<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ma può un auto chiudersi da sola? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

ma può un auto chiudersi da sola?

Mi chiedo davvero come abbiano partorito questi sistemi.

E soprattutto perchè alcuni costruttori (renault), spesso criticati proprio per la scarsa affidabilità elettronica, abbiano in realtà questi sistemi correttamente funzionanti.

La scheda elettronica e l'apertura/chiusura senza chiavi la lanciarono nel 2001 e ad oggi mi pare sia il sistema più affidabile (e non si rischia di restare chiusi fuori, avendo la chiave d'emergenza dentro la tessera e il lettore di scheda in plancia in caso di batteria scarica).

Il blocco automatico delle porte scatta solo se non si apre alcuna porta, altrimenti viene disattivato. Altrimenti, se impostato (e basta tenere premuto il tasto delle porte con l'auto in moto per farlo), scatta solo se si superano i 20 km/h.

Il freno a mano elettrico, a quanto leggo, anche questo lanciato nel 2001, è forse l'unico che non ha dato grandi grattacapi e che prevede una leva nascosta dentro l'abitacolo per lo sbloccaggio d'emergenza.

Come perdersi in un bicchiere d'acqua... :?
 
cosmohide ha scritto:
E' me è successa la stessa cosa, Seat Leon ST, avevo aperto il sedile posteriore per mettere mia figlia ed intanto appoggiato le chiavi su quello guidatore.
Il risultato è che mia figlia e rimasta chiusa dentro, 33° fuori, non c'era possibilità che si slegasse con un passeggino di ultima generazione..
Per fortuna sono riuscito ad andare a casa a prendere le chiavi di riserva perché ero abbastanza vicino..
Ma la mia domanda è: non ci sono delle implicazioni legali per un'anomalia del genere? E' abbastanza grave che succeda una cosa del genere e che un bambino possa rimanere chiuso in una macchina!!
Con il sistema keyless si sarebbe evitato il problema giusto?
Successo anche sulla fabia del babbo. Il responsabile alla fine (scovato da me e non dall'assistenza) era il connettore portiera/abitacolo della porta destra (passeggero). Era un po lasco, e di tanto in tanto, muovendosi, simulava il contatto/non contatto, e l'auto si chiudeva/apriva di sua sponte.
Smontato, lubrificato e sigillato, non si è piu ripresentato il problema
 
arizona77 ha scritto:
fade0612 ha scritto:
Salve a tutti,
ieri è capitata una piccola disavventura a mia moglie.
Alle 16 è andata a prendere nostro figlio (due anni) all'asilo nido. Quando stava tornando all'auto (audi A5) ha aperto con il comando a distanza, poi ha aperto "materialmente" la portiera lato guida, ha appoggiato la borsa sul sedile con le chiavi dentro e ha chiuso la porta, ha fatto il giro dall'altra parte ha aperto l'altra porta ha fatto salire il piccolo, allacciato sul seggiolino, chiuso la porta e.. tac! appena la porta si è chiusa ha visto le frecce lampeggiare e ha capito che era rimasta chiusa fuori col piccolo dentro.. così istintivamente infila la mano in tasca in cerca del cellulare per chiamare il sottoscritto ma il cell era nella borsetta con le chiavi.. auto sotto al sole e PANICO TOTALE (mia moglie è abbastanza magra, 54kg, non ce la vedo a rompere il vetro con un gomito..). Dopo un attimo esce un'altra mamma dal nido e vede mia moglie agitata.. le ha prestato il cell x chiamarmi, ovviamente il mio non era raggiungibile, così l'altra mamma suggerisce di provare a far prendere le chiavi al piccolo Alessandro che però è allacciato sul seggiolino. Nel frattempo le mamme sono diventate 5 tutte preoccupate anche perché il piccolo comincia a sudare e giustamente una dice "chiamo mio marito, abitiamo qua dietro a 200metri, viene qua con una spranga e rompe il vetro", così corre a casa a chiamarlo, finché va via intanto Alessandro riesce a sfilare le braccia dal seggiolino (lo fa sempre e lo sgridiamo sempre per questo, ma ieri, mi ha raccontato mia moglie, era tutto contento quando ha capito che lei voleva che lui lo facesse), e allungandosi è riuscito a prendere le chiavi dalla borsa.. mia moglie gli grida "schiaccia il pulsante" il problema è che lui schiacciava continuamente quello per chiudere.. finché a forza di schiacciare ha beccato quello giusto con applauso generale e sospiro di sollievo da parte di tutti... (l'unico deluso è stato il "fabbro" che già godeva all'idea di passare per il macho di turno!).
Ma come diavolo è possibile che l'auto si chiuda da sola?
voglio dire so bene che se accidentalmente schiaccio il comando per aprire le portiere poi l'auto si richiude da sola ma solo se non apro nessuna porta. Ieri invece mia moglie ha aperto la porta sinistra per mettere la borsa sul sedile..
da oggi chiavi sempre in tasca..

Mah....rimango :shock:
Non mi pare che sia possibile sulla Audi di mia moglie.
Pero' con il BMW mi son chiuso fuori io per vere appoggiato le chiavi
nel baule e fatto scendere il portellone elettrico.....
Me la son cavata co 3 km a piedi :evil:

Ciao Arizona
Sulle Audi recenti dovrebbe essere possibile chiudersi fuori.
Occorre premere il pulsante di chiusura presente sulla chiave e poi uscire dall'auto chiudendo la portiera e lasciando le chiavi in auto.
Non ho mai capito il senso di questo funzionamento: a che pro lasciare l'auto chiusa con le chiavi dentro?
Forse (probabilmente?) nel caso di chi ha scritto il primo post è andata così.
 
nel 2005 successo a me , con Seat Ibiza, sceso per controllare una cosa con motore acceso, su corsia emergenza della Milano Genova e tac... rimasto chiuso fuori.... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: con abilità modello ladro, ho smontato cornice e parte della portiera e per fortuna, fumando allora, avevo lasciato piccola parte di finestrino giu...

da allora ogni volta che scendo in queste situazioni o simili anche solo per caricare lascio giu almeno il vetro lato guidatore...
 
PalmerEldrich ha scritto:
arizona77 ha scritto:
fade0612 ha scritto:
Salve a tutti,
ieri è capitata una piccola disavventura a mia moglie.
Alle 16 è andata a prendere nostro figlio (due anni) all'asilo nido. Quando stava tornando all'auto (audi A5) ha aperto con il comando a distanza, poi ha aperto "materialmente" la portiera lato guida, ha appoggiato la borsa sul sedile con le chiavi dentro e ha chiuso la porta, ha fatto il giro dall'altra parte ha aperto l'altra porta ha fatto salire il piccolo, allacciato sul seggiolino, chiuso la porta e.. tac! appena la porta si è chiusa ha visto le frecce lampeggiare e ha capito che era rimasta chiusa fuori col piccolo dentro.. così istintivamente infila la mano in tasca in cerca del cellulare per chiamare il sottoscritto ma il cell era nella borsetta con le chiavi.. auto sotto al sole e PANICO TOTALE (mia moglie è abbastanza magra, 54kg, non ce la vedo a rompere il vetro con un gomito..). Dopo un attimo esce un'altra mamma dal nido e vede mia moglie agitata.. le ha prestato il cell x chiamarmi, ovviamente il mio non era raggiungibile, così l'altra mamma suggerisce di provare a far prendere le chiavi al piccolo Alessandro che però è allacciato sul seggiolino. Nel frattempo le mamme sono diventate 5 tutte preoccupate anche perché il piccolo comincia a sudare e giustamente una dice "chiamo mio marito, abitiamo qua dietro a 200metri, viene qua con una spranga e rompe il vetro", così corre a casa a chiamarlo, finché va via intanto Alessandro riesce a sfilare le braccia dal seggiolino (lo fa sempre e lo sgridiamo sempre per questo, ma ieri, mi ha raccontato mia moglie, era tutto contento quando ha capito che lei voleva che lui lo facesse), e allungandosi è riuscito a prendere le chiavi dalla borsa.. mia moglie gli grida "schiaccia il pulsante" il problema è che lui schiacciava continuamente quello per chiudere.. finché a forza di schiacciare ha beccato quello giusto con applauso generale e sospiro di sollievo da parte di tutti... (l'unico deluso è stato il "fabbro" che già godeva all'idea di passare per il macho di turno!).
Ma come diavolo è possibile che l'auto si chiuda da sola?
voglio dire so bene che se accidentalmente schiaccio il comando per aprire le portiere poi l'auto si richiude da sola ma solo se non apro nessuna porta. Ieri invece mia moglie ha aperto la porta sinistra per mettere la borsa sul sedile..
da oggi chiavi sempre in tasca..

Mah....rimango :shock:
Non mi pare che sia possibile sulla Audi di mia moglie.
Pero' con il BMW mi son chiuso fuori io per vere appoggiato le chiavi
nel baule e fatto scendere il portellone elettrico.....
Me la son cavata co 3 km a piedi :evil:

Ciao Arizona
Sulle Audi recenti dovrebbe essere possibile chiudersi fuori.
Occorre premere il pulsante di chiusura presente sulla chiave e poi uscire dall'auto chiudendo la portiera e lasciando le chiavi in auto.
Non ho mai capito il senso di questo funzionamento: a che pro lasciare l'auto chiusa con le chiavi dentro?
Forse (probabilmente?) nel caso di chi ha scritto il primo post è andata così.

Ciao carissimo

Per un familiare ( parlo del mio BMW comprato 2013 ) purtroppo si:
Sblocchi solo il portellone
sistemi all' interno la spesa
appoggi le chiavi sul pianale
" pulsantata " per la chiusura elettrica.....et voila, il gioco e' fatto

terapia: basta aprire prima le 4 portiere, poi le chiavi si possono,
se propio non se ne puo' fare a meno, appoggiare sul pianale del baule ;)
 
sulle Audi e VW, per esperienza, se chiusa e si preme il pulsante per aprire, ma si aprono tutte le porte(baule compreso) tranne la porta lato guida, dopo si dovrebbe chiudere da sola.
se si apre quella lato guidatore no.
Questo è quello che ho appreso dopo utilizzo di A3, Golf ed A5...
 
Appena successo a me in Svezia e Norvegia con una Golf IV, per ben quattro volte e sempre dal lato passeggero.
A mio parere il sensore che rileva l'apertura della portiera non funziona sempre come dovrebbe, e a volte non comunica con la centralina che quindi provvede a chiudere tutto dopo trenta secondi.
 
aleripe ha scritto:
Appena successo a me in Svezia e Norvegia con una Golf IV, per ben quattro volte e sempre dal lato passeggero.
A mio parere il sensore che rileva l'apertura della portiera non funziona sempre come dovrebbe, e a volte non comunica con la centralina che quindi provvede a chiudere tutto dopo trenta secondi.

Successo anche sulla fabia del babbo. Il responsabile alla fine (scovato da me e non dall'assistenza) era il connettore portiera/abitacolo della porta destra (passeggero). Era un po lasco, e di tanto in tanto, muovendosi, simulava il contatto/non contatto, e l'auto si chiudeva/apriva di sua sponte.
Smontato, lubrificato e sigillato, non si è piu ripresentato il problema.

Il responsabile era quello in foto.

Attached files /attachments/1991543=46403-1195935114[1].jpg
 
Curiosa 'sta cosa: la discussione (ultima risposta del luglio 2009) combacia con problemi dell'agosto 2015.
Poi uno dice che il tempo passa... beh, in certi àmbiti pare proprio che il tempo non passi!

Sei anni e ancora succedono le stesse piccole seccature :D

Aggiungo la mia esperienza: a causa di un componente da 15 euro, mi successe anche a me, su una Fiat Punto del '97, di rimanere chiuso fuori dall'auto. La chiusura centralizzata si azionava da sola, a sua totale discrezione e giudizio. Un paio di volte mi capitò di sentirmi chiudere dentro mentre ero in marcia, allora in attesa di risolvere il problema iniziai ad usare l'accortezza di non chiudere mai completamente lo sportello guidatore, al massimo lo poggiavo al "primo scatto" così che la chiusura centralizzata non riusciva a bloccare tutte le porte. Purtroppo però una volta scesi dall'auto e lasciando andare lo sportello, questo si chiuse completamente. Non feci a tempo a riaprirlo che la chiusura centralizzata - ta-tlack! - mi bloccò fuori.
Dovetti attendere l'arrivo di un soccorritore da casa (10 km più in là) con le seconde chiavi dell'auto. Io facevo la guardia all'auto ferma in strada (davanti ad un passo carrabile, per giunta). :(

Un carabiniere ha chiuso l'auto con le chiavi dentro. Gli ci sono volute oltre due ore per riuscire ad aprire l'auto e a liberare la famiglia.
 
Back
Alto