gemini2009 ha scritto:
Per Panzerclio : Allora io non ho mai pronosticato rotture di pompe il mio era solo un modo di dire nella speranza che non succedesse anche quello. Poi come gia' scritto ai tempi per andry03 se io avevo postato questo topik e perche il rumoraccio l'avevo e ce lo tuttora sono andato piu' volte anche in concessonaria e come si puo' immaginare il buio totale. Quello delle bolle d'aria e una versione ormai superata devo dire che secondo me ha ragione quello che diceva lepo ai tempi e l' innesto di plastica che collega il tubo (vecchio o nuovo che sia) dalla pompa di alta pressione al tubo metallico del ritorno gasolio . IO ho provato a LEGARLO CON UNA FASCIA E IL RUMORE SPARISCE peccato che la fascia non tiene si stacca. prova tieni premuto quel innesto e vedrai (se come nel mio caso )sparisce. Ecco leggi bene NEL MIO CASO magari sono piu' sfigato di voi e a me non si e risolto mai nulla. non e che siccome lo dice adesso qualche duno deve essere per forza cosi' non e' che gira tutto attorno a voi....
Per me non è l'innesto perché se guardi le foto che ho appena messo in rete e scaricabili nel link in fondo a questo post vedrai che nella foto 2 (che rappresenta il tubo di gomma provvisorio che mi installò l'officina in via del tutto ufficiosa da marzo 2009 e che ho avuto fino a novembre-dicembre 2009 quando mi cambiarono il tutto con il tubo di gomma retinato definitivo) l'innesto era diverso da quello della foto 1 e della foto 3, rispettivamente rappresentanti il tubomucca originale rumoroso e il tubo di gomma attuale. Infatti mentre nella foto 2 l'innesto punta verso sinistra, nelle foto 1 e 3 punta verso l'alto.
Ebbene, anche con l'innesto della foto 2 c'era il rumore del "piccione" con cui di solito chiamiamo il rumorino che fa l'auto appena accesa e che è un milonesimo del rumore che faceva quando c'era il tubo della foto 1.
E poi, ti dirò, non so se qualcuno si ricorda ancora (Lepocattivo purtroppo è da molto che non scrive su questo forum ma sicuramente se lo ricorda e per via di questo tubo eravamo "amici" virtuali qui) ma io fui uno dei primi a subire gli orrori del tubomucca e cercai di mettere al corrente delle mie "scoperte" il forum e via via i vari utenti mettendo in atto un dialogo costruttivo e direi anche divertente e simaptico riuscimmo ad individuare la causa in questo fottuto tubo. Io provai a muovere in tutti i modi quel tubo, quell'innesto, a toccare spostare legare ma niente da fare, solo cambiando il tubo l'urlo disumano della mucca si placò.
Questa è stata la mia realtà. (continua)... e, per quanto ne so, è stata la realtà a cui la maggior parte degli utenti "tubomuccati" è andata incontro.
p.s. intanto ecco qui i link alle foto di cui parlo in questo post
http://www.sendspace.com/file/0336xj
ed ecco un dettaglio della foto 1 (che, ripeto, è il tubomucca ultrarumoroso in plastica rigida)
