<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> MA IL NUOVO TUBO VI SODDISFA??? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

MA IL NUOVO TUBO VI SODDISFA???

lepocattivo ha scritto:
ANDRY03 ha scritto:
lepocattivo ha scritto:
ANDRY03 ha scritto:
kirk76 ha scritto:
Non per polemizzare, ma io sinceramente non ho notato nessun cambiamento, ma non è una lamentela è una constatazione, è pur vero che dopo una settimana l'ho cambiato e non ho nemmeno avuto il modo di accorgermi del rumore, tutto qui.
Personalmente sono sempre stato un po scettico sulla causa del rumore derivante dal tubo, credo anche io non sia definitiva come soluzione, ma è solo una mia supposizione, non sono un motorista quindi mi sono fidato di ciò che si diceva qui sul forum supportato pure da un ammissione di colpa della renault.
Allora chiedetelo a Lepo o a Panzer che rumore facevano le loro meggy lo scorso inverno!!!! Vi diranno loro se è servito o no cambiare sto tubo!!!!!

Andry03, dai non litighiamo sul forum. Siamo qui solo per esprimere dei commenti. Io, ripeto, fino ad ora del tubo sono soddisfatto, ma voglio aspettare temperature dell'ordine dei 2- 3 gradi e non 30 gradi prima di cantare vittoria, ecco tutto. L'utente kirk76 in effetti, se hai letto bene, diceva che non ha notato cambiamenti semplicemente perché anche con il vecchio tubo non sentiva rumore, figuriamoci con il nuovo. Resta il fatto, ma non è una critica ma solo una costatazione, un'opinione, che probabilmente ( e ripeto probabilmente) il tubo è l'effetto cioò emette rumore effettivamente ma a a monte, ci potrebbe essere qualche altro componente che lo fa vibrare ed abbiamo azzardato l'ipotesi che è strano che si formino quelle bollicine nel tubo di mandata del gasolio quando l'auto è accesa. Per il resto, ripeto che io sono soddisfatto del tubo nuovo (e ringrazio il cielo che finalmente me lo abbiano cambiato) ma spero che il rumore non diventi più invadente a freddo. Tutto qui. Stiamo tranquilli e continuiamo a scambiarci pareri ed opinioni, anche discordanti (credo sia anche più costruttivo), ma sempre nella tranquillità che ha sempre caratterizzato questo forum. Ciao Andry03, grazie ancora per avermi pensato tempo fa....

Per carita' Lepo ci mancherebbe che ci mettiamo a litigare, non esiste proprio!!! Certo che chi mi dice di non aver avvertito nessun cambiamento, quando ancora non aveva neanche iniziato a far rumore la macchina!!!!!Io il cambio tubo l'ho avvertito a come!!! Pensa che la sera prima del cambio in discesa con acceleratore in rilascio oltre al muuuuuu-uuuuuu!!!! andava su di tono e poi diminuiva un mezzo concertino!!! Non oso pensare a Dicembre-Gennaio cosa saerebbe diventato!!!Lepo io e te iniziammo a parlare di questo problema nell'altro forum.... ricordi!? Li avevi il nick Moro32 se non ricordo male!! e mi parlavi di quasto rumore che io non potevo capire perche' la macchina ancora non mi arrivava!! e appena presa dopo soli 300 km inizio' subito a farsi sentire anche se molto attenuato dal caldo!!!

Ma certo che lo ricordo: mamma mia che avventura! e ricordo che hai partecipato attivamente informandoti presso le officine malgrado ancora non avessi ricevuto ancora l'auto: l'ho apprezzato e lo abbiamo appreazzato tutti nel forum, credimi!
ù

Ho sperato fino all'ultimo che mi arrivasse modificata ma niente da fare, pero' ha avuto vita breve sotto il mio cofano,(neanche un mese)ti ringrazio per gli apprezzamenti Lepo, ma credimi che la nostra forza sta nell'unione e se rimarremo uniti e compatti possiamo risolvere qualsiasi problema.
 
quello che avete fatto è stato sicuramente utile, anche per chi come me la stava per acquistare e si è fermato ha iniziato a informarsi e a valutare , anche perche chi vende o fa finta o non sa niente di niente.comunque io da quello che scrivete voi tutti mi sono fatto l'idea che il 1.5 non è certo un buon motore
 
lepocattivo ha scritto:
biasci ha scritto:
A detta del capofficina dove mi servo io, il nuovo tubo non risolverà granchè.
Sembra che l' unica differenza siano i manicotti in plastica prima delle connessioni che sono stati fatti con una plastica più morbida.
Il problema, a dir suo, tornerà con il freddo.
Non voglio scoraggiare nessuno ma finora non ne ha mai sbagliata una !!

Io credo, in effetti, che il rumore con le basse temperature tornerà ma assolutamente non ai livelli dell'auto mia e di panzer come questo inverno. Diciamo che per i primi 30 secondi, con accensione a freddo, alcuni di noi sentiranno qualche "fruuu" con temperature sui 2-3 gradi e qualcosetta al minimo. Oggi mi ha chiamato la concessionaria per sapere se ero soddisfatto dell'intervento al tubo ed ho risposto di sì, che c'è un rumore proprio minimo ogni tanto ma che è più che accettabile. Però ho concluso dicendo "spero che il rumore non aumenti abbastanza in inverno, dato che è molto influenzato dalle basse temperature" . La signora al telefono ha risposto, "ok, in caso la riporti in officina che le verrebbe risolto al 100%" ed io " e come, dato che oltre alla sostituzione del tubo, l'officina non può far altro.....?" Una cosa non ho capito nel tuo discorso biasci, ovvero quando dici "sembra che l'unica differenza siano i manicotti in plastica prima delle connessioni": a quale differenza ti riferisci? a quale connessioni?
Io non l'ho visto di persona ma suito prima degli attacchi (in cima e in fondo al tubo) ci sono delle parti plastiche?
 
biasci ha scritto:
lepocattivo ha scritto:
biasci ha scritto:
A detta del capofficina dove mi servo io, il nuovo tubo non risolverà granchè.
Sembra che l' unica differenza siano i manicotti in plastica prima delle connessioni che sono stati fatti con una plastica più morbida.
Il problema, a dir suo, tornerà con il freddo.
Non voglio scoraggiare nessuno ma finora non ne ha mai sbagliata una !!

Io credo, in effetti, che il rumore con le basse temperature tornerà ma assolutamente non ai livelli dell'auto mia e di panzer come questo inverno. Diciamo che per i primi 30 secondi, con accensione a freddo, alcuni di noi sentiranno qualche "fruuu" con temperature sui 2-3 gradi e qualcosetta al minimo. Oggi mi ha chiamato la concessionaria per sapere se ero soddisfatto dell'intervento al tubo ed ho risposto di sì, che c'è un rumore proprio minimo ogni tanto ma che è più che accettabile. Però ho concluso dicendo "spero che il rumore non aumenti abbastanza in inverno, dato che è molto influenzato dalle basse temperature" . La signora al telefono ha risposto, "ok, in caso la riporti in officina che le verrebbe risolto al 100%" ed io " e come, dato che oltre alla sostituzione del tubo, l'officina non può far altro.....?" Una cosa non ho capito nel tuo discorso biasci, ovvero quando dici "sembra che l'unica differenza siano i manicotti in plastica prima delle connessioni": a quale differenza ti riferisci? a quale connessioni?
Io non l'ho visto di persona ma suito prima degli attacchi (in cima e in fondo al tubo) ci sono delle parti plastiche?

Il tubo è attaccato da una parte ad un attacco di plastica e dall'altra ad una parte metallica. Ma secondo il tuo capo officina, quale sarebbe la soluzione definitiva al rumore?
 
lepocattivo ha scritto:
biasci ha scritto:
lepocattivo ha scritto:
biasci ha scritto:
A detta del capofficina dove mi servo io, il nuovo tubo non risolverà granchè.
Sembra che l' unica differenza siano i manicotti in plastica prima delle connessioni che sono stati fatti con una plastica più morbida.
Il problema, a dir suo, tornerà con il freddo.
Non voglio scoraggiare nessuno ma finora non ne ha mai sbagliata una !!

Io credo, in effetti, che il rumore con le basse temperature tornerà ma assolutamente non ai livelli dell'auto mia e di panzer come questo inverno. Diciamo che per i primi 30 secondi, con accensione a freddo, alcuni di noi sentiranno qualche "fruuu" con temperature sui 2-3 gradi e qualcosetta al minimo. Oggi mi ha chiamato la concessionaria per sapere se ero soddisfatto dell'intervento al tubo ed ho risposto di sì, che c'è un rumore proprio minimo ogni tanto ma che è più che accettabile. Però ho concluso dicendo "spero che il rumore non aumenti abbastanza in inverno, dato che è molto influenzato dalle basse temperature" . La signora al telefono ha risposto, "ok, in caso la riporti in officina che le verrebbe risolto al 100%" ed io " e come, dato che oltre alla sostituzione del tubo, l'officina non può far altro.....?" Una cosa non ho capito nel tuo discorso biasci, ovvero quando dici "sembra che l'unica differenza siano i manicotti in plastica prima delle connessioni": a quale differenza ti riferisci? a quale connessioni?
Io non l'ho visto di persona ma suito prima degli attacchi (in cima e in fondo al tubo) ci sono delle parti plastiche?

Il tubo è attaccato da una parte ad un attacco di plastica e dall'altra ad una parte metallica. Ma secondo il tuo capo officina, quale sarebbe la soluzione definitiva al rumore?
Sostituire il tubo con uno interamente in gomma. Il classico tubo da gasolio o da benzina. Il problema è che se la renault (o chi per essa) non lo produce con i dovuti attacchi, non è che se ne può mettere uno strinto con due fascette metalliche............. a buon intenditore, poche parole ...................
 
lepocattivo ha scritto:
biasci ha scritto:
lepocattivo ha scritto:
biasci ha scritto:
A detta del capofficina dove mi servo io, il nuovo tubo non risolverà granchè.
Sembra che l' unica differenza siano i manicotti in plastica prima delle connessioni che sono stati fatti con una plastica più morbida.
Il problema, a dir suo, tornerà con il freddo.
Non voglio scoraggiare nessuno ma finora non ne ha mai sbagliata una !!

Io credo, in effetti, che il rumore con le basse temperature tornerà ma assolutamente non ai livelli dell'auto mia e di panzer come questo inverno. Diciamo che per i primi 30 secondi, con accensione a freddo, alcuni di noi sentiranno qualche "fruuu" con temperature sui 2-3 gradi e qualcosetta al minimo. Oggi mi ha chiamato la concessionaria per sapere se ero soddisfatto dell'intervento al tubo ed ho risposto di sì, che c'è un rumore proprio minimo ogni tanto ma che è più che accettabile. Però ho concluso dicendo "spero che il rumore non aumenti abbastanza in inverno, dato che è molto influenzato dalle basse temperature" . La signora al telefono ha risposto, "ok, in caso la riporti in officina che le verrebbe risolto al 100%" ed io " e come, dato che oltre alla sostituzione del tubo, l'officina non può far altro.....?" Una cosa non ho capito nel tuo discorso biasci, ovvero quando dici "sembra che l'unica differenza siano i manicotti in plastica prima delle connessioni": a quale differenza ti riferisci? a quale connessioni?
Io non l'ho visto di persona ma suito prima degli attacchi (in cima e in fondo al tubo) ci sono delle parti plastiche?

Il tubo è attaccato da una parte ad un attacco di plastica e dall'altra ad una parte metallica. Ma secondo il tuo capo officina, quale sarebbe la soluzione definitiva al rumore?
Il tubo sostituito non ha altre differenze che il tipo di plastica utilizzato per quella parte terminale.
 
ANDRY03 ha scritto:
Ragazzi ma cosa vi deve cambiare sto tubo!!!! Niente di Niente deve solo far sparire quel rumoraccio che faceva e basta!!! Non capisco neanche il post "il nuovo tubo vi soddisfa?" Ci siamo sbattuti per mesi e mesi per eliminare il bovino dal cofano ed adesso che ci siamo riusciti devo leggere ste cose qui!!!!
Chi non è soddisfatto si faccia rimettere pure il vecchio!!!!! e che azz............!!!!
scusa andry ma a te l'auto te l'hanno regalata? a me no e quando devi tirare fuori 24000 euro ti girano le palle se alla fine ,io parlo per me , anche cambiando il tubo non e' cambiato molto, io questo topik lo aperto solo per vedere se qualche altro forumista era soddisfatto o no ,perche' tu sei contento ? meglio per te !! ma se piu' avanti avrai problemi non lamentarti e ricordati che non e' che siccome tu scrivi sul forum da piu' di altre persone ti da il diriitto di giudicare quello che le persone pensano e scrivono!! e poi ti sei sbattuto in che senso hai risolto il problema ad altre persone??? tutti ci siamo sbattuti ma non nel forum ma andando avanti e indietro dalle concessonarie
 
ANDRY03 ha scritto:
kirk76 ha scritto:
Non per polemizzare, ma io sinceramente non ho notato nessun cambiamento, ma non è una lamentela è una constatazione, è pur vero che dopo una settimana l'ho cambiato e non ho nemmeno avuto il modo di accorgermi del rumore, tutto qui.
Personalmente sono sempre stato un po scettico sulla causa del rumore derivante dal tubo, credo anche io non sia definitiva come soluzione, ma è solo una mia supposizione, non sono un motorista quindi mi sono fidato di ciò che si diceva qui sul forum supportato pure da un ammissione di colpa della renault.
Allora chiedetelo a Lepo o a Panzer che rumore facevano le loro meggy lo scorso inverno!!!! Vi diranno loro se è servito o no cambiare sto tubo!!!!!
ma tu che ne sai del rumore che hanno gli altri? anche col tubo nuovo, e poi non prendertela con kirk76 il topik lo postato io e non lo postato per buon tempo ma perche e bello vedere i commenti ,le opinioni, e i pareri degli altri ( e anche tu dovresti saperlo visto che scrivevi ancora prima di ritirare l'auto) si impara di piu' da un semplice forum che neanche ad andare 100 volte in conce caro andry03 mi ai veramente deluso!! P:S: la mia auto a 4 mesi un po diciamo anche io ho tribulato prima di conoscere il forum
 
biasci ha scritto:
A detta del capofficina dove mi servo io, il nuovo tubo non risolverà granchè.
Sembra che l' unica differenza siano i manicotti in plastica prima delle connessioni che sono stati fatti con una plastica più morbida.
Il problema, a dir suo, tornerà con il freddo.
Non voglio scoraggiare nessuno ma finora non ne ha mai sbagliata una !!

Stavolta sbaglia Biasci......perche' l'auto di Panzer dopo il cambio tubo ha preso la neve e freddo in abbondanza e non ha fatto piu' nessun rumore, quindi neanche le nostre faranno rumore!!!!
 
gemini2009 ha scritto:
ANDRY03 ha scritto:
kirk76 ha scritto:
Non per polemizzare, ma io sinceramente non ho notato nessun cambiamento, ma non è una lamentela è una constatazione, è pur vero che dopo una settimana l'ho cambiato e non ho nemmeno avuto il modo di accorgermi del rumore, tutto qui.
Personalmente sono sempre stato un po scettico sulla causa del rumore derivante dal tubo, credo anche io non sia definitiva come soluzione, ma è solo una mia supposizione, non sono un motorista quindi mi sono fidato di ciò che si diceva qui sul forum supportato pure da un ammissione di colpa della renault.
Allora chiedetelo a Lepo o a Panzer che rumore facevano le loro meggy lo scorso inverno!!!! Vi diranno loro se è servito o no cambiare sto tubo!!!!!
ma tu che ne sai del rumore che hanno gli altri? anche col tubo nuovo, e poi non prendertela con kirk76 il topik lo postato io e non lo postato per buon tempo ma perche e bello vedere i commenti ,le opinioni, e i pareri degli altri ( e anche tu dovresti saperlo visto che scrivevi ancora prima di ritirare l'auto) si impara di piu' da un semplice forum che neanche ad andare 100 volte in conce caro andry03 mi ai veramente deluso!! P:S: la mia auto a 4 mesi un po diciamo anche io ho tribulato prima di conoscere il forum

Allora........facciamo un passo indietro e dimmi cosa vuol dire il nuovo tubo vi soddisfa!!???Poi tu vieni a dire a me che si impara piu' da un forum che andando in conce......!!!Ma guarda io sto cercando di smettere di fumare.........e
non ho pazienza di star qui a dare spiegazioni ad uno che apre un topic scrivendo una cosa del genere!!!!(infatti se togli le mie risposte e quella di Lepo ha avuto un successone il tuo topic!!!)
 
Io dico soltanto una cosa: il mio rumore non è un muggito ma un ululato, ma sono già contento di essere stato contattato per la sostituzione del tubo pur avendo la 90cv che, a detta di tutti, non avrebbe dovuto essere soggetta a rumori di sorta. Non so se la sostituzione cambierà o meno le cose, ma per come la penso io mi va già bene che installino anche sulla mia un qualcosa che comunque è un aggiornamento, chiamiamolo così! ;)
 
Ieri pomeriggio sono stato contattato dalla reneult.it per sapere come mi trovavo con il nuovo tubo di ritorno gasolio, ed io ho espresso tutto la mia insoddisfazione riguardo questo problema e quello riguardante lo scricchiolio fastidiosissimo dei pannelli interni degli sportelli.
A sentir tutte queste lementele l' impiegata mi ha chiesto di scrivere tutta la storia della mia meggy e mandarla per fax.
Ed io voglio mandarvi tutto quello che ho scritto:

Spettabile: CUSTOMER CARE RENAULT ITALIA Fax: 06 41566306.

Rif: Renault Megane 1.5 DCi 110 CV Luxe F.A.P. targata DT ___ LM

Alla cortese attenzione della sig.ra ________.

Io sottoscritto Tringali Santo, ______________________________, come da comunicazione telefonica intercorsa con Lei il 14.07.09 alle ore 14:10, su suo suggerimento, Le descrivo nel dettaglio i vari problemi che presenta la mia vettura dopo circa 2500 Km percorsi.
La mia auto è stata immatricolata il 20.05.09, dopo qualche giorno si è guastato il motorino di autocentramento del faro bixeno dx, dandomi come anomalia ?luci da controllare?.
In concessionaria è stato sostituito il faro con uno nuovo. In questa occasione già avevo segnalato il problema della rumorosità, come un forte ?muggito?che si avvertiva da circa 1700 ai 2500 rpm e uno strano ?ululato? che appariva ad intermittenza, maggiormente a motore freddo: un continuo ?attacca e stacca?che andava scemando dopo i 1500 rpm, come una forte cavitazione.
Successivamente, nel pulire internamente l?auto, mi sono accorto di una deformazione della plastica sul piantone lato guidatore e di una guarnitura deformata del finestrino posteriore dx, l?ho fatta vedere in officina e dopo aver lasciato l?auto per qualche giorno mi sono stati sostituiti i pezzi con dei nuovi; la plastica del piantone lato guidatore presentava come delle imperfezioni tipo lesioni, infatti la prima che è arrivata era nelle stesse condizioni, mentre la seconda era gia più accettabile.
Dopo qualche altro giorno guasta la serratura dello sportello posteriore dx: non si apriva dall?interno, mentre era possibile farlo dall?esterno, come se ci fosse inserita la ?sicurezza bambini?, ma cosi? non era. Il capofficina, il sig. ____________, dopo aver ordinato ed arrivato il materiale dalla Francia me l?ha fatta sostituire risolvendo il problema.
In questi frangenti, ho sempre fatto notare il problema della rumorosità e al capofficina, che mi ha gentilmente risposto che quando la renault avrebbe pubblicato sul loro ?Intranet? il codice della soluzione mi avrebbe puntualmente richiamato
Io, iscritto al forum di Quattroruote, ero sempre attento a vedere se ci fossero soluzioni per questo problema , e non appena sono venuto a conoscenza del tubo di ritorno gasolio modificato ( già presente nelle nuove Megane e Scenic ) l?ho comunicato al capofficina che prontamente mi confermava che il nuovo codice materiale era visibile e quindi utilizzabile per la modifica. Mi fu anche detto, che questa sostituzione fu autorizzata da renault, per un numero limitato di macchine a spot allo scopo di estenderla a tutte le vetture in caso di esito positivo.
Il tubo mi venne sostituito il venerdi 03.07.09 ed in giornata, alle ore 13:30, mi fu consegnata l?auto dal sig. ____________. Essendo ora di pausa l?auto non la provai con il capofficina, quindi dalle mie personali impressioni, a primo impatto, ho notato subito la scomparsa del rumore di cavitazione che si presentava sin dall?accensione ( Ululato ad intermittenza ai 1500 rpm), mentre per il rumore tipo ?muggito? si era leggermente attenuato, ma non del tutto sparito.
Nella stessa occasione della sostituzione del tubo, feci notare al capofficina, degli strani ?striduli o scricchiolii continui? presenti dentro l?abitacolo a bassissime velocità come se provenissero dai pannelli di ?plastica-simil pelle? degli sportelli anteriori e posteriori, lui mi promise che insieme al carrozziere avrebbe provato la macchina per capire di cosa si trattasse.
Loro asserirono che rientravano nella normalità poiché sono rumori soggetti a torsioni del telaio su strade non perfettamente integre, e non conveniva smontare i pannelli per non rischiare di peggiorare la situazione danneggiando le clips di fissaggio dei pannelli; nel caso in cui tali rumori si accentuassero si sarebbe approfondito il problema. Non è per essere pignolo ma questi scricchiolii si avvertono e sono davvero fastidiosi da sentire per una vettura che io reputo ?Magnifica?.
Un?altra cosa che voglio segnalare è l?assenza di ventilazione-condizionamento nel portaoggetti del cruscotto (pecca notata anche dai vari utenti del forum Quattroruote), cosa che invece deve esistere, come segnalato sul manuale d?istruzioni Megane III, a prescindere dal modello e dal tipo di climatizzatore Manuale od Automatico Bizona. Il capofficina parlava della presenza di ?Tappi?posti dentro il portaoggetti, ma questi Tappi non sono stati notati.
Carissima sig.ra ________, credo di avere descritto tutto nel modo più chiaro possibile, e spero di non averla stressata tanto, ma si metta nei miei panni, dopo una cifra non indifferente spesa per l?acquisto di una macchina che reputo ?Stupenda? , non mi sento soddisfatto quasi per niente.
Ringrazio per l?attenzione prestata e con l?occasione Le porgo i miei più cordiali saluti.

Santo Tringali.

Priolo Gargallo (SR) 14.07.09

Santino1971
 
santino1971 ha scritto:
Ieri pomeriggio sono stato contattato dalla reneult.it per sapere come mi trovavo con il nuovo tubo di ritorno gasolio, ed io ho espresso tutto la mia insoddisfazione riguardo questo problema e quello riguardante lo scricchiolio fastidiosissimo dei pannelli interni degli sportelli.
A sentir tutte queste lementele l' impiegata mi ha chiesto di scrivere tutta la storia della mia meggy e mandarla per fax.
Ed io voglio mandarvi tutto quello che ho scritto:

Spettabile: CUSTOMER CARE RENAULT ITALIA Fax: 06 41566306.

Rif: Renault Megane 1.5 DCi 110 CV Luxe F.A.P. targata DT ___ LM

Alla cortese attenzione della sig.ra ________.

Io sottoscritto _______________________, come da comunicazione telefonica intercorsa con Lei il 14.07.09 alle ore 14:10, su suo suggerimento, Le descrivo nel dettaglio i vari problemi che presenta la mia vettura dopo circa 2500 Km percorsi.
La mia auto è stata immatricolata il 20.05.09, dopo qualche giorno si è guastato il motorino di autocentramento del faro bixeno dx, dandomi come anomalia ?luci da controllare?.
In concessionaria è stato sostituito il faro con uno nuovo. In questa occasione già avevo segnalato il problema della rumorosità, come un forte ?muggito?che si avvertiva da circa 1700 ai 2500 rpm e uno strano ?ululato? che appariva ad intermittenza, maggiormente a motore freddo: un continuo ?attacca e stacca?che andava scemando dopo i 1500 rpm, come una forte cavitazione.
Successivamente, nel pulire internamente l?auto, mi sono accorto di una deformazione della plastica sul piantone lato guidatore e di una guarnitura deformata del finestrino posteriore dx, l?ho fatta vedere in officina e dopo aver lasciato l?auto per qualche giorno mi sono stati sostituiti i pezzi con dei nuovi; la plastica del piantone lato guidatore presentava come delle imperfezioni tipo lesioni, infatti la prima che è arrivata era nelle stesse condizioni, mentre la seconda era gia più accettabile.
Dopo qualche altro giorno guasta la serratura dello sportello posteriore dx: non si apriva dall?interno, mentre era possibile farlo dall?esterno, come se ci fosse inserita la ?sicurezza bambini?, ma cosi? non era. Il capofficina, il sig. ____________, dopo aver ordinato ed arrivato il materiale dalla Francia me l?ha fatta sostituire risolvendo il problema.
In questi frangenti, ho sempre fatto notare il problema della rumorosità e al capofficina, che mi ha gentilmente risposto che quando la renault avrebbe pubblicato sul loro ?Intranet? il codice della soluzione mi avrebbe puntualmente richiamato
Io, iscritto al forum di Quattroruote, ero sempre attento a vedere se ci fossero soluzioni per questo problema , e non appena sono venuto a conoscenza del tubo di ritorno gasolio modificato ( già presente nelle nuove Megane e Scenic ) l?ho comunicato al capofficina che prontamente mi confermava che il nuovo codice materiale era visibile e quindi utilizzabile per la modifica. Mi fu anche detto, che questa sostituzione fu autorizzata da renault, per un numero limitato di macchine a spot allo scopo di estenderla a tutte le vetture in caso di esito positivo.
Il tubo mi venne sostituito il venerdi 03.07.09 ed in giornata, alle ore 13:30, mi fu consegnata l?auto dal sig. ____________. Essendo ora di pausa l?auto non la provai con il capofficina, quindi dalle mie personali impressioni, a primo impatto, ho notato subito la scomparsa del rumore di cavitazione che si presentava sin dall?accensione ( Ululato ad intermittenza ai 1500 rpm), mentre per il rumore tipo ?muggito? si era leggermente attenuato, ma non del tutto sparito.
Nella stessa occasione della sostituzione del tubo, feci notare al capofficina, degli strani ?striduli o scricchiolii continui? presenti dentro l?abitacolo a bassissime velocità come se provenissero dai pannelli di ?plastica-simil pelle? degli sportelli anteriori e posteriori, lui mi promise che insieme al carrozziere avrebbe provato la macchina per capire di cosa si trattasse.
Loro asserirono che rientravano nella normalità poiché sono rumori soggetti a torsioni del telaio su strade non perfettamente integre, e non conveniva smontare i pannelli per non rischiare di peggiorare la situazione danneggiando le clips di fissaggio dei pannelli; nel caso in cui tali rumori si accentuassero si sarebbe approfondito il problema. Non è per essere pignolo ma questi scricchiolii si avvertono e sono davvero fastidiosi da sentire per una vettura che io reputo ?Magnifica?.
Un?altra cosa che voglio segnalare è l?assenza di ventilazione-condizionamento nel portaoggetti del cruscotto (pecca notata anche dai vari utenti del forum Quattroruote), cosa che invece deve esistere, come segnalato sul manuale d?istruzioni Megane III, a prescindere dal modello e dal tipo di climatizzatore Manuale od Automatico Bizona. Il capofficina parlava della presenza di ?Tappi?posti dentro il portaoggetti, ma questi Tappi non sono stati notati.
Carissima sig.ra ________, credo di avere descritto tutto nel modo più chiaro possibile, e spero di non averla stressata tanto, ma si metta nei miei panni, dopo una cifra non indifferente spesa per l?acquisto di una macchina che reputo ?Stupenda? , non mi sento soddisfatto quasi per niente.
Ringrazio per l?attenzione prestata e con l?occasione Le porgo i miei più cordiali saluti.

Santo Tringali.

Priolo Gargallo (SR) 14.07.09

Santino1971

Santino elimina i tuoi dati personali!!! ;)
 
ommene17 ha scritto:
santino1971 ha scritto:
Ieri pomeriggio sono stato contattato dalla reneult.it per sapere come mi trovavo con il nuovo tubo di ritorno gasolio, ed io ho espresso tutto la mia insoddisfazione riguardo questo problema e quello riguardante lo scricchiolio fastidiosissimo dei pannelli interni degli sportelli.
A sentir tutte queste lementele l' impiegata mi ha chiesto di scrivere tutta la storia della mia meggy e mandarla per fax.
Ed io voglio mandarvi tutto quello che ho scritto:

Spettabile: CUSTOMER CARE RENAULT ITALIA Fax: 06 41566306.

Rif: Renault Megane 1.5 DCi 110 CV Luxe F.A.P. targata DT ___ LM

Alla cortese attenzione della sig.ra ________.

Io sottoscritto Tringali Santo,_______________________________, come da comunicazione telefonica intercorsa con Lei il 14.07.09 alle ore 14:10, su suo suggerimento, Le descrivo nel dettaglio i vari problemi che presenta la mia vettura dopo circa 2500 Km percorsi.
La mia auto è stata immatricolata il 20.05.09, dopo qualche giorno si è guastato il motorino di autocentramento del faro bixeno dx, dandomi come anomalia ?luci da controllare?.
In concessionaria è stato sostituito il faro con uno nuovo. In questa occasione già avevo segnalato il problema della rumorosità, come un forte ?muggito?che si avvertiva da circa 1700 ai 2500 rpm e uno strano ?ululato? che appariva ad intermittenza, maggiormente a motore freddo: un continuo ?attacca e stacca?che andava scemando dopo i 1500 rpm, come una forte cavitazione.
Successivamente, nel pulire internamente l?auto, mi sono accorto di una deformazione della plastica sul piantone lato guidatore e di una guarnitura deformata del finestrino posteriore dx, l?ho fatta vedere in officina e dopo aver lasciato l?auto per qualche giorno mi sono stati sostituiti i pezzi con dei nuovi; la plastica del piantone lato guidatore presentava come delle imperfezioni tipo lesioni, infatti la prima che è arrivata era nelle stesse condizioni, mentre la seconda era gia più accettabile.
Dopo qualche altro giorno guasta la serratura dello sportello posteriore dx: non si apriva dall?interno, mentre era possibile farlo dall?esterno, come se ci fosse inserita la ?sicurezza bambini?, ma cosi? non era. Il capofficina, il sig. ____________, dopo aver ordinato ed arrivato il materiale dalla Francia me l?ha fatta sostituire risolvendo il problema.
In questi frangenti, ho sempre fatto notare il problema della rumorosità e al capofficina, che mi ha gentilmente risposto che quando la renault avrebbe pubblicato sul loro ?Intranet? il codice della soluzione mi avrebbe puntualmente richiamato
Io, iscritto al forum di Quattroruote, ero sempre attento a vedere se ci fossero soluzioni per questo problema , e non appena sono venuto a conoscenza del tubo di ritorno gasolio modificato ( già presente nelle nuove Megane e Scenic ) l?ho comunicato al capofficina che prontamente mi confermava che il nuovo codice materiale era visibile e quindi utilizzabile per la modifica. Mi fu anche detto, che questa sostituzione fu autorizzata da renault, per un numero limitato di macchine a spot allo scopo di estenderla a tutte le vetture in caso di esito positivo.
Il tubo mi venne sostituito il venerdi 03.07.09 ed in giornata, alle ore 13:30, mi fu consegnata l?auto dal sig. ____________. Essendo ora di pausa l?auto non la provai con il capofficina, quindi dalle mie personali impressioni, a primo impatto, ho notato subito la scomparsa del rumore di cavitazione che si presentava sin dall?accensione ( Ululato ad intermittenza ai 1500 rpm), mentre per il rumore tipo ?muggito? si era leggermente attenuato, ma non del tutto sparito.
Nella stessa occasione della sostituzione del tubo, feci notare al capofficina, degli strani ?striduli o scricchiolii continui? presenti dentro l?abitacolo a bassissime velocità come se provenissero dai pannelli di ?plastica-simil pelle? degli sportelli anteriori e posteriori, lui mi promise che insieme al carrozziere avrebbe provato la macchina per capire di cosa si trattasse.
Loro asserirono che rientravano nella normalità poiché sono rumori soggetti a torsioni del telaio su strade non perfettamente integre, e non conveniva smontare i pannelli per non rischiare di peggiorare la situazione danneggiando le clips di fissaggio dei pannelli; nel caso in cui tali rumori si accentuassero si sarebbe approfondito il problema. Non è per essere pignolo ma questi scricchiolii si avvertono e sono davvero fastidiosi da sentire per una vettura che io reputo ?Magnifica?.
Un?altra cosa che voglio segnalare è l?assenza di ventilazione-condizionamento nel portaoggetti del cruscotto (pecca notata anche dai vari utenti del forum Quattroruote), cosa che invece deve esistere, come segnalato sul manuale d?istruzioni Megane III, a prescindere dal modello e dal tipo di climatizzatore Manuale od Automatico Bizona. Il capofficina parlava della presenza di ?Tappi?posti dentro il portaoggetti, ma questi Tappi non sono stati notati.
Carissima sig.ra ________, credo di avere descritto tutto nel modo più chiaro possibile, e spero di non averla stressata tanto, ma si metta nei miei panni, dopo una cifra non indifferente spesa per l?acquisto di una macchina che reputo ?Stupenda? , non mi sento soddisfatto quasi per niente.
Ringrazio per l?attenzione prestata e con l?occasione Le porgo i miei più cordiali saluti.

Santo Tringali.

Priolo Gargallo (SR) 14.07.09

Santino1971

Santino elimina i tuoi dati personali!!! ;)

lo posso ancora fare?
 
Back
Alto