<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma il TUTOR funziona? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Ma il TUTOR funziona?

Io in autostrada non sopporto quelli che vanno contromano, praticamente tutti.
E dire che cerco sempre di entrare, dopo il casello, nella corsia di immissione dotata di quel cartello rosso tondo con quel rettangolo bianco al centro, rettangolo che simboleggia l'autostrada. :D 8)
 
Cometa Rossa ha scritto:
Da quel che mi è stato detto da persone informate, ma non ho mai voluto provare di persona, il tutor si attiva, e monitora conseguente media tra i portali, solo se si passa sotto il portale a velocità oltre quella di codice (che non vuol dire essere comunque in infrazione, date le tolleranze di legge). Se si passa sotto il portale a velocità uguale o inferiore a quella massima consentita il tutor non segue la targa pur se attivo, e quindi tra i due portali si possono tenere anche i 200 di media.
Motivo? Se monitorasse tutte le targhe sarebbero troppi dati da gestire in tempo reale ed il sistema non ce la farebbe.
Veridicità della cosa? Non ne ho la più pallida idea, ma è plausibile ( il tutor non fotografa solo la targa, ma anche modello dell'auto e colore; sono dati che pesano, dal punto di vista elettronico: ergo screma il tutto monitorando solo chi fa scattare un campanello d'allarme).
Questa cosa è stata smentita nel corso di una trasmissione durante un servizio proprio sul tutor.

Quando è attivo, il tutor registra TUTTE le targhe (ce la fa, eccome) e rileva la velocità media di tutti i mezzi. La "scrematura" la fa al passaggio sotto il rilevatore successivo, constatato che il mezzo non ha effettuato infrazioni.

Non solo: rileva anche i "passaggi" in corsia di emergenza sotto i rilevatori per fregarlo e, se la targa è "taroccata" in caso di infrazione la "ricostruisce" incrociando i dati con il PRA.

La "fortuna" di qualcuno è che lo attivano solo poche ore al giorno....

Personalmente; se non mi sta bruciando la casa o morendo qualcuno, tengo i 140 di tachimetro e non ho mai preso una multa
Idem ;)
 
PanDemonio ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
Da quel che mi è stato detto da persone informate, ma non ho mai voluto provare di persona, il tutor si attiva, e monitora conseguente media tra i portali, solo se si passa sotto il portale a velocità oltre quella di codice (che non vuol dire essere comunque in infrazione, date le tolleranze di legge). Se si passa sotto il portale a velocità uguale o inferiore a quella massima consentita il tutor non segue la targa pur se attivo, e quindi tra i due portali si possono tenere anche i 200 di media.
Motivo? Se monitorasse tutte le targhe sarebbero troppi dati da gestire in tempo reale ed il sistema non ce la farebbe.
Veridicità della cosa? Non ne ho la più pallida idea, ma è plausibile ( il tutor non fotografa solo la targa, ma anche modello dell'auto e colore; sono dati che pesano, dal punto di vista elettronico: ergo screma il tutto monitorando solo chi fa scattare un campanello d'allarme).
Questa cosa è stata smentita nel corso di una trasmissione durante un servizio proprio sul tutor.

Quando è attivo, il tutor registra TUTTE le targhe (ce la fa, eccome) e rileva la velocità media di tutti i mezzi. La "scrematura" la fa al passaggio sotto il rilevatore successivo, constatato che il mezzo non ha effettuato infrazioni.

Non solo: rileva anche i "passaggi" in corsia di emergenza sotto i rilevatori per fregarlo e, se la targa è "taroccata" in caso di infrazione la "ricostruisce" incrociando i dati con il PRA.

La "fortuna" di qualcuno è che lo attivano solo poche ore al giorno....

Personalmente; se non mi sta bruciando la casa o morendo qualcuno, tengo i 140 di tachimetro e non ho mai preso una multa
Idem ;)

Premesso che per me fa fede il finale della nostra frase, idem tuo compreso, quindi interessa poco se sia vero o meno, tanto quella velocità tengo, quanto sopra riportato mi era stato riferito da chi il tutor "lo usa" ;) come detto non ho alcun elemento per sapere se sia vero o meno, ed il tentativo di verifica non mi interessa, quello che vorrei sottolineare è che non lo diranno mai "in pubblico", altrimenti tutti saprebbero come evitare il controllo.
Sulla mole di dati non ho competenze tecniche per pronunciarmi, ma se pensi al numero di portali in funzione contemporaneamente ed alla mole di veicoli che devono gestire, presupponendo che ogni foto pesucchia parecchio, non sono così sicuro che il sistema riesca a gestire il tutto; non tanto come elaborazione del dato in sé, quanto nella trasmissione degli stessi al server centrale che deve elaborare il tutto.
 
Ho cercato bene di capire la situazione TUTOR e secondo me funziona così:
Il TUTOR è attivo quando sul tabellone è visibile l'immagine del VIGILE la scritta ben evidente "tutor attivo". Quando troviamo invece i tabelloni spenti o con solo l'ora, i tutor non sono attivi.
Il Tutor inoltre calcola la percorrenza da un punto all'altro e deve essere non superiore ai 130km quindi se voi passate sotto i Tutor a 130 km al massimo poi nei tratti potete correre anche di più basta che al tutor successivo ripassate sempre sotto i 130km. Il tutor ti "acchiappa" e comincia a controllarti quando passi i 130km/h sotto i tabelloni e le telecamere.

Secondo me funziona così
 
Cometa Rossa ha scritto:
quanto sopra riportato mi era stato riferito da chi il tutor "lo usa"

...anche a me un "addetto ai lavori" aveva detto che se il pannello non riporta "tutor attivo" il sistema è spento. Invece la mia patente ha tre tacche che possono testimoniare il contrario..... :evil:
 
EccezZziunale ha scritto:
Il TUTOR è attivo quando sul tabellone è visibile l'immagine del VIGILE la scritta ben evidente "tutor attivo". Quando troviamo invece i tabelloni spenti o con solo l'ora, i tutor non sono attivi.

Se accetti un consiglio, non fidarti......
 
EccezZziunale ha scritto:
Ho cercato bene di capire la situazione TUTOR e secondo me funziona così:
Il TUTOR è attivo quando sul tabellone è visibile l'immagine del VIGILE la scritta ben evidente "tutor attivo". Quando troviamo invece i tabelloni spenti o con solo l'ora, i tutor non sono attivi.
Il Tutor inoltre calcola la percorrenza da un punto all'altro e deve essere non superiore ai 130km quindi se voi passate sotto i Tutor a 130 km al massimo poi nei tratti potete correre anche di più basta che al tutor successivo ripassate sempre sotto i 130km. Il tutor ti "acchiappa" e comincia a controllarti quando passi i 130km/h sotto i tabelloni e le telecamere.

Secondo me funziona così
Sbagli. Entrambe le ipotesi. Guarda il filmato.
 
Ho molti dubbi sull'immagine accesa però questa era la mia idea però per quanto riguarda il passaggio al di sotto dei 130km/h ne sono quasi certo altrimenti mi dovevano arrivare centinaia di multe.
Onde evitare problemi io passo sotto i 130km/h su qualsiasi postazione TUTOR così sto tranquillo.
 
EccezZziunale ha scritto:
Ho molti dubbi sull'immagine accesa però questa era la mia idea però per quanto riguarda il passaggio al di sotto dei 130km/h ne sono quasi certo altrimenti mi dovevano arrivare centinaia di multe.
Non è detto. Tutto dipende dalla media tenuta tra due rilevamenti: se anche hai accelerato subito dopo il rilevatore, ma alla fine la media è sotto i 136 Km/h effettivi (che corrispondono quasi a 150 di tachimetro) la multa non arriva.

Onde evitare problemi io passo sotto i 130km/h su qualsiasi postazione TUTOR così sto tranquillo.
Io non lo sarei troppo. Cmq auguri...
 
si discute tanto del traffico autostradale e di civiltà. tanti accusano gli altri, pochi dicono come si comportano. Quando lo fanno ecco subito formarsi due "squadre": quelle pro e quelle contro, sintomo che non c'è UN modo comune sentito di viaggiare.

Ciò premesso sono di quelli che viaggia sia a velocità ridotte sia ad andature piu sostenute per diversi motivi (auto a disposizione, tempo a disposizione, condizioni esterne, ecc...) Però sono sempre attento ad una cosa: non intralciare il traffico.

Spesso mi ritrovo "fregato" perchè vorrei superare il veicolo davanti a me che procede ad una velocità leggermente inferiore, e invece non posso. Perchè? perchè a sinistra sta arrivando uno (magari anche lontano) che viaggia più veloce. Io lascio che sfili prima di iniziare la manovra, a qualunque velocità io mi trovi, sia che sia tra i camion, i camper o tra i suv e i berlinoni!

Questo lo trovo un comportamento molto piu corretto perchè altrimenti mi comporterei in maniera piu pericolosa e darei fastidio ad un altro automobilista solo per mia pigrizia

Aggiungo che quando poi ho fretta io, vedere certe teste di che si buttano a sinistra "perchè loro sono a 130 quindi nessuno può andare piu veloce" o quelli che sono in seconda corsia a 100-110 e non li sposti perchè "loro non fan niente di male, sei tu il delinquente che vai veloce"... beh... sto zitto che è meglio!! :D

Ripeto, io lascio sempre strada quando viaggio tranquillo a chi va veloce, e magari pendolo dalla prima alla seconda corsia. Inoltre molti di quelli che vedo che van veloci han l'aspetto di gente che ne fa di chilometri. Al contrario i suddetti soggetti che stanno in mezzo, che non usano gli specchietti non so quante decine di migliaia di chilometri facciano.

Forse me l'ha tramandata mio papà, e a sua volta suo papà a lui, ma in casa mia ho sempre sentito il concetto di non intralciare la strada, che vuol dire, accelerare o anche accostare per lasciar passare. Mentalità molto diversa da "sono nei limiti quindi non rompetemi".

Riferito ad un utenti prima che narrava i suoi simpatici giochini
Vorrei vedere quando hai fretta vedere davanti a te uno che va piano, che magari lo fa apposta!! si si.. continua a fare i tuoi giochini con le luci e le finte frenate.. bravo!
 
Non ce n'è bisogno per quanto è stato spiegato minuziosamente (anche attraverso i link), però confermo quel che dice Pandemonio. Tra l'altro, ad ulteriore scanso di equivoci, quattroruote pubblicò un articolo, dove veniva ribadito per l'ennesima volta che il tutor registra TUTTE le auto in transito, mantenendo poi in memoria solo quelle che al portale successivo hanno tenuto una media superiore al limite. Per fare ciò non c'è bisogno di potenza di calcolo, ma solo di una rete veloce e di memorie di massa sufficientemente capienti. In pratica per espletare la funzione di rilevamento del tutor per tutta la rete sarebbe sufficiente un solo elaboratore, neppure troppo più potente di un comunissimo personal computer. Anche perchè una volta rilevate le infrazioni, il processo passa di mano, per giungere passaggio dopo passaggio fino a chi materialmente eleva la contravvenzione. I portali sono solo il primo anello della catena. Per quel che riguarda i messaggi luminosi poi, se fosse vero che quando sono assenti o comunque non riguardanti il funzionamento del dispositivo il tutor sia disattivo, mi si dovrebbe spiegare allora come funzionino i portali che il tabellone non ce l'hanno proprio.....
 
Gully- ha scritto:
Spesso mi ritrovo "fregato" perchè vorrei superare il veicolo davanti a me che procede ad una velocità leggermente inferiore, e invece non posso. Perchè? perchè a sinistra sta arrivando uno (magari anche lontano) che viaggia più veloce. Io lascio che sfili prima di iniziare la manovra, a qualunque velocità io mi trovi, sia che sia tra i camion, i camper o tra i suv e i berlinoni!

Capita anche a me - ultimamente sempre più spesso - di viaggiare "tranquillo" in corsia destra magari a cruise inserito; è una situazione che a volte è più stressante che viaggiare spediti, perchè se ti trovi il camion o il pullman o li superi il più velocemente possibile e poi rientri, o se aspetti di avere abbastanza spazio per completare il sorpasso senza accelerare ti viene la barba come Babbo Natale. Regola generale: se sorpassi per poi rientrare, devi farlo il più alla svelta possibile

Gully- ha scritto:
Aggiungo che quando poi ho fretta io, vedere certe teste di che si buttano a sinistra "perchè loro sono a 130 quindi nessuno può andare piu veloce" o quelli che sono in seconda corsia a 100-110 e non li sposti perchè "loro non fan niente di male, sei tu il delinquente che vai veloce"... beh... sto zitto che è meglio!! :D

Sono due cose diverse. Il fatto che tu hai fretta non ti autorizza a superare i 130, per cui se ti trovi davanti uno che viaggia a quella velocità e sta effettuando un sorpasso, ti devi accodare, aspettare che si sposti e poi passare. Non esiste che perchè tu "hai fretta" chi ti sta davanti debba rischiare un verbale, e viaggiare alla velocità massima permessa dal Codice non si può considerare "intralcio al traffico".
Per quanto riguarda gli occupanti della seconda corsia, ovvio che se la prima è libera sono loro in torto marcio, ma se la prima è occupata, anche lì hanno il diritto di rimanerci finchè vogliono, anche se rompono i pendagli.

In ogni caso, chi si mette a culo sfanalando come un albero di Natale è automaticamente dalla parte del torto.
 
Back
Alto