<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma la trazione Quattro è davvero così buona?.. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Ma la trazione Quattro è davvero così buona?..

Lorenz-A4 ha scritto:
luciomc2 ha scritto:
Lorenz-A4 ha scritto:
Il secondo video postato da Tourillo è il "solito" video che ritrae l'unica condizione in cui il Torsen va in crisi....cioè le due ruote dello stesso asse senza presa entrambe.

In tali condizioni il differenziale non trasferisce la coppia all'avantreno e la macchina resta lì...ma basta una semplice toccata di freni, un'oscillazione avanti/indietro (la classica spintarella) per muovere anche solo di 1cm le ruote anteriori, che il Torsen "fa presa" e trasferisce all'anteriore.

l'esp non influisce in alcun modo sul torsen..l'esp può (a scelta delc ostruttore) influire sui sistemi stile qvt, x-drive bmw, etc..ma non su un torsen c normale.

quindi con l'Haldex non si ha questo "problema"?

NOn lo so...xò un'Haldex va in crisi in altre situazioni...tipo inserimenti in curva repentini con trasferimenti rapidi anteriore-posteriore (e lo stesso vale per i sistemi bmw)...

Non esiste una trazione integrale perfetta

me ne sn reso conto piu di qualche volta... :(
 
Lorenz-A4 ha scritto:
luciomc2 ha scritto:
Lorenz-A4 ha scritto:
Il secondo video postato da Tourillo è il &quot;solito&quot; video che ritrae l'unica condizione in cui il Torsen va in crisi....cioè le due ruote dello stesso asse senza presa entrambe.

In tali condizioni il differenziale non trasferisce la coppia all'avantreno e la macchina resta lì...ma basta una semplice toccata di freni, un'oscillazione avanti/indietro (la classica spintarella) per muovere anche solo di 1cm le ruote anteriori, che il Torsen &quot;fa presa&quot; e trasferisce all'anteriore.

l'esp non influisce in alcun modo sul torsen..l'esp può (a scelta delc ostruttore) influire sui sistemi stile qvt, x-drive bmw, etc..ma non su un torsen c normale.

quindi con l'Haldex non si ha questo &quot;problema&quot;?

NOn lo so...xò un'Haldex va in crisi in altre situazioni...tipo inserimenti in curva repentini con trasferimenti rapidi anteriore-posteriore (e lo stesso vale per i sistemi bmw)...

Non esiste una trazione integrale perfetta

Ciao,
se posso dire la mia penso che il sistema xwd saab / opel sia molto buono da questo punto di vista.
Primo perchè ha diferenza degli altri sistemi haldex non agisce in perdita di aderenza ma dall'acceleraore, ed in curva appena si agisce sullo stezo.
(vedi http://www.youtube.com/watch?v=iV6nUx_CQho ==&gtOpel Insignia - Adaptive 4x4 system)
Ovvero appena premi l'acceleratore trasferisce il 60% di coppia al posteriore (con o senza aderenza).
Secondo hai un differenziale posteriore elsd che dovrebbe migliorare la motricià ulteriormente.
Il torsen invece basta una sola ruota senza aderenza e sei fermo (caso molto raro) poi però dovrebbe intervenire l'eds ma non sarei cos' sicuro del suo ottimale funzionamento.
Il qvt audi ancora non sono riuscito a capire se monta torsen o haldex....
 
excaliburcenter ha scritto:
Il torsen invece basta una sola ruota senza aderenza e sei fermo (caso molto raro) poi però dovrebbe intervenire l'eds ma non sarei cos' sicuro del suo ottimale funzionamento.
Il qvt audi ancora non sono riuscito a capire se monta torsen o haldex....

Per lo meno su Audi dotate di Torsen, casi in cui la combinazione schema meccanico + elettronica NON permettesse di avanzare anche se 1sola ruota fosse senza trazione sono estremamente rari e si riferiscono più che altro ai primi Model Year delle serie A4 (B5, 1996, 1997) e sulle primissime A6 (C5), dotate di motorizzazioni base.

Sulle vecchie Audi 200, 100, ecc (vecchia generazione) il sistema Quattro era assistito da un tasto che permetteva di bloccare il differenziale centrale, proprio per trarre d'impaccio dalle situazioni difficili. In quel caso potevano esserci problemi solo se 2 ruote (non sullo stesso asse) erano senza trazione (come in una situazione tipo twist oppure quando entrambe le ruote su un lato della vettura erano senza trazione).

Sulle primissime Audi A4, A6 (serie B5 e C5, cui produzione è cominciata a cavallo fra il millenovecentonovantasei ed il novantotto) potevano esserci problemi anche con 1 sola ruota senza trazione solo su alcune motorizzazioni delle prime vetture prodotte, ove non era previsto l'EDL (Electronic Differential Lock su asse anteriore e posteriore). In questo caso il sistema Quattro anche se 1 sola ruota aveva trazione pari a zero (completamente solevata da terra o ghiaccio particolarmente liscio) entrava in crisi. Nei Model Year immediatamente sussivi, l'EDL è stato introdotto come dotazione standard su tutte le Audi Quattro, e l'A8 (D2, my 1997) è nata con l'EDL standard, come anche le varie generazioni generazioni successive di A4, A5, A6 ed A8.

Con questo sistema e con ESP Inserito, il sistema Quattro permette all'auto di avanzare anche se 2 ruote (sullo stesso asse o in qualsiasi combinazione) sono completamente senza trazione. Se invece la ruota in trazione è solamente 1, il sistema ha teoricamente la possibilità di far avanzare l'auto, ma in alcuni casi può avere un difficoltà in quanto il taglio di potenza al motore (causato dall'ESP) a volte è tanto forte da non permettere all'EDL di far avanzare la vettura con 1 sola ruota in trazione in caso di forti pendenze. Prima ho sottolineato "con ESP Inserito"... Tale precisazione è importantissima, in quanto l?EDL lavora con i sensori dell?ESP, e disinserendo l?ESP non funziona neanche l?EDL. Ecco perchè su Internet si trovano video di Audi con un solo asse in trazione bloccate sui rulli... L?ESP, lavorando con l?EDL (che funziona frenando le ruote che slittano), aiuta il Torsen nell?unica condizione in cui va in crisi, ovvero quando un asse è completamente senza trazione. Pinzando le ruote sull?asse senza trazione, il Torsen riesce a trovare le condizioni ideali per poter lavorare come si deve...

Sulle Audi più recenti, come la Q5 ed A4 All-Road per esempio, esistono due modalità di funzionamento per l?ESP; la modalità normale e la modalità Off-Road. Nella modalità Off-Road in sostanza l?ESP rimane quasi completamente inattivo, mentre l?EDL rimane attivo, simulando il bloccaggio dei differenziali anteriore e posteriore. In questo modo, con una sola ruota in trazione e con forti pendenze, l?ESP non intralicia (tagliando potenza) ed il motore riesce a sfruttare tutta la potenza di cui ha bisogno per far uscire la vettura da condizioni critiche. Questa cosa l?ho provata sulla mia Q5 (3.0 Tdi, ritirata un paio di mesi fa), e l?auto riesce a ripartire, in twist, con due ruote completamente sollevate da terra ed una con trazione quasi nulla (erba bagnata) e con pendenze verticali molto elevate (al punto che, inserendo il freno a mano elettronico, sul quadrante è apparso un curioso messaggio: ?attenzione, inclinazione eccessiva veicolo?). Questo test l?ho effettuato anche in retromarcia, con esito positivo.

In sostanza, su Q5 ed A4 All-Road, se almeno 1 delle 4 ruote ha trazione decente, si riesce ad uscire anche da situazioni veramente limite. Su A8, A6, A5, ed A4, se ci si ritrova con 1 o più ruote sollevate da terra o senza trazione, per ripartire è bene lasciare l?ESP inserito per permettere all?EDL di assistere il differenziale torsen o trasferire potenza alle ruote che hanno trazione.

Spero di non essere stato troppo confusionario nella mia lunga riposta...

Saludos a todos,
Alessandro
 
No anzi, hai fatto un'ottimo intervento che cinquestellizzo!
Io rimasto confuso leggendo sopra di come un auto con TorSen rimarrebbe bloccata anche con una sola ruota che slitta (perdonate, la mia estrazione e' fuoristradistica e raramente uno si "blocca" con un TorSen, che appunto, e' autobloccante per natura) e stavo per replicare, ma vedo che quello che hai scritto complementa benissimo il post di exaliburcenter.
:D
 
leolito ha scritto:
No anzi, hai fatto un'ottimo intervento che cinquestellizzo!
Io rimasto confuso leggendo sopra di come un auto con TorSen rimarrebbe bloccata anche con una sola ruota che slitta (perdonate, la mia estrazione e' fuoristradistica e raramente uno si "blocca" con un TorSen, che appunto, e' autobloccante per natura) e stavo per replicare, ma vedo che quello che hai scritto complementa benissimo il post di exaliburcenter.
:D

Ciao Leolito, grazie per i complimenti. In riferimento al TorSen che - in assenza di sistemi elettronici di supporto - non permette all'auto di avanzare con una sola ruota che slitta, questo succede nel caso in cui una delle 4 ruote ha trazione ZERO, cosa che in condizioni reali su strada è molto difficile da trovare. Il TorSen agisce proprio sui differenziali di coppia fra una asse e l'altro. Se un asse a 0% di trazione e l'altro ne ha il 100%, il Torsen non blocca in quanto non "sente" la differenza di coppia. Basta un 2% su un asse ed un 98% sull'altro, che le proprietà auto bloccanti del TorSen riescono a far muovere l'auto.

Saludos,
Alessandro
 
Le stelline te ne do cinque io!!! :D [/quote]

Grazie per le stelline, troppo buono!..Ricambio!.. :D

Comunque mi piacerebbe tanto capire 'sta cosa, perchè anche dal video che hai postato tu non esce affatto bene la trazione Quattro..boh?!.. :rolleyes:

Ingegneri meccanici cercasi per spiegazione!!!.. :lol: [/quote]

A mio parere il peggior risultato della a8 è da imputare al maggior peso, nonchè alla maggiore gommatura (notare che la serie5 monta dei 17 quindi anche battistrada sicuramente piu piccolo).Questi fattori combinati in questa condizione, fanno si che l'attrito statico (e non dinamico) aumenti e l'auto non si tragga d'impaccio.
 
MatteoIIIG ha scritto:
Comunque mi piacerebbe tanto capire 'sta cosa, perchè anche dal video che hai postato tu non esce affatto bene la trazione Quattro..boh?!.. :rolleyes:

Ingegneri meccanici cercasi per spiegazione!!!.. :lol:

A mio parere il peggior risultato della a8 è da imputare al maggior peso, nonchè alla maggiore gommatura (notare che la serie5 monta dei 17 quindi anche battistrada sicuramente piu piccolo).Questi fattori combinati in questa condizione, fanno si che l'attrito statico (e non dinamico) aumenti e l'auto non si tragga d'impaccio.

Ciao Matteo, buongiorno

L'A8 in quel caso non si è mossa in quanto l'ESP è sicuramente stato disinserito... ;) Capire se è stato un errore o cosa fatta apposta per scopi video, è una cosa che sicuramente non riusciremo mai a scoprire :D

Il Torsen - per far muovere il veicolo in quelle condizioni (un asse sui rulli o trazione ZERO) - ha bisogno dell'ESP; se questo viene disinserito, l'auto non si muove. Cosa che invece non accade su Q5 ed A4 All-Road più recenti, ove l'EDL non viene automaticamente disinserito quando viene spento l'ESP.

Saludos,
Alessandro
 
Patarix ha scritto:
MatteoIIIG ha scritto:
Comunque mi piacerebbe tanto capire 'sta cosa, perchè anche dal video che hai postato tu non esce affatto bene la trazione Quattro..boh?!.. :rolleyes:

Ingegneri meccanici cercasi per spiegazione!!!.. :lol:

A mio parere il peggior risultato della a8 è da imputare al maggior peso, nonchè alla maggiore gommatura (notare che la serie5 monta dei 17 quindi anche battistrada sicuramente piu piccolo).Questi fattori combinati in questa condizione, fanno si che l'attrito statico (e non dinamico) aumenti e l'auto non si tragga d'impaccio.

Ciao Matteo, buongiorno

L'A8 in quel caso non si è mossa in quanto l'ESP è sicuramente stato disinserito... ;) Capire se è stato un errore o cosa fatta apposta per scopi video, è una cosa che sicuramente non riusciremo mai a scoprire :D

Il Torsen - per far muovere il veicolo in quelle condizioni (un asse sui rulli o trazione ZERO) - ha bisogno dell'ESP; se questo viene disinserito, l'auto non si muove. Cosa che invece non accade su Q5 ed A4 All-Road più recenti, ove l'EDL non viene automaticamente disinserito quando viene spento l'ESP.

Saludos,
Alessandro

Ciao :D
io ho trovato questo video http://www.youtube.com/watch?gl=IT&hl=it&v=AgpJ8PFvKrI in cui mi sembra che l'edl non lavora proprio benissimo...
Lasciando perdere la faziosità del video in cui gli altri suv prendono la rincorsa... Non riesco a spiegarmi il funzionamento del bloccaggio del differenziale elettronico... 8) :rolleyes:
 
excaliburcenter ha scritto:
Patarix ha scritto:
MatteoIIIG ha scritto:
Comunque mi piacerebbe tanto capire 'sta cosa, perchè anche dal video che hai postato tu non esce affatto bene la trazione Quattro..boh?!.. :rolleyes:

Ingegneri meccanici cercasi per spiegazione!!!.. :lol:

A mio parere il peggior risultato della a8 è da imputare al maggior peso, nonchè alla maggiore gommatura (notare che la serie5 monta dei 17 quindi anche battistrada sicuramente piu piccolo).Questi fattori combinati in questa condizione, fanno si che l'attrito statico (e non dinamico) aumenti e l'auto non si tragga d'impaccio.

Ciao Matteo, buongiorno

L'A8 in quel caso non si è mossa in quanto l'ESP è sicuramente stato disinserito... ;) Capire se è stato un errore o cosa fatta apposta per scopi video, è una cosa che sicuramente non riusciremo mai a scoprire :D

Il Torsen - per far muovere il veicolo in quelle condizioni (un asse sui rulli o trazione ZERO) - ha bisogno dell'ESP; se questo viene disinserito, l'auto non si muove. Cosa che invece non accade su Q5 ed A4 All-Road più recenti, ove l'EDL non viene automaticamente disinserito quando viene spento l'ESP.

Saludos,
Alessandro

Ciao :D
io ho trovato questo video http://www.youtube.com/watch?gl=IT&hl=it&v=AgpJ8PFvKrI in cui mi sembra che l'edl non lavora proprio benissimo...
Lasciando perdere la faziosità del video in cui gli altri suv prendono la rincorsa... Non riesco a spiegarmi il funzionamento del bloccaggio del differenziale elettronico... 8) :rolleyes:

hehehe devo dire che quel video aveva preoccupato anche me all'inizio...dato che in situazioni di quel tipo (twist) ogni tanto mi ci trovo e con l'X3 non avevo mai avuto problemi. Poi leggendo in giro, e' venuto fuori che o l'EDL non stava funzionando o era una delle primissime versioni di Q5 (ove con ESP staccato, l'EDL non funzionava); fatto sta che son sempre rimasto con il dubbio (grande dubbio!!) fino a che non l'ho ritirata....tant'e che a neanche 24h dal ritiro della mia Q5, sono andato subito a fare le prove corrispondenti! :D

Prove superate senza batter ciglio, anche provando a partire da fermo con 2 ruote sollevate da terra, circostanza in cui l'X-Drive montato sull'X3 impiegava qualche istante in piu' a portare coppia alla ruote con trazione.

Allego 2 foto dell'Auto il giorno della prova:
http://img139.imageshack.us/img139/4271/adsc8367en.jpg
http://img242.imageshack.us/img242/9050/gdsc8394.jpg

Ecco qua' invece un'immagine del buon vecchio X3, dopo essersi un po' sporcata tornando da una zona un pelo impervia....:
http://www.inaudita.com/Public/data/Patarix/2009111214230_X3_Front_Side.jpg

Saludos a todos,
Alessandro
 
Patarix ha scritto:
Sulle vecchie Audi 200, 100, ecc (vecchia generazione) il sistema Quattro era assistito da un tasto che permetteva di bloccare il differenziale centrale, proprio per trarre d'impaccio dalle situazioni difficili. In quel caso potevano esserci problemi solo se 2 ruote (non sullo stesso asse) erano senza trazione (come in una situazione tipo twist oppure quando entrambe le ruote su un lato della vettura erano senza trazione).

Spero di non essere stato troppo confusionario nella mia lunga riposta...

Saludos a todos,
Alessandro

Ottima spiegazione, bravo! Vorrei specificare che, avendo posseduto Audi 80 Quattro 85D, questa aveva come tutte le Quattro della sua epoca, il bloccaggio del differenziale centrale e posteriore. Il pomello era al centro della plancia, sotto all'alloggiamento dell'autoradio, la plancetta la conservo ancora....
Metteva in comunicazione la pompa dell'aria della chiusura centralizzata con un attuatore pneumatico per ogni differenziale. Comodissimo.....si poteva bloccare solo il centrale o aggiungere anche il posteriore, non il posteriore da solo
Non sono MAI rimasto impantanato, e devo dire che l'ho sporcata parecchio, sia di fango che di neve e sale.... :D
 
Patarix ha scritto:
Allego 2 foto dell'Auto il giorno della prova:
http://img139.imageshack.us/img139/4271/adsc8367en.jpg
http://img242.imageshack.us/img242/9050/gdsc8394.jpg
:shock: :shock: :shock:
Ma dove abiti? Sembra il Giardino dell'Eden .... ;)
Ottima la foto dell'X3 che ha fatto quello che va fatto :D
 
Spero di non essere stato troppo confusionario nella mia lunga riposta...

Saludos a todos,
Alessandro

No hai spiegato in maniera ottima il funzionamento della trazione quattro sia nella versione attuale che in quelle passate!!! Aggiungo inoltre che il dispositivo EDS (perché lo chiami EDL?), come scritto nei depliant Audi è presente anche nelle trazioni anteriori, di serie in tutti i modelli e funge da differenziale anteriore elettronico bloccando, sempre con l'aiuto dell'ESP, la ruota che slitta per trasferire coppia a quella con più aderenza.... Inoltre, sempre per le TA, sarà introdotta a breve una versione migliorata di tale sistema denominata XDS che non attenderà lo slittamento di una delle due ruote ma trasferirà la coppia in base alla ruota che si trova in massimo appoggio, al fine di avere delle TA ancora più divertenti.... Altro che "Electronic Q2"... :D 8)

_____________
M@rco
Audi A5 2.0 TFSI
 
leolito ha scritto:
Patarix ha scritto:
Allego 2 foto dell'Auto il giorno della prova:
http://img139.imageshack.us/img139/4271/adsc8367en.jpg
http://img242.imageshack.us/img242/9050/gdsc8394.jpg
:shock: :shock: :shock:
Ma dove abiti? Sembra il Giardino dell'Eden .... ;)
Ottima la foto dell'X3 che ha fatto quello che va fatto :D

Ciao Leolito

Vivo nella citta' di Panama - Centro America. La vegetazione e' molto forte, a parte in alcune zone a Nord del paese, dove piove molto di meno.

Saludos,
Alessandro
 
marco8330 ha scritto:
Spero di non essere stato troppo confusionario nella mia lunga riposta...

Saludos a todos,
Alessandro

No hai spiegato in maniera ottima il funzionamento della trazione quattro sia nella versione attuale che in quelle passate!!! Aggiungo inoltre che il dispositivo EDS (perché lo chiami EDL?), come scritto nei depliant Audi è presente anche nelle trazioni anteriori, di serie in tutti i modelli e funge da differenziale anteriore elettronico bloccando, sempre con l'aiuto dell'ESP, la ruota che slitta per trasferire coppia a quella con più aderenza.... Inoltre, sempre per le TA, sarà introdotta a breve una versione migliorata di tale sistema denominata XDS che non attenderà lo slittamento di una delle due ruote ma trasferirà la coppia in base alla ruota che si trova in massimo appoggio, al fine di avere delle TA ancora più divertenti.... Altro che "Electronic Q2"... :D 8)
_____________
M@rco
Audi A5 2.0 TFSI

Ciao Marco

Accidenti, sai che non sapevo mica che sulle vecchie Quattro si bloccava anche il differenziale posteriore? C'e' sempre qualcosa da imparare... :)

Riguardo alle trazioni anteriori che hanno l'EDS (EDL e' la sigla descrittiva utilizzata in Nord America per l'EDS) hai perfettamente ragione, avevo dimenticato di parlarne. Effettivamente anche sull'A6 (1998, 1.8T 180cv, 2wd) che avevo qualche anno fa in Italia pur non avendo l'ESP, il bloccaggio del differenziale anteriore veniva simulato utilizzando i freni. Per l'epoca, era un'ottimo sistema.

Quanto al differenziale XDS non e' lo stesso differenziale elettronico che viene montato su Scirocco R e nuova Golf GTI?
Se non erro l'XDS dovrebbe essere un sistema simile all'ASD (Active Sport Differential, riservato alla versioni Quattro), atto sia a ridurre il sottosterzo nelle curve particolarmente strette (frenando la ruota interna e portando invece piu' coppia alla ruota esterna) che ad incrementare la trazione in uscita di curva.

Allego immagine descrittiva:
http://3.bp.blogspot.com/_whtqtQgAhi4/SdT1KbGXC9I/AAAAAAAABBs/HVOeFuQcN7k/s1600-h/esp_lsd.jpg

Saludos,
Alessandro
 
Ah! Saludos entonces .... que bueno que puedas disfrutar de tu "jeep" o "camioneta" (la llaman asi, no? :lol: ) en tal paraiso .... :D

***

Nota per tutti: malgrado i nomi fantasiosi che i creativi del marketing inventano, attenzione al concetto di utilizzare il controllo della trazione su un differenziale "libero" e presentarlo come un differenziale "elettronico": tecnicamente e' inesatto, ed e' anche fuorviante. Acronimi come EDL oppure ELD (Fiat) che stanno per "Electronic Locking Differential" non sono la stessa cosa di un "vero" differenziale bloccabile elettronicamente, come lo sono, per esempio, il centrale della Mitsu Evo, il posteriore del Pajero, i diff bloccabili manualmente del Mercedes G, ecc. :D
 
Back
Alto