<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ma le vetture normali perche non vanno piu bene? | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

ma le vetture normali perche non vanno piu bene?

bumper morgan ha scritto:
ormai tutti mettono a disposizione la versione 2WD giacché il 99% li utilizza su strada normale dove la TI serve a nulla. A meno che sia una TI vera e non on demand.
Pertanto perché spendere 2000? in piú per qualcosa che non serve?

Pensa che sul mio T-Rex, che è ancora il modello a TI inseribile, il pulsante 4WD l'avrò usato sì e no dieci volte.....
 
a_gricolo ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Questo è un altro discorso e in questo il SUV ha un senso: fa qualcosa che un'auto normale non può fare.

Ho sempre detto e scritto che per me i SUV/crossover a 2WD sono l'apoteosi della minchiata, se ben ricordi....... ;)

ma il mercato dice ben altro... i 4wd saranno il 10% almassimo...
 
bumper morgan ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Ad ogni modo, tolto questo, per il resto che cosa mi da in più il SUV di dimensioni paragonabili ad un'auto "normale"?

Tutto e niente, è una valutazione soggettiva. A parte il "salire" in auto anzichè "scendere" è l'impostazione che cambia, in meglio o in peggio dipende dai gusti. Ma se dipendesse solo da questo, allora va bene anche l'auto normale. Per me SUV significa anche un minimo di attitudine off road, e quindi non lo concepisco a 2WD. L'anno scorso siamo andati in un vigneto sperimentale in collina e siamo arrivati con una Marea dove un collega non era riuscito a salire perchè si è preso l'iX35 "base"..... ecco, per me SUV implica necessariamente anche le 4WD e il cambio automatico, altrimenti non esiste.
Questo è un altro discorso e in questo il SUV ha un senso: fa qualcosa che un'auto normale non può fare.

Ciao.
lo fa anche se non predisposto per l'off road leggero. É piú comodo salirci, hai maggiore spazio interno, ti dá piú sicurezza in caso di piccoli incidenti e ti consente qualche sterrato piú facilmente qualora servisse perché ormai le strade sono asfaltate fino alle baite di montagna.
Ha più spazio interno a parità di dimensioni esterne? A me non sembra.
In caso di piccoli incidenti la sicurezza ce l'hai anche sulle auto "basse". E poi bisogna considerare anche la sicurezza attiva che secondo me è leggermente superiore sulle auto normali.
Resta l'off-road leggero e la comodità di salire e scendere: un po' poco per giustificare gli altri difetti, no?

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Ad ogni modo, tolto questo, per il resto che cosa mi da in più il SUV di dimensioni paragonabili ad un'auto "normale"?

Tutto e niente, è una valutazione soggettiva. A parte il "salire" in auto anzichè "scendere" è l'impostazione che cambia, in meglio o in peggio dipende dai gusti. Ma se dipendesse solo da questo, allora va bene anche l'auto normale. Per me SUV significa anche un minimo di attitudine off road, e quindi non lo concepisco a 2WD. L'anno scorso siamo andati in un vigneto sperimentale in collina e siamo arrivati con una Marea dove un collega non era riuscito a salire perchè si è preso l'iX35 "base"..... ecco, per me SUV implica necessariamente anche le 4WD e il cambio automatico, altrimenti non esiste.
Questo è un altro discorso e in questo il SUV ha un senso: fa qualcosa che un'auto normale non può fare.

Ciao.
lo fa anche se non predisposto per l'off road leggero. É piú comodo salirci, hai maggiore spazio interno, ti dá piú sicurezza in caso di piccoli incidenti e ti consente qualche sterrato piú facilmente qualora servisse perché ormai le strade sono asfaltate fino alle baite di montagna.
Ha più spazio interno a parità di dimensioni esterne? A me non sembra.
In caso di piccoli incidenti la sicurezza ce l'hai anche sulle auto "basse". E poi bisogna considerare anche la sicurezza attiva che secondo me è leggermente superiore sulle auto normali.
Resta l'off-road leggero e la comodità di salire e scendere: un po' poco per giustificare gli altri difetti, no?

Ciao.

Sempre tutto molto soggettivo...
 
Mi.... pensavo che le donne fossero pettegole.....
Mi meraviglio sempre del fatto che ci sia sempre da giudicare l'operato degli altri. Saranno ca@@i loro se vogliono prendere un suv si o no? Non e' che tutti sono scemi. Avranno valutato e preso la decisione in base alle loro esigenze. Credo.
Si, mi arrendo. Ho un suv. Pero' e' il primo eh. Una cx5 awd automatica, la versione piu' accessoriata. Perche' l'ho scelta? Bah, in primo luogo perche' mi piaceva, altrimenti avrei scelto altro, e poi per tanti altri motivi.

E' comoda. C'e un casino di spazio. Ha un bel bagagliaio all'altezza giusta. I sedili posteriori si abbattono come su una sw e ci riesco a far stare 2 biciclette senza doverle smontare. Ha la guida alta, che a me piace, e mi da' una sensazione di sicurezza maggiore che non una sw che mi fa' sedere a 15cm da terra. Ha un bel motore da 2.2 accoppiato ad un'ottimo cambio automatico e seppure ha una trazione integrale finta come dite voi...... a me basta per andare in montagna (dove ho la seconda casa) anche in inverno con neve senza dover montare le catene....come facevo prima (gomme invernali sempre). E non spalo piu' lo scivolo.... per uscire dal garage :lol: . Non mi sembra poi che abbia un gran rollio, ed e' molto simile ad una berlina come guida. E' accessoriata di ogni cazzata immaginabile e mi e' costata meno di una banale passat o c5 o serie 3 con la meta' degli accessori. Che poi non hanno lo stesso spazio interno. Forse hanno piu' bagagliaio (poche) ma meno spazio interno. Provare x credere.

P.s. Era gia' euro6 nel 2012
 
topomillo ha scritto:
skamorza ha scritto:
Basterebbe osservare per bene le nostre strade, anche quelle ben manutenute, per capire che è preferibile passare un dosso con una X1 piuttosto che con una Mini S.
E se guardiamo pure il Cdb, che mostra una velocità media spesso inferiore a 50 km/h, anche qui capiamo che l'ariosità che offre un Suv aiuta.
Quanto alle rotonde, francamente le affronti allo stesso modo, basta provare un suv moderno per vedere che la guida è identica ad una berlina.
Cambia solo nei tratti misto veloci. Ne esistono ancora?

io ne ho guidati del 2013 e del 2014 credo siano moderni eppure in rotonda non si può assolutamente dire che siano uguali e le rotonde per dirla come dite voi abbondano... sicuramente come le buche,

per le buche il suv in se stesso serve a poco contano le gomme.. e molti suv per pura estetica e per limitare appunto il rollio montano cerchi enormi quindi poi le buche le senti eccome.

dove abito io e dove vado nei we esistono eccome...le strade piacevoli da affrontare per fortuna. Poi se il massimo della vita è il centro commerciale al sabato o peggio alla domenica ok mi arrendo.

;)
dove vai tu le strade ove divertirsi abbondano, ben per te. anche se dubito ti possa divertire in maniera decisamente più appagante con una serie 3 piuttosto che con una X1 (stessa categoria), perchè il confronto è quello, non una Gallardo rispetto ad una Sorento.
Quanto alle rotonde lo ribadisco, non cambia nulla, se il confronto è omogeneo. O forse qualcosina cambia, ma è da palati fini.
Ora, prova a sederti e rialzarti venti volte al dì su di una serie 3 e fai lo stesso su di una X1, ti renderai conto che anche se la forma fisica è buona, la seconda è preferibile.
Certo, si potesse fare la cisa a 160 orari (non di media ovviamente), il suv sarebbe meno adatto, ma oramai i limiti imperano.
p.s.: nei centri commerciali meglio una vecchia uno, la spesa ci sta, il parcheggio lo trovi e le sportellate ti fanno un baffo.
 
husky71 ha scritto:
Mi.... pensavo che le donne fossero pettegole.....
Mi meraviglio sempre del fatto che ci sia sempre da giudicare l'operato degli altri. Saranno ca@@i loro se vogliono prendere un suv si o no? Non e' che tutti sono scemi. Avranno valutato e preso la decisione in base alle loro esigenze. Credo.

Evidenzio la discriminante. :D

Non si discutono i gusti né le scelte però quando ce li si trova tra i maroni con due ruote sul marciapiede (eh, sennò non ci sta...) o di traverso in due parcheggi (e si arrangi chi arriva dopo...) girano un po' le balle. Se poi si vede anche che ci sale una persona sola (mai visto un X5 con 5 persone a bordo? nemmeno io, ma neanche con 4, un paio con 3, quasi tutti con 1 o 2) con una borsa della spesa, il gioco è fatto. Ricade tutto nel concetto di "coolkulo degli altri" e non è una bella cosa.
A oggi nessuna sw ti fa sedere a 15 cm da terra, non esageriamo come al solito. ;)
 
La cosa più assurda è che la moda delle automobili alte e con gommatura sovradimensionata è nata in un periodo di caro carburante e di attenzione sui consumi di carburante, due cose che sono inconciliabili, poi comprarsi il suv o il crossover per affrontare le buche cittadine e montare i cerchi ultraribassati è totalmente inutile, assorbono meglio le buche le gomme della vecchia uno.
 
topomillo ha scritto:
ma il mercato dice ben altro... i 4wd saranno il 10% almassimo...

Mi riallaccio qui ,hai fatto una considerazione interessante...questo ti deve far capire come la gente abbia abbracciato l'idea di versatilita del suv in luogo di tutto il resto ...io ho fatto il cambio da sw a suv ( ovviamente integrale) e ti dirò ,tra la guida alta ,gli spazi sfruttabili in altezza ,l'altezza da terra stessa me la godo di più ...ho sempre amato le sw ,ora ne fanno davvero di belle e addirittura è uscita la golf Gtd variant che sarebbe perfetta per me ma al momento ,forse perché ho già avuto qualche fuoristrada , sono stra contento di essere tornato in questo " mondo "..in alcuni casi si parla di moda ,ti do ragione...basta guardare una mokka per capire e rendersi conto che un astra sw e' mille mila volte più spaziosa ma meno chiccosa e quindi va da se che la tendenza sia dalla parte del suv..anteriore ,ovviamente ;)

P.s. Non so da te ma sai quante ford ecosport vedo?
 
renatom ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Ha più spazio interno a parità di dimensioni esterne? A me non sembra.
In caso di piccoli incidenti la sicurezza ce l'hai anche sulle auto "basse". E poi bisogna considerare anche la sicurezza attiva che secondo me è leggermente superiore sulle auto normali.
Resta l'off-road leggero e la comodità di salire e scendere: un po' poco per giustificare gli altri difetti, no?

Ciao.

Sempre tutto molto soggettivo...
Ovviamente, ognuno da un peso alle varie caratteristiche ma se mi si dice che il SUV ha più spazio rispetto alla dimensioni esterne poi questo spazio in più deve averlo. Se si dice che è più sicuro poi questa sicurezza in più deve averla e la sicurezza da considerare è sia quella attiva che quella passiva.
Per il resto vale la soggettività: per me salire e scendere da un'auto normale per 10 volte al giorno non è poi così pesante ma ammetto che la questione, in questo caso, sia puramente soggettiva.
C'è da dire anche un'altra cosa: la migliore visibilità sarebbe da ridiscutere nel momento in cui andassero in giro solo SUV....

Ciao.
 
Personalmente dei crossover ho invidia solo del posto guida in alto,o meglio, della visuale alta, perchè a salire e scendere non alcun problema con il mio station wagon. Per tutto il resto non lamento mancanze a cui sopperirebbe quel tipo di auto: se nevica devi mettere le termiche/catene come le altre auto, lo spazio nel bagagliaio non è un granchè (almeno su crossover non premium), se prendi una buca storci e rovini i cerchi al pari delle altre auto, la maggiore altezza serve solo a non sbattere sotto il pianale in condizioni estreme e personalmente non faccio passi di montagna estremi (dove servirebbe il 4x4 e comunque quelli impervi sono quasi sempre banditi al traffico dalla forestale), per quelli asfaltati salgo a missile con la mia. Quando presi la mia auto nel 2013 non nego che valutai dei crossover (Mokka, Trax, IX35 e Sportage) ma poi non trovai tutti i punti fondamentali che cercavo e la moglie, che voleva un suvvino, si è accontentata dello station wagon, le mode le evito se non vanno a braccetto con quello che cerco. ;)
 
Back
Alto