leolito ha scritto:Ah! Saludos entonces .... que bueno que puedas disfrutar de tu "jeep" o "camioneta" (la llaman asi, no? :lol: )
credo di si, in Venezuela e Colombia usano anche la parola rustico...
leolito ha scritto:Ah! Saludos entonces .... que bueno que puedas disfrutar de tu "jeep" o "camioneta" (la llaman asi, no? :lol: )
leolito ha scritto:Ah! Saludos entonces .... que bueno que puedas disfrutar de tu "jeep" o "camioneta" (la llaman asi, no? :lol: ) en tal paraiso ....
***
Nota per tutti: malgrado i nomi fantasiosi che i creativi del marketing inventano, attenzione al concetto di utilizzare il controllo della trazione su un differenziale "libero" e presentarlo come un differenziale "elettronico": tecnicamente e' inesatto, ed e' anche fuorviante. Acronimi come EDL oppure ELD (Fiat) che stanno per "Electronic Locking Differential" non sono la stessa cosa di un "vero" differenziale bloccabile elettronicamente, come lo sono, per esempio, il centrale della Mitsu Evo, il posteriore del Pajero, i diff bloccabili manualmente del Mercedes G, ecc.![]()
leolito ha scritto:Ah! Saludos entonces .... que bueno que puedas disfrutar de tu "jeep" o "camioneta" (la llaman asi, no? :lol: ) en tal paraiso ....![]()
leolito ha scritto:Nota per tutti: malgrado i nomi fantasiosi che i creativi del marketing inventano, attenzione al concetto di utilizzare il controllo della trazione su un differenziale "libero" e presentarlo come un differenziale "elettronico": tecnicamente e' inesatto, ed e' anche fuorviante. Acronimi come EDL oppure ELD (Fiat) che stanno per "Electronic Locking Differential" non sono la stessa cosa di un "vero" differenziale bloccabile elettronicamente, come lo sono, per esempio, il centrale della Mitsu Evo, il posteriore del Pajero, i diff bloccabili manualmente del Mercedes G, ecc.![]()
Patarix ha scritto:Quanto al differenziale XDS non e' lo stesso differenziale elettronico che viene montato su Scirocco R e nuova Golf GTI?
Se non erro l'XDS dovrebbe essere un sistema simile all'ASD (Active Sport Differential, riservato alla versioni Quattro), atto sia a ridurre il sottosterzo nelle curve particolarmente strette (frenando la ruota interna e portando invece piu' coppia alla ruota esterna) che ad incrementare la trazione in uscita di curva.
Allego immagine descrittiva:
http://3.bp.blogspot.com/_whtqtQgAhi4/SdT1KbGXC9I/AAAAAAAABBs/HVOeFuQcN7k/s1600-h/esp_lsd.jpg
Saludos,
Alessandro
non sono la stessa cosa di un "vero" differenziale bloccabile elettronicamente, come lo sono, per esempio, il centrale della Mitsu Evo, il posteriore del Pajero, i diff bloccabili manualmente del Mercedes G, ecc.
Tourillo ha scritto:http://www.youtube.com/watch?v=I834xyTSoG4
In questo video il proprietario di questa A4 gioca, ma si vede come per mandare in crisi il famosissimo Torsen non serva necessariamente essere con due ruote sulla neve ma basti dell'asfalto un pò liscio e bagnato..a questo punto mi chiedo, ma è questa la tanto decantata trazione Quattro?.. :-o
P.S.: Per chi non sapesse che cosa intendo con "mettere in crisi un Torsen mettendolo con due ruote sulla neve" guardatevi il seguente video-test:
http://www.youtube.com/watch?v=Oo9GV4mSnRQ
riguardo il punto 6:AndreaA3170CVquattro ha scritto:Ciao a tutti
cerco di dare una risposta chiara al post di tourillo.
non ho letto tutte le risposte quindi magari ripeto cose già scritte e forse sono in ritardo con il post...comunque:
1) il differenziale centrale torsen è un apparecchio puramente meccanico, non è controllato elettronicamente e non possiede frizioni o liquidi viscosi al suo interno. questo è in accordo con quanto detto da LorenzA4 quando afferma che l'ESP non influisce sul torsen
2) cosa fa il torsen?(come non lo so!) il torsen trasmette la COPPIA MASSIMA DISPONIBILE (in questo caso stabilita dalle condizioni di aderenza) sul semiasse con minore trazione al semiasse con maggiore trazione e la amplifica. quanto la amplifica? questo è determinato dal cosidetto "torque bias ratio". se il torsen ha un TBR di 1:3 vuol dire che è in grado di trasmettere il triplo della coppia disponibile sul semiasse con minore trazione al semiasse con maggiore trazione.
3) perchè nel caso del secondo video il torsen "non funziona"? le ruote posteriori sono su rulli il che equivale a sollevarle da terra. la trazione disponibile al semiasse con minore trazione è dunque ZERO. e zero per tre da sempre zero. il toren non può trasmettere e amplificare nulla al semiasse con maggiore trazione
4) quindi anche l'affermazione di tourillo "mettere in crisi il torsen mettendo due ruote sulla neve" non è del tutto corretto: sulla neve si ha comunque un minimo di trazione (aderenza) e aderenza 1 (numero a caso) è molto diverso da aderenza zero (0x3=0 mentre 1x3=3)
5) nel video anche avendo un torsen con TBR 1:1000000 non ci si sarebbe mossi: 0x1000000=0!!
6) cosa fare quindi? credo che basti frenare leggemente: frenando infatti si da trazione al semiasse con trazione nulla, trazione che viene presa, amplificata dal torsen e trasmessa al semiasse con trazione migliore. LorenzA4 dice che basterebbe dare una spintarella per fare muovere di 1 cm le ruote anteriori. non credo sia corretto perchè la soluzione sta nel dare un minimo di trazione alle ruote posteriori
7) nel video poi si vede l'auto uscire da questa situazione. secondo me perchè le ruote posteriori ad un certo punto "sfregano" contro il listello di legno davanti ai rulli generando attrito (trazione); questo attrito è preso dal torsen che lo trasmette amplificato davanti
CIAO
Andrea
Ciao Stone! Sempre a ricorrerci nelle varie sezioni ... hai cambiato alla fine il CRV? Io ho montato un circo per dare dentro il Wrangler per un GC, ma alla fine e' venuto a mancare il "feeling" e ho rinunciato ... continuero' a guardarmi intorno ... :?stone1958 ha scritto:Camioneta la Q5?
Sai Leo che dalle mie parti ...
ah ah ... te sorprenderias ...Patarix ha scritto:Hola Leolito, ¿que tal?? Che bella sorpresa con il tuo spagnolo, non me l'aspettavo![]()
Questo e' un ragionamento (che condivido pienamente) al quale molta gente non fa attenzione, e che finisce per degenerare in polemica quando avezzi "anti-suv" non riescono a discernire tra un semplice "mezzo meccanico" e una sua "finalita' d'uso". Fiumi di ASCII sono state sprecate - e continueranno ad esserlo - in merito, se vuoi divertirti un po' guarda qua ....Patarix ha scritto:Andando un pelo fuoritema...sapete che anche SUV all'apparenza normali (come RAV 4, X-Trail, X3, ecc) riescono a cavarsela abbastanza bene fuoristrada? Se si dispone di un po' di esperienza e di gomme giuste, si riesce ad arrivare in posti all'apparenza inaccessibili ad un piccolo SUV (qui' da noi abbiamo la fortuna di poter cambiare la misura delle gomme a piacimento, in molti optano per mettere gomme da fuoristrada con spalla piu' alta). In ogni caso, anche con le gomme di serie, a patto di fare molta attenzione sulle discese, si riesce ad arrivare molto piu' lontano di quanto ci si aspetterebbe...![]()
Patarix ha scritto:[Eh gia'...hai perfettamente ragione. I bloccaggi manuali, specie quelli sugli assi anteriori e posteriori, hanno tutt'altra efficacia... I sistemi elettronici funzionano, ma presentano piccoli ritardi nel bloccaggio, ritardi che in determinate circostanze fanno la differenza fra riuscire e NON riuscire a superare un'ostacolo particolarmente difficile.
Infatti la differenza tra un differenziale bloccabile "manualmente" e un autobloccante e' proprio la condizione "attiva" oppure "passiva" nella quale lavora: un blocco manuale (nel senso che va inserito a discrezione del conducente) dipende dalla capacita' di valutazione e percezione del percorso, mentre un autobloccante oppure anche il controllo della trazione dipende da come il sistema "percepisce" il grip delle ruote sul terreno e agisce di conseguenza. Certamente in condizioni di marcia "lenta" (tipica del fuoristrada in aderenza) risulta piu' pratico disporre di bloccaggi attivabili a piacere, mentre nella guida "veloce" come descritto da marco e' meglio disporre di sistemi un po' piu' ... veloci e automatici!marco8330 ha scritto:Verissimo, solo che in realtà i differenziali bloccabili o realmente autobloccanti, centrali o posteriori, sono utili in campi diversi (fuoristrada puro) da quelli per cui "quattro" è stata progettata, ossia la guida prettamente sportiva... Ed in quel campo solo un differenziale torsen come quello di quattro riesce a fare la differenza nella distribuzione IN TEMPO REALE della coppia tra i due assi e nel non creare attrito quando le ruote non "tirano" (per esempio in frenata...).![]()
Non necessariamente e' dannosa, tant'e' che i sistemi di controllo della trazione sfruttano lo stesso principio (i.e. frenare la ruota che gira' "troppo").skamorza ha scritto:riguardo il punto 6:
La manovra di sfruttare una leggera pressione sul pedale del freno può essere dannosa per la meccanica della vettura? oppure nel caso sia "una tantum" non ci sono problemi? te loc hiedo in quanto appare comunque come una forzatura, una manovra non prevista in teoria (altrimenti il sistema asr dovrebbe sfruttarla automaticamente). cosa ne dici? tks.
Divergent - 28 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa