<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ma le vetture normali perche non vanno piu bene? | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

ma le vetture normali perche non vanno piu bene?

Jambana ha scritto:
Frankie71iceman ha scritto:
monta di serie le 195/65-15 e garantisco che già queste riempiono bene i passaruota...poi a libretto ho omologate anche delle assurde 205/60-15 (misura che non ho mai visto in giro, non voglio nemmeno sapere quanto possano costare) e, per fortuna, le diffusissime 205/55-16...la C43 AMG aveva all'epoca le 225/45-17, adesso quella è la misura base per le C200 CDI... :rolleyes:

E' stata una misura molto diffusa negli anni '80-'90, ed è tutto fuor che assurda.
E costa molto poco, come tutte le misure equivalenti per circonferenza di rotolamento che hai elencato sopra, che sono la serie più diffusa ed economica.

Mi pare che anche la Lancia K e altre berline contemporanee le montassero.
 
renatom ha scritto:
Jambana ha scritto:
Frankie71iceman ha scritto:
monta di serie le 195/65-15 e garantisco che già queste riempiono bene i passaruota...poi a libretto ho omologate anche delle assurde 205/60-15 (misura che non ho mai visto in giro, non voglio nemmeno sapere quanto possano costare) e, per fortuna, le diffusissime 205/55-16...la C43 AMG aveva all'epoca le 225/45-17, adesso quella è la misura base per le C200 CDI... :rolleyes:

E' stata una misura molto diffusa negli anni '80-'90, ed è tutto fuor che assurda.
E costa molto poco, come tutte le misure equivalenti per circonferenza di rotolamento che hai elencato sopra, che sono la serie più diffusa ed economica.

Mi pare che anche la Lancia K e altre berline contemporanee le montassero.

Le Passat per esempio, la Saab 900, o la Porsche 924 già negli anni '70, etc etc...
 
Mi ricordo le Pirelli P6 "di marmo" in quella misura che avevo sulla 924, e nella stessa misura un treno di fantastiche Yokohama AVS V1 che montai su una Saab 900 Turbo S cabrio...erano il non plus ultra, grande gomma.

Che ricordi ;)
 
Jambana ha scritto:
Frankie71iceman ha scritto:
monta di serie le 195/65-15 e garantisco che già queste riempiono bene i passaruota...poi a libretto ho omologate anche delle assurde 205/60-15 (misura che non ho mai visto in giro, non voglio nemmeno sapere quanto possano costare) e, per fortuna, le diffusissime 205/55-16...la C43 AMG aveva all'epoca le 225/45-17, adesso quella è la misura base per le C200 CDI... :rolleyes:

E' stata una misura molto diffusa negli anni '80-'90 su vetture di segmento D/E, ed è tutto fuor che assurda.
E costa molto poco, come tutte le misure equivalenti per circonferenza di rotolamento che hai elencato sopra, che sono la serie più diffusa ed economica.

Rispondo anche agli altri sotto: si ragazzi che fosse una misura diffusa all'epoca lo immaginavo, è che adesso è molto più difficile trovarle..non che sia impossibile ovviamente, però quando sono andato dal gommista le 195/65-15 e le 205/55-16 le aveva già lì, invernali ed estive, di 3-4 marche diverse (io alla fine ho preso le 195 BFGoodrich invernali, 350 euro compresi montaggio bilanciatura convergenza ecc, e non erano nemmeno le più economiche), le 205/60-15 doveva ordinarle...io avevo su le gomme anteriori sulle tele e le posteriori con tanto battistrada, ma secche e con delle brutte bolle sulle spalle, e in più avevo l'auto completamente fuori convergenza, quindi avevo fretta di cambiare gomme...ma a parte questo, tra una misura subito disponibile e una che devo aspettare, scelgo sempre la prima (a meno di prezzi tremendamente più bassi ovviamente)
 
Grattaballe ha scritto:
Onestamente se hai una Thema puoi vergognarti anche coi cerchi da 20"

Dipende da quanto l'hai pagata. Il mio collega da un listino di 46mila euro l'ha portata a casa per 29mila con tre tagliandi inclusi.....
 
a_gricolo ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Onestamente se hai una Thema puoi vergognarti anche coi cerchi da 20"

Dipende da quanto l'hai pagata. Il mio collega da un listino di 46mila euro l'ha portata a casa per 29mila con tre tagliandi inclusi.....

A me piace e a quel prezzo mi sembra un buon affare
 
a_gricolo ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Spero che passino ancora decenni prima di pensare ad un'auto adatta a chi ha difficoltà motorie.

Mi sembra di sentire il concessionario Fiat che quando, nel 2008, andai a chiedere info per una Bravo automatica la prima cosa che mi chiese fu se avevo la legge 104....... lo mandai a cagare e presi la Auris.
Penso che salire e scendere da un'auto normale (non stiamo parlando di Lamborghini e Ferrari...) anche 10 volte al giorno non sia un problema, almeno per chi ha ancora un minimo di mobilità (peso 90 kg e non faccio sport da 20 anni, non sono propriamente uno "agile").
Per il cambio automatico il discorso cambia: in città non ne farei a meno perchè li si starebbe sempre con il cambio in mano (come scendere e salire da un'auto 50 volte al giorno) ma in extraurbano e autostrada, nonostante ami il cambio automatico, ne posso fare a meno e, infatti, ne ho fatto a meno senza problemi.

Ad ogni modo, tolto questo, per il resto che cosa mi da in più il SUV di dimensioni paragonabili ad un'auto "normale"?

Ciao.
 
;) ;) ;) ;)
maddeche! ha scritto:
topomillo ha scritto:
ma le vetture normali perche non vanno piu bene?

basta guardarsi attorno...e se npn sono rialzati....veri o finti.... o crossover o suv o similari non vanno più bene.... per la moglie serve il suv... per la figlia serve il suv...per la famiglia serve il suv....

sarò retrogado io.... :rolleyes: :rolleyes: e scusate lo sfogo. ;)

Le vetture normali non vanno più bene perché, appunto, sono "normali". Oggi come oggi essere definita una persona "normale" pare un insulto, un'ingiuria.

Uno degli aggettivi più graditi, attualmente, é "cool".

Pensare che da ragazzino già usavo quella parola, e mi rimproveravano. Vabbé, non usavo solo "cool"... .lo facevo precedere da un "vaffan".
Non stiamo a polemizzare, via.

:lol: :lol: :lol:
 
confermo e rilancio...

ieri finito di lavorare mi sono detto ...passo in peugeot per vedere come mi trovo seduto su una 208 gti... cercavo una 30 anniversario ma sono andate esaurite.... mi sono deto vado presso la filiale di Milano... troverò tra il nuovo l'aziendale o l'usato una 208 gti.... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
la 208 gti in allestimento speciale salvo imprevisti sarà la mia prossima vettura das track day... o almeno cosi spero :lol: :lol:

niente da fare..... ma se volevo sedermi su una 2008.....3008.... subito.... :lol: :lol:

per dirla tutta in un salone che contiene almeno 50 vetture nuove in esposizione... le 208 normali erano solo due... :cry: :cry: :cry: :cry:

vabbe ripeto sono strano io...
 
a_gricolo ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Onestamente se hai una Thema puoi vergognarti anche coi cerchi da 20"

Dipende da quanto l'hai pagata. Il mio collega da un listino di 46mila euro l'ha portata a casa per 29mila con tre tagliandi inclusi.....

D'accordo ma personalmente, dovessi investire 29mila in una macchina sarebbe una M3 usata. ;) Poi, gusti son gusti... non ne hanno vendute quindi non è piaciuta più di tanto, se a lui basta spendere poco per farsela andare bene (cosa che peraltro capita anche a me, ho una Mondeo '98 5 porte eh, me ne intendo di ruderi... :D ) tanto meglio, siam tutti contenti.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Ad ogni modo, tolto questo, per il resto che cosa mi da in più il SUV di dimensioni paragonabili ad un'auto "normale"?

Tutto e niente, è una valutazione soggettiva. A parte il "salire" in auto anzichè "scendere" è l'impostazione che cambia, in meglio o in peggio dipende dai gusti. Ma se dipendesse solo da questo, allora va bene anche l'auto normale. Per me SUV significa anche un minimo di attitudine off road, e quindi non lo concepisco a 2WD. L'anno scorso siamo andati in un vigneto sperimentale in collina e siamo arrivati con una Marea dove un collega non era riuscito a salire perchè si è preso l'iX35 "base"..... ecco, per me SUV implica necessariamente anche le 4WD e il cambio automatico, altrimenti non esiste.
 
a_gricolo ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Ad ogni modo, tolto questo, per il resto che cosa mi da in più il SUV di dimensioni paragonabili ad un'auto "normale"?

Tutto e niente, è una valutazione soggettiva. A parte il "salire" in auto anzichè "scendere" è l'impostazione che cambia, in meglio o in peggio dipende dai gusti. Ma se dipendesse solo da questo, allora va bene anche l'auto normale. Per me SUV significa anche un minimo di attitudine off road, e quindi non lo concepisco a 2WD. L'anno scorso siamo andati in un vigneto sperimentale in collina e siamo arrivati con una Marea dove un collega non era riuscito a salire perchè si è preso l'iX35 "base"..... ecco, per me SUV implica necessariamente anche le 4WD e il cambio automatico, altrimenti non esiste.
Questo è un altro discorso e in questo il SUV ha un senso: fa qualcosa che un'auto normale non può fare.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Questo è un altro discorso e in questo il SUV ha un senso: fa qualcosa che un'auto normale non può fare.

Ho sempre detto e scritto che per me i SUV/crossover a 2WD sono l'apoteosi della minchiata, se ben ricordi....... ;)
 
a_gricolo ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Questo è un altro discorso e in questo il SUV ha un senso: fa qualcosa che un'auto normale non può fare.

Ho sempre detto e scritto che per me i SUV/crossover a 2WD sono l'apoteosi della minchiata, se ben ricordi....... ;)

ormai tutti mettono a disposizione la versione 2WD giacché il 99% li utilizza su strada normale dove la TI serve a nulla. A meno che sia una TI vera e non on demand.
Pertanto perché spendere 2000? in piú per qualcosa che non serve?

PS: ho letto che anche la Rolls fará un Suv.
 
chiaro_scuro ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Ad ogni modo, tolto questo, per il resto che cosa mi da in più il SUV di dimensioni paragonabili ad un'auto "normale"?

Tutto e niente, è una valutazione soggettiva. A parte il "salire" in auto anzichè "scendere" è l'impostazione che cambia, in meglio o in peggio dipende dai gusti. Ma se dipendesse solo da questo, allora va bene anche l'auto normale. Per me SUV significa anche un minimo di attitudine off road, e quindi non lo concepisco a 2WD. L'anno scorso siamo andati in un vigneto sperimentale in collina e siamo arrivati con una Marea dove un collega non era riuscito a salire perchè si è preso l'iX35 "base"..... ecco, per me SUV implica necessariamente anche le 4WD e il cambio automatico, altrimenti non esiste.
Questo è un altro discorso e in questo il SUV ha un senso: fa qualcosa che un'auto normale non può fare.

Ciao.
lo fa anche se non predisposto per l'off road leggero. É piú comodo salirci, hai maggiore spazio interno, ti dá piú sicurezza in caso di piccoli incidenti e ti consente qualche sterrato piú facilmente qualora servisse perché ormai le strade sono asfaltate fino alle baite di montagna.
 
Back
Alto