie.
Pero' con il BMW mi son chiuso fuori io per vere appoggiato le chiavi
nel baule e fatto scendere il portellone elettrico.....
Me la son cavata co 3 km a piedi :evil:
 
mi pare assodato che quasi tutte le auto possano consentire la chiusura involontaria con le chiavi dentro la macchina, anche la Panda di sei anni di mia figlia consente il blocco delle portiere automatico e glie lo misi perchè facendo i turni in ospedale e viaggiando in orari poco belli preferivo che le porte fossero sempre chiuse.
Mi piace invece il sistema della Yaris di mia moglie che sente la prossimità della chiave e sblocca la portiera solo sfiorando la parte interna della maniglia evitando quindi il problema.
Sulla mia, a parte la chiusura automatica se dopo lo sblocco non apro una portiera in 30 o 60 secondi, non ho verificato se si corre il rischio della chiusura involontaria con le chiavi dentro, d'altronde essendo l'avviamento senza chiave non ho mai avvertito la necessità di estrarle dalla tasca e quindi non mi sono mai posto il problema.
Presumo comunque che il blocco automatico sull'auto in questione sia programmabile e rimovibile dal computer di bordo, se ce l'ha una utilitaria di sei anni come potrebbe non averlo un marchio premium?
 
Back
Alto