<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma la Delta non vi sembra una macchina da &#34;vecchi&#34; | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Ma la Delta non vi sembra una macchina da &#34;vecchi&#34;

lanzwil ha scritto:
Sembra che la Delta piace di più a quelli tra 30 e 40 anni, ma ci sono anche tanti tra 20 e 30. Secondo il mio modesto parere la Delta è molto più giovanile in confronto ad una Lybra per esempio. Soprattutto il muso aggressivo la rende giovanile...

anche secondo me...
 
capperi ha scritto:
Non vorrei offendere nessuno , ma mi sembra che l'acquirente della Delta sia una persona media dai 50 anni in su per quello che vedo alla guida. Giovani non ne vedo o sbaglio ???
E poi , davanti è molto bella ma dietro l'hanno cannata di brutto secondo me !!
ciao

tenete conto che è una vettura allungata,più da famiglia che altro,ha un prezzo superiore alla media e manca pultroppo la versione 4wd,inoltre non è nemmeno presente nel mondiale rally.

se davvero riavessero fatto la vera DElta ovvero lunga come la Bravo,l'avessero fatta debuttare nel mondiale WRC e di conseguenza uscisse una serie evoluzione da far concorrenza alle varie focus Rc,imprza 2.5turbo e lancere vedrai che la comprerebbero cnhe i giovani.

vabèbè sarà per la prossima generazione (sperando che non chiuda il marchio :( :()
 
Le macchine da vecchi non esistono.
La Delta mi sembra più che altro una macchina da ricchi.
COSTA TROPPO!
Ci vorrebbe una versione base allineata alla Bravo.
 
Assolutamente no! E' una macchina molto bella, ha una linea sportiva, aggressiva ed elegante al tempo stesso. Forse è un pò troppo lunga, ma nel complesso la reputo una bellissima automobile. Brava Lancia!!!
 
La Delta a mio avviso "da vecchi" non ha proprio nulla, un deciso cambio di rotta rispetto alle linee da Lybra. L'unica cosa che si può a mio avviso criticare alla Delta sono gli interni di un 'eleganza un pò troppo fredda, diversamente dalla calda oppulenza della Lybra, ad esempio...
 
salve a tutti mi sono innamorato da subito della delta la trovo troppo bella mi piace da qualsiasi lato la guardo l'ho appena acquistata ed ho 23 anni quindi... la mia ragazza ne ha 21 e piace tantissimo pure a lei non sono d'accordo che sia 1 auto da vecchi nonostante la mia età a me piace ed 1auto che si fa molto notare avrei1 domanda sul fronte consumi da chi ce l'ha l'1.6jtd da 120cv per me va molto bene per niente pigra va che e 1 meraviglia chissà il 1.9... comunque da chi la possiede quanto fa in media?
 
la delta si colloca sul mercato esattamente come la sua antenata: un berlinetta di derivazione fiat ben rifinita e accessoriata, votata al comfort, un po' più cara rispetto alle concorrenti e destinata a un pubblico maturo.
sarebbe ora di finirla con la menata della "delta di una volta, quella vera" fatta di cavalli, trazione integrale e vittorie: quella delta, auto fantastica, fu una reincarnazione - più casuale che voluta - di un modello nato con tutt'altre velleità. sono ancora piuttosto giovane, ma vecchio abbastanza per ricordare cos'era la delta in origine: era un'auto onesta, ben fatta, abbastanza di classe, guidata perlopiù da signori di mezza età. questo almeno fino al 1987, anno del debutto della 4WD nel mondiale rally (quindi a ben 8 anni dal suo debutto sul mercato). solo da quell'anno la delta divenne un'icona tra i giovani, grazie ai successi sportivi e al proliferare di versioni stradali più o meno sportive (dalla 1.6 hf turbo in su).
quindi smettiamola con la storia che questa non è una vera delta: questa è in tutto e per tutto una lancia delta, pensata e realizzata in perfetta sintonia con lo spirito della casa (le lancia sportive erano tutt'altro rispetto alla delta: fulvia coupè, beta coupè e montecarlo, prototipi come stratos e s4; non la "sportiva per caso" deltona).
 
chepallerossi ha scritto:
la delta si colloca sul mercato esattamente come la sua antenata: un berlinetta di derivazione fiat ben rifinita e accessoriata, votata al comfort, un po' più cara rispetto alle concorrenti e destinata a un pubblico maturo.
sarebbe ora di finirla con la menata della "delta di una volta, quella vera" fatta di cavalli, trazione integrale e vittorie: quella delta, auto fantastica, fu una reincarnazione - più casuale che voluta - di un modello nato con tutt'altre velleità. sono ancora piuttosto giovane, ma vecchio abbastanza per ricordare cos'era la delta in origine: era un'auto onesta, ben fatta, abbastanza di classe, guidata perlopiù da signori di mezza età. questo almeno fino al 1987, anno del debutto della 4WD nel mondiale rally (quindi a ben 8 anni dal suo debutto sul mercato). solo da quell'anno la delta divenne un'icona tra i giovani, grazie ai successi sportivi e al proliferare di versioni stradali più o meno sportive (dalla 1.6 hf turbo in su).
quindi smettiamola con la storia che questa non è una vera delta: questa è in tutto e per tutto una lancia delta, pensata e realizzata in perfetta sintonia con lo spirito della casa (le lancia sportive erano tutt'altro rispetto alla delta: fulvia coupè, beta coupè e montecarlo, prototipi come stratos e s4; non la "sportiva per caso" deltona).

Sarai piuttosto giovane, ma hai scritto esattamente come era la Delta e la sua storia. ;)
 
capperi ha scritto:
Non vorrei offendere nessuno , ma mi sembra che l'acquirente della Delta sia una persona media dai 50 anni in su per quello che vedo alla guida. Giovani non ne vedo o sbaglio ???
E poi , davanti è molto bella ma dietro l'hanno cannata di brutto secondo me !!
ciao

io non dico nulla... dico solo che quando la presentarono e dissi la stessa cosa (cioè che lo stile non era molto giovanile) qualche genio qui sul forum rispose: "perchè, al mondo devono esserci solo macchine d ventenni?".
(ca-zz-o, e poi ci si lamenta se la fiat va male! )
 
giannilancia ha scritto:
ecco un altro fiattaro non conscio di cosa era lancia

La fatica di guardarsi allo specchio è quella di dover corrispondere al ricordo migliore

Non fare tanto lo spocchioso che non è il caso.
Guarda un po?nonostante la mia età sono proprio le Lancia degli anni ?20, ?30 e ?50 la mia grande passione ma reputo d?altro canto modelli come l?attuale Delta - che possego - degna di questo marchio sia sotto il punto di vista del design che dei contenuti tecnici. E non mi venire a dire che la concorrenza ? A3 e Classe B - offrono di più.
Non degno di questo marchio trovo invece i mancati investimenti in una gamma completa e strategie fallimentari per questo marchio nobile.
Passo ogni giorno con una certa amarezza davanti al museo della Mercdes qui a Stoccarda e pensare che le Lancia storiche in posseso della Fiat anziché essere esposte in un museo proprio degno di questo marchio si trovano ammassati in qualche fabbricato, questo si che mi fa voltare lo stomaco.
 
napocapo ha scritto:
Io no, trovo belli sia il davanti che il dietro che non è banale come per esempio la Golf..
Solo la fiancata, causa la lunghezza importante, la trovo un po' pesante.
Non mi appare comunque più "da vecchi" di una Golf nuova o della nuova Megane.

Tu sei un GRANDE !!!!!!! Sono perfettamente d'accordo.

E' un auto innovativa soprattutto nelle linee esterne.

Purtroppo viviamo in un paese di miopi che continuano a elogiare auto anonime riproposte da quasi 40 anni come per esempio la golf.
 
ferrets ha scritto:
giannilancia ha scritto:
incazzato con fiat questo si..ma non per i cessi che sforna ma per come tratta i marchi nobili..

Del resto dall'acquisizione di lancia nel 69, fiat ha sfoderato tutto l'odio che aveva sia con la famiglia lancia che con il marchio rivale...
allora però c'era la reputazione la fama c'era gente attaccata alla fabbrica ed alla famiglia lancia ed era piu difficile,poi ci sono stati i successi nei rally,una volta finito il filone del buisness,ecco che finalmente fiat ha potuto mettere in atto la distruzione totale ,storica di immagine e di produzione della lancia

Come non quotare

Ancora tu con quel water di c30?
 
premesso che ogniuno ha i suoi gusti e le sue passioni La delta resta comunque una macchina molto originale che apre nuovi orizzonti nel campo del design automobilistico.
qualche mese fa ho fatto dei bozzetti (con nessuna pretesa, da semplice amatore)di possibili varianti che, date le dimensioni, coprirebbero anche il Segmento D... in tempi brevi e senza costosissimi nuovi progetti (se si esclude la trazione integrale).

http://img8.imageshack.us/img8/8625/img039o.jpg
http://img8.imageshack.us/img8/7043/img038o.jpg
http://img146.imageshack.us/img146/7665/img037o.jpg

Delta sport coupe

http://img249.imageshack.us/img249/8312/img046.jpg
http://img14.imageshack.us/img14/3326/img045q.jpg
http://img35.imageshack.us/img35/9472/img044zjk.jpg

Delta crossover

http://img256.imageshack.us/img256/9012/img049h.jpg
http://img220.imageshack.us/img220/1118/img051wtn.jpg
http://img406.imageshack.us/img406/425/img050l.jpg

Secondo me quella che mi è venuta meglio è la wegon... sarà perche cerco un'erede per la mia Lybra sw...
La coupe invece è la peggiore.

volevo sottolineare che questi schizzi risalgono prima della fusione tra fiat e Chrysler
 
Back
Alto