<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma la nuova Alfa ha i McPerson? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Ma la nuova Alfa ha i McPerson?

BelliCapelli3 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
pilota54 ha scritto:
automoto3 ha scritto:
:D Non ho ancora avuto l'occasione di vederla dal vivo, ma mi hanno detto che non ci sono più i doppi bracci oscillanti all'avantreno .. ma gli "spartanissimi" McPerson :shock: :shock: :shock: :shock:
Se è veramente così, allora non so proprio come si possa definirla un'auto sportiva: qualsiasi giardinetta o SW monta gli stessi schemi.

Chiedo conferma ..

Si da il caso che il Mc Pherson sia montato anche sulle Bmw e sulle Porsche..................e tra le TA quasi su tutte le auto sul mercato.

BMW ha Tp e ripartizione pesi ben differente.

Per non parlare di Porsche.

Lo sai tu come tutti qua dentro.

Solo vogliamo nasconderci dietro il fico del "tutte fanno così, specie le TA", perchè fiat ce lo impone.

DA QUANDO IN QUA ALFA ROMEO E' SINONIMO DI QUALUNQUISMO E SOLUZIONI MECCANICHE STANDARD???

Qualcuno ha la coscienza di rispondere?? :evil: :!:

Dal 1986?

:D

per fortuna che mi riporti alla lucidità :lol:

Mi scuso per il travaso di bile. Da quando non esiste più la meccanica ALFA è ciclico
 
automoto3 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
meipso ha scritto:
Ormai, il discorso è trito e ritrito, e non riguarda certo solo Alfa Romeo...
...non è assolutamente corretto ... fare riferimento a chi costruisce vetture ad alte prestazioni e utilizza lo schema sospensivo considerato; e lo utilizza su assali destinati ad una sola funzione, o solo sterzata, o solo trazione. La sovrapposizione delle funzioni anzidette, e quindi l?enormemente maggiore articolatezza delle sollecitazioni, per direzione, entità e ricorrenza, tende a mettere più alle corde un sistema meno vincolato, meno stabile, con ovvie ed evidenti ripercussioni sulla precisione di guida. Il tutto, ripeto, va valutato in relazione alla cura progettuale e costruttiva adottata caso per caso, oltre che agli intenti prefissi per la tipologia d?uso della vettura, nonché il target d?utenza che viene prescelto.

Complimenti per l'ottima dissertazione tecnica.
Hai appunto centrato l'obbiettivo, da una Alfa si pretenderebbe la massima cura progettuale e costruttiva, ed il target di utenza dovrebbe essere medio alto, con inclinazione al piacere di guida ed alla sportività.

:XD: :thumbup: Finalmente trovo gente OK ..
Quoto totalmente la lunghissima "tirata" dell'amico meipso, dalla quale credo tutti abbiamo imparato qualcosa di più (io x primo!).
D'accordo anche con fpaol68: una nuova Alfa e nel 2010, anno in cui siamo, a quello specifico "target" di utenza (detti anche acquirenti..) dovrebbe destinare quanto di meglio offre la tecnica attuale.
Il sentir parlare/ricondurre tutto a una mera scelta derivata dal puro contenimento dei costi di produzione è - a dir poco - sconcertante.
A dirla tutta: in qualità di Casa costruttrice, ma quanto risparmio avrei nel montare uno schema invece di un'altro? Non credo che chi si indirizza verso un'Alfa stia lì a centellinare il soldino in più o in meno. Quello che veramente vuole è solo portarsi a casa una emozione!
Lo dico da ex Honda .. :thumbup:

AMEN!

Non a caso, se compro un Alfa dovrei ambire, oltre al comportamente, anche ad una tecnica raffinata e soluzioni meccaniche diverse (non dico esclusive per non scandalizzare nessuno :twisted:).

Invece, gira e rigira, è sempre la stessa roba. Però il marchio si paga, vedo.

bah...
 
Aubrey ha scritto:
... E siccome storicamente Fiat non è mai stata eccelsa in certi segmenti, Alfa Romeo e Lancia vengono inesorabilmente penalizzate nelle loro immense potenzialità ereditate da una storia unica ognuna nelle proprie caratteristiche.

Da qui la logica dei bilanci e dei costi : se un'azienda non produce utili chiude : non c'è storia, non c'è appello.

:oops: Comincio a crederlo anch'io: questa macchina è il frutto logico del particolare momento che sta passando non solo Fiat, ma tutta l'Europa. Se invece di 'sta cavolo di crisi economica (vera o falsa che sia ..) con tutti gli annessi e connessi, fossimo in un periodo di vacche grasse, allora magari troveremmo nei Conce. auto veramente ben fatte, con tecnicismi sofisticati e trovate geniali .. un pò com'era negli anni '70 - '80 nei quali le Case sembrava facessero a gara sul quale "stramberia" montare rispetto alle altre auto stesso segmento. E quasi sempre (l'elettronica praticam. non era ancora nata ..) si trattava di interventi sulla meccanica, telaio e aerodinamica .. e motore!
Adesso è tutto ridimensionato .. si spara fuori un telaio nuovo, che è già progettato per farci nascere sopra altre 3 - 4 auto diverse, o per cederlo ad altre Case "amiche". Tutto è concepito per produrre utili, a medio-lungo termine, in qualsiasi modo e forma. Quindi, avviene la contrazione: si lesina volutamente su determinate parti, le si riduce, svilisce di importanza, proprio per rendere il telaio semplice semplice .. come un foglio bianco, sul quale poter scrivere di tutto. I test vengono fatti in 3d, tramite simulazione al computer .. l'assaggio della pista viene ridotto al minimo (magari per farsi fare le foto dalle Riviste specializzate) con assurdi cammuffamenti, peraltro perf. "trasparenti".
Se poi ci si accorge che l'auto ha un qualche difetto - mi ricordo la Classe A che "passava sopra" agli alci - di tenuta o di imbardata, si ricorre alla formula di Mago Merlino: rimappatura della centralina. Quest'ultimo accorgimento vale anche per difetti di alimentazione, fasatura motore e motore stesso. A dirla tutta: la classe A alzava tutte e due le due ruote, con pericolo di cappottamento!!
Incredibile ma vero. La meccanica, quindi, riveste una importanza secondaria.
Ho sempre pensato che sarebbe una bella prova da fare quella di disattivare totalmente le centraline e far correre 20 -30 giri di pista mista e vedere se la macchina X o Y ecc. ce la fà da sola, con tutte le componenti NUDE, senza servoassit. Questo sarebbe un bel Test .. hai voglia, dopo, ad andare a mettere le stelline !!

Cmq trovo assurdo, veramente assurdo che esca una nuova Alfa con - sempre per assurdo -gli stessi schemi della vecchia (e gloriosa????) ARNA ..Kilometrissima Arna!

Qualcosa di meglio non si poteva proprio avere?
Per non andare a parare dell'abbandono di quella autentica CHICCA che era il Boxer .. quel suono sottile .. AAHHH !!! :thumbdown: :thumbdown:
 
automoto3 ha scritto:
Aubrey ha scritto:
... E siccome storicamente Fiat non è mai stata eccelsa in certi segmenti, Alfa Romeo e Lancia vengono inesorabilmente penalizzate nelle loro immense potenzialità ereditate da una storia unica ognuna nelle proprie caratteristiche.

Da qui la logica dei bilanci e dei costi : se un'azienda non produce utili chiude : non c'è storia, non c'è appello.

:oops: Comincio a crederlo anch'io: questa macchina è il frutto logico del particolare momento che sta passando non solo Fiat, ma tutta l'Europa. Se invece di 'sta cavolo di crisi economica (vera o falsa che sia ..) con tutti gli annessi e connessi, fossimo in un periodo di vacche grasse, allora magari troveremmo nei Conce. auto veramente ben fatte, con tecnicismi sofisticati e trovate geniali .. un pò com'era negli anni '70 - '80 nei quali le Case sembrava facessero a gara sul quale "stramberia" montare rispetto alle altre auto stesso segmento. E quasi sempre (l'elettronica praticam. non era ancora nata ..) si trattava di interventi sulla meccanica, telaio e aerodinamica .. e motore!
Adesso è tutto ridimensionato .. si spara fuori un telaio nuovo, che è già progettato per farci nascere sopra altre 3 - 4 auto diverse, o per cederlo ad altre Case "amiche". Tutto è concepito per produrre utili, a medio-lungo termine, in qualsiasi modo e forma. Quindi, avviene la contrazione: si lesina volutamente su determinate parti, le si riduce, svilisce di importanza, proprio per rendere il telaio semplice semplice .. come un foglio bianco, sul quale poter scrivere di tutto. I test vengono fatti in 3d, tramite simulazione al computer .. l'assaggio della pista viene ridotto al minimo (magari per farsi fare le foto dalle Riviste specializzate) con assurdi cammuffamenti, peraltro perf. "trasparenti".
Se poi ci si accorge che l'auto ha un qualche difetto - mi ricordo la Classe A che "passava sopra" agli alci - di tenuta o di imbardata, si ricorre alla formula di Mago Merlino: rimappatura della centralina. Quest'ultimo accorgimento vale anche per difetti di alimentazione, fasatura motore e motore stesso. A dirla tutta: la classe A alzava tutte e due le due ruote, con pericolo di cappottamento!!
Incredibile ma vero. La meccanica, quindi, riveste una importanza secondaria.
Ho sempre pensato che sarebbe una bella prova da fare quella di disattivare totalmente le centraline e far correre 20 -30 giri di pista mista e vedere se la macchina X o Y ecc. ce la fà da sola, con tutte le componenti NUDE, senza servoassit. Questo sarebbe un bel Test .. hai voglia, dopo, ad andare a mettere le stelline !!

Cmq trovo assurdo, veramente assurdo che esca una nuova Alfa con - sempre per assurdo -gli stessi schemi della vecchia (e gloriosa????) ARNA ..Kilometrissima Arna!

Qualcosa di meglio non si poteva proprio avere?
Per non andare a parare dell'abbandono di quella autentica CHICCA che era il Boxer .. quel suono sottile .. AAHHH !!! :thumbdown: :thumbdown:

Con me sfondi una porta aperta.
Sin dalla presentazione della MiTo ho fortemente criticato sia il DNA che il Q2 Elettronico, ottimi esercizi di programmazione software e ottima soluzione per evidenti carenze progettuali.
Inutile progettare e realizzare un'auto in 15 mesi se poi tutti i difetti vengono nascosti con l'elettronica : che se ne impieghino 20 ma almeno l'elettronica diventi un aiuto e non la cura di alcune mancanze.
La 147, bistrattata all'inizio per essere l'evoluzione di qualcosa di non nobile, sta in strada per le sue doti meccaniche e non per le diavolerie elettroniche che man mano hanno piazzato sopra.
Il Q2 Torsen meccanico è una chicca che l'EQ2 non può eguagliare, una pinzata sulla ruota interna non può essere la stessa cosa di un differenziale meccanico ... ma la logica dei costi porta a questo.
A questo punto inizio a prendere in considerazione che non sia obbligatorio avere lo stemma dell'Alfa Romeo sul volante, con questo livellamento verso il basso ci sono auto con un rapporto qualità prezzo molto più vantaggioso (es. Honda).
 
S-edge ha scritto:
Non vi sembra di esagerare? Giusto un po', eh?

Su dai, cerchiamo da dare il giusto peso alle cose.
Nessuno sta dicendo che sulla Giulietta, senza elettronica, se giri il volante a destra l'auto volta a sinistra.
Credo che il 99.9% periodico di tutte le auto prodotte al mondo, di qualsiasi fascia di prezzo e qualsiasi marca, rispetti i requisiti minimi di stabilità tenuta di strada e sicurezza necessari per essere condotte dall'automobilista bradipo : per essere messe in crisi devono essere proprio maltrattate , quindi per quanto mi riguarda su una Giulietta non mi sentirei meno sicuro rispetto a una 147 solo perchè la 147 ha dimostrato di avere eccellenti comportamenti stradali senza elettronica mentre la Giulietta nasce con certi accorgimenti elettronici che sicuramente sono un tutt'uno con le caratteristiche dell'auto.

Per il resto la questione è molto semplice : se devo spendere x euro per un'automobile, cosa mi offre in più Alfa Romeo rispetto alla concorrenza ?
Un tempo la risposta era ovvia, oggi a mio avviso non lo è più.
 
Aubrey ha scritto:
... Nessuno sta dicendo che sulla Giulietta, senza elettronica, se giri il volante a destra l'auto volta a sinistra.
...

Molto probabile che, se trattasi di sterzo elettrico, una volta disattivata l'elettronica .. l'auto non vada nè a Dx e neanche a Sin.
Pensa un pò.

Nb. nessuno mi risponde sull'Arna ? :shock: :shock: :shock: :shock:
 
automoto3 ha scritto:
Aubrey ha scritto:
... Nessuno sta dicendo che sulla Giulietta, senza elettronica, se giri il volante a destra l'auto volta a sinistra.
...

Molto probabile che, se trattasi di sterzo elettrico, una volta disattivata l'elettronica .. l'auto non vada nè a Dx e neanche a Sin.
Pensa un pò.

Inquietante :D

automoto3 ha scritto:
Nb. nessuno mi risponde sull'Arna ? :shock: :shock: :shock: :shock:

Se non erro, l'ARNA era concepita su base Alfasud con carrozzeria Nissan.
L'Alfasud è stata, con grande orrore degli Alfisti dell'epoca, la prima Alfa Romeo a trazione anteriore immessa sul mercato (sempre se non erro c'era un prototipo negli anni'60 di AR a TA molto simile alla Giulia ma rimasto prototipo).
Dalle recensioni dell'epoca lette, ricordo che l'Alfasud aveva comunque delle notevoli soluzioni tecniche che altre auto di pari segmento non avevano ancora (quali non ricordo, abbiate pietà, ma si può tranquillamente fare una ricerca nella rete).
Poi non boccerei uno schema solo per l'anzianità del concetto ... se pensiamo che da oltre un secolo ci basiamo sempre sul motore a scoppio per far muovere le nostre automobili.
 
Aubrey ha scritto:
... Poi non boccerei uno schema solo per l'anzianità del concetto ... se pensiamo che da oltre un secolo ci basiamo sempre sul motore a scoppio per far muovere le nostre automobili.

:XD: Nessuno stà bocciando nulla .. anzi.
Io nomino quello specifico progetto proprio per la sua "disarmante attualità" .. si possono rintracciare con facilità gli schemi e i disegni - spaccato di quella vettura di 4 metri: è attualissima, pur avendo esatti 30 anni !! :shock: :shock:

Anzi, dirò di più: forse era addirittura "oltre" per la sua categoria .. aveva sù il mitico Boxer :thumbup: :thumbup: :thumbup:

Mi mangerei i gomiti se potessi averne in garage uno ..
 
Automoto,

concettualmente l'arna sta alla giulietta come i t-jet stanno al motore della uno turbo
ma in pratica è un'altra cosa. L'Arna non si poteva proprio vedere...fuori...sottopelle...Chiaro che oramai l'elettronica la fa da padrone...
mercato e costi vogliono

(be il mac-pherson di Alfasud, Arna e 33 (non ultima la 164) ai tempi era evoluto rispetto alla concorrenza (per l'Alfasud erano stati studiati apposta, perchè gli ammortizzatori utilizzati nelle vetture normali erano troppo deboli e la deformabilità dello stelo non piaceva per niente ai collaudatori di Balocco), forse il retrotreno va a vantaggio della giulietta...chiaro il boxer emozionalmente è avanti anni luce ad altri, ma non gliene frega più niente a nessuno...dicono che anche il rombo del diesel è emozionante????
 
Back
Alto