Aubrey ha scritto:
... E siccome storicamente Fiat non è mai stata eccelsa in certi segmenti, Alfa Romeo e Lancia vengono inesorabilmente penalizzate nelle loro immense potenzialità ereditate da una storia unica ognuna nelle proprie caratteristiche.
Da qui la logica dei bilanci e dei costi : se un'azienda non produce utili chiude : non c'è storia, non c'è appello.

Comincio a crederlo anch'io: questa macchina è il frutto logico del particolare momento che sta passando non solo Fiat, ma tutta l'Europa. Se invece di 'sta cavolo di crisi economica (vera o falsa che sia ..) con tutti gli annessi e connessi, fossimo in un periodo di vacche grasse, allora magari troveremmo nei Conce. auto veramente ben fatte, con tecnicismi sofisticati e trovate geniali .. un pò com'era negli anni '70 - '80 nei quali le Case sembrava facessero a gara sul quale "stramberia" montare rispetto alle altre auto stesso segmento. E quasi sempre (l'elettronica praticam. non era ancora nata ..) si trattava di interventi sulla meccanica, telaio e aerodinamica .. e motore!
Adesso è tutto ridimensionato .. si spara fuori un telaio nuovo, che è già progettato per farci nascere sopra altre 3 - 4 auto diverse, o per cederlo ad altre Case "amiche". Tutto è concepito per produrre utili, a medio-lungo termine, in qualsiasi modo e forma. Quindi, avviene la contrazione: si lesina volutamente su determinate parti, le si riduce, svilisce di importanza, proprio per rendere il telaio semplice semplice .. come un foglio bianco, sul quale poter scrivere di tutto. I test vengono fatti in 3d, tramite simulazione al computer .. l'assaggio della pista viene ridotto al minimo (magari per farsi fare le foto dalle Riviste specializzate) con assurdi cammuffamenti, peraltro perf. "trasparenti".
Se poi ci si accorge che l'auto ha un qualche difetto - mi ricordo la Classe A che "passava sopra" agli alci - di tenuta o di imbardata, si ricorre alla formula di Mago Merlino: rimappatura della centralina. Quest'ultimo accorgimento vale anche per difetti di alimentazione, fasatura motore e motore stesso. A dirla tutta: la classe A alzava tutte e due le due ruote, con pericolo di cappottamento!!
Incredibile ma vero. La meccanica, quindi, riveste una importanza secondaria.
Ho sempre pensato che sarebbe una bella prova da fare quella di disattivare totalmente le centraline e far correre 20 -30 giri di pista mista e vedere se la macchina X o Y ecc. ce la fà da sola, con tutte le componenti NUDE, senza servoassit. Questo sarebbe un bel Test .. hai voglia, dopo, ad andare a mettere le stelline !!
Cmq trovo assurdo, veramente assurdo che esca una nuova Alfa con - sempre per assurdo -gli stessi schemi della vecchia (e gloriosa????) ARNA ..Kilometrissima Arna!
Qualcosa di meglio non si poteva proprio avere?
Per non andare a parare dell'abbandono di quella autentica CHICCA che era il Boxer .. quel suono sottile .. AAHHH !!! :thumbdown: :thumbdown: